Dubbi?
Domande?
Ti chiamiamo noi gratuitamente e senza alcun obbligo
Chiamami
Se lo preferisci puoi chattare con una operatrice.
Chattiamo
SELEZIONE ATTUALE
Sicilia - Civile abitazione
Città
AGRIGENTO
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Il Villaggio Mosè è una frazione di Agrigento. Sorto tra gli anni trenta e quaranta del Novecento, come zona residenziale per gli operai della vicina miniera zolfifera della Ciavolotta, è considerata una delle aree più ricche di zolfo nel mondo. La successiva crisi delle attività estrattive in Sicilia trasformò tra gli anni sessanta e settanta il piccolo centro minerario in centro commerciale oltre che residenziale. Esso sorge a sud-est del centro della città ed è sede di numerose e variegate attività economiche e commerciali, oltre che di hotel e case vacanze, data anche la vicinanza con le spiagge.
Città
AGRIGENTO
Immobile
Civile abitazione
VILLETTA
Città
AVOLA (Siracusa)
Immobile
Civile abitazione
VILLETTA
L’economia del paese è legata soprattutto ai prodotti agricoli ed alle coltivazioni, marginale è la pesca. Rinomata è la pasticceria, legata alla coltivazione nelle zone limitrofe alla città di Noto di una particolare varietà di mandorla, la Pizzuta d’Avola. Da Avola prende il nome anche il famoso vino, il Nero d’Avola, la cui origine è legata ai vitigni della cittadina e, nonostante oggi sia prodotto soprattutto in altre località, rende Avola famosa in tutto il mondo. Inoltre ad Avola si è molto sviluppato anche il turismo, grazie alle sue bellezze architettoniche, alle sue spiagge e anche grazie alla sua immediata vicinanza con la città barocca di Noto.
Città
AGRIGENTO
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
La contrada si può riconoscere nell'attuale zona delle Due Ganee, poco ad Ovest di Agrigento, a valle del villaggio di Montaperto.
Città
PACHINO (Siracusa)
Immobile
Civile abitazione
VILLETTA
Situata tra le province di Ragusa e Siracusa, Pachino si trova proprio sul punto di incontro tra Mar Mediterraneo e Mar Ionio ed è considerata per la sua posizione il “tacco” della Sicilia. La convergenza delle correnti dei due mari rende le acque di Pachino molto pescose ma anche molto limpide e cristalline. La città, inoltre, è particolarmente nota perché ospita il grazioso borgo marinaro di Marzamemi, un suggestivo villaggio di pescatori che è stato più volte scelto anche come location per film e serie tv. Questa località è famosa in tutto il mondo per il “pomodoro di Pachino”, un pomodoro ciliegino IGP molto apprezzato e richiesto non solo in Italia ma anche all’estero. I continui ripristini delle pareti a causa del ripresentarsi delle muffe e delle incostrazioni degli intonaci, ha portato la proprietà di una bellissima villetta a scegliere la soluzione definitiva contro l'umidità di risalita: KontrolDRY. Dopo il monitoraggio dei livelli di umidità all'interno delle murature, tramite Igrometro al Carburo di Calcio che ha confermato la causa degli ammaloramenti dovuti alla risalita, a luglio del 2022 abbiamo installato il nostro dispostivo KontrolDRY che è in grado di arrestare la risalita dell'acqua dal terreno e, in breve tempo, permettere ai muri di asciugarsi in maniera definitiva.
Città
PALERMO
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
La località di Mondello, separata dal resto della città dal Parco della Favorita, si adagia su una baia semicircolare, le cui estremità sono il Monte Pellegrino e il Monte Gallo. Le riserve naturali dei due promontori offrono un'eccezionale diversificazione paesaggistica. Il litorale di Mondello-Valdesi è caratterizzato da una sabbia fine e morbida, di colore chiaro con sfumature rosate alla battigia, costellato da minuscole conchiglie frammentate. A differenza di altre spiagge del Mediterraneo e a somiglianza con quelle caraibiche la sabbia è di natura organica. Il principale punto di accesso al centro cittadino è rappresentato dai viali del Parco della Favorita, che permettono un'agevole transizione tra il viale Regina Margherita, nella zona di Valdesi, e il quartiere Libertà. Inoltre, poco prima dell'ingresso al parco si raccorda la strada proveniente dal quartiere di Pallavicino. Il cliente, proprietario dell'immobile, ci ha chiesto aiuto per eliminare la continua risalita nelle pareti della sua casa. Stanco di avere i muri umidi e ammalorati dall'acqua, da Giugno del 2022 ha scelto di affidarsi a noi di SKM Srl installando nella sua abitazione il sistema KontrolDRY, che genera un campo elettromagnetico pulsato a bassa frequenza ed intensità, il quale contrasta la differenza di potenziale che si desta sulla mura
Città
AGRIGENTO
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Il viale, è situato ad est del centro storico, alle pendici della Rupe Atenea, vi si accede dal lato orientale della piazza G. Marconi. Il Pubblico passeggio (oggi Viale della Vittoria si inserisce in quel processo di rinnovamento che sotto la dominazione Borbonica portò Girgenti (ora Agrigento) ad edificare oltre la cinta muraria medievale. Si volevano abbellire le città siciliane con giardini, viali e ville teatri. il proprietario di una abitazione privata, ha effettuato diverse indagini di mercato per trovare la soluzione migliore al suo problema dell'umidità di risalita. Alla fine ha scleto la soluzione migliore contro le pareti umide: la tecnologia non invasiva KontrolDRY. Dopo sopralluogo tecnico, e dopo aver escluso eventuali altre cause (infiltrazioni, perdite etc...) abbiamo installato il modello 10-R09 per eliminare definitivamente l'umidità nei muri e risanare gli ambienti. Oltre 4.600 clienti soddisfatti rendono il sistema KontrolDRY la soluzione elettrofisica più scelta dagli italiani per una casa sana e asciutta.
Città
PALERMO
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Nel borgo marinaro dell'Addaura, a Palermo, un immobile posto al piano terra da anni ammalorato da umidità di risalita capillare, è stato installato il sistema per il controllo dell'umidità di risalita KontrolDRY. L'installazione verrà monitorata fino alla totale asciugatura di tutta la struttura muraria. KontrolDRY, da oltre 20 anni, rende sane e asciutte le abitazioni degli italiani impedendo all'acqua di risalire nelle murature, lasciando le strutture libere di respirare e rendendo gli ambienti sani e asciutti!
Città
CASTELLAMMARE DEL GOLFO (Trapani)
Immobile
Civile abitazione
VILLETTA
Nei secoli ha affascinato viaggiatori e artisti provenienti da ogni dove… Affacciata sul golfo di Trapani, bagnata da un mare cristallino, ricca di storia e cultura…. Se a tutto questo aggiungiamo un’accoglienza deliziosa e ottimo cibo, il gioco è fatto! Passeggiando tra le sue strade di Castellammare del Golfo, respirando i suoi profumi, godendo dei panorami mozzafiato, scoprirete i suoi mille volti! La villa in questione, era soggetta a continui lavori al piano terra per rimediare ai ripetuti sfaldamenti dell'intonaco, alla formazione di muffa e ai sali che dai muri fuoriuscivano regolarmente. La proprietà ci ha contattati per risolvere una volta per tutte il problema, siamo intervenuti prima con un sopralluogo tecnico per individuare che l'esatta causa fosse l'umidità da risalita capillare e, successivamente, per installare il sistema per il controllo dell'umidità KontrolDRY in grado di bloccare definitivamente la risalita e asciugare le murature! KontrolDRY è da anni il sistema di deumidificazione elettrofisica più scelto dagli italiani.
Città
BAGHERIA (Palermo)
Immobile
Civile abitazione
VILLETTA
Conosciuta anche come la “Città delle Ville”, Bagheria ospita tantissime ville nobiliari (quasi tutte edificate nel Rinascimento) prevalentemente in stile barocco e tardo barocco. Tra le più rinomate: Villa Butera, Villa Cattolica, Villa Valguarnera e Villa Palagonia (conosciuta anche come la “villa dei mostri”) etc… Bagheria ha dato inoltre i natali al famosissimo regista Giuseppe Tornatore, che ha diretto film di fama internazionale come “Nuovo Cinema Paradiso”, “La Leggenda del Pianista sull’Oceano” e “Baaria” (con il quale ha celebrato e descritto la sua città natale). Qui sorge una bellissima villetta interessata da un fenomeno di risalita di umidità, lungo le pareti, dovuto alla capillarità. La villetta presenta degrado degli intonaci con formazione di muffe e cristallizzazioni saline. Il proprietario ci ha contattati per intervenire e risolvere il problema dell'umidità di risalita definitivamente installando la nostra tecnologia KontrolDRY, che grazie alle sue caratteristiche tecniche (frequenza di funzionamento, impulsi, segnale di polarizzazione, ecc.), è in grado di impedire all'umidità presente nel terreno di risalire attraverso i capillari della muratura garantendo muri asciutti e ambienti salubri alla splendida villetta.
Città
RIBERA (Agrigento)
Immobile
Civile abitazione
VILLETTA
È considerata la “città delle Arance” – Grazie al suo clima gradevole e mite, ed alla sua strategica posizione in mezzo a tre fiumi, è tra le città dove si vive meglio in Sicilia, meritandosi anche l’appellativo di “Città Slow”. L’attività economica predominante è sicuramente quella agricola, ampia testimonianza ne è data dalla vastissima coltivazione di arance. Negli anni sta diventando una meta turistica molto ambita, facendo leva sul clima ed il mare e ad alcune iniziative di richiamo quali “Il Pizza fest” che si svolge a settembre. Il proprietario di una villetta ci ha contattato per trovare una soluzione efficace, ma soprattutto definitiva, al problema dell'umidità di risalita capillare che ha colpito la sua abitazione. Muri sgretolati e umidi, presenza di sali igroscopici, formazione di muffe e rigonfiamenti degli intonaci sono alcuni degli effetti che presentava l'edificio a causa dell'umidità di risalita. Ad Aprile del 2022 è stato installato il nostro dispositivo innovativo KontrolDRY della SKM Srl, la soluzione definitiva per dire addio all'umidità di risalita.
Città
PALERMO
Immobile
Civile abitazione
CONDOMINIO CORSO DEI MILLE
Il corso dei Mille va dalle vie Garibaldi e Milano fino alla via Giardina. La denominazione attuale risale al 1968, quando si decise di unificare sotto lo stesso nome 18 diversi tratti di strada che insieme formavano il percorso odierno. Questi tratti erano Montesanto, Serraglio Vecchio, Buonriposo, S. Giovanni dei Lebbrosi, Capomaestro, Settecannoli, Torrelunga, Cappello, Allegra, Roccella, Coglitore, Compagnone, Guarnaschelli, Regia Corte, Favara, Balate, Croceverde e Giardina. La nuova denominazione è stata data in onore dei garibaldini che, nella notte tra il 26 e 27 maggio 1860, percorsero effettivamente questa strada nella loro marcia verso Palermo ed il loro ingresso in città attraverso la Porta di Termini. Il condominio in oggetto presentava odore di muffa, pitture scrostate e macchie di umidità nell'androne e nelle abitazioni al piano terreno. L'Amministrazione condominiale ha deciso di risolvere una volta per tutte il problema affidandosi agli specialisti della deumidificazione SKM Srl installando il dispositivo KontrolDRY Modello 10-R09 che, bloccando definitivamente la risalita capillare, impedirà all'acqua di risalire valorizzando l'ambiente rendendo la muratura asciutta!
Città
SAN GIOVANNI LA PUNTA (Catania)
Immobile
Civile abitazione
VILLETTA
La città offre la possibilità di ammirare il Duomo intitolato a San Giovanni Battista ed innumerevoli palazzine ottocentesche tra le quali spicca la Villa Paternò Castello di Carcaci con un adiacente Parco. La villa in questione è soggetta a continui lavori al piano terra per rimediare ai ripetuti sfaldamenti dell'intonaco, alla formazione di muffa e ai sali che dai muri fuoriuscivano periodicamente. Il proprietario ci ha contattati per risolvere in maniera definitiva il problema, siamo intervenuti dapprima per individuare che l'esatta causa fosse l'umidità da risalita capillare e, successivamente, per installare il sistema per il controllo dell'umidità KontrolDRY in grado di bloccare definitivamente la risalita e asciugare le murature! Villa sana con KontrolDRY!
Città
PALERMO
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
La via Sciuti va da via Notarbartolo a viale Lazio ed è considerata una grande ed importante arteria del traffico cittadino. È intitolata al pittore Giuseppe Sciuti, nato a Zafferana Etnea (CT) nel 1834 e morto a Roma nel 1911. Sciuti fu un pittore molto prolifico e nella sua attività dipinse moltissime opere, tra cui il sipario del Teatro Massimo, con la scena di Ruggero che si avvia all’incoronazione e un grande quadro, a lungo conservato nella Galleria d’Arte Moderna di Palermo, intitolato I funerali di Timoleone. Una civile abitazione è interessata dal fenomeno dell'umidità di risalita lungo le pareti, con conseguente distacco degli intonachi e formazione di muffa in corrispondenza della risalita dell'umidità. Il proprietario, deciso a risolvere definitivamente il problema dell'umidità, si è rivolto a noi di SKM Srl installando il dispositivo KontroDRY, modello 10-R06, che impedisce all'acqua del terreno di risalire attraverso le murature e dando vita ad un processo di deumidificazione del tutto naturale. Con oltre 4.300 clienti soddisfatti rendono il sistema KontrolDRY la soluzione elettrofisica più scelta dagli italiani per una casa sana e asciutta.
Città
MILAZZO (Messina)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Da Tempo definita “La Perla del Tirreno”, Milazzo sorge su una penisoletta culminante con un piccolo promontorio che puntando le Isole Eolie si protrae sul mare fra il Golfo di Patti e Messina permettendo la vista simultanea dei vulcani Etna, Stromboli e Vulcano. L'area di Capo Milazzo è una Riserva Naturale marittima di cui l'attrazione più famosa è la cosiddetta Piscina di Venere, uno specchio di acqua naturale sulla punta estrema del capo. Il nostro sistema innovativo KontrolDRY è da 20 anni sinonimo di garanzia come soluzione definitiva contro l'umidità di risalita che ammalora un gran numero di edifici. Per questo il cliente, proprietario di una abitazione con forti problemi causati dall'umidità di risalita, invece di affrontare soluzioni tradizionali per l'umidità costose e invasive dal punto di vista strutturale, ha scelto la tecnologia KontrolDRY. Grazie a KontrolDRY il ns cliente ha la garanzia di muri sani e senza umidità illimitata nel tempo, oltre alla sicurezza di avere una abitazione sana e muri senza traccia di umidità!
Città
AUGUSTA (Siracusa)
Immobile
Civile abitazione
VILLETTA
Augusta è la città più popolata dopo il capoluogo, nella provincia di Siracusa, con i suoi quasi 34.000 abitanti. Fondata da Ottaviano Augusto dal quale ha preso il nome, riveste importanza per il suo grande porto commerciale dal quale partono principalmente i prodotti petroliferi. Da visitare la Porta Spagnola, il Castello Svevo, la Chiesa Madre, la Chiesa dei Domenicani. Il centro storico di Augusta è un'isoletta ed è legato alla città da due ponti, uno di recente costruzione e l'altro antico che conduce sulla Porta Spagnola. Siamo stati contatti dal nostro cliente per risolvere un problema di umidità di risalita che aggrediva da tempo una meravigliosa villetta. Installando il dispositivo KontrolDRY, modello 20-R12, abbiamo immediatamente bloccato la risalita, impedendo, fin da subito l'assorbimento dal terreno e dando modo alla muratura di poter traspirare e respirare fino ad asciugarsi completamente. KontrolDRY rende gli immobili asciutti ed elimina l'umidità di risalita definitivamente e per sempre!
Città
COMISO (Ragusa)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
La città-teatro, così definiva Gesualdo Bufalino la sua amata Comiso. Un palcoscenico pullulante di cultura, tra architettura, storia, letteratura e arte. Il comune in provincia di Ragusa ha dato i natali a uomini di grande sapere, non solo Bufalino, ma anche il pittore Salvatore Fiume, il cantante Salvatore Adamo, l’attore Biagio Pelligra, l’archeologo Biagio Pace e gli artisti Biagio Brancato e Andrea Giovanni Lo Bianco. E’ una terra dalle innumerevoli sfumature da ammirare. Il proprietario di una abitazione al piano terra, ci ha contattati per risolvere il problema dell'umidità di risalita dalla sua casa. Il cliente era in cerca da molto tempo di una soluzione che eliminasse l'umidità nella sua casa in maniera definitiva, senza continui costi di manutenzione e senza interventi di muratura. Ha quindi deciso di affidarsi alla nostra azienda e all'esperienza dei nostri tecnici che, dopo un'accurato sopralluogo, hanno installato il sistema di deumidificazione elettrofisica KontrolDRY che garantisce il totale risanamento delle murature.
Città
CUSTONACI (Trapani)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Arroccata sul monte Cofano, spicca il borgo Custonaci, denominato «Città internazionale dei marmi» per la presenza nel suo territorio del secondo bacino marmifero d’Europa con circa 100 cave in attività. Di grande interesse in quest’area sono le Grotte di Scurati, un antico insediamento preistorico, e sito speleologico. In particolare una delle grotte era abitata fino agli anni ’50 e apparteneva alla famiglia Mangiapane, oggi è un museo a cielo aperto dove è possibile vedere, come in un viaggio nel passato, come si svolgeva la vita all’interno di questo singolarissimo borgo. I ripetuti interventi di ripristino delle pareti, causati dal continuo ripresentarsi delle muffe e delle incostrazioni degli intonaci, ha condotto la proprietà dell'abitazione ad affidarsi a noi di SKM, specialisti della deumidificazione, per risolvere il problema dell'umidità di risalita per sempre. Dopo una indagine termografica che ha confermato la causa degli ammaloramenti dovuti all'umidità di risalita, a Febbraio del 2022 abbiamo installato il nostro sistema innovativo KontrolDRY che è in grado di bloccare la risalita dell'acqua dal terreno e, in breve tempo, permettere ai muri di asciugarsi in maniera definitiva.
Città
CASTELLAMMARE DEL GOLFO (Trapani)
Immobile
Civile abitazione
VILLETTA
Castellammare del Golfo è un piccolo comune in provincia di Trapani che racchiude in sé molteplici bellezze naturalistiche, arricchite da un centro storico di alto valore culturale, architettonico e artistico. Il simbolo della città è il castello arabo-normanno, dal quale deriva il nome del paese, che sorge sulla punta della costa, come a presidiare e proteggere la sua gente dalle minacce provenienti dal mare. Castellammare del Golfo oggi è una città che vive di turismo, pesca e viticoltura e che è possibile visitare a piedi o godendo di una piacevole gita in bicicletta. La Playa, la spiaggia più grande, i faraglioni di Scopello, la Riserva Naturale dello Zingaro, Monte Inici e le Terme Segestane sono tra le attrazioni principali da non perdere durante un viaggio all'insegna del relax e della scoperta. Come moltissime costruzioni al piano terreno, la villetta del nostro cliente era umida e con muri scrostati, problematica che rendeva malsano l'ambiente da vivere. Dopo essersi ben documentato sulle varie soluzioni contro l'umidità da risalita, ha optato per la soluzione più semplice ma anche l'unica garantita a vita sul risultato: il sistema di deumidificazione KontrolDRY. Basta muri umidi e umidità nei muri grazie a KontrolDRY.
Città
AVOLA (Siracusa)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
L’economia del paese è legata soprattutto ai prodotti agricoli ed alle coltivazioni, marginale è la pesca. Rinomata è la pasticceria, legata alla coltivazione nelle zone limitrofe alla città di Noto di una particolare varietà di mandorla, la Pizzuta d’Avola. Da Avola prende il nome anche il famoso vino, il Nero d’Avola, la cui origine è legata ai vitigni della cittadina e, nonostante oggi sia prodotto soprattutto in altre località, rende Avola famosa in tutto il mondo. Inoltre ad Avola si è molto sviluppato anche il turismo, grazie alle sue bellezze architettoniche, alle sue spiagge e anche grazie alla sua immediata vicinanza con la città barocca di Noto. Siamo stati contatti dal proprietario di una abitazione che al piano terra presentava macchie sui muri umidi, intonaci sfaldati ed altri sintomi collegabili all'umidità di risalita. Il cliente ha quindi scelto la soluzione definitiva per eliminare per sempre l'umidità di risalita: KontrolDRY. Installando il dispositivo KontrolDRY l'acqua presente non risalirà più nei capillari delle murature lasciando la struttura sana e asciutta.
Città
SCIACCA (Agrigento)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Incastonata fra la valle dei Templi di Agrigento ed il Parco Archeologico di Selinunte, si trova una citta scrigno, custode di tesori inestimabili. Da sempre Sciacca è stata meta di visitatori anche importanti ai quali ha offerto uno straordinario patrimonio intriso di storia, arte, natura. Citta Degna, ha conservato i tratti di un illustre passato. Chiese, Conventi, Palazzi nobiliari sono testimonianza di una storia millenaria che ha nelle Terme il suo maggiore punto di riferimento. Fanghi, acque sulfuree, stufe vaporose sono la sintesi di un benessere assicurato altresì dalla salubrità del clima. In questa meravigliosa meta turistica è sita una abitazione privata che soffriva constantemente di gravi problemi di umidità di risalita. Efflorescenze saline, muffe e scrostamenti di intonaci che fuoriuscivano dai muri rendevano l'abitazione brutta da vedere e soprattutto l'ambiente interno era malsano. Siamo intervenuti con un sopralluogo tecnico gratuito e quindi installata la tecnologia non invasiva KontrolDRY, per eliminare definitivamente l'umidità di risalita. KontrolDRY è in grado di bloccare la risalita dell'acqua nei capillari della muratura garantendo una casa sana e asciutta!
Città
PALERMO
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
A Palermo, il proprietario di un'abitazione da anni ammalorata dall'umidità di risalita capillare, ha scelto di affidarsi a noi di SKM per dire basta ai continui riprisitini degli intonaci. Il ns. tecnico, dopo un accurato sopralluogo, ha installato il sistema per la deumidificazione KontrolDRY e seguirà il nostro cliente fino alla totale asciugature di tutta la struttura muraria. KontrolDRY, da oltre 20 anni, rende sane e asciutte le abitazioni degli italiani impedendo all'acqua di risalire nelle murature e lasciando le strutture libere di respirare e rendendo gli ambienti sani e asciutti!
Città
SCIACCA (Agrigento)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Incastonata fra la valle dei Templi di Agrigento ed il Parco Archeologico di Selinunte, si trova una citta scrigno, custode di tesori inestimabili. Da sempre Sciacca è stata meta di visitatori anche importanti ai quali ha offerto uno straordinario patrimonio intriso di storia, arte, natura. Citta Degna, ha conservato i tratti di un illustre passato. Chiese, Conventi, Palazzi nobiliari sono testimonianza di una storia millenaria che ha nelle Terme il suo maggiore punto di riferimento. Come scriveva Guido Piovene "Sciacca è la più antica stazione termale italiana" ed una delle più complete. Fanghi, acque sulfuree, stufe vaporose sono la sintesi di un benessere assicurato altresì dalla salubrità del clima. In questa meravigliosa meta turistica è sita una abitazione privata che soffriva constantemente di gravi problemi di umidità di risalita. Muffe, scrostamenti di intonaci e sali che fuoriuscivano dai muri rendevano l'abitazione brutta da vedere e soprattutto l'ambiente interno era malsano. La proprietà ci ha contattati per ricevere un sopralluogo tecnico gratuito e per intervenire installando la tecnologia non invasiva KontrolDRY per eliminare definitivamente l'umidità di risalita. KontrolDRY è in grado di bloccare la risalita dell'acqua nei capillari della muratura garantendo una casa sana e asciutta!
Città
CASTROFILIPPO (Agrigento)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Castrofilippo è un comune della provincia di Agrigento situato a 470 metri s.l.m. Il suonome deriva da Castrum Philippi. La prima parte del nome si riferisce ad un castrum, una fortezza, mentre la seconda parte allude a Filippo II di Spagna che regnava in Sicilia nel periodo in cui fu fondato il paese. Il proprietario di una abitazione privata ci ha contattati per risolvere il problema dell'umidità di risalita dalla sua casa. Il cliente era in cerca da molto tempo di una soluzione che eliminasse l'umidità nella sua casa in maniera definitiva, senza continui costi di manutenzione e senza interventi di muratura. Ha quindi deciso di affidarsi alla nostra azienda e all'esperienza dei nostri tecnici che, dopo un'accurato sopralluogo, hanno installato la tecnologia KontrolDRY che garantisce la totale deumidificazione e il risanamento delle murature.
Città
PALERMO
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
A Palermo abbiamo già deumidificato numerosi immobili con successo! Per questo motivo il proprietario di una abitazione ha deciso di affidarsi alla soluzione definitiva all'umidità di risalita installando il sistema KontrolDRY. La tecnologia KontrolDRY agisce sulle molecole dell'acqua impedendone la risalita nelle murature e garantendo la totale deumidificazione dell'immobile. Godere di una casa senza umidità si può solo grazie a KontrolDRY!
Città
RAGUSA
Immobile
Civile abitazione
GHIBLI S.R.L.
La GHIBLI Srl fornisce servizi per la realizzazione e restyling ” chiavi in mano” di edifici destinati al terziario, nello specifico a progetti in ambito retail, ristorazione, uffici showroom e punti vendita, per aziende o privati. E proprio in uno di questi edifici, da anni ammalorato dall'umidità di risalita capillare, provocando continui lavori di ripristino delle murature a causa delle pitture scrostate, è stato necessario il nostro intervendo. Per eliminare sul nascere il problema dell'umidità di risalita capillare, è stato deciso di installare il sistema non invasivo KontrolDRY. KontrolDRY, da oltre 20 anni, rende sane e asciutte le abitazioni degli italiani impedendo all'acqua di risalire nelle murature e lasciando le strutture libere di respirare e rendendo gli ambienti sani e asciutti!
Città
SAN LEONE (Agrigento)
Immobile
Civile abitazione
VILLETTA
Sempre a San Leone, in provincia di Agrigento, è situata una villetta che soffriva constantemente di gravi problemi di umidità di risalita. Muffe, scrostamenti di intonaci e sali che fuoriuscivano dai muri rendevano la villa brutta da vedere e soprattutto l'ambiente interno era malsano. La proprietà ci ha contattati per ricevere un sopralluogo tecnico gratuito e per intervenire installando la tecnologia non invasiva KontrolDRY per eliminare definitivamente l'umidità di risalita. KontrolDRY è in grado di bloccare la risalita dell'acqua nei capillari della muratura garantendo una casa sana e asciutta!
Città
SIRACUSA
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Il proprietario di una abitazione privata, situata a Siracusa, da anni cerca di sconfiggere i problemi relativi all'umidità. Muffe, distacchi dell'intonaco e molti altri problemi affliggono l'abitazione. Dopo vari tentativi il proprietario dell'immobile ha deciso di eliminare definitivamente l'umidità di risalita installando il dispositivo KontrolDRY in grado di impedire all'acqua di risalire dal terreno. KontrolDRY è da ormai 20 anni la soluzione più scelta dagli italiani perchè elimina l'umidità, risana gli ambienti ed è garantito a vita!
Città
SCIACCA (Agrigento)
Immobile
Civile abitazione
VILLETTA
Sciacca, in provincia di Agrigento, è il comune più popoloso della provincia dopo il capoluogo, inoltre è famosa per il suo storico carnevale e per la ceramica. Il cliente, proprietario di una villetta, stanco di ripristinare continuamente le pareti a causa del continuo ripresentarsi delle muffe e delle incostrazioni degli intonaci, ha deciso di affidarsi a noi di SKM, specialisti della deumidificazione, per risolvere per sempre il problema dell'umidità di risalita. Ad inizio Marzo del 2021 abbiamo installato il dispostivo innovativo KontrolDRY che è in grado di arrestare la risalita dell'acqua dal terreno e permettere ai muri di asciugarsi in maniera definitiva.
Città
SAN LEONE (Agrigento)
Immobile
Civile abitazione
VILLETTA
Nel comune di San Leone, frazione e principale lido di Agrigento, il proprietario di una villetta ha lottato, per svariati anni, contro il problema dell'umidità di risalita. I continui scrostamenti delle pitture e la formazione di muffa ha portato il cliente a scegliere la soluzione definitiva per eliminare per sempre l'umidità di risalita dalla sua bellissima villetta: installando il sistema KontrolDRY. Il dispositivo innovativo KontrolDRY, tecnologia garantita e certificata, blocca la risalita dell'acqua dal sottosuolo, mantenendo le pareti asciutte e ambienti sani.
Città
RIBERA (Agrigento)
Immobile
Civile abitazione
VILLETTA
Seccagrande è un piccola frazione marina di Ribera, in provincia di Agrigento. Il cliente possiede una villetta sul mare nella quale passa la stagione estiva. Ogni anno era però necessario un ripristino delle murature perchè l'umidità presente nei muri causava il continuo sfaldamento dell'intonaco e macchie di umidità nelle pareti. Il cliente ha quindi optato per la soluzione definitiva all'umidità di risalita: KontrolDRY. Installando il dispositivo KontrolDRY l'acqua presente non risalirà più nei capillari delle murature lasciando la struttura sana e asciutta.
Città
AUGUSTA (Siracusa)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Il cliente, proprietario di una palazzina ad Augusta, in provincia di Siracusa, ha effettuato diverse indagini di mercato per trovare la soluzione migliore al suo problema dell'umidità di risalita. Alla fine ha optato per la soluzione migliore contro i muri umidi: la tecnologia KontrolDRY. Dopo un attento sopralluogo tecnico, e dopo aver escluso eventuali altre cause (infiltrazioni, perdite etc...) abbiamo installato il dispositivo KontrolDRY per eliminare definitivamente l'umidità nei muri e risanare gli ambienti.
Città
REALMONTE (Agrigento)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Realmonte, in provincia di Agrigento, è un piccolo paese che si affaccia sul mare. il nostro cliente, dopo anni di continui lavori per eliminare gli scrostamenti degli intonaci e l'odore di muffa causati dall'umidità di risalita ha deciso di optare per la soluzione definitiva e soprattutto non invasiva: la tecnologia KontrolDRY. KontrolDRY, grazie ala sua tecnologia garantita e certificata blocca la risalita dell'acqua al di sotto del terreno, garantendo muri asciutti e ambienti sani.
Città
PALERMO
Immobile
Civile abitazione
VILLA
Il Sig. Giuseppe, proprietario di una villa a Palermo, da anni era costretto a ripristinare continuamente la muratura al di sopra del battiscopa a causa di continui rigonfiamenti e scrostamenti dell'intonaco. Dopo numerosi interventi non risolutivi ha contattato SKM per un sopralluogo tecnico dove, grazie all'indagine termografica, è stato individuato un problema dovuto a umidità di risalita. Abbiamo installato il dispositivo KontrolDRY per eliminare definitivamente l'umidità di risalita e rendere l'abitazione più sana e le pareti finalmente asciutte.
Città
CASTELDACCIA (Palermo)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Nel paese di Casteldaccia (in provincia di Palermo) sorge una abitazione di grande pregio storico. Al piano terra è presente una piccola Chiesa (ancora in uso) che presenta affreschi e dettagli architettonici molto ricercati. Le pareti della chiesa soffrivano di gravi problematiche dovute all'umidità di risalita e, nella zona dell'altare, di infiltrazioni dovute al terrapieno a contatto. L'intervento di risanamento ha previsto l'installazione di un dispositivo KontrolDRY per eliminare definitivamente l'umidità di risalita e altri interventi invasivi per isolare le murature controterra dal terrapieno.
Città
Palermo
Immobile
Civile abitazione
VILLETTA
nella località balneare di Mondello (Palermo) sono presenti molte ville unifamiliari che, a causa della vicinanza al mare, soffrono spesso di risalita di umidità dal terreno. La proprietà dopo aver ristrutturato la sua villa doveva ripristinare gli intonaci scrostati sempre più frequentemente. Nel 2019 ha installato il dispositivo KontrolDRY per eliminare definitivamente. Il rimedio adottato le ha permesso di abbassare notevolmente la percentuale di umidità nelle pareti e di ripristinare gli intonaci un ultima volta e definitivamente.
Città
PALERMO
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Il Sig. Alessandro, subito dopo l'acquisto della sua nuova casa a Palermo, ha notato dei rigonfiamenti degli intonaci e degli scostamenti non presenti al momento della visita pre acquisto. Ha deciso di rivolgersi a un tecnico per trovane la causa che è stata facilmente individuata in umidità di risalita. I vecchi proprietari avevano abilmente nascosto i sintomi che non hanno tardato a ripresentarsi. l'installazione di KontrolDRY ha bloccato per sempre la risalita dell'umidità dando inizio al processo di deumidificazione delle murature.
Città
SCIACCA (Agrigento)
Immobile
Civile abitazione
VILLETTA
Incastonata fra la valle dei Templi di Agrigento ed il Parco Archeologico di Selinunte, si trova una citta scrigno, custode di tesori inestimabili. Da sempre Sciacca è stata meta di visitatori anche importanti ai quali ha offerto uno straordinario patrimonio intriso di storia, arte, natura. Il cliente era stanco di avere umidità nei muri della sua casa e ha deciso di affidarsi a noi, specialisti della deumidificazione, per risolvere definitivamente il problema dell'umidità di risalita capillare. Abbiamo installato la tecnologia KontrolDRY in grado di bloccare l'acqua al di sotto del terreno e permettere alle murature di respirare e asciugarsi definitivamente. Addio intonaci scrostati e umidità e benvenuta casa sana!
Città
MENFI (Agrigento)
Immobile
Civile abitazione
VILLETTA
La città di Menfi sorge in una zona pianeggiante, posta a 119 m sopra il livello del mare. È un grosso centro agricolo, si coltivano agrumi, cereali, ortaggi e frutta. Si allevano bovini e suini. L’artigianato locale produce oggetti tipici con l’utilizzo di foglie intrecciate della palma nana e del legno, e graziosi merletti lavorati a mano. Tra i suoi beni monumentali troviamo i resti del Castello Svevo (un torrione poligonale) ed il settecentesco Palazzo Pignatelli. La Chiesa Madre del XVIII sec,in parte distrutta dal terremoto e la Chiesa di Gesù e Maria del 1700 con splendidi altorilievi. Il suo nome originario era Menfri, trasformato in Menfi dal fondatore del primo nucleo urbano Diego Taagliavia Aragona principe di Castelvetrano, nel 1658. Una bellissima villetta è interessata dal fenomeno dell'umidità di risalita lungo le pareti dell'abitazione, con conseguente distacco degli intonachi e formazione di muffa in corrispondenza della risalita dell'umidità. Il cliente, deciso a risolvere una volta per tutte il problema dell'umidità, si è rivolto a noi di SKM Srl installando il nostro dispositivo KontroDRY che impedisce all'acqua del terreno di risalire attraverso le murature e dando vita ad un processo di deumidificazione del tutto naturale.
Città
LIPARI - ISOLE EOLIE (Messina)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Nelle isole Eolie, in provincia di Messina, l'umidità di risalita è un problema comune e molto aggressivo. Nell'isola di Lipari la Sig.ra Gaetana dopo aver convissuto anni con muri ammalorati ed aver fatto diversi tentativi ha deciso di installare il dispositivo KontrolDRY per eliminare definitivamente l'umidità di risalita ripristinando un ambiente salubre ed esteticamente gradevole. Oltre 4.600 clienti soddisfatti rendono il sistema KontrolDRY la soluzione elettrofisica più scelta dagli italiani per una casa sana e asciutta.
Città
CANICATTÌ (Agrigento)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Grosso centro agricolo, Canicattì spicca per la produzione di mandorle, olive e per la rinomata uva da tavola "Italia" che viene esposta annualmente nella Sagra dell'uva Italia ad ottobre. Pregevoli sono i lavori artigianali in legno. Il nome Canicattì deriva dall'arabo Ayn-at-tin che significa "la sorgente del fango". Il borgo medioevale fu fondato nel XIV secolo dalla famiglia Palmeri da Naro. Intorno al 1448 esso venne acquisito dal signore Andrea de Crescenzio. Successivamente la signoria passò alla nobile famiglia Bonanno che fece erigere diverse opere fra le quali la sontuosa Fontana barocca tutt'oggi visibile. Nel 1819 il paese divenne comune autonomo. Il nostro cliente, determinato ad eliminare definitivamente l'umidità di risalita dalle pareti della propria abitazione, ha deciso di affidarsi a noi di SKM, installando il dispostivo KontrolDRY. KontrolDRY è l'unica tecnologia che da oltre 20 anni impedisce all'acqua di risalire nelle murature e risana, rendendo sani e asciutti, gli immobili di tutta Italia con garanzia illimitata nel tempo!
Città
Mondello (Palermo)
Immobile
Civile abitazione
VILLA
Mondello, borgo che sorge nel golfo compreso tra Capo Gallo e Punta di Priola, a pochi chilometri da Palermo, è una delle più rinomate mete turistiche della Sicilia, nonché location scelta da Luchino Visconti per girare il suo film su Il Gattopardo. Mondello nacque inizialmente come borgo di pescatori e marinai dedito alla pesca del tonno, in un territorio privo dell'attuale zona di balneazione: la spiaggia del litorale di Mondello era un tempo una zona paludosa, bonificata molti anni dopo per volere del principe Francesco Lanza di Scalea. Da allora la zona è stata un continuo crescendo edilizio tra ville in stile Liberty situate per tutto il lungomare di Mondello e la costruzione del famoso Stabilimento. Siamo intervenuti per eliminare l'umidità di risalita dalla villa del nostro cliente. La proprietà ha ristrutturato l'intero immobile e ha deciso di eliminare, in maniera definitiva, la risalita capillare per evitare futuri scrostamenti di intonaci e odori di muffa. KontrolDRY blocca definitivamente la risalita dell'umidità per ottenere nuovamente pareti asciutte e ambienti accoglienti.
Città
MONDELLO (Palermo)
Immobile
Civile abitazione
VILLA
Dell'antico borgo che era un volta, Mondello conserva solamente alcune torri quattrocentesche, delle imbarcazioni tipiche del tempo visibili dal porto della cittadina e alcuni resti all'interno del paese. Oggi Mondello è una meta turistica piena di luoghi da visitare che attira non solo i vicini abitanti di Palermo ma anche visitatori e bagnanti da tutto il mondo; non a caso è stata scelta per ospitare la XXVI edizione del World Festival on the Beach, il festival dedicato agli amanti del windsurf e non solo. Una villa singola, a causa della vicinanza dal mare, ha sempre sofferto di gravi problemi legati all'umidità. Presenza di muri scrostati e umidi con fuoriuscita di sali, muffe rigonfiamenti degli intonaci era solo alcuni dei sintomi che presentava l'immobile. A maggio del 2019 è stato installato il sistema per il controllo dell'umidità di risalita capillare KontrolDRY che elimina definitivamente l'umidità di risalita. L'immobile tornerà presto a godere di muri sani e asciutti e ambienti comfortevoli.
Città
PALERMO
Immobile
Civile abitazione
VILLA
Capoluogo della Sicilia e città più araba d’Italia, crocevia di diverse culture mediterrane, che si rispecchiano fedelmente nella cultura locale, nella struttura e nei monumenti della città. Questo passato multietnico si può vedere anche nella gastronomia, che combina ricette tipicamente italiane con gusti e sapori arabi. La sua storia e i suoi monumenti di origine bizantina, araba e normanna, sono concentrati quasi tutti nella zona denominata Quattro Canti o Teatro del Sole, una piazza ottagonale che comprede quattro quartieri: il Capo, la Cala, la Kalsa e l’Alberghiera. Siamo stati contattati dal proprietario di una villa per risolvere definitivamente i problemi causati dall'umidità di risalita. Grazie ad un attento sopralluogo da parte del nostro tecnico specializzato, e confermato che l'umidità nei muri dell'immobile fosse dovuto dalla risalita capillare, abbiamo installato il nostro dispostivo KontrolDRY che, in poco tempo, impedendo all'acqua di risalire nei capillari, permetterà alla muratura di asciugarsi e rendere la casa finalmente asciutta e confortevole!
Città
SAN LEONE (Agrigento)
Immobile
Civile abitazione
VILLETTA
Il Lido di San Leone è da sempre la spiaggia degli agrigentini. Il suo bellissimo lungomare è un frequentatissimo luogo di ritrovo nelle serate estive ed è anche cuore dell'intrattenimento, con spettacoli teatrali, un parco giochi per i più piccoli, luna park, campetti da tennis, calcetto. È il luogo ideale, su misura tanto per famiglie con bambini quanto per gli amanti del mare e per chi vuole godersi una vacanza in perfetta tranquillità circondato da sole e mare, buona tavola e storia. Ricco di lidi e di stabilimenti balneari attrezzati con noleggio ombrelloni e lettini, San Leone offre ogni genere di servizio: ristoranti, negozi, hotels di lusso e B&B. Tutto questo è un surplus di non poco valore perchè permette di coniugare una rilassante vacanza di villeggiatura, il ristoro delle acque nella canicola estiva e le escursioni archeologiche. Il tutto, in un'atmosfera di divertimento alimentata da una vitalità che non si ferma a nessuna ora del giorno o della notte. Il Lido di San Leone dispone anche di un porticciolo turistico, dotato di circa 700 posti barca e di tutti i servizi di accoglienza.
Città
TRABIA (Palermo)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Dopo vari tentativi con soluzioni diverse, senza però ottenere il risultato sperato, il cliente ha deciso di eliminare definitivamente l'umidità di risalita capillare dalla sua casa di Trabia, in provincia di Palermo. Per fare questo, dopo un attento studio, si è rivolto a noi di SKM Srl - Specialisti della deumidificazione che ormai da 20 anni deumidifichiamo gli immobili di migliaia di clienti in tutta Italia con successo e garanzia di risultato. Grazie a KontrolDRY, in grado di bloccare immediatamente l'assorbimento dell'acqua da parte della struttura muraria, la casa potrà finalmente liberarsi dall'umidità ed essere finalmente sana e comfortevole!
Città
Mondello (Palermo)
Immobile
Civile abitazione
VILLA
Una prestigiosa villa bifamiliare nel quartiere di Partanna Mondello (Palermo) a pochi passi dal mare soffriva di gravi problematiche di umidità di risalita. I proprietari dopo aver cercato varie soluzioni (tra cui il rivestimento di tutte le pareti con pannelli di cartongesso), su consiglio del loro tecnico di fiducia, si sono rivolti alla nostra azienda per l'installazione del sistema KontrolDRY per eliminare definitivamente i problemi di umidità di risalita dalla propria abitazione.
Città
MISTERBIANCO (Catania)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Nel territorio si trovano le rovine di un acquedotto romano ed insediamenti risalenti a due millenni fa. Il nome deriva da un "monasterium album" dei benedettini che sorgeva nel territorio. Sorse sulle rocce vulcaniche accumulate dalle eruzioni etnee. Appartenne al comune di Catania fino al 1642, anno in cui Giannandrea Massa l'acquistò dal regio erario e ne nominò signore Vespasiano Trigona, nominato successivamente Duca di Misterbianco per privilegio di Carlo II. Il borgo fu distrutto dall'eruzione etnea del 1669 che seppellì completamente anche il monastero. Come moltissime costruzioni al piano terreno l'abitazione del nostro cliente era umida e con muri scrostati. Dopo essersi documentato in maniera approfondita sulle varie soluzioni per eliminare l'umidità da risalita, ha scelto la soluzione più semplice ma, soprattutto, anche l'unica garantita sul risultato: il sistema di deumidicazione elettrofisica KontrolDRY. KontrolDRY è la nostra tecnologia certificata, che blocca la risalita dell'acqua dal sottosuolo, mantenendo le pareti asciutte e ambienti sani.
Città
CEFALÙ (Palermo)
Immobile
Civile abitazione
VILLA
Tra i maggiori luoghi di interesse di Cefalù c’è il Duomo, sorto grazie ad un voto fatto al Santissimo Salvatore da parte di Ruggero II. All’interno mosaici bizantini nell’abside e sarcofagi in porfido che Ruggero II aveva destinato a sé ed alla sua consorte. Il Monastero di Santa Caterina occupa una superficie di 2.500 metri quadrati di fronte al duomo. Dagli anni ’50 vi ha sede il “Palazzo di Città”. La prima spiaggia che si incontra è proprio il lungomare della stessa cittadina, ovvero il Lido di Cefalù: il mare è cristallino e la sabbia è chiara e fine ma il vero gioiello di questa spiaggia è caratterizzato dal panorama mozzafiato che la cinge: casette arroccate a picco sul mare e sovrastate da una rocciosa altura. Proprio nei pressi del lungomare, sorge una bellissima villa del nostro cliente che da anni cercava una soluzione per eliminare l'umidità di risalita dalla sua villa. Da febbraio del 2019 ha scelto di affidarsi a noi di SKM Srl installando nella sua abitazione il sistema KontrolDRY, che genera un campo elettromagnetico pulsato a bassa frequenza ed intensità, il quale contrasta la differenza di potenziale che si desta sulla muratura. Grazie a KontrolDRY, in grado di bloccare immediatamente l'assorbimento dell'acqua da parte della struttura muraria, la villa potrà finalmente liberarsi dall'umidità ed essere finalmente sana e comfortevole!
Città
VILLAGGIO MOSÈ (Agrigento)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Il Villaggio Mosè è una frazione di Agrigento. Sorto tra gli anni trenta e '40 del Novecento, come zona residenziale per gli operai della vicina miniera zolfifera della Ciavolotta, considerata una delle aree più ricche di zolfo nel mondo. La successiva crisi delle attività estrattive in Sicilia trasformò tra gli anni sessanta e '70 il piccolo centro minerario in centro commerciale oltre che residenziale. Esso sorge a sud-est del centro della città e per la sua vocazione commerciale è sede di numerose e variegate attività economiche e commerciali, oltre che di numerosi hotel, data anche la vicinanza con le spiagge.
Città
PALERMO
Immobile
Civile abitazione
VILLETTA
A causa dei continui ripristini delle pareti, dovuti al continuo ripresentarsi delle muffe e delle incostrazioni degli intonaci, ha condotto la proprietà di una meravigliosa villetta, a Palermo, ad affidarsi a noi di SKM, specialisti della deumidificazione, per risolvere il problema dell'umidità di risalita definitivamente. Dopo una ispezione termografica che ha confermato la causa degli ammaloramenti dovuti all'umidità di risalita, a dicembre del 2018 abbiamo installato il nostro dispostivo KontrolDRY modello 10-R09 che è in grado di arrestare la risalita dell'acqua dal terreno e, in breve tempo, permettere ai muri di asciugarsi in maniera definitiva. KontrolDRY è da ormai 20 anni la soluzione più scelta dagli italiani perchè elimina l'umidità, risana gli ambienti ed è garantito a vita!
Città
SIRACUSA
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Terra di meraviglie. Echi di civiltà antiche aleggiano ancora nelle strade. Architetture barocche raccontano la rinascita. Cielo, sole e mare la avvolgono con la loro lucentezza. Questo angolo di Sicilia suscita sensazioni profonde, come varcare il confine del tempo e tornare indietro di millenni. Questo è ciò che si avverte camminando per le strade di Siracusa, dove preziose testimonianze rievocano, con forza, lo splendore della Magna Grecia e, passo dopo passo, accompagnano il visitatore nelle epoche successive che pure hanno avuto un forte impatto sulla storia di Siracusa. Romani e Bizantini, Arabi e Normanni, Svevi e Aragonesi, tutti hanno scritto la loro parte. Neapolis, Akradina, Ortigia, Tyche, e Epipoli sono i quartieri della città antica. Basta il loro nome per entrare in un’altra dimensione. Nel Parco di Neapolis e nell’Isola di Ortigia, collegata da tre ponti alla terra ferma, si concentrano i monumenti di maggiore interesse. Immersa nella valle Iblea, nella cornice della macchia mediterranea, si trova la necropoli di Pantalica, un luogo di straordinario valore archeologico con migliaia di tombe scavate nella roccia dai primi abitanti di questa terra e successivamente sfruttate e ampliate dai Greci e dai Romani. Dall’interno i monti Iblei degradano dolcemente verso la costa, animata da rientranze, promontori, isolotti e tratti di spiaggia bianca. Sapori antichi e una vivace vita culturale e folcloristica completano l'offerta turistica della provincia.
Città
RAGUSA
Immobile
Civile abitazione
VILLETTA
Marina di Ragusa è una frazione del Comune di Ragusa nella Sicilia Sud orientale. La cittadina da diversi anni registra un incremento costante di presenze turistiche, anche grazie ai continui investimenti pubblici e privati che amplificano la risonanza a livello Italiano ed Europeo. Senza timore di smentita si può dire che oggi la Frazione è la realtà turistica più importante del litorale ibleo e probabilmente dell’intera Sicilia Orientale.
Città
PALERMO
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Capoluogo della Sicilia e città più araba d’Italia, crocevia di diverse culture mediterrane, che si rispecchiano fedelmente nella cultura locale, nella struttura e nei monumenti della città. Questo passato multietnico si può vedere anche nella gastronomia, che combina ricette tipicamente italiane con gusti e sapori arabi. La sua storia e i suoi monumenti di origine bizantina, araba e normanna, sono concentrati quasi tutti nella zona denominata Quattro Canti o Teatro del Sole, una piazza ottagonale che comprede quattro quartieri: il Capo, la Cala, la Kalsa e l’Alberghiera. La Capella Palatina arabo-normanna situata nel famoso Palazzo dei Normanni, sede del parlamento siciliano, la Cattedrale, fondata nel tardo XII secolo, contiene la tomba di diversi regnanti del Regno delle Due Sicilie, tra cui Federico II, oltre ad affreschi e mosaici del XII e XIII secolo, la chiesa di san Giovanni degli Eremiti vicino al Palazzo Reale sempre in stile arabo-normanno, la chiesa Martorana, di origine greco-ortodossa divenne poi cattolica nel periodo normanno, la chiesa di san Cataldo, poco distante della precedente, con le grosse cupole e un pavimento musivo di notevole interesse artistico, la chiesa del san Salvatore, con fattezze barocche e decorata internamente da marmi policromi e affreschi; infine da citare anche la chiesa di san Giuseppe dei Teatini, il più significativo esempio di barocco a Palermo e nell’intera Sicilia.
Città
SFERRACAVALLO (Palermo)
Immobile
Civile abitazione
VILLA
Questa piccola località palermitana nasce come villaggio di pescatori e qui sorgevano anche delle torri di guardia costruite, una nel 400 e l’altra nel 500, e appartenenti al sistema di avviso delle Torri costiere della Sicilia. Queste torri sono state distrutte per favorire la costruzione dell’autostrada. Anche a punta Barcarello sorgeva una Torre-Fortino che aveva lo stesso scopo ma nel XIX secolo è diventato sede di insediamenti residenziali ed è stato, quindi, incluso nell’espansione edilizia del capoluogo siciliano. In questa piccola borgata vi sono dei magnifici edifici tra i quali Villa Arezzo, Villa Maggiore Amari e Palazzotto. La maggior parte del territorio di questa borgata fa parte della Riserva Naturale di Capo Gallo e la parte di mare dal quale è bagnata appartiene alla Riserva marina di Isola delle Femmine Capo Gallo. La storia di questa piccola borgata segue sostanzialmente quella della più grande Palermo, ne ha seguito le vicissitudini ed ha subito le stesse dominazioni fino ad imporsi, negli ultimi anni, come rinomata meta turistica palermitana. Una caratteristica di questo piccolo borgo è la festa patronale dei SS. Cosma e Damiano. La processione per questa ricorrenza ha attirato sempre tantissima gente che accompagna i simulacri alle abitazioni dei malati che ne fanno richiesta. Oltre i ristoranti e la fantastica atmosfera offre anche un mare eccezionale, cristallino e limpido.
Città
GIARDINI NAXOS (Messina)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Centro costiero, di origine antica, stazione balneare la cui economia è basata soprattutto sul turismo e sul suo indotto, resa famosa in tutto il mondo anche da eventi annuali di rilevanza internazionale. I giardinesi, con un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono concentrati oltre che nel capoluogo comunale, con il maggior numero di residenti, anche nelle località Chianchitta-Pallio e Porticato, nonché in numerose case sparse. Il territorio, classificato collinare, è ricco di bellezze naturali e presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche sensibili. L’abitato, in forte espansione, ha un andamento plano-altimetrico non lineare.
Città
MARSALA (Trapani)
Immobile
Civile abitazione
VILLETTA
La villetta privata a Marsala, in provincia di Trapani, soffre da anni di gravi problemi di umidità di risalita con muri umidi, scrostamenti di intonaco, muffe e fuoriuscita di sali. Il proprietario, dopo innumerevoli tentativi che non hanno portato i risultati sperati, ha deciso di rivolgersi a SKM per eliminare definitivamente l'umidità di risalita installando il dispositivo di deumidificazione elettrofisica KontrolDRY che ha dato inizio a un processo di deumidificazione costante e definitiva.
Città
PALERMO
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Il nome del quartiere è riferito a quello dei Cruillas, nobili originari della Catalogna, che si trasferì a Palermo nel XIII secolo al seguito del re Pietro III di Aragona. Il quartiere si trova alle falde di Monte Cuccio vicino al quartiere di San Giovanni Apostolo e alla zona di Petrazzi e si trova nella VI circoscrizione. Cruillas è composto prevalentemente da edilizia popolare o da grossi complessi di bassa altezza che inglobano le abitazioni di borgata più basse. Queste sono caratterizzate principalmente da case a schiera. Nella zona di via Brunelleschi e via Pietro Scaglione si hanno palazzine che arrivano all'ottavo piano. Nel quartiere si trova un santuario[2], dedicato alla Madonna del Rosario di Pompei e costruito tra il 1892 ed il 1896 ed alcune ville, utilizzate dalla nobiltà palermitana per la villeggiatura "fuori porta" risalenti al XVIII secolo. Nell'adiacente Montagnola di Santa Rosalia sono state rinvenute delle incisioni attribuite al periodo punico. Oltre al Santuario dedicato alla Madonna del Rosario di Pompei, sono presenti due Parrocchie: Mater Dei e quella dedicata a Santa Rosa da Lima. Quest'ultima accoglie un grandissimo numero di popolazione e devoti. Le linee AMAT che collega il quartiere sono la 529 e la 675 che collegano anche con l'Ospedale Cervello.
Città
SANTO STEFANO DI BRIGA (Messina)
Immobile
Civile abitazione
MAGAZZINI
Il magazzino sito a Santo Stefano di Briga, in provincia di Messina, era ammalorato da anni dall'umidità di risalita capillare che creava scrostamenti di intonaci e muri umidi. Il proprietario, stanco di vedere il magazzino deteriorato a causa dell'umidità, ci ha contattati per un sopralluogo tecnico che non ha evidenziato ulteriori problematiche. Abbiamo cosi proceduto con l'installazione della tecnologia KontrolDRY, l'unico sistema che da oltre 20 anni è garanzia di ambienti sani e asciutti. Forniremo assistenza periodica al cliente, con monitoraggi termografici, fino alla totale asciugatura dell'immobile.
Città
AGRIGENTO
Immobile
Civile abitazione
VILLETTA
Il Villaggio Mosè è una frazione di Agrigento. Sorto tra gli anni trenta e '40 del Novecento, come zona residenziale per gli operai della vicina miniera zolfifera della Ciavolotta, considerata una delle aree più ricche di zolfo nel mondo. La successiva crisi delle attività estrattive in Sicilia trasformò tra gli anni sessanta e '70 il piccolo centro minerario in centro commerciale oltre che residenziale. Esso sorge a sud-est del centro della città e per la sua vocazione commerciale è sede di numerose e variegate attività economiche e commerciali, oltre che di numerosi hotel, data anche la vicinanza con le spiagge.
Città
ALCAMO (Trapani)
Immobile
Civile abitazione
VILLETTA
Ha una posizione centrale tra il mare e la montagna cosa che le dona molto fascino grazie alla presenza di distese verdi che si perdono tra le dune di sabbia e il mare. La frazione più importante è Alcamo Marina che è bagnata dal mar Tirreno. Dal XVI secolo in poi furono costruite magnifiche chiese, in stile barocco prima e rinascimentale dopo. La Chiesa Madre è stata eretta nel 600 su un progetto di Angelo Italia e Giuseppe Diamante. La Chiesa fu costruita sui ruderi di un antico luogo di culto del quale restano visibile il portale e il campanile. L’interno, diviso in tre zone, è impreziosito dai dipinti di Borremans e Gagini (il Transito della Vergine e il Crocefisso nella cupola). Anche la Chiesa di San Francesco merita una visita. Al suo interno vi sono due sculture che riproducono La Maddalena e San Marco. Badia Grande è una chiesa in stile barocco che conserva al suo interno dei dipinti del Novelli del XVII secolo. La Chiesa di S. Oliva è molto interessante da visitare soprattutto per i lavori del Gagini che custodisce al suo interno e allo stesso modo lo è la Chiesa dei SS. Paolo e Bartolomeo che presenta dei tratti barocchi e al suo interno una elegantissima Madonna del Miele. Oltre le Chiese vi sono il Castello di Alcamo all’interno del quale si trova un teatro per l’opera dei Pupi e che fu costruito tra il XIV e il XV secolo. Ha una struttura romboidale con quattro torri all’interno delle quali vi sono delle stanze di tortura per i prigionieri.
Città
SIRACUSA
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Terra di meraviglie. Echi di civiltà antiche aleggiano ancora nelle strade. Architetture barocche raccontano la rinascita. Cielo, sole e mare la avvolgono con la loro lucentezza. Questo angolo di Sicilia suscita sensazioni profonde, come varcare il confine del tempo e tornare indietro di millenni. Questo è ciò che si avverte camminando per le strade di Siracusa, dove preziose testimonianze rievocano, con forza, lo splendore della Magna Grecia e, passo dopo passo, accompagnano il visitatore nelle epoche successive che pure hanno avuto un forte impatto sulla storia di Siracusa. Romani e Bizantini, Arabi e Normanni, Svevi e Aragonesi, tutti hanno scritto la loro parte. Neapolis, Akradina, Ortigia, Tyche, e Epipoli sono i quartieri della città antica. Basta il loro nome per entrare in un’altra dimensione. Nel Parco di Neapolis e nell’Isola di Ortigia, collegata da tre ponti alla terra ferma, si concentrano i monumenti di maggiore interesse. Immersa nella valle Iblea, nella cornice della macchia mediterranea, si trova la necropoli di Pantalica, un luogo di straordinario valore archeologico con migliaia di tombe scavate nella roccia dai primi abitanti di questa terra e successivamente sfruttate e ampliate dai Greci e dai Romani. Dall’interno i monti Iblei degradano dolcemente verso la costa, animata da rientranze, promontori, isolotti e tratti di spiaggia bianca. Sapori antichi e una vivace vita culturale e folcloristica completano l'offerta turistica della provincia.
Città
CASTELDACCIA (Palermo)
Immobile
Civile abitazione
VILLETTA
Ideale luogo di villeggiatura, a ovest di capo Zafferano. Interessanti: la Chiesa Madre e la Torre Ducale entrambi risalenti alla prima metà del secolo XVIII. Tracce di insediamenti preesistenti d’epoca araba e normanna sono stati accertati nelle contrade a monte dell’abitato. In particolare, nella contrada Cianuro, sorgeva un casale ove, al tempo di Re Ruggero I, si produceva il vino per la Cappella Palatina di Palermo (Palazzo dei Normanni). Casteldaccia è rinomata per la qualità dei vini prodotti, sin dal 1824, anno in cui il Duca di Salaparuta impiantò la sua azienda enologica “Corvo” che tanto lustro da alla cittadina.
Città
TRAPANI
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Conosciuta nel mondo, come la “Città del Sale e della Vela”, ha sempre sviluppato una fiorente attività economica legata all’estrazione e al commercio del sale, giovandosi della sua posizione naturale, proiettata sul Mediterraneo, e del suo porto, antico sbocco commerciale per Eryx (l’odierna Erice), meravigliosa città, sita sul monte Erice appunto, che sovrasta Trapani. Un’altra caratteristica di Trapani è la sua forma a falce dove, passeggiando nel suo centro storico, si possono notare le varie stratificazioni culturali dei secoli, rendendola così, davvero invidiabile. Ma lo è tutta la sua area, posizionata di fronte alle Isole Egadi, per poi scoprire il sito archeologico di Selinunte e, andando verso Marsala, si trova la Riserva Naturale dello Stangone, un posto davvero paradisiaco dove l’armonia tra il sole, il vento e il mare, In questa “Via del Sale” hanno creato uno dei tramonti più belli del Mediterraneo. Marsala come non ricordarla, fu l’inizio della storia dell’Unità d’Italia, dove sbarcarono i 1000 garibaldini al comando del Generale Giuseppe Garibaldi, noto nel mondo con il nomignolo de “’Eroe dei Due Mondi” condusse la riunificazione del popolo italiano. Sempre nelle vicinanze di Trapani, troviamo Custunaci, una cittadina che conserva e celebra la tradizione del presepe vivente come nessun altro luogo la si può ritrovare così rievocata. Da tutto il mondo arrivano i turisti per ammirare come, questa cittadina, sa trasformarsi per la Santa rievocazione.
Città
REALMONTE (Agrigento)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Piccolo centro abitato della Provincia di Agrigento posto su di una lieve collina che si affaccia sul mare. Il Territorio presenta quote altimetriche crescenti procedendo dal mare, da quota zero a quota 400 mt., a parte alcune zone che si ergono (Monte Rosso, Monte Rossello, Monte Giampaolo, Monte Mele). Al territorio appartengono le zone balneari di Baia di Capo Rossello, Punta Grande, Pergole e Gelonardo che ospitano vaste aree piane, destinate all’edilizia estiva, e delle bellissime spiagge. L’arco costiero ha una morfologia molto varia che comprende tratti di spiaggia profonda e tratti caratterizzati da un salto piuttosto rilevante dai 30 ai 100 mt. in corrispondenza della linea di costa. Il territorio presenta aspetti paesaggistici forti e mutevoli per caratteri orografici e tipo di vegetazione. Anche la vegetazione gioca un ruolo determinante sulle variazioni cromatiche, specialmente nelle “zone rosse”(Monterosso e Capo Rossello), dove al rossiccio calcarenitico vediamo contrapposto il verde scuro della Macchia Mediterranea, fortemente presente su Monterosso e Capo Rossello, la quale fornisce un forte effetto chiaroscurale. Un elemento di notevole interesse paesaggistico è rappresentato dalla Scala dei Turchi, sito che sta per diventare Patrimonio dell’Umanità, costituita da un suggestivo sperone di marna bianca prominente sul mare, le cui falde degradanti a strato le conferiscono un aspetto molto caratteristico e unico dai forti contrasti cromatici.
Città
ACIREALE (Catania)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Cittadina costiera, di origine antica, che basa la sua economia sulle tradizionali attività agricole, industriali e sul turismo. Gli acesi, con un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale, che mostra forti segni di espansione edilizia; il resto della popolazione è distribuita nella località di Pennisi, nonché in numerose case sparse. Il territorio, con una sorgente di acqua sulfurea che sgorga a 22° C, classificato di collina, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate. L’abitato sorge su un costone lavico, denominato “La Timpa”, ai piedi dell’imponente Etna. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, si rappresenta un castello merlato alla ghibellina, sovrastato da un leone rampante coronato, d’oro, che trattiene, con le branche, uno stendardo bifido rosso recante le lettere d’oro A. G. (Aci Galatea); l’edificio, fondato sul mare, è accompagnato da tre faraglioni.
Città
TRAPANI
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Conosciuta nel mondo, come la “Città del Sale e della Vela”, ha sempre sviluppato una fiorente attività economica legata all’estrazione e al commercio del sale, giovandosi della sua posizione naturale, proiettata sul Mediterraneo, e del suo porto, antico sbocco commerciale per Eryx (l’odierna Erice), meravigliosa città, sita sul monte Erice appunto, che sovrasta Trapani. Un’altra caratteristica di Trapani è la sua forma a falce dove, passeggiando nel suo centro storico, si possono notare le varie stratificazioni culturali dei secoli, rendendola così, davvero invidiabile. Ma lo è tutta la sua area, posizionata di fronte alle Isole Egadi, per poi scoprire il sito archeologico di Selinunte e, andando verso Marsala, si trova la Riserva Naturale dello Stangone, un posto davvero paradisiaco dove l’armonia tra il sole, il vento e il mare, In questa “Via del Sale” hanno creato uno dei tramonti più belli del Mediterraneo. Marsala come non ricordarla, fu l’inizio della storia dell’Unità d’Italia, dove sbarcarono i 1000 garibaldini al comando del Generale Giuseppe Garibaldi, noto nel mondo con il nomignolo de “’Eroe dei Due Mondi” condusse la riunificazione del popolo italiano. Sempre nelle vicinanze di Trapani, troviamo Custunaci, una cittadina che conserva e celebra la tradizione del presepe vivente come nessun altro luogo la si può ritrovare così rievocata. Da tutto il mondo arrivano i turisti per ammirare come, questa cittadina, sa trasformarsi per la Santa rievocazione.
Città
SCIACCA (Agrigento)
Immobile
Civile abitazione
VILLETTA
Incastonata fra la valle dei Templi di Agrigento ed il Parco Archeologico di Selinunte, si trova una citta scrigno, custode di tesori inestimabili. Da sempre Sciacca è stata meta di visitatori anche importanti ai quali ha offerto uno straordinario patrimonio intriso di storia, arte, natura. Citta Degna, ha conservato i tratti di un illustre passato. Chiese, Conventi, Palazzi nobiliari sono testimonianza di una storia millenaria che ha nelle Terme il suo maggiore punto di riferimento. Come scriveva Guido Piovene "Sciacca è la più antica stazione termale italiana" ed una delle più complete. Fanghi, acque sulfuree, stufe vaporose sono la sintesi di un benessere assicurato altresì dalla salubrità del clima. La natura trionfa su luminose albe e splendidi tramonti che, come annotava Giuseppe Tomasi di Lampedusa, accarezzano "un mare azzurrissimo, quasi nero, che scintilla furiosamente sotto il sole meridiano". E da questo mare Sciacca trae una delle sue grandi ricchezze: il famoso pesce di Sciacca da gustare fresco, ingentilito da un filo d'olio di oliva extravergine di Sciacca ed innaffiato da un buon bicchiere di vino DOC di Sciacca. Quel pesce lavorato con pazienza da mani sapienti nelle numerose aziende ittico conserviere note in tutto il mondo.
Città
TRAPANI
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Conosciuta nel mondo, come la “Città del Sale e della Vela”, ha sempre sviluppato una fiorente attività economica legata all’estrazione e al commercio del sale, giovandosi della sua posizione naturale, proiettata sul Mediterraneo, e del suo porto, antico sbocco commerciale per Eryx (l’odierna Erice), meravigliosa città, sita sul monte Erice appunto, che sovrasta Trapani. Un’altra caratteristica di Trapani è la sua forma a falce dove, passeggiando nel suo centro storico, si possono notare le varie stratificazioni culturali dei secoli, rendendola così, davvero invidiabile. Ma lo è tutta la sua area, posizionata di fronte alle Isole Egadi, per poi scoprire il sito archeologico di Selinunte e, andando verso Marsala, si trova la Riserva Naturale dello Stangone, un posto davvero paradisiaco dove l’armonia tra il sole, il vento e il mare, In questa “Via del Sale” hanno creato uno dei tramonti più belli del Mediterraneo. Marsala come non ricordarla, fu l’inizio della storia dell’Unità d’Italia, dove sbarcarono i 1000 garibaldini al comando del Generale Giuseppe Garibaldi, noto nel mondo con il nomignolo de “’Eroe dei Due Mondi” condusse la riunificazione del popolo italiano. Sempre nelle vicinanze di Trapani, troviamo Custunaci, una cittadina che conserva e celebra la tradizione del presepe vivente come nessun altro luogo la si può ritrovare così rievocata. Da tutto il mondo arrivano i turisti per ammirare come, questa cittadina, sa trasformarsi per la Santa rievocazione.
Città
PALERMO
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
A causa del clima arido e della mancanza di sorgenti, si è dovuto cercare un metodo alternativo per soddisfare il bisogno idrico della città: per risolvere questo problema venne in soccorso una tecnica arabo-persiana, cioè la costruzione dei Qanat. I Qanat, costruiti dagli arabi con tecniche proprie dei persiani, sono delle strette gallerie sotterranee scavate dai muqanni, “maestri d’acqua”, con delle semplici zappette, anche perché le pareti erano costituite da calcarenite, una roccia molto friabile e facile da lavorare; questi cunicoli intercettavano la falda acquifera e tramite la gravità e una leggera pendenza trasportavano l’acqua in superficie. Il Gesuitico Alto è un antico canale d'acqua, che si sviluppa nel sottosuolo del quartiere di Altarello, al fondo Micciulla a valle delle sorgenti del Gabriele.
Città
LICATA (Agrigento)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Il territorio di Licata è dotato di circa 20 km di costa molto eterogenea, caratterizzata dall’alternanza di ampie spiagge sabbiose ad est della città, di alte scogliere, insenature, promontori, spiagge di ciotoli e tratti sabbiosi ad ovest. Una tipicità che consente di soddisfare le esigenze più diverse e particolari di bagnanti abituali e turisti. Una realtà paesaggistica di rara e singolare bellezza che insieme al mare cristallino, all’aria pulita, agli incantevoli scorci panoramici rendono Licata un polo turistico molto interessante. Sorprendente e di alto valore è il patrimonio archeologico di Licata, ricco di suggestione, pregno di testimonianze e di orme indelebili che rievocano il passato di questa cittadina. Un cenno a parte per Castel Sant’Angelo, fortezza secentesca, costruita dagli Spagnoli sull’omonimo monte a guardia e custodia del corso del fiume Salso, del litorale e della Piana di Licata. Per gli amanti di archeologia si consiglia la visita al Museo Civico Archeologico di Licata. Ubicato nel cinquecentesco convento cistercense di S. Maria del Soccorso - meglio conosciuto come Badia, ampliato nel Seicento con la costruzione del chiostro e nel Settecento con la nuova ala prospiciente alla piazza S. Angelo - custodisce ed espone preziosissimi reperti preistorici, ellenistici e di età medievale.
Città
MARINA DI RAGUSA (Ragusa)
Immobile
Civile abitazione
VILLA
Frazione di Ragusa situato sulle sponde del Mar Mediterraneo. Durante il periodo estivo, a causa del forte flusso turistico, la popolazione aumenta notevolmente. L'economia di Marina di Ragusa, oggi, si fonda soprattutto sul turismo balneare. Storicamente noto come "borgo di pescatori" lungo i suoi due lungomari (Lungomare Andrea Doria e Lungomare Mediterraneo, conosciuto erroneamente anche come Lungomare Vecchio per via della vicinanza al nucleo abitativo originario, benché sia stato costruito dopo l'Andrea Doria) con il passare degli anni sono nate numerose attività di ristorazione e alberghiere. Anche i prezzi degli affitti immobiliari sono influenzati dall'andamento della stagione estiva e raggiungono cifre superiori alla media regionale. Già nel 2009 è stata assegnata a Marina di Ragusa la bandiera blu dalla Fee, insieme alla vicina Pozzallo. Nel 2010 entrambe le località riconfermano il premio dell'anno precedente risultando due delle quattro spiagge migliori della Sicilia (secondo gli standard Fee). Altro settore economico ben sviluppato nella frazione è l'agricoltura intensiva in serra anche grazie alla vicinanza dei mercati ortofrutticoli di Santa Croce Camerina, Scicli e Vittoria, quest'ultimo il più grande d'Italia. Attualmente, nel giorno di Ferragosto, la chiesa di Santa Maria di Portosalvo organizza un gioco chiamato "legno a mare" (u lignu 'nzivatu) che si svolge in mattinata.
Città
SAN LEONE (Agrigento)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Il Lido di San Leone è da sempre la spiaggia degli agrigentini. Il suo bellissimo lungomare è un frequentatissimo luogo di ritrovo nelle serate estive ed è anche cuore dell'intrattenimento, con spettacoli teatrali, un parco giochi per i più piccoli, luna park, campetti da tennis, calcetto. È il luogo ideale, su misura tanto per famiglie con bambini quanto per gli amanti del mare e per chi vuole godersi una vacanza in perfetta tranquillità circondato da sole e mare, buona tavola e storia. Ricco di lidi e di stabilimenti balneari attrezzati con noleggio ombrelloni e lettini, San Leone offre ogni genere di servizio: ristoranti, negozi, hotels di lusso e B&B. Tutto questo è un surplus di non poco valore perchè permette di coniugare una rilassante vacanza di villeggiatura, il ristoro delle acque nella canicola estiva e le escursioni archeologiche. Il tutto, in un'atmosfera di divertimento alimentata da una vitalità che non si ferma a nessuna ora del giorno o della notte. Il Lido di San Leone dispone anche di un porticciolo turistico, dotato di circa 700 posti barca e di tutti i servizi di accoglienza.
Città
CAMASTRA (Agrigento)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Città
AGRIGENTO
Immobile
Civile abitazione
VILLETTA
Frazione di Agrigento. Sorto tra gli anni trenta e '40 del Novecento, come zona residenziale per gli operai della vicina miniera zolfifera della Ciavolotta, considerata una delle aree più ricche di zolfo nel mondo. La successiva crisi delle attività estrattive in Sicilia trasformò tra gli anni sessanta e '70 il piccolo centro minerario in centro commerciale oltre che residenziale. Esso sorge a sud-est del centro della città e per la sua vocazione commerciale è sede di numerose e variegate attività economiche e commerciali, oltre che di numerosi hotel, data anche la vicinanza con le spiagge.
Città
MUSSOMELI (Caltanissetta)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Questo paese è noto per l’abbondante produzione di grano, olio, vino e fichi e per l’allevamento di bovini e ovini. Il nome Mussomeli deriva dall’arabo Manzil che significa “dimora casale” e Mel che vuole dire “bene”. Per queste terre passarono Normanni, Svevi ed Angioini, sotto il dominio dei quali conobbe un cospicuo sviluppo urbanistico e architettonico che gli valse la definizione di “Presepe d’Europa”. L’attuale centro urbano fu fondato dal principe Manfredi III di Chiaramonte nel secolo XIV con il nome di Manfreda. Mussomeli è arroccata su una collina, in posizione panoramica con le case serrate l’una all’altra tanto da lasciare spazio solo a strette stradine lastricate. Alle spalle del paese si erge imponente il Castello Manfredonico, che è tra i migliori conservati della Sicilia, circondato da una doppia fascia di mura e un arco acuto introduce all’interno della prima cinta mentre due stemmi, ormai consumati, sono scolpiti nei punti d’imposta dell’arco mostrando le armi dei Chiaromonte. Salendo un po’ si incontra la seconda cinta muraria, del ‘300, alla quale si accede attraverso un atrio più interno scolpito con le due torri merlate. Poco dopo la sua costruzione questo castello fu abbandonato e forse proprio per tale motivo ha conservato quasi intatta la struttura trecentesca. Il castello ha una pianta poligonale con forma a tenaglia e il corpo principale si affaccia sullo strapiombo, dove erano eseguite anticamente le condanne a morte.
Città
SORTINO (Siracusa)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
A nord ovest da Siracusa da cui dista 30 chilometri e 60 km da Catania ed è nell'alta valle dell'Anapo. Della cultura sortinese, fa parte da ormai tantissimi anni l'Opira di li Pupi (in lingua siciliana), in cui vengono narrate le eroiche gesta dei paladini francesi. Tra le storie più rappresentate abbiamo l'Orlando furioso; altre rappresentazioni messe in scena sono le famose "farse", scene comiche narrate prevalentemente in siciliano. Sicuramente i più importanti "pupari" sortinesi restano i "Puglisi", che da più generazioni ci tramandano quest'arte. La lunga tradizione mielaia delle genti sortinesi succedutesi nelle varie generazioni ha portato alla produzione di mieli caratteristici, quali quello di timo, di eucalipto, di zagara oltre che all'onnipresente millefiori. Il pizzolo (pizzòlu in siciliano) è un prodotto tipico della cucina siciliana, in particolare di quella sortinese, ma può gustarsi in tutte le pizzerie della Provincia di Siracusa o in apposite pizzolerie sparse in tutta la provincia ed in alcune città della Sicilia sudorientale. Monumenti e luoghi d'interesse sono la Chiesa madre di San Giovanni apostolo ed evangelista, la Chiesa di Santa Sofia Vergine e Martire, la Chiesa delle Anime del Purgatorio, la Chiesa di San Sebastiano, la Chiesa della Natività, la Chiesa dell'Annunziata, la Chiesa della Madonna del Carmelo, la Chiesa di San Francesco d'Assisi, la Chiesa delle Benedettine, la Chiesa del Collegio, la Chiesa di San Giuseppe.
Città
SIRACUSA
Immobile
Civile abitazione
VILLA
Terra di meraviglie. Echi di civiltà antiche aleggiano ancora nelle strade. Architetture barocche raccontano la rinascita. Cielo, sole e mare la avvolgono con la loro lucentezza. Questo angolo di Sicilia suscita sensazioni profonde, come varcare il confine del tempo e tornare indietro di millenni. Questo è ciò che si avverte camminando per le strade di Siracusa, dove preziose testimonianze rievocano, con forza, lo splendore della Magna Grecia e, passo dopo passo, accompagnano il visitatore nelle epoche successive che pure hanno avuto un forte impatto sulla storia di Siracusa. Romani e Bizantini, Arabi e Normanni, Svevi e Aragonesi, tutti hanno scritto la loro parte. Neapolis, Akradina, Ortigia, Tyche, e Epipoli sono i quartieri della città antica. Basta il loro nome per entrare in un’altra dimensione. Nel Parco di Neapolis e nell’Isola di Ortigia, collegata da tre ponti alla terra ferma, si concentrano i monumenti di maggiore interesse. Immersa nella valle Iblea, nella cornice della macchia mediterranea, si trova la necropoli di Pantalica, un luogo di straordinario valore archeologico con migliaia di tombe scavate nella roccia dai primi abitanti di questa terra e successivamente sfruttate e ampliate dai Greci e dai Romani. Dall’interno i monti Iblei degradano dolcemente verso la costa, animata da rientranze, promontori, isolotti e tratti di spiaggia bianca. Sapori antichi e una vivace vita culturale e folcloristica completano l'offerta turistica della provincia.
Città
GRATTERI (Palermo)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Piccolo centro delle Madonie, Gratteri sovrasta panoramicamente la costa tirrenica dall'alto della regione geografica montana posta a sud-ovest di Cefalù. Il suo territorio comunale, compreso nell'area settentrionale del parco delle Madonie, confina con quello dei comuni di Cefalù (nord e nord-ovest), Lascari (nord-ovest), Collesano (ovest e sud-ovest) e Isnello (est e sud-est). Al paese è dedicato un cratere di 7 km di diametro sul pianeta Marte. Nel quartiere di San Giacomo è presente una colonia felina, di cui si prendono cura numerosi abitanti della zona. La chiesa di San Michele Arcangelo o "maggiore ecclesia", costruita nell'area del castello verso la metà del XIV secolo, divenne il nuovo centro del paese. Nella seconda metà del XV secolo, la costruzione della chiesa di San Sebastiano diede origine ad una nuova espansione dell'abitato a sud-est del castello. Nacquero i quartieri "di lu sciumi", "di Fantina", e "di San Sebastiano", collegati al nucleo medievale attraverso i tre ponti. Alla fine del secolo sono probabilmente attribuibili la piccola chiesa del Crocifisso e quella di Santa Caterina, entrambe nel quartiere della "Scala". La manifestazione culinaria "Cucchia Fest" nasce con l'intento di promuovere il tipico dolce da forno (la “taralla” o savoiarda morbida), sposato al buon gelato artigianale. La “cucchia” non è altro che una coppia di savoiarde che a mò di brioche racchiudono al loro interno il gelato.
Città
PALERMO
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Capoluogo della Sicilia e città più araba d’Italia, crocevia di diverse culture mediterrane, che si rispecchiano fedelmente nella cultura locale, nella struttura e nei monumenti della città. Questo passato multietnico si può vedere anche nella gastronomia, che combina ricette tipicamente italiane con gusti e sapori arabi. La sua storia e i suoi monumenti di origine bizantina, araba e normanna, sono concentrati quasi tutti nella zona denominata Quattro Canti o Teatro del Sole, una piazza ottagonale che comprede quattro quartieri: il Capo, la Cala, la Kalsa e l’Alberghiera. La Capella Palatina arabo-normanna situata nel famoso Palazzo dei Normanni, sede del parlamento siciliano, la Cattedrale, fondata nel tardo XII secolo, contiene la tomba di diversi regnanti del Regno delle Due Sicilie, tra cui Federico II, oltre ad affreschi e mosaici del XII e XIII secolo, la chiesa di san Giovanni degli Eremiti vicino al Palazzo Reale sempre in stile arabo-normanno, la chiesa Martorana, di origine greco-ortodossa divenne poi cattolica nel periodo normanno, la chiesa di san Cataldo, poco distante della precedente, con le grosse cupole e un pavimento musivo di notevole interesse artistico, la chiesa del san Salvatore, con fattezze barocche e decorata internamente da marmi policromi e affreschi; infine da citare anche la chiesa di san Giuseppe dei Teatini, il più significativo esempio di barocco a Palermo e nell’intera Sicilia.
Città
SANTA FLAVIA (Palermo)
Immobile
Civile abitazione
VILLETTA
Comune italiano di 11.246 abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia. Si trova a circa 17 km ad est del capoluogo, sulla costa tirrenica. Costituisce un'unica conurbazione con la vicina Bagheria. È conosciuta come località balneare che si affaccia su uno dei golfi più belli della Sicilia. Presenta molti porticcioli come l'Olivella e Santa Nicolicchia. Il suo porto è il secondo in Sicilia come numero di pescherecci. È il paese natale di Gianni Mineo, partigiano che salvò gli ostaggi della Chiassa durante la seconda guerra mondiale. Il territorio di Santa Flavia è situato su un promontorio tra il golfo di Palermo e quello di Termini Imerese. Sorge su una zona litoranea bassa e sabbiosa alternata da formazioni in calcarenite. I principali prodotti agricoli coltivati nel suo territorio sono gli agrumi e gli ortaggi. È rilevante la produzione ittica per la cospicua pesca di pesce fresco di vario genere. Santa Flavia è molto importante per il turismo, specie quello balneare. Nel porto peschereccio di Porticello stazionano 266 imbarcazioni per la pesca. Diversi monumenti e luoghi d'interesse tra cui la Basilica Soluntina di Sant'Anna, la Chiesa di Maria Santissima del Lume (Porticello), la Chiesa di Maria Santissima Addolorata (Sant'Elia), il Castello e Palazzo Reale di Solanto.
Città
VILLAGGIO MOSÈ (Agrigento)
Immobile
Civile abitazione
VILLA
Il Villaggio Mosè è una frazione di Agrigento. Sorto tra gli anni trenta e '40 del Novecento, come zona residenziale per gli operai della vicina miniera zolfifera della Ciavolotta, considerata una delle aree più ricche di zolfo nel mondo. La successiva crisi delle attività estrattive in Sicilia trasformò tra gli anni sessanta e '70 il piccolo centro minerario in centro commerciale oltre che residenziale. Esso sorge a sud-est del centro della città e per la sua vocazione commerciale è sede di numerose e variegate attività economiche e commerciali, oltre che di numerosi hotel, data anche la vicinanza con le spiagge.
Città
SANTA FLAVIA (Palermo)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Comune italiano di 11.246 abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia. Si trova a circa 17 km ad est del capoluogo, sulla costa tirrenica. Costituisce un'unica conurbazione con la vicina Bagheria. È conosciuta come località balneare che si affaccia su uno dei golfi più belli della Sicilia. Presenta molti porticcioli come l'Olivella e Santa Nicolicchia. Il suo porto è il secondo in Sicilia come numero di pescherecci. È il paese natale di Gianni Mineo, partigiano che salvò gli ostaggi della Chiassa durante la seconda guerra mondiale. Il territorio di Santa Flavia è situato su un promontorio tra il golfo di Palermo e quello di Termini Imerese. Sorge su una zona litoranea bassa e sabbiosa alternata da formazioni in calcarenite. I principali prodotti agricoli coltivati nel suo territorio sono gli agrumi e gli ortaggi. È rilevante la produzione ittica per la cospicua pesca di pesce fresco di vario genere. Santa Flavia è molto importante per il turismo, specie quello balneare. Nel porto peschereccio di Porticello stazionano 266 imbarcazioni per la pesca. Diversi monumenti e luoghi d'interesse tra cui la Basilica Soluntina di Sant'Anna, la Chiesa di Maria Santissima del Lume (Porticello), la Chiesa di Maria Santissima Addolorata (Sant'Elia), il Castello e Palazzo Reale di Solanto.
Città
VILLAGRAZIA DI CARINI (Palermo)
Immobile
Civile abitazione
VILLA
Frazione di Carini, nella città metropolitana di Palermo. Il corso che percorre tutta la città è la Via Nazionale, sede di diversi negozi e dei servizi principali. attraversata anche dalla SS 113. Villagrazia possiede una scuola, che ha funzioni sia di elementare che media, intitolata a Renato Guttuso, e due centri di rimessaggio per imbarcazioni. Nel 1899 vi furono rinvenuti i resti di catacombe, risalenti probabilmente al III secolo d. C. La frazione si formò come luogo di villeggiatura, grazie ai numerosi nobili palermitani che si trasferirono nel territorio di Carini.
Città
TORRETTA (Palermo)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Torretta, ridente paesino della Sicilia Occidentale, adagiato sulle pendici di Monte Canalicchi. La natura rocciosa del suo territorio offre ridottissime possibilità di vita alle poche migliaia di abitanti che sono rimasti. Di questi una minima parte si dedica alla pastorizia e all'agricoltura boschiva. La presenza di splendidi boschi, ricchi di specie arboree, permettono a chi vuole visitare Torretta di passare una giornata verde degustando i prodotti genuini che questa terra produce. A poca distanza dall'abitato esiste una fonte di acqua detta “della Favarotta". Nei pressi di questa fonte si trovano profonde grotte, ricche di preistoriche stalattiti, le grotte del Fico e la grotta "da' Za Minica" sito ad alto valore archeologico perchè raccoglie incisioni di animali e vari reperti risalenti al paleolitico superiore, esposti attualmente al Museo di Storia Nazionale di Terrasini. Di rilevante interesse è il patrimonio artistico di questo centro suburbano, costituito dal Santuario della Madonna delle Grazie e dai tesori d'arte diligentemente raccolti ed accura tamente custoditi in esso e nel piccolo Museo, annesso al Santuario.
Città
AGRIGENTO
Immobile
Civile abitazione
VILLA
Frazione di Agrigento. Sorto tra gli anni trenta e '40 del Novecento, come zona residenziale per gli operai della vicina miniera zolfifera della Ciavolotta, considerata una delle aree più ricche di zolfo nel mondo. La successiva crisi delle attività estrattive in Sicilia trasformò tra gli anni sessanta e '70 il piccolo centro minerario in centro commerciale oltre che residenziale. Esso sorge a sud-est del centro della città e per la sua vocazione commerciale è sede di numerose e variegate attività economiche e commerciali, oltre che di numerosi hotel, data anche la vicinanza con le spiagge.
Città
SCIACCA (Agrigento)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Incastonata fra la valle dei Templi di Agrigento ed il Parco Archeologico di Selinunte, si trova una citta scrigno, custode di tesori inestimabili. Da sempre Sciacca è stata meta di visitatori anche importanti ai quali ha offerto uno straordinario patrimonio intriso di storia, arte, natura. Citta Degna, ha conservato i tratti di un illustre passato. Chiese, Conventi, Palazzi nobiliari sono testimonianza di una storia millenaria che ha nelle Terme il suo maggiore punto di riferimento. Come scriveva Guido Piovene "Sciacca è la più antica stazione termale italiana" ed una delle più complete. Fanghi, acque sulfuree, stufe vaporose sono la sintesi di un benessere assicurato altresì dalla salubrità del clima. La natura trionfa su luminose albe e splendidi tramonti che, come annotava Giuseppe Tomasi di Lampedusa, accarezzano "un mare azzurrissimo, quasi nero, che scintilla furiosamente sotto il sole meridiano". E da questo mare Sciacca trae una delle sue grandi ricchezze: il famoso pesce di Sciacca da gustare fresco, ingentilito da un filo d'olio di oliva extravergine di Sciacca ed innaffiato da un buon bicchiere di vino DOC di Sciacca. Quel pesce lavorato con pazienza da mani sapienti nelle numerose aziende ittico conserviere note in tutto il mondo.
Città
AGRIGENTO
Immobile
Civile abitazione
VILLETTA
Frazione e principale lido di Agrigento. Sorge sulla punta Akragas, in prossimità della foce del fiume Akragas, detto anche di San Leone. Conosciuto per essere il lido balneare della Città dei Templi, prende il nome dal papa Leone II (682-683), siciliano. In origine il luogo era occupato dall'emporio (porto) della città greca che fu ininterrottamente frequentato fino al periodo arabo. L'emporio era già frequentato dai navigatori micenei intorno alla metà del II millennio a.C. nel quale si rifornivano principalmente di zolfo e salgemma. A questo periodo risale il villaggio fortificato scoperto da Mosso al principio del Novecento. Nel VII secolo a.C. i greci di Gela vi stabilirono uno scalo commerciale, documentato dalla vicina necropoli di Montelusa (collina ad occidente dell'attuale insediamento). San Leone è una frequentata località balneare grazie alle lunghe spiagge che la circondano, le dune e la Maddalusa, e per la vicinanza della Valle dei Templi.
Città
AGRIGENTO
Immobile
Civile abitazione
VILLA
Frazione e principale lido di Agrigento. Sorge sulla punta Akragas, in prossimità della foce del fiume Akragas, detto anche di San Leone. Conosciuto per essere il lido balneare della Città dei Templi, prende il nome dal papa Leone II (682-683), siciliano. In origine il luogo era occupato dall'emporio (porto) della città greca che fu ininterrottamente frequentato fino al periodo arabo. L'emporio era già frequentato dai navigatori micenei intorno alla metà del II millennio a.C. nel quale si rifornivano principalmente di zolfo e salgemma. A questo periodo risale il villaggio fortificato scoperto da Mosso al principio del Novecento. Nel VII secolo a.C. i greci di Gela vi stabilirono uno scalo commerciale, documentato dalla vicina necropoli di Montelusa (collina ad occidente dell'attuale insediamento). San Leone è una frequentata località balneare grazie alle lunghe spiagge che la circondano, le dune e la Maddalusa, e per la vicinanza della Valle dei Templi.
Città
AGRIGENTO
Immobile
Civile abitazione
VILLETTA
Frazione e principale lido di Agrigento. Sorge sulla punta Akragas, in prossimità della foce del fiume Akragas, detto anche di San Leone. Conosciuto per essere il lido balneare della Città dei Templi, prende il nome dal papa Leone II (682-683), siciliano. In origine il luogo era occupato dall'emporio (porto) della città greca che fu ininterrottamente frequentato fino al periodo arabo. L'emporio era già frequentato dai navigatori micenei intorno alla metà del II millennio a.C. nel quale si rifornivano principalmente di zolfo e salgemma. A questo periodo risale il villaggio fortificato scoperto da Mosso al principio del Novecento. Nel VII secolo a.C. i greci di Gela vi stabilirono uno scalo commerciale, documentato dalla vicina necropoli di Montelusa (collina ad occidente dell'attuale insediamento). San Leone è una frequentata località balneare grazie alle lunghe spiagge che la circondano, le dune e la Maddalusa, e per la vicinanza della Valle dei Templi.
Città
SAMBUCA DI SICILIA (Agrigento)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Nasce nell'827 con l'arrivo dei Musulmani, ed è certo che nella zona già da molto tempo prima gli Elimi e i Sicani vi avevano abitato, proprio come è testimoniato dall'affascinante zona archeologica di Monte Adranone, insediamento greco-punico del VI secolo a.C. Monte Adranone è il più alto insediamento punico del Mediterraneo, con l'acropoli, il quartiere artigianale e 5 chilometri di cinta. Nell'area del Castello, edificato dall'Emiro Al Zabuth ("lo Splendido", da cui l'antico nome di Sambuca Zabut), invece, oggi sorge la Chiesa Madre di Sambuca (XVII secolo), monumento da vedere come la Chiesa di Maria SS. dell'Udienza di origine cinquecentesca. Suggestivi poi il quartiere saraceno, recentemente restaurato e costituito da brevi vie, da basse abitazioni e da cortili, e dalla fortezza "Mazzallakkar" sul lago Arancio. Presso il monastero di Santa Caterina è da ammirare l'Antiquarium con i suoi straordinari reperti archeologici di Monte Adranone. Sono da visitare il Teatro Comunale "L'Idea" e le opere pittoriche del maestro Gianbecchina, presso l'omonima Istituzione. La città è anche rinomata per la sua vivacità culturale.
Città
LASCARI (Palermo)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Agrumi profumatissimi e verdi alberi d’ulivo addobbano a festa acquietanti sfondi celesti e si offrono generosi e traboccanti alla vista dei moderni viandanti, che, dalla stazione ferroviaria, si apprestano, inebriati, a raggiungere il giovane Comune di Lascari. Lascari è bella e appesa, con un piede ben radicato nel passato e uno semplicemente libero, propenso a muoversi nei meandri dell’ignoto, del nuovo, di tutto ciò che oggi non rinunciamo a marchiare con l’etichetta della contemporaneità. A Lascari questa voglia di emancipazione si avverte moderata e distinta, sempre rispettosa delle altrui coscienze e delle passate vite e verità. Tradizione e modernità si compenetrano e si completano vicendevolmente, estrinsecandosi con tutta la loro forza nelle innumerevoli iniziative culturali e non, che gli abitanti e le associazioni locali pongono regolarmente in essere.
Città
MESSINA
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Città
AGRIGENTO (Villaggio Mosè)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Il Villaggio Mosè è una frazione di Agrigento. Sorto tra gli anni trenta e '40 del Novecento, come zona residenziale per gli operai della vicina miniera zolfifera della Ciavolotta, considerata una delle aree più ricche di zolfo nel mondo. La successiva crisi delle attività estrattive in Sicilia trasformò tra gli anni sessanta e '70 il piccolo centro minerario in centro commerciale oltre che residenziale. Esso sorge a sud-est del centro della città e per la sua vocazione commerciale è sede di numerose e variegate attività economiche e commerciali, oltre che di numerosi hotel, data anche la vicinanza con le spiagge.
Città
VICARI (Palermo)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Comune in prossimità del bacino del fiume San Leonardo, sulla vetta del ponte Sant'Angelo. Il centro abitato è stato costruito ai piedi del castello, edificato dal conte Ruggero d'Altavilla nel 1077 e rifondato nel XIV secolo dal barone Manfredi Chiaramonte. Il fiume San Leonardo, chiamato dagli arabi Bahr-Al-Sulla, oggi povero di acque, prima di riversarsi nel tirreno attraversa un'estesa vallata, la Val di Mazara. La valle segna il confine naturale tra l'area settentrionale della provincia palermitana e quella dell'Agrigentino, costituendo di fatto il punto d'incontro tra la Sicilia punica ad occidente e quella ellenica ad oriente. Non a caso nel XII secolo il geografo arabo Idrisi segnalava la rocca di Vicari come uno dei punti strategici dell'Isola di rilevante importanza militare. L'edilizia del paese, e in maniera particolare quella del centro storico, è di un impianto urbano medievale. L'assetto viario conserva ancora oggi molte delle caratteristiche proprie dell'urbanistica islamica con un gran numero di vicoli articolati secondo la natura del terreno. Il nome del comune, dal latino Biccaris, ossia produttori di buoi rileva l'antica base dell'economia locale: la zootecnia. Oggi Vicari è un paese prevalentemente agricolo. Si coltiva il mandorlo e l'ulivo, oltre che la vite, il frumento e l'avena. Altra importante forma di reddito è rappresentata dall'artigianato, riferito in particolare all'edilizia, alla lavorazione del ferro e del legno.
Città
RAGUSA
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Città
COMISO (Ragusa)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
La città, patria dello scrittore Gesualdo Bufalino, è ricca di storia e cultura: di particolare interesse sono i resti delle Terme Romane di Diana, le tombe preistoriche e le grotte di Cava Porcaro e il Castello Aragonese, dimora dei vari signori che si succedettero al governo della città. Tra le chiese spiccano la Chiesa di S. Francesco all’Immacolata, risalente al 1300 e a cui furono aggiunti successivamente il convento e il chiostro arabeggiante, e il Duomo di Santa Maria delle Stelle con il suo grande piazzale esterno, che fu riportata al suo splendore dopo il terremoto del 1693. Su una delle alture che circondano la vallata di Comiso si trova la "Pagoda della Pace", una delle poche pagode presenti in Europa, che venne realizzata da un monaco buddista interamente in pietra bianca, in modo da essere visibile da tutta la città.
Città
PALERMO
Immobile
Civile abitazione
VILLETTA
Capoluogo della Sicilia e città più araba d’Italia, crocevia di diverse culture mediterrane, che si rispecchiano fedelmente nella cultura locale, nella struttura e nei monumenti della città. Questo passato multietnico si può vedere anche nella gastronomia, che combina ricette tipicamente italiane con gusti e sapori arabi. La sua storia e i suoi monumenti di origine bizantina, araba e normanna, sono concentrati quasi tutti nella zona denominata Quattro Canti o Teatro del Sole, una piazza ottagonale che comprede quattro quartieri: il Capo, la Cala, la Kalsa e l’Alberghiera. La Capella Palatina arabo-normanna situata nel famoso Palazzo dei Normanni, sede del parlamento siciliano, la Cattedrale, fondata nel tardo XII secolo, contiene la tomba di diversi regnanti del Regno delle Due Sicilie, tra cui Federico II, oltre ad affreschi e mosaici del XII e XIII secolo, la chiesa di san Giovanni degli Eremiti vicino al Palazzo Reale sempre in stile arabo-normanno, la chiesa Martorana, di origine greco-ortodossa divenne poi cattolica nel periodo normanno, la chiesa di san Cataldo, poco distante della precedente, con le grosse cupole e un pavimento musivo di notevole interesse artistico, la chiesa del san Salvatore, con fattezze barocche e decorata internamente da marmi policromi e affreschi; infine da citare anche la chiesa di san Giuseppe dei Teatini, il più significativo esempio di barocco a Palermo e nell’intera Sicilia.
Città
PALERMO
Immobile
Civile abitazione
VILLETTA
Città
PALERMO
Immobile
Civile abitazione
VILLA
Borgo marinaro o frazione di piccole dimensioni di Palermo. L'Addaura è l'area di tutta la città di Palermo ad avere la storia più antica, risalente addirittura al Paleolitico. Abitata nel fin dal Paleolitico e poi nel Mesolitico, la testimonianza dei primi insediamenti si trova nella grotta omonima, che si trova sul fianco nord-orientale del costone roccioso che sporge verso la frazione del Monte Pellegrino. In questo complesso di cavità nella Calcarenite, trovarono rifugio i primissimi uomini ad abitare la Conca d'oro. La storia della borgata continua poi con l'edificazione del porto, e del primo nucleo di case attorno al borgo marinaro intorno al XVI secolo. Il 21 giugno 1989, nella località viene sventato un attentato al giudice Giovanni Falcone che sarebbe stato voluto per mano di Cosa Nostra, alcune bombe nascoste ai piedi della villa all'Addaura del giudice furono scoperte prima che venissero innescate. Questo evento rimase noto come Attentato dell'Addaura. Giovanni Falcone, dopo questo mancato attentato, morirà tre anni più tardi nella Strage di Capaci avvenuta il 23 maggio 1992. L'economia è stata sempre legata alla pesca, praticata con metodi antichi ed è stata sempre di sussistenza. Le grotte, sono diventate con il tempo meta turistica di rilievo per chi viene in vacanza in Provincia di Palermo. Il porticciolo e la costa infine, hanno determinato invece un turismo di tipo balneare. L'area è apprezzata anche per escursioni paesaggistiche.
Città
PALERMO
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Città
PALERMO
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Capoluogo della Sicilia e città più araba d’Italia, crocevia di diverse culture mediterrane, che si rispecchiano fedelmente nella cultura locale, nella struttura e nei monumenti della città. Questo passato multietnico si può vedere anche nella gastronomia, che combina ricette tipicamente italiane con gusti e sapori arabi. La sua storia e i suoi monumenti di origine bizantina, araba e normanna, sono concentrati quasi tutti nella zona denominata Quattro Canti o Teatro del Sole, una piazza ottagonale che comprede quattro quartieri: il Capo, la Cala, la Kalsa e l’Alberghiera. La Capella Palatina arabo-normanna situata nel famoso Palazzo dei Normanni, sede del parlamento siciliano, la Cattedrale, fondata nel tardo XII secolo, contiene la tomba di diversi regnanti del Regno delle Due Sicilie, tra cui Federico II, oltre ad affreschi e mosaici del XII e XIII secolo, la chiesa di san Giovanni degli Eremiti vicino al Palazzo Reale sempre in stile arabo-normanno, la chiesa Martorana, di origine greco-ortodossa divenne poi cattolica nel periodo normanno, la chiesa di san Cataldo, poco distante della precedente, con le grosse cupole e un pavimento musivo di notevole interesse artistico, la chiesa del san Salvatore, con fattezze barocche e decorata internamente da marmi policromi e affreschi; infine da citare anche la chiesa di san Giuseppe dei Teatini, il più significativo esempio di barocco a Palermo e nell’intera Sicilia.
Città
PALERMO
Immobile
Civile abitazione
VILLETTA
Città
MELILLI (Siracusa)
Immobile
Civile abitazione
VILLA
È una frazione del comune di Melilli (Provincia di Siracusa), situata nei pressi del villaggio neolitico di Stentinello. Non è geograficamente contigua con il restante territorio comunale e confina con i comuni di Priolo Gargallo a nord e Siracusa a sud-ovest. A est è bagnata dal mar Ionio (golfo di Augusta), in corrispondenza del vecchio abitato di Marina di Melilli, abbandonato in seguito all'industrializzazione della costa. Nasce sul finire degli anni sessanta: le prime abitazioni furono realizzate nel 1965, ma il primo nucleo familiare risale soltanto al 1969. Le prime abitazioni erano situate per la maggior parte in contrada 'Spalla' ed in piccola parte in un'area su cui sorgeva il villaggio neolitico di Stentinello. La cittadina si svilupperà velocemente per la sua propensione a voler divenire una città giardino. Nel 1969 fu iniziata l'elettrificazione che si concluse solamente nel 2001 per quanto riguarda il sistema d'illuminazione pubblica. Nel 1971 furono avviati i lavori per la realizzazione della rete idrica e nel 1972 quelli per la telefonia. Nel 1978 con una pluriclasse fu istituita la scuola elementare e nel 1983 la scuola materna. La Delegazione Amministrativa Comunale divenne operativa nel 1981. Nel 1984 fu inaugurata la parrocchia intitolata a San Bartolomeo Apostolo.
Città
RIPOSTO (Catania)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Il nome Riposto, secondo accurati studi storici, deriva dalla vocazione commerciale della zona, che aveva fatto sorgere un luogo attrezzato quale deposito (per “riporre”) per le botti e le merci da spedire via mare. La storia di Riposto ha avuto nel suo rapporto con il mare il principale fattore di sviluppo, alla fine del secolo XVI, tre gruppi tra coloni, pescatori e barcaioli-costruttori, si fusero creando il primo nucleo di una nuova comunità che prese il nome di Riposto da “Res Ponere” e si stabilì definitivamente tra il torrente Macchia, il limite sud della palude dell’Auzzanetto e il torrente Jungo, e il limite nord di grandi distese di boschi e vigne. La crescita socioeconomica di Riposto è stata intimamente legata alla campagna circostante e alle attività marinare del suo porto, turistiche e pescherecce. Il suo istituto nautico, fondato nel 1827, è il secondo più antico d’Italia, con un porto turistico privato e uno comunale da 600 posti barca. La Chiesa Madre di Riposto, magnifico ed imponente edificio , a tre navate e a croce latina in stile neoclassico, risale al periodo tra la fine del XVIII ed il XIX secolo ed è dedicata al santo protettore dei marinai San Pietro. L'odierna Chiesa della Madonna della Lettera è stata la prima chiesa di Riposto; tuttavia l'odierna struttura è solo la quarta ricostruzione. La prima fu costruita durante la dominazione arabo-normanna, la seconda durante spagnola, la terza nel '700 e l'ultima nel 1868.
Città
ISOLA DELLE FEMMINE (Palermo)
Immobile
Civile abitazione
VILLA
Considerato sin dall'antichità e per tradizione un luogo da impiegare a scopo economico e difensivo grazie alla sua posizione e conformazione, che lo rende un sicuro riparo contro i venti di levante per le piccole imbarcazioni. L'isolotto, situato nel tratto di mare tra Punta Raisi e Capo Gallo, ha una conformazione ovale dovuta all'erosione dei forti venti che spirano nella zona. Dal promontorio dell'isola si possono vedere il monte Pellegrino, il promontorio di Capo Gallo, l'isola di Ustica e i comuni di Carini, Isola delle Femmine e Capaci. In quelle acque vi era stagionalmente il passaggio dei tonni e i pescatori della vicina Capaci si organizzarono per pescarli. La torre, costruita in prossimità del punto più alto dell'isola, è detta anche Torre di Fuori (contrapposta alla Torre di Dentro della terraferma), risale al XVI secolo. Ha pianta quadrata, con spessori murari di oltre due metri la rendevano una fortezza inserita nel sistema difensivo delle Torri costiere della Sicilia contro gli attacchi dei corsari barbareschi alla terraferma. Gli eventi che caratterizzarono lo sbarco degli alleati durante la Seconda guerra mondiale, l'incuria del tempo ed il disinteresse hanno trasformato la torre in un rudere, il cui muro, quasi intatto, al di sopra della ripida scogliera del versante nord è ancora il volto che l'isola offre al mare. La riserva è nata per tutelare il patrimonio floristico locale e favorire la sosta delle specie migratorie.
Città
CINISI (Palermo)
Immobile
Civile abitazione
VILLA
Gins è il nome arabo della cittadina di Cinisi che significa spiriti, fantasmi e cinisensi ne sono gli abitanti. Un casale di architettura araba fu il primo centro abitato risalente al secolo XI, ma soltanto nel XVII secolo fu fondata la zona più antica dell'attuale città, ad opera dei Frati benedettini appartenenti a San Martino delle Scale. Essi, infatti, edificarono su quel borgo feudale di propria giurisdizione dal 1383, una Corte che nel tempo venne ricostruita ed adeguatamente rimaneggiata. L'impronta architettonica della facciata esterna della Corte, che attualmente ospita l'Ufficio del Municipio, è di chiaro gusto settecentesco, quasi a voler ricreare una simbiosi tra l'autorità temporale e quella chiesastica. La Corte benedettina, insieme alle Torri di avvistamento Torre Pozzillo e Mulinazzo, sono le più antiche costruzioni da poter visitare, poiché maggiormente ricche di storia. Importanti anche la Chiesa del Sacramento del XVIII secolo, il Santuario della Madonna del Furi, la Chiesa delle Anime Sante, la Chiesa ed il Convento Santo Canale, tutte e due risalenti al secolo XIX. Cinisi fu la musa ispiratrice dell'illustre poeta siciliano Giovanni Meli, che fu nella cittadina tra il 1767 ed il 1772, per svolgere il suo lavoro di medico condotto. Lì egli compose parte delle sue migliori liriche, mirando il meraviglioso mare di Sicilia che bagna le coste del litorale cinisense.
Città
TRAPANI
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Conosciuta nel mondo, come la “Città del Sale e della Vela”, ha sempre sviluppato una fiorente attività economica legata all’estrazione e al commercio del sale, giovandosi della sua posizione naturale, proiettata sul Mediterraneo, e del suo porto, antico sbocco commerciale per Eryx (l’odierna Erice), meravigliosa città, sita sul monte Erice appunto, che sovrasta Trapani. Un’altra caratteristica di Trapani è la sua forma a falce dove, passeggiando nel suo centro storico, si possono notare le varie stratificazioni culturali dei secoli, rendendola così, davvero invidiabile. Ma lo è tutta la sua area, posizionata di fronte alle Isole Egadi, per poi scoprire il sito archeologico di Selinunte e, andando verso Marsala, si trova la Riserva Naturale dello Stangone, un posto davvero paradisiaco dove l’armonia tra il sole, il vento e il mare, In questa “Via del Sale” hanno creato uno dei tramonti più belli del Mediterraneo. Marsala come non ricordarla, fu l’inizio della storia dell’Unità d’Italia, dove sbarcarono i 1000 garibaldini al comando del Generale Giuseppe Garibaldi, noto nel mondo con il nomignolo de “’Eroe dei Due Mondi” condusse la riunificazione del popolo italiano. Sempre nelle vicinanze di Trapani, troviamo Custunaci, una cittadina che conserva e celebra la tradizione del presepe vivente come nessun altro luogo la si può ritrovare così rievocata. Da tutto il mondo arrivano i turisti per ammirare come, questa cittadina, sa trasformarsi per la Santa rievocazione.
Città
PALERMO
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Città
FAVIGNANA (Trapani)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Isola dell'Arcipelago delle Egadi (Favignana, Levanzo, Marettimo) si trova a circa 9 miglia ad ovest di Trapani, ha una superficie di 19,38 kmq e uno sviluppo costiero di 33 km di rocce frastagliate e ricche di cavità e di grotte. Anticamente il nome di Favignana era Aegusa termine che significa farfalla data la forma dell'isola. Il nome attuale deriva da Favonio che è il nome di un vento caldo di ponente che ne determina il clima molto mite. Nonostante nell'antichità fosse ricca di vegetazione, oggi ne è povera a causa del disboscamento. L'altitudine massima dell'isola è quella del Monte Santa Caterina, di 314 metri s.l.m. e una collina alta 252 metri. Sul lato meridionale si trovano gli isolotti Galera e Galeotta.
Città
MONREALE (Palermo)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Città
PALERMO
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Capoluogo della Sicilia e città più araba d’Italia, crocevia di diverse culture mediterrane, che si rispecchiano fedelmente nella cultura locale, nella struttura e nei monumenti della città. Questo passato multietnico si può vedere anche nella gastronomia, che combina ricette tipicamente italiane con gusti e sapori arabi. La sua storia e i suoi monumenti di origine bizantina, araba e normanna, sono concentrati quasi tutti nella zona denominata Quattro Canti o Teatro del Sole, una piazza ottagonale che comprede quattro quartieri: il Capo, la Cala, la Kalsa e l’Alberghiera. La Capella Palatina arabo-normanna situata nel famoso Palazzo dei Normanni, sede del parlamento siciliano, la Cattedrale, fondata nel tardo XII secolo, contiene la tomba di diversi regnanti del Regno delle Due Sicilie, tra cui Federico II, oltre ad affreschi e mosaici del XII e XIII secolo, la chiesa di san Giovanni degli Eremiti vicino al Palazzo Reale sempre in stile arabo-normanno, la chiesa Martorana, di origine greco-ortodossa divenne poi cattolica nel periodo normanno, la chiesa di san Cataldo, poco distante della precedente, con le grosse cupole e un pavimento musivo di notevole interesse artistico, la chiesa del san Salvatore, con fattezze barocche e decorata internamente da marmi policromi e affreschi; infine da citare anche la chiesa di san Giuseppe dei Teatini, il più significativo esempio di barocco a Palermo e nell’intera Sicilia.
Città
SIRACUSA
Immobile
Civile abitazione
ALLOGGI POPOLARI VIA GROTTASANTA
La Mazzarona è un quartiere situato nella periferia nord-est di Siracusa, appartenente alla IV circoscrizione Grottasanta, sorto durante il boom edilizio (popolare e privato) partito dagli anni 60 e terminato negli anni 80. La Mazzarrona è una zona dalle due facce; da un lato è un vistoso esempio di quartiere dormitorio con le difficoltà classiche di un quartiere periferico; da un altro si trova presso una delle zone naturali più belle della città[senza fonte] in quanto caratterizzata dalla presenza del mare e di scogliere che di fatto formano la lunga costa (storicamente appellata dai siracusani a costa re piliceddi) che parte da sud (Borgata Santa Lucia) e termina a nord (Santa Panagia) della città.
Città
PALERMO
Immobile
Civile abitazione
VILLA
Capoluogo della Sicilia e città più araba d’Italia, crocevia di diverse culture mediterrane, che si rispecchiano fedelmente nella cultura locale, nella struttura e nei monumenti della città. Questo passato multietnico si può vedere anche nella gastronomia, che combina ricette tipicamente italiane con gusti e sapori arabi. La sua storia e i suoi monumenti di origine bizantina, araba e normanna, sono concentrati quasi tutti nella zona denominata Quattro Canti o Teatro del Sole, una piazza ottagonale che comprede quattro quartieri: il Capo, la Cala, la Kalsa e l’Alberghiera. La Capella Palatina arabo-normanna situata nel famoso Palazzo dei Normanni, sede del parlamento siciliano, la Cattedrale, fondata nel tardo XII secolo, contiene la tomba di diversi regnanti del Regno delle Due Sicilie, tra cui Federico II, oltre ad affreschi e mosaici del XII e XIII secolo, la chiesa di san Giovanni degli Eremiti vicino al Palazzo Reale sempre in stile arabo-normanno, la chiesa Martorana, di origine greco-ortodossa divenne poi cattolica nel periodo normanno, la chiesa di san Cataldo, poco distante della precedente, con le grosse cupole e un pavimento musivo di notevole interesse artistico, la chiesa del san Salvatore, con fattezze barocche e decorata internamente da marmi policromi e affreschi; infine da citare anche la chiesa di san Giuseppe dei Teatini, il più significativo esempio di barocco a Palermo e nell’intera Sicilia.
Città
SIRACUSA
Immobile
Civile abitazione
ALLOGGI POPOLARI VIA PALMA
Akradina è il nome di quello che era un quartiere della Siracusa antica e che oggi è la quinta circoscrizione. Anticamente esso era uno dei quartieri della pentapoli (cinque città) siracusana il cui nome significava “Terra dei peri selvatici” e si trovava a nord di Ortigia sino alla costa est, era separato dal quartiere Tiche dalle mura dette di Gelone. Oggi nel quartiere Acradina sono presenti la Balza Acradina (parco naturalistico), la Torre di Bosco Minniti (sec.XIV) e un’area per le attività sportive (la Cittadella dello Sport “Concetto Lo Bello).
Città
SIRACUSA
Immobile
Civile abitazione
ALLOGGI POPOLARI VIA ALGERI
Grottasanta (Ruttasanta in siracusano) è un quartiere di Siracusa. Sorto negli anni 70 a fronte di un'espansione edilizia della città verso nord, il quartiere prende il nome dall'omonimo sito sottostante l'odierna chiesa dell'Addolorata di via dei Servi di Maria. Agli inizi del '900 la zona di Grottasanta comincio' a popolarsi; per provvedere all'assistenza spirituale della popolazione, nel 1932 l’Arcivescovo di Siracusa mons. Giacomo Carabelli con il contributo di Papa Pio XI edificò una nuova chiesa, sopra la grotta, sull’area donata dai Marchesi Gargallo. Il 23 agosto 1935, festa di san Filippo Benizi, mons. Ettore Baranzini eresse la chiesa a parrocchia, con il titolo di “Maria SS. Addolorata a Grottasanta”, e la affidò ai Servi di Maria, che per vocazione si dedicano a diffondere la conoscenza, l'amore e la devozione a Gesù Crocifisso e alla Vergine SS. Addolorata.
Città
CALTAGIRONE (Catania)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Centro agricolo situato nella Sicilia centrale, è famoso per la produzione della ceramica, attività sviluppata nei secoli a partire dai tempi della Magna Grecia. È stata per oltre due millenni roccaforte privilegiata di molti popoli che controllavano le piane di Catania e di Gela, tra cui bizantini, arabi, genovesi e normanni. Nella seconda metà del XX secolo, Caltagirone ha vissuto un periodo di fioritura economica, grazie allo sviluppo del settore terziario e al turismo. Il centro storico è stato insignito del titolo di Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO nel 2002, insieme al Val di Noto. Nel territorio di Caltagirone sono presenti la Riserva naturale orientata Bosco di Santo Pietro e il Parco Monte San Giorgio, situato nella parte nord della città. Basilica Cattedrale di San Giuliano, chiesa di origine normanna. Abbazia di Terrana, a pochi chilometri da Santo Pietro, nel vicino feudo di Terrana. Cimitero monumentale di Caltagirone, ad appena tre chilometri dal centro abitato.
Città
SIRACUSA
Immobile
Civile abitazione
ALLOGGI POPOLARI VIA ANTONELLO DA MESSINA
Acradina (o anche Akradina, Ἀχραδίνη), il cui nome significava "Terra dei peri selvatici", è il nome di quello che era uno dei quartieri della Pentapoli. si trovava a nord di Ortigia sino alla costa est, negli odierni quartieri di Santa Lucia e Grottasanta. Esso era separato da Tiche dalle mura dette di Gelone (attualmente rintracciabili nei pressi della via Mazzanti). Oltre alle mura difensive che costeggiavano il mare, in Acradina erano presenti le latomie dei cappuccini utilizzare come cave di pietra.
Città
COMISO (Ragusa)
Immobile
Civile abitazione
VILLETTA
Città
MONREALE (Palermo)
Immobile
Civile abitazione
VILLETTA
Ha una particolarità storica di grande importanza: quella di essere una città (ormai di ben 30.000 abitanti) sorta attorno all'immensa e meravigliosa Cattedrale. Il Duomo Normanno fu costruito da Guglielmo II a partire dal 1174 in territorio assolutamente deserto. Tutta la successiva evoluzione della città attraverso i secoli risentì di questa scelta, che fu dettata evidentemente da motivazioni politiche oltre che da una rivalità personale tra il re normanno Guglielmo II e l'arcivescovo inglese Gualtiero Offamilio. La zona su cui costruire la cattedrale fu scelta con cura e finì per rispondere alle molte esigenze di Guglielmo, prime fra tutte il prestigio e la sicurezza. Il territorio preferito fu una zona collinare a Sud-Est di Palermo - che dista 8 chilometri - difesa alle spalle dalla mole del Monte Caputo (766 m.) e dominante la valle dell'Oreto e l'immenso e fertile agrumeto della Conca d'Oro, dove i re normanni avevano già costruito le loro ricche dimore e le torri difensive. Attorno a questo nucleo nacque a successive ondate la città di Monreale. Il Duomo, insieme alla Cattedrale di Cefalù e l’itinerario monumentale Arabo-Normanno di Palermo è stato inserito dall’Unesco nella World Heritage List.
Città
MAZARA DEL VALLO (Trapani)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Mazara, nome indigeno che significa forse “castello”. Grazie alla sua posizione acquistò importanza sia come emporio, con stabilimenti e depositi permanenti, come testimoniato dai vasi, vetri e monete di origine fenicia ritrovati tra la foce del Mazarò e Capo Feto, che come fortezza. Il suo massimo splendore fu raggiunto nel corso della dominazione araba. Gli Arabi sbarcarono a Mazara per iniziare l’occupazione dell’isola e la misero a capo di uno dei tre distretti in cui divisero la Sicilia. I vari viaggiatori islamici che la visitarono, la magnificarono, decantando la fertilità del territorio, la prosperità economica, la fioridezza delle piantagioni e dei giardini e la bellezza degli edifici. Il vecchio centro storico, un tempo racchiuso dentro le mura normanne, include numerose chiese monumentali, alcune risalenti all'XI secolo. Presenta i tratti tipici dei quartieri a impianto urbanistico islamico tipico delle medine, chiamato Casbah (anche Kasbah), di cui le viuzze strette sono una sorta di marchio di fabbrica. Il periodo punico e romano è testimoniato dall'abbondanza di ritrovamenti in città: sarcofagi, urne cinerarie, lapidi funerarie, mosaici, e ville romane. Particolare interssante da visitare è il porto canale, costruito sull’estuario del fiume Mazarò, centro commerciale della città. Si tratta di uno dei porti pescherecci più importanti d’Italia, con una produzione annua di circa 200.000 quintali di pesce.
Vedi altre installazioni nelle altre regioni d'Italia
Assistente Online
Dubbi?
Domande?
Ti chiamiamo noi gratuitamente e senza alcun obbligo
Chiamami
Se lo preferisci puoi chattare con una operatrice.
Chattiamo