Dubbi?
Domande?
Ti chiamiamo noi gratuitamente e senza alcun obbligo
Chiamami
Se lo preferisci puoi chattare con una operatrice.
Chattiamo
SELEZIONE ATTUALE
Lombardia - Civile abitazione
Città
VOLTA MANTOVANA (Mantova)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Il territorio di Volta Mantovana appartiene alla zona subcollinare posta ai piedi delle alture che delimitano il lago di Garda verso la pianura padana. L'altitudine ufficiale di Volta Mantovana, corrispondente al punto sul quale sorge il Palazzo Comunale, è di 91 metri sul livello del mare. Volta Mantovana gode di un tipico clima temperato continentale dell'alta pianura padana e delle medie latitudini. Come nel resto della pianura circostante, gli inverni sono moderatamente rigidi, poco piovosi e con giornate di nebbia; le estati sono calde ed afose nei mesi di luglio e agosto, con temperature che possono salire oltre i 35º e con precipitazioni a carattere temporalesco; le primavere e gli autunni sono generalmente piovosi. In primavera e in autunno il clima è più mite e più umido.
Città
ABBIATEGRASSO (Milano)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Abbiategrasso è una antica cittadina, posta 22km a sud-ovest di Milano, all’interno della bella Valle del Ticino. Caratterizzata da un centro storico vivace ed affascinante, all’interno del quale si riconoscono il castello, i palazzi nobiliari e diverse chiese rinascimentali e barocche, la città si distingue però anche per la bellezza e produttività delle campagne circostanti. Non a caso, nel secolo scorso, alcuni studiosi avevano ipotizzato che l’aggiunta dell’epiteto “Grassus” all’antico nome Habia/Habiate servisse proprio ad esaltare la fertilità di queste terre.
Città
BRIOSCO (Monza e Brianza)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Paese di poco più di 6mila abitanti della provincia di Monza e Brianza, Briosco comprende, oltre al capoluogo, le frazioni di Capriano e Fornaci. Essendo attraversato dal fiume Lambro, Briosco fa parte del Parco Regionale della Valle del Lambro. Nativo di Briosco è l’ex magistrato Gherardo Colombo, storico pm di Mani Pulite.
Città
VANZAGHELLO (Milano)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Centro di pianura, di presunte origini medievali, che alle tradizionali attività agricole ha affiancato un modesto sviluppo di quelle industriali. I vanzaghellesi, che presentano un indice di vecchiaia rientrante nella media, sono quasi tutti concentrati nel capoluogo comunale, contiguo alla località Magnago del comune omonimo.
Città
OFFANENGO (Cremona)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Offanengo è una graziosa cittadina che si trova al di qua del fiume Serio, a soli 5 chilometri da Crema. La sua storia è molto antica. In origine era una località a dossi abitata dagli Insubri e in seguito occupata da popolazioni nordiche. Il toponino "Offanengo" risale ai Longobardi e probabilmente significa "Luogo in alto", poiché le case erano situate su alture. Gli storici ritengono che i luoghi fossero abitati ancora prima di queste popolazioni. L'Oratorio di S. Rocco è il più antico monumento esistente in Offanengo. Rappresenta una significativa testimonianza del culto del popolare santo protettore dei malati di peste. Fu costruito infatti durante la pestilenza del 1527-28 ed è un'ottimo esempio di architettura lombarda del periodo. Di particolare interesse, gli affreschi conservati che ne adornano la zona absidale.
Città
OSPITALETTO (Brescia)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Centro di pianura, di antica origine, la cui economia è caratterizzata da attività agricole, industriali e commerciali. Gli ospitalettesi si distribuiscono, oltre che nel capoluogo comunale (dove maggiore ne è la concentrazione) nella località di Camaione, che presenta una forte espansione edilizia con elementi di contiguità ai comuni di Passirano e di Castegnato nonché in numerose case sparse. Il territorio è caratterizzato da un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche non brusche. Il centro abitato ha un andamento plano-altimetrico decisamente pianeggiante.
Città
COLERE (Bergamo)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Un comprensorio sciistico a 2200 metri, incorniciato dalle più alte vette delle Orobie: sciare a Colere, dove la neve la fa da padrona tutta la stagione. Fiore all’occhiello della Val di Scalve, con piste fino a 7 km e dislivelli di 1200 metri, le piste di Colere sono l’ideale per sciatori e snowboarder che non si accontentano mai. Le tre seggiovie portano in quota gli sciatori, e da lì, è possibile scendere sino in paese con una lunga ed emozionante discesa innevata anche artificialmente.
Città
CUSAGO (Milano)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Cusago si trova all’inizio del Parco Agricolo Sud e, pur confinando con la città, mantiene ancora una marcata caratteristica agreste che lo differenzia da tutti i paesi dell’hinterland milanese. Caratteristica, questa, che già emerge percorrendo il rettifilo che da Baggio porta in paese, costeggiato da campi e antiche cascine, come la diruta cascina Moirano a destra e, poco oltre, la cascina Assiano, già attestate nel XII secolo.
Città
MONZA (Monza e Brianza)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Il cavallino rampante, indiscutibilmente rosso, è forse uno degli elementi che più ha inciso a renderla famosa nel mondo. Il Duomo di Monza è uno dei più importanti edifici storici della città. Possiede una pianta a croce latina, a tre navate sorrette da pilastri e colonne decorate con centauri, sirene, aquile, fiere. Storia ed architettura a Monza continuano a farsi apprezzare attraverso altri edifici religiosi, come la chiesa di Santa Maria in Strada, del 1348, la chiesa di Santa Maria al Carrobiolo, e soprattutto la chiesa di San Maurizio dove visse Marianna De Leyva, meglio nota come la Monaca di Monza. Nel Parco monzese ha sede sin dal 1922 il celebre autodromo di Monza, parte del circuito nazionale del Gran Premio d'Italia di Formula 1 e di altre gare mondiali di auto e moto.
Città
BESNATE (Varese)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Besnate è un centro industriale situato all'altezza di 235 m s.l.m., sulle colline tra il Ticino e l'Olona. Sono presenti numerose attività artigianali del tessile.
Città
POGGIO RUSCO (Mantova)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Situato su un dosso (“poggio”) emergente rispetto alla valle circostante, Poggio Rusco si caratterizza come importante nodo stradale e ferroviario dell’Oltrepò mantovano. I Gonzaga Nobili, signori della Corte Piccola, abitarono nel palazzo che ora è sede municipale, eretto intorno al 1450. Da visitare, nel centro, la Chiesa parrocchiale, che nel ‘700 sostituì la preesistente chiesa romanica matildica.
Città
CERANOVA (Pavia)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Comune di pianura, dalle antiche origini, la cui economia si fonda essenzialmente sulle attività agricole. La comunità dei ceranovesi, che presenta un indice di vecchiaia rientrante nella media, è per la maggior parte concentrata nel capoluogo comunale, che fa registrare una forte crescita edilizia. Il suo territorio, comprendente anche le località di Gioiello e San Rocco -nucleo contiguo a quello omonimo del comune di Bornasco-, presenta un profilo geometrico estremamente regolare, e di questa caratteristica orografica risente l'abitato, che mostra un andamento plano-altimetrico pianeggiante.
Città
DARFO BOARIO TERME (Brescia)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Darfo Boario Terme è la destinazione ideale per una vacanza di salute e benessere , in cui rilassarsi e rigenerarsi tra Terme , natura e archeologia . Si trova nel cuore della Val Camonica , un'area abitata fin dalla preistoria, con 300.000 incisioni rupestri riconosciute Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Oggi la Città è sintesi dei tesori storici, artistici e culturali che durante i secoli ne hanno segnato lo sviluppo e possiede siti naturalistici che consentono di vivere un contatto diretto con l'ambiente. Darfo Boario Terme è nota in Europa soprattutto per la sua importante particolarità: una stazione termale con acque terapeutiche . Questa, insieme ai centri di rilievo europeo per la cura di malattie neurodegenerative, ha anche il titolo di " Città della Salute e del Benessere ".
Città
VAL BREMBILLA (Bergamo)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Attraversata dal fiume Brembo, che le da il nome, la Val Brembana è un luogo verde e bellissimo che merita di essere scoperto. Le montagne che la circondano si trovano a due passi dalla città di Bergamo ed è comoda da raggiungere anche per chi arriva da Milano.
Città
LOGRATO (Brescia)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
L'agricoltura, praticata con successo grazie alle favorevoli caratteristiche del terreno, annovera, tra le altre, coltivazioni di cereali, foraggi, frumento e ortaggi; si allevano soprattutto bovini, suini e avicoli. L'industria è rappresentata da più aziende che operano nei comparti tessile, metalmeccanico ed edile, affiancate da fabbriche di mobili e da alcuni calzifici.
Città
MILANO
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
L'Area Metropolitana di Milano (7.400.000 ab.) è la più estesa e popolata d'Italia ed è il capoluogo dell'omonima provincia e della Regione Lombardia. Importante centro commerciale ed industriale a livello internazionale, Milano è la sesta città del mondo e la terza in Europa per la capacità di attirare i capitali stranieri; sede di uno dei maggiori centri finanziari d'Europa, rappresenta un grande polo di attrazione per le sedi amministrative di decine di società multinazionali. Milano occupa una zona pianeggiante nella parte occidentale della Lombardia ed è bagnata da piccoli fiumi (Lambro, Olona, Seveso) e da vari canali chiamati “Navigli”. A Milano confluiscono molte vie di comunicazione d’importanza regionale, nazionale ed internazionale.
Città
VIDIGULFO (Pavia)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
L'economia locale non ha abbandonato l'agricoltura, favorita dalle caratteristiche del terreno, che consentono una proficua coltivazione di cereali, frumento, ortaggi e foraggi; è praticato anche l'allevamento di bovini e suini. Il tessuto industriale è costituito da fabbriche di mobili, gioiellerie e fabbriche alimentari, metalmeccaniche e per la lavorazione della carta, affiancate da alcune falegnamerie e imprese edili.
Città
CASORATE PRIMO (Pavia)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
L'economia locale non ha abbandonato l'agricoltura, praticata con successo grazie alle favorevoli caratteristiche del terreno: si coltivano cereali, frumento, ortaggi e frutteti. Il tessuto industriale è costituito soprattutto dalle fabbriche tessili, che assorbono un numero cospicuo di addetti; a queste si affiancano stabilimenti metalmeccanici, imprese edili e falegnamerie. II terziario si compone di una capillare rete commerciale e dell'insieme dei servizi, tra i quali, accanto a quelli forniti dalla pubblica amministrazione e dalle scuole, va segnalato l'esercizio del credito e dell'intermediazione monetaria.
Città
SESTO CALENDE (Varese)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Sesto Calende è una piccola città lombarda vicina al confine con il Piemonte. Sorge al centro di un verdeggiante anfiteatro morenico all'estremità meridionale del Lago Maggiore, dove il Ticino riprende il suo cammino per congiungersi con il Po. Sesto Calende gode di una posizione privilegiata che l'ha resa una zona ideale per gli insediamenti fin dal periodo neolitico, quando qui si stanziarono dei popoli migranti. Qui vivevano le genti che diedero origine alla Cultura di Golasecca. Per questo motivo in città sorge il Civico Museo Archeologico, ricco di reperti e testimonianze provenienti dai tempi antichi.
Città
CANTÙ (Como)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Cittadina collinare, di origini romane, notissima per l'industria del mobile. I Canturini, che presentano un indice di vecchiaia nella media, sono concentrati quasi interamente nella località Cantù Asnago e, in minor misura, nel capoluogo comunale e nelle località di Campore, Cascina Pelada e Cascina Varenna. Il territorio disegna un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate. Il nucleo più antico dell'abitato, adagiato su tre colli (San Paolo, Santa Maria e San Michele), ha un impianto urbanistico che, nell'adattarsi all'andamento dei pendii, si articola in vie strette e tortuose. I quartieri più recenti, frutto dell'espansione edilizia degli ultimi decenni, occupano altri due colli: il Ronco, a nord, e il Belvedere, a sud.
Città
TRIBIANO (Milano) - Frazione Lanzano
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Nel territorio della frazione di Lanzano, luogo suggestivo sulla strada che segue il tracciato delle cascine, si trova l'Oratorio dei Santi Gervaso e Protaso. Il minuscolo oratorio, passato anche dalla proprietà dell’Istituto Santa Corona e dell’Ospedale Maggiore di Milano, nel Novecento viene acquistato dalla famiglia Castoldi che oggi risiede nei pressi e se ne prende cura. Una abitazione del posto presentava evidenti sintomi riconducibili all'umidità nelle pareti: muri bagnati, fuoriuscita di sali, muffe, distacchi degli intonaci, ecc... . Dopo un primo soprallugo tecnico che ha confermato il problema nella risalita dell'umidità, i proprietari hanno deciso di affidarsi agli specialisti della deumidificazione di SKM per eliminare per sempre la risalita capillare dell'acqua installando il dispositivo KontrolDRY che blocca la risalita dell'umidità senza interventi murari e rende i muri asciutti e gli ambienti salubri.
Città
POZZO D’ADDA (Milano)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Comune di pianura, dalle antiche origini, con un'economia di tipo agricolo e industriale. I pozzesi, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono concentrati quasi esclusivamente nel capoluogo comunale e nella località di Bettola, contigua alla località omonima del comune di Inzago. Siamo stati contattati dal proprietario di un immobile per risolvere una volte per tutte il problema dell'umidità di risalita dal terreno. Dopo un preventivo studio delle condizioni dell'immobile, abbiamo provveduto ad installare il dispositivo innovativo KontrolDRY che "sbarra la porta" all'umidità di risalita dalla base del terreno per avere muri asciutti e ambienti salubri. KontrolDRY da oltre 21 anni è il sistema più semplice, non invasivo e garantito per dire addio all'umidità!
Città
PIACOGNO (Brescia) - Frazione Piamborno
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Piamborno, frazione principale del comune di Piancogno, si trova nella media Vallecamonica, a nord di Darfo Boario Terme. Caratterizzato dall’impetuosa cascata del torrente Davine che scende a fianco del centro storico, il paese, con i suoi terrazzamenti medievali, è stato sin dal passato un importante centro di produzione di uva e vino. I ripetuti interventi per ripristinare le pareti a causa del continuo ripresentarsi delle muffe e distacchi degli intonaci, ha condotto la proprietà dell'abitazione ad affidarsi a noi di SKM, specialisti della deumidificazione, per risolvere il problema dell'umidità di risalita definitivamente. Dopo un monitoraggio tramite l'igrometro al Carburo di Calcio che ha confermato la causa degli ammaloramenti dovuti alla risalita, ad Agosto del 2022 abbiamo installato il nostro dispostivo KontrolDRY che è in grado di arrestare la risalita dell'acqua dal terreno e, in breve tempo, permettere ai muri di asciugarsi in maniera definitiva.
Città
SENAGO (Milano)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Nel corso degli ultimi decenni Senago è diventato un importante centro urbano ed economico a nord di Milano e, tutelando gran parte del proprio territorio con l’inserimento nel Parco delle Groane, ancor oggi onora l’antico significato del proprio toponimo. Come moltissime costruzioni al piano terreno l'abitazione del nostro cliente era umida e con muri scrostati. Dopo essersi documentato in maniera approfondita sulle varie soluzioni per eliminare l'umidità da risalita, ha scelto la soluzione più semplice ma, soprattutto, anche l'unica garantita sul risultato: il sistema di deumidicazione elettrofisica KontrolDRY, la nostra tecnologia certificata, che blocca la risalita dell'acqua dal sottosuolo, mantenendo le pareti asciutte e ambienti sani.
Città
BURAGO DI MOLGORA (Monza e Brianza)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Di notevole interesse la Villa Penati Fererio, sede del Municipio, e, in frazione Santa Maria, le scenografie di verde e sculture della settecentesca Villa Melzi. Parte del territorio comunale rientra nel Parco del Molgora. I ripetuti interventi di ripristino delle pareti, causati dall'umidità di risalita, ha indotto il proprietario dell'abitazione a cercare una soluzione definitiva per risolvere il problema dell'umidità di risalita e trovandola affidandosi al sistema KontrolDRY. A Luglio del 2022 abbiamo installato il dispositivo KontrolDRY, modello 20-R12, che è in grado di bloccare la risalita dell'acqua dal terreno e, in breve tempo, permettere ai muri di asciugarsi in maniera definitiva.
Città
CASTELMARTE (Como)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Piccolo nucleo abitato di antica origine posto in posizione strategica e dominante su un rilievo roccioso a nord di Erba. Anticamente fortezza costruita nel quadro delle militarizzazioni del bacino lariano Castelmarte ha sicuramente origini romane. Di interesse culturale l'oratorio di San Rocco anticamente affrescato e i frammenti scultorei usati come materiale di reimpiego nella chiesa di San Giovanni. Espressione della tradizione rurale sono la fiera degli uccelli, la festa alpina e la festa della birra. Sull'immobile in questione sono presenti scrostamenti dell'intonaco, macchie di umidità ed evidenti segni di muri umidi. Dopo un sopralluogo tecnico è stato confermato il sospetto della proprietà: la presenza di umidità di risalita capillare. E' stato deciso di installare il sistema per il controllo dell'umidità di risalita capillare KontrolDRY. Da adesso in poi, impedendo la risalita, comincia il processo di asciugatura dei muri per rendere l'immobile finalmente libero dall'umidità e asciutto! Oltre 4.600 clienti soddisfatti rendono il sistema KontrolDRY la soluzione elettrofisica più scelta dagli italiani per una casa sana e asciutta.
Città
MARCHENO (Brescia)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Brozzo è una frazione del comune bresciano di Marcheno posta a monte del centro abitato. La località è un piccolo villaggio agricolo della Val Trompia di antica origine. Brozzo si unì con Cesovo su ordine di Napoleone. Dopo l'unità d'Italia il paese crebbe da meno a più di seicento abitanti. Fu il fascismo a decidere la soppressione del comune, unendolo a Marcheno. Siamo stati contatti dalla proprietà di una abitazione afflitta dal problema di umidità di risalita che aggrediva da tempo le murature. Installando il dispositivo KontrolDRY, abbiamo immediatamente bloccato la risalita, impedendo fin da subito l'assorbimento dal terreno e dando modo alla muratura di poter traspirare e respirare fino ad asciugarsi completamente. Con oltre 4.600 clienti soddisfatti rendono il sistema KontrolDRY la soluzione elettrofisica più scelta dagli italiani per una casa sana e asciutta.
Città
BRESCIA
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Dai sentieri sospesi tra laghi e montagne ai tanti km di piste ciclabili immersi nella natura, dai siti archeologici e patrimonio UNESCO alle proposte food&wine a base di prodotti tipici locali. Visitare Brescia significa vivere un'autentica esperienza di viaggio, in un connubio di emozioni e adrenalina e con un ampio ventaglio di attività all'aria aperta circondati da panorami mozzafiato. Brescia, che sorpresa! Il nostro dispositivo KontrolDRY è da 21 anni sinonimo di garanzia come soluzione definitiva contro l'umidità di risalita, per questo motivo il nostro cliente, proprietario di una abitazione con forti problemi causati dall'umidità di risalita, invece di affrontare il problema con le soluzioni tradizionali, per lo più costose e invasive, ha deciso di installare la tecnologia KontrolDRY. KontrolDRY è in grado di arrestare la risalita dell'acqua dal terreno e, in breve tempo, permettere ai muri di asciugarsi in maniera definitiva.
Città
MANTOVA
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Mantova è un vero e proprio gioiello in materia di città d'arte e turistiche, tra dimore storiche, musei e centro storico perfettamente curato. Conosciuta universalmente anche come la patria di Virgilio, una figura fondante della nostra cultura. Una abitazione al piano terra presentava distacchi dell'intonaco e macchie umide sui muri umidi collegabili all'umidità di risalita. Il proprietario ha deciso di affidarsi, dopo svariate ricerche della soluzione definitiva al problema, al dispositivo con l'umidità di risalita KontrolDRY che darà inizio ad un processo naturale di deumidificazione delle murature. KontrolDRY è da oltre 20 anni la soluzione più scelta dagli italiani perchè elimina l'umidità definitivamente, risana gli ambienti ed è garantito a vita!
Città
PIANICO (Bergamo)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Costruito su un piccolo colle che svetta sulle aree circostanti, ha mantenuto le peculiarità dell'epoca originale. Qui era presente anche l'antica chiesa di San Zenone, demolita nella seconda metà del XX secolo per lasciare spazio al nuovo edificio religioso dedicato allo stesso santo. Frontalmente a essa il monumento dedicato ai caduti e una torre campanaria appartenente dapprima a una fortificazione, e poi a una chiesa risalente al XIX secolo e demolita anch'essa per fare spazio alla nuova parrocchiale. Una bellissima abitazione soffriva di gravi problemi di umidità di risalita, con conseguente distacchi degli intonaci, presenza di sali, pareti umide con formazione di muffe. Il proprietario dell'immobile ha deciso di risolvere per sempre il problema dell'umidità di risalita installando il dispositivo KontrolDRY. Da adesso in poi, impedendo la risalita, comincia il processo di asciugatura dei muri per rendere l'immobile finalmente libero dall'umidità e asciutto!
Città
GONZAGA (Mantova)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Centro agricolo noto per aver dato i natali a quella famiglia Corradi che, una volta conquistato il potere a Mantova, cambiò il proprio nome in quello del paese d’origine. Al centro del paese è la bella piazza porticata in fondo alla quale si ergono le due torri quattrocentesche, unici resti dell’antico castello: la maggiore, con sopraelevazione cinquecentesca, è una delle più belle di tutto il territorio mantovano. A Gonzaga si tiene ogni anno la Fiera Millenaria, le cui origini risalgono al secolo IX, appuntamento di rilevanza nazionale che richiama allevatori e agricoltori da ogni parte della penisola. La proprietà della meravigliosa abitazione in questione, ci ha contattati per risolvere definitivamente il problema dell'umidità di risalita. Il cliente era in cerca da molto tempo di una soluzione che eliminasse l'umidità nella sua casa in maniera definitiva, senza continui costi di manutenzione e senza interventi di muratura. Ha quindi deciso di affidarsi alla nostra azienda e all'esperienza dei nostri tecnici che, dopo una indagine termografica che ha confermato la causa degli ammaloramenti dovuti all'umidità di risalita, hanno installato il sistema di deumidificazione elettrofisica KontrolDRY che garantisce il totale risanamento delle murature.
Città
SAN DONATO MILANESE (Milano)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Centro industriale della provincia di Milano, sorge a 9 km dal capoluogo lombardo e conta circa 31.500 abitanti. Di origine romana, la città si sviluppa in epoca longobarda intorno alla Pieve di San Donato, costruita per volere del generale Grimoaldo. A San Donato Milanese fu firmato nel marzo 1848 l'armistizio che pose fine alla Prima Guerra di Indipendenza. Dal secondo dopoguerra la città è la sede centrale dell'ENI. I continui ripristini delle pareti a causa del ripresentarsi delle muffe e delle incostrazioni degli intonaci, ha portato la proprietà dell'abitazione a scegliere la soluzione definitiva contro l'umidità di risalita: KontrolDRY. Dopo un'accurata perizia termografica, che ha confermato la causa degli ammaloramenti dovuti alla risalita, ad aprile del 2022 abbiamo installato il nostro dispostivo KontrolDRY che è in grado di arrestare la risalita dell'acqua dal terreno e, in breve tempo, permettere ai muri di asciugarsi in maniera definitiva.
Città
CASALBUTTANO E UNITI (Cremona)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Centro di pianura, classificato "comune sparso" con sede in località Casalbuttano, di origine medievale, dall'economia composita e articolata, in cui convivono attività agricole, industriali e commerciali. Il nostro cliente, proprietario di una abitazione al piano terra, dopo in continui ripristini delle murature a causa dell'umidità di risalita, ha deciso di installare il sistema per la deumidificazione KontrolDRY che, nell'arco di alcuni mesi, renderà le murature completamente asciutte impedendo all'acqua di risalire dal terreno e dando la possibilità all'immobile di essere finalmente rintonacato una volta e per tutte. Con KontrolDRY si può dire addio all'umidità!
Città
BOSSICO (Bergamo)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Situato in una zona panoramica, su un altopiano che domina la Val Borlezza, l’alta Val Cavallina ed il Lago d’Iseo con la Val Camonica, dista 46 chilometri dal capoluogo orobico. La sua posizione offre una vista panoramica sulle zone circostanti, condizione che ha permesso al paese di avere una spiccata propensione al turismo. Anche qui siamo intervenuti per risolvere per sempre il problema dell'umidità di risalita in una abitazione privata. L'intero piano terra dell'immobile, non essendo ben isolato dal terreno, creava distaccamenti di intonaco, muffe e fuoriuscita di sali. Dopo una accurata perizia termografica, che ha escluso eventuali cause non riconducibili all'umidità di risalita, abbiamo installato il sistema di deumidificazione KontrolDRY. KontrolDRY è da anni garanzia di murature sane, asciutte e senza umidità.
Città
ROSASCO (Pavia)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Comune di pianura, di origini medievali, la cui economia si fonda essenzialmente sulle attività agricole. I rosaschesi, che presentano un indice di vecchiaia da primato, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; una decina di nuclei familiari si distribuisce tra la località di Rivoltella e varie case sparse. Il territorio, essenzialmente pianeggiante, con estesi terreni coltivati a riso, disegna un profilo geometrico molto regolare, con lievi variazioni altimetriche, che vanno da un minimo di 105 metri sul livello del mare ad un massimo di 116 metri.
Città
ROSASCO (Pavia)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
A Rosasco è la coltura del riso ad imprimere le sue connotazioni di peculiarità ad un mondo rurale che ha scritto e continua a scrivere la storia di questo territorio. Il ricambio generazionale ha visto da parte dei giovani coltivatori diretti un più accentuato orientamento verso l'innovazione e la sperimentazione. Il Cliente ci ha contattati per risanare un fabbricato di sua proprietà. L'intera struttura al piano terra era aggredita da umidità di risalita che scrostava e sfarinava la vecchia pittura e creava, all'interno, uno sgradevole odore di muffa e umidità. Per questo, nell'aprile del 2022 abbiamo installato la tecnologia KontrolDRY che, da oltre 20 anni, risolve ed elimina tutti i problemi causati dall'umidità in modo efficace e definitivo. La proprietà ci ha commissionato anche i monitoraggi che andranno effettuati con tempistiche prestabilite per monitorare l'andamento dell'umidità fino alla totale asciugatura e risanamento.
Città
VENEGONO INFERIORE (Varese)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Venegono Inferiore è posta a pochi chilometri da Tradate. Sede dell'Aermacchi, storica azienda di aeroplani. Da visitare il Museo di Storia naturale “Antonio Stoppani”. Il cliente ha deciso di installare il sistema per il controllo dell'umidità di risalita capillare KontrolDRY per impedire, in maniera definitiva all'acqua di risalire dal terreno. Monitoreremo, con termocamera ad infrarossi, l'andamento della diminuzione dell'umidità nei muri fino alla totale asciugatura per poter scrostare l'intonaco ammalorato e ripitturare con il nuovo definitivamente. Oltre 4.300 clienti soddisfatti rendono il sistema KontrolDRY la soluzione elettrofisica più scelta dagli italiani per una casa sana e asciutta.
Città
TRADATE (Varese)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Cittadina collinare, di assetto medievale ma di antichissime origini, cui è stato riconosciuto il titolo di Città con Decreto del Presidente della Repubblica; mostra un quadro economico davvero fiorente, grazie alla presenza di attività agricole, commerciali e industriali. La comunità dei tradatesi presenta un indice di vecchiaia di poco più alto della media e risiede quasi interamente nel capoluogo comunale ma fa registrare la presenza di alcuni nuclei familiari anche nella vicina località di San Bernardo. Il territorio comunale appare decisamente movimentato, con notevoli variazioni altimetriche che danno l'idea di un tipico paesaggio di collina. Il capoluogo comunale ha assunto l'aspetto di una ridente e vivace cittadina dalla nuova impronta industriale, con tracce evidenti di espansione edilizia. Il nucleo abitato della frazione di San Bernardo ha conservato invece i tratti tipici dell'architettura rustica.
Città
PONCARALE (Brescia)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Formavano il comune di Poncarale due separati agglomerati abitativi, ma oggi non c’è soluzione di continuità tra Poncarale e il suo Borgo. Esistono, ciononostante, due diverse comunità parrocchiali che, in parte, rendono giustizia al desiderio autonomistico del Borgo nei confronti del centro. Poncarale condivide con Capriano del Colle la lieve altura del Monte Netto, sulle cui pendici i nobili amavano praticare la caccia alla volpe e misurarsi in duelli ippici; più vicino a noi allegre brigate risalivano le strette viuzze per le tradizionali ottobrate a base di polenta e uccelli, innaffiate con il rosso del Monte.
Città
LOVERE (Bergamo)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Il borgo lacustre di Lovere sorge sulla punta nord del Lago d’Iseo. Facente parte de I Borghi più belli d’Italia dal 2003, la cittadina si presenta come un grande anfiteatro con splendidi palazzi costruiti con buon gusto e perfetto senso architettonico. Nel centro storico del borgo, attraverso le sue vie colorate, è possibile ammirare alcune testimonianze della città medioevale fortificata: la Torre degli Alghisi, la Torre Soca e la Torricella. Siamo stati contattati dal proprietario di una abitazione per risolvere definitivamente i problemi causati dall'umidità di risalita. Grazie ad un attento sopralluogo da parte del nostro tecnico specializzato, e confermato che l'umidità nei muri dell'immobile fosse dovuto dalla risalita capillare, abbiamo installato il nostro dispostivo KontrolDRY che, in poco tempo, impedendo all'acqua di risalire nei capillari, permetterà alla muratura di asciugarsi e rendere la casa finalmente asciutta e confortevole!
Città
SENAGO (Milano)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Nel corso degli ultimi decenni Senago è diventato un importante centro urbano ed economico a nord di Milano e, tutelando gran parte del proprio territorio con l’inserimento nel Parco delle Groane, ancor oggi onora l’antico significato del proprio toponimo. Come moltissime costruzioni al piano terreno l'abitazione del nostro cliente era umida e con muri scrostati. Dopo essersi documentato in maniera approfondita sulle varie soluzioni per eliminare l'umidità da risalita, ha scelto la soluzione più semplice ma, soprattutto, anche l'unica garantita sul risultato: il sistema di deumidicazione elettrofisica KontrolDRY. KontrolDRY è la nostra tecnologia certificata, che blocca la risalita dell'acqua dal sottosuolo, mantenendo le pareti asciutte e ambienti sani.
Città
PIEVE FISSIRAGA (Lodi)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Pieve Fissiraga è un piccolo comune del lodigiano attestato per la prima volta nel 1211. Lo sviluppo del centro abitato è avvenuto attorno alla chiesa parrocchiale (l'antica pieve), in origine posta fra i campi, alcune centinaia di metri a nord dell'antica Fissiraga (oggi semplice gruppi di casolari in aperta campagna). Anche qui siamo stati contattati dal proprietario di una abitazione soggetta a problemi di umidità di risalita. Dopo un sopralluogo diagnostico da parte del nostro tecnico, che ha confermato che l'umidità nei muri dell'immobile fosse dovuto dalla risalita capillare, è stato deciso di installare la nostra tecnologia innovativa KontrolDRY che, bloccando l'acqua di risalire dal terreno, permetterà alla muratura di asciugarsi e rendere la casa finalmente asciutta e confortevole!
Città
CUVEGLIO (Varese)
Immobile
Civile abitazione
VILLA
Per la posizione centrale e per l' importanza storica considerato il capoluogo della Valcuvia, il comune di Cuveglio comprende, oltre al centro omonimo, le frazioni di Canonica, Vergobbio e Cavona. Ha origini antichissime come attestano i reperti archeologici rinvenuti tra Cuveglio e Cavona. Forse abitato da palafitticoli all'epoca del ritiro delle acque del grande lago glaciale, fu sicuramente abitato in epoca preromana, come attestano il rinvenimento di una necropoli verso Cuvio e quello di numerose tombe d'epoca romana durante i lavori per la costruzione della strada provinciale. Proprio nel cuore della Valcuvia, sorge una bellissima villa del nostro cliente che da anni cercava una soluzione per eliminare l'umidità di risalita dalla sua villa. Da Dicembre del 2021 ha scelto di affidarsi a noi di SKM Srl installando nella sua abitazione il sistema KontrolDRY, che genera un campo elettromagnetico pulsato a bassa frequenza ed intensità, il quale contrasta la differenza di potenziale che si desta sulla muratura. KontrolDRY è il sistema innovativo in grado di eliminare, una volta e per tutte, la risalita capillare.
Città
RIVANAZZANO TERME (Pavia)
Immobile
Civile abitazione
VILLETTA
Le terme di Rivanazzano da più di 100 anni, offrono ai loro clienti trattamenti e cure legati all’uso delle proprie acque. Le nostre terme, sono tra le pochissime ad avere due sorgenti differenti di acqua: Acqua Salsobromojodica (potere antinfiammatorio / antisettico), Acqua Sulfurea (patologie dell’apparato respiratorio / allergie). Struttura convenzionata con il Servizio Sanitario Nazionale. Dopo diversi tentativi con soluzioni diverse, che non hanno però sortito alcun beneficio, il cliente ha deciso di eliminare definitivamente l'umidità di risalita capillare dalla sua bellissima villetta. Per fare questo, dopo un attento studio, si è rivolto a noi Specialisti della deumidificazione che ormai da 20 anni deumidifichiamo gli immobili di migliaia di clienti in tutta Italia con successo e garanzia di risultato. Grazie a KontrolDRY, in grado di bloccare immediatamente l'assorbimento dell'acqua da parte della struttura muraria, la villetta potrà finalmente liberarsi dall'umidità ed essere finalmente sana e comfortevole!
Città
BRESCIA
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
La bellezza di Brescia è singolare, plasmata dall’influenza di elementi contrapposti soprattutto dal punto di vista storico e artistico, a causa delle numerose influenze che si sono susseguite nei secoli e di cui troviamo traccia in ogni angolo della città. Se pur economicamente ben sviluppata e affermata a livello internazionale per il suo sguardo avanguardistico verso il futuro, Brescia rimane una città a misura d’uomo, gradevole da visitare anche in biciletta nel suo centro storico, così come nei piccoli paesi della provincia. Artisticamente e storicamente il centro della città ha molto da offrire: il Castello medievale, il Museo di Santa Giulia, la pinacoteca Tosio Martinengo, il Tempio Capitolino e il Teatro Romano, il Duomo Vecchio e Nuovo, le piazze (Piazza Loggia, Piazza Vittoria…), le chiesette e gli antichi monasteri, le fontane e i monumenti. Ma Brescia è anche una città viva, animata tutto l’anno da eventi e manifestazioni anche molto rilevanti: si pensi alla gara storica delle Mille Miglia, al Festival Pianistico dedicato al bresciano Arturo Benedetti Michelangeli o alla tradizionale fiera che ogni anno il 15 febbraio celebra i Santi Patroni della città Faustino e Giovita. Per completare la visita alla città è obbligatorio concedersi un pranzo o una cena a base di sapori tipici di bresciani in una delle numerose trattorie cittadine e perché no anche un pirlo, l’aperitivo tipicamente bresciano, spesso accompagnato da deliziosi stuzzichini.
Città
DORNO (Pavia)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Dorno è un comune italiano di 4 602 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nella Lomellina centro-orientale, ad alcuni chilometri dal Po e dal Ticino, alla sinistra del Terdoppio.
Città
OLGIATE COMASCO (Como)
Immobile
Civile abitazione
VILLETTA
Centro collinare, già abitato dai galli, la cui economia associa alle attività dei settori primario e secondario quelle del settore terziario. Gli olgiatesi, che presentano un indice di vecchiaia rientrante nella media, sono distribuiti fra il capoluogo comunale e le località Boscone e Gerbo (attraversate dal confine con Faloppio). Bagnato sul fianco sinistro dal torrente Lura, il territorio disegna un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche non molto accentuate, che vanno da quelle delle colline moreniche a riparo delle Prealpi a quelle delle colline di sud-est, digradanti verso la pianura lombarda: lo stesso capoluogo comunale si adagia su un rilievo collinare; a completare il panorama contribuisce la vista delle Alpi a occidente. L'abitato, che mostra segni evidenti di espansione edilizia, ha un andamento plano-altimetrico tipico collinare. Lo stemma comunale, concesso con decreto del 1970, è uno scudo a sfondo rosso contenente tre torri argentee, di cui due nella parte superiore e una (centrale) nella parte inferiore. Quest'ultima è affiancata da ambo i lati da due api di color oro.
Città
BARLASSINA (Monza e Brianza)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Barlassina è il paese che vanta il teatro d’opera più piccolo al mondo, ma offre anche altro come la Corsa di Asnitt (tradotto la Corsa degli Asinelli). Ogni anno a settembre viene organizzata una sorta di palio che vede coinvolti gli otto rioni del paese: Acqua Colda, Borghett, Cascina Santa Maria, Fabricon, Fameta, Louet, Montoeu e Polenta Pajoroeuil. In questa località è situata una abitazione che soffre del fenomeno dell'umidità di risalita. Il proprietario dell'immobile ci ha contattati per risanare e deumidificare per sempre i muri con un intervento assolutamente risolutivo e garantito tramite il nostro dispositivo KontrolDRY. KontrolDRY è in grado di bloccare la risalita dell'acqua nei capillari della muratura garantendo una casa sana e asciutta!
Città
CERRO AL LAMBRO (Milano) - Frazione Riozzo
Immobile
Civile abitazione
CONDOMINIO DEI FIORI
Riozzo è l'unica frazione di Cerro al Lambro, in provincia di Milano, e si estende in contiguità con il centro di Melegnano, a nord-ovest del capoluogo comunale. L'impresa edile che si occupa della ristrutturazione delle murature del condominio ammalorate dall 'umidità di risalita ci ha contattati per risolvere i numerosi problemi definitivamente. Dopo un attento sopralluogo si è potuto intervenire installando un dispositivo KontrolDRY modello 20-R20 in grado di bloccare definitivamente l'acqua al di sotto del terreno ed impedire definitivamente che le murature vengano bagnate con le conseguenti problematiche che questo fenomeno comporta. A fine ciclo di deumidificazione la muratura resterà sana e asciutta a vita grazie alla tecnologia KontrolDRY!
Città
LECCO
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Lecco è lo scrigno della storia che l’ha attraversata: dal Ducato di Milano con la famiglia Visconti, alla dominazione spagnola ed austriaca. Il centro storico che si estende parallelamente alla riva del lago offre architetture di sapore ottocentesco, ben visibile nel porticato che caratterizza piazza XX settembre e in alcuni palazzi del centro. Emblema dello stile neoclassico il Teatro della Società in Piazza Garibaldi, opera di Giuseppe Bovara, architetto lecchese. Il cliente, proprietario di una abitazione privata, stanco di ripristinare continuamente le pareti a causa del continuo ripresentarsi delle muffe e delle incostrazioni degli intonaci, ha deciso di eliminare definitivamente l'umidità di risalita installando il dispositivo KontrolDRY in grado di impedire all'acqua di risalire dal terreno. KontrolDRY è da ormai 20 anni la soluzione più scelta dagli italiani perchè elimina l'umidità, risana gli ambienti ed è garantito a vita!
Città
BAGNOLO SAN VITO (Mantova)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Il nome di Bagnolo deriva dal latino Balneum (acquitrino) data l'origine paludosa dei terreni di sua pertinenza. Le origini del paese sono molto antiche e risalgono all'occupazione da parte di popolazioni di stirpe etrusca verso il 500 a.c. e dei Galli Cenomani attorno al 153 a.c. Testimonianze importanti dell'insediamento etrusco sono i ritrovamenti archeologici in località Forcello di San Biagio, attualmente conservati presso l'antiquarium comunale, esclusivamente per lo studio e la catalogazione da parte degli studiosi. Per il periodo medioevale il documento storico più significativo ancora visibile è conservato presso l'archivio storico diocesano di Mantova. Anticamente l'abitato era localizzato su un dosso a circa 18 m. sul livello del mare circondato in gran parte dall'acqua del Mincio. la popolazione in quel periodo si dedicava prevalentemente all'agricoltura, all'artigianato, alla caccia, alla pesca e all'allevamento di ovini e suini. Nell' XI secolo il territorio fu conquistato dal casato dei Canossa, e in quel periodo i monaci benedettini iniziarono la bonifica delle paludi. Nel secolo successivo la zona passò alla Curia vescovile ed in seguito ai Bonacolsi e ai Gonzaga seguendo così le vicende della corte di Mantova. Dal XVIII secolo il dominio austriaco si alternò per ben tre volte a quello napoleonico. Finalmente nel 1866 il comune rientrò nei territori sottoposti al processo di unificazione d'Italia.
Città
BERGAMO
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
A Bergamo, anche soprannominata "la città dei Mille" per via del cospicuo numero di volontari bergamaschi, circa 180, che presero parte alla spedizione dei Mille guidata da Giuseppe Garibaldi, la proprietà di una abitazione si è affidata a noi di SKM per eliminare per sempre l'umidità di risalita che da anni creava muri umidi e distacco degli intonaci. Si è deciso di installare il sistema garantito contro l'umidità KontrolDRY. KontrolDRY impedisce all'acqua di risalire dal terreno e garantisce murature sane e senza umidità per sempre!
Città
SERMIDE E FELONICA (Mantova)
Immobile
Civile abitazione
VILLA
Dal 1 marzo del 2017 i comuni di Sermide e Felonica hanno dato vita ad un nuovo unico ente istituzionale denominato “Comune di Sermide e Felonica”. Considerando l’insieme dei territori dei comuni oggetto della fusione, il nuovo comune unico ha una popolazione di circa 7.800 abitanti. Una bellissima villa privata presentava evidenti sintomi ricollegabili all'eccesso di umidità nelle pareti: muri bagnati, fuoriuscita di sali, muffe e scrostamento degli intonaci. Dopo un'analisi tecnica preliminare è stato individuato il principale problema nella risalita dell'umidità. La proprietà ha deciso di affidarsi agli specialisti della deumidificazione di SKM per eliminare definitivamente l'umidità di risalita installando il dispositivo di deumidificazione muraria KontrolDRY che blocca la risalita dell'umidità senza interventi murari e rende i muri asciutti e gli ambienti salubri.
Città
CONEGRATE (Milano)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Canegrate è situata nel Legnanese, lungo il corso del fiume Olona, a sud delle Prealpi Varesine. Il suolo è principalmente composto da ciottoli, ghiaia, sabbia e argilla. Un tempo era coperto da un sottile strato di humus poco adatto alla crescita di boschi e successivamente alla coltivazione agricola, così da essere in gran parte groana. A causa della presenza di strati argillosi sedimentati in corrispondenza di antichi alvei dell'Olona, il terreno fatica ad assorbire l'acqua piovana.
Città
CUVEGLIO (Varese)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Cuveglio è un comune che fa parte della Valcuvia. Da un punto di vista amministrativo fa parte della Comunità Montana Valli del Verbano. Confina con Casalzuigno, Cassano Valcuvia, Cuvio, Rancio Valcuvia, Duno, Castello Cabiaglio. Il territorio comunale comprende anche le frazioni di Canonica, Cavona e Vergobbio. Siamo stati contattati dal proprietario di una abitazione per risolvere definitivamente i problemi causati dall'umidità di risalita. Grazie ad un sopralluogo diagnostico da parte del nostro tecnico specializzato, e confermato che l'umidità nei muri dell'immobile fosse dovuto dalla risalita capillare, abbiamo installato il nostro dispostivo KontrolDRY che è in grado di arrestare la risalita dell'acqua dal terreno e, in breve tempo, permettere ai muri di asciugarsi in maniera definitiva.
Città
CESANO MADERNO (Monza e Brianza)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
In provincia di Monza e Brianza, esattamente nel comune di Cesano Maderno, una abitazione al piano terra presentava macchie sui muri umidi e intonaci sfaldati causati dall'umidità di risalita. Il proprietario ha deciso di affidarsi, dopo un'approfondita analisi, al sistema di deumidificazione elettrofisica KontrolDRY che darà inizio ad un processo di deumidificazione delle murature. Oltre 3.600 clienti soddisfatti rendono il sistema KontrolDRY la soluzione elettrofisica più scelta dagli italiani per una casa sana e asciutta.
Città
PANCARANA (Pavia)
Immobile
Civile abitazione
VILLETTA
A Pancarana, comune in provincia di Pavia, il nostro cliente, proprietario di una meravigliosa villetta aveva provato diverse soluzioni per eliminare l'umidità di risalita (pitture antimuffa e intonaci deumidificanti) purtroppo rivelatesi non risolutive. Per questo ha deciso di affidarsi alla nostra soluzione KontrolDRY, l'unica che da 20 anni è certificata e garantita a vita per eliminare l'umidità dalle murature, impedendo la risalita e preservando gli immobili dall'umidità. Casa sana con KontrolDRY.
Città
NIBIONNO (Lecco)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Macchie di umido, muri scrostati, fioritura di sali tra le fughe....chi ha una casa affetta da umidità di risalita conosce bene queste problematiche e le conosce bene anche il nostro cliente, proprietario di una bella casa a Nibionno in provincia di Lecco. Il cliente ha scelto, tra le varie soluzione in commercio ad oggi, quella che, oltre ad essere l'unica non invasiva, è anche l'unica soluzione garantita contro l'umidità di risalita: KontrolDRY. I nostri tecnici, specializzati da 20 anni in problematiche di questo genere, hanno offerto tuta l'assistenza necessaria pre-installazione e seguiranno il nostro cliente fino al totale risanamento delle murature grazie a KontrolDRY!
Città
MANERBA DEL GARDA (Brescia)
Immobile
Civile abitazione
VILLETTA
La cittadina di Manerba è immersa nel verde delle colline moreniche della Valtenesi. Nell'entroterra, magnifiche tenute agricole offrono l'indimenticabile olio del Garda, i vini D.O.C già apprezzati dai romani, ombrose trattorie dalla semplice cucina mediterranea e splendidi Campi da Golf. Il nostro cliente, proprietario di una splendida villetta, ha deciso di eliminare definitivamente l'umidità dalle sue pareti installando un sistema KontrolDRY in grado di impedire all'acqua di risalire dal terreno. KontrolDRY è da ormai 20 anni la soluzione più scelta dagli italiani perchè elimina l'umidità, risana gli ambienti ed è garantito a vita!
Città
MILANO
Immobile
Civile abitazione
CONDOMINIO VIA DE CASTILLIA
A Milano, il condominio in questione soffre di gravi problematiche dovute all'umidità di risalita capillare. I muri continuamente scrostati e l'odore di umido rendono gli ambienti del condominio malsani e antiestetici. La proprietà ha quindi optato per la soluzione definitiva all'umidità di risalita: KontrolDRY. Installando due dispositivi KontrolDRY, un modello 20-R12 ed un modello 20-R15, l'acqua presente non risalirà più nei capillari delle murature lasciando la struttura sana e asciutta.
Città
JERAGO CON ORAGO (Varese)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Jerago con Orago, comune in provincia di Varese, sorge a nord di Gallarate, sulle pendici collinari delle Prealpi varesine. Il comune si divide in due frazioni, quella di Jerago, più popolosa e sede del municipio, e quella di Orago. Il cliente, proprietario dell'abitazione in questione ci ha chiesto aiuto per eliminare la continua risalita nelle pareti della sua casa. Stanco di avere i muri umidi e ammalorati dall'acqua e per questo aveva provato diversi prodotti (come intonaci deumidificanti o impermeabili) che però non avevano assolutamente risolto il problema se non peggiorato. Da Luglio del 2021 ha scelto di affidarsi a noi di SKM Srl installando nella sua abitazione il sistema KontrolDRY, che genera un campo elettromagnetico pulsato a bassa frequenza ed intensità, il quale contrasta la differenza di potenziale che si desta sulla muratura. KontrolDRY è il sistema innovativo in grado di eliminare, una volta e per tutte, la risalita capillare.
Città
VOGHERA (Pavia)
Immobile
Civile abitazione
VILLA
Voghera, comune della provincia di Pavia, è il terzo comune della provincia per popolazione, dopo Pavia e Vigevano. E' il centro principale dell'Oltrepò Pavese e rappresenta un importante nodo ferroviario e stradale dell'Italia nord-occidentale nonché un rinomato centro vinicolo e industriale. Qui sorge una bellissima villa interessata da un fenomeno di risalita di umidità lungo le pareti. La villa presenta deterioramenti degli intonaci con formazione di muffe e cristallizzazioni saline. La proprietà si è affidata a noi di SKM per intervenire sulla causa scatenante e risolvere il problema definitivamente installando la nostra tecnologia KontrolDRY. KontrolDRY blocca il fenomeno di risalita dell'acqua per ridare muri asciutti e ambienti salubri alla splendida villa.
Città
ENDINE GAIANO (Bergamo)
Immobile
Civile abitazione
VILLETTA
In provincia di Bergamo, a Endine Gaiano, il nostro cliente ci ha contattati per gli intonaci che da anni si scrostavano rendendo l'ambiente della villetta malsano. La causa dell'antiestetico fenomeno era l'umidità di risalita che aggrediva le murature da anni e per questo ha deciso di affidarsi al sistema KontrolDRY, l'unico in grado di riuscire a bloccare l'acqua al di sotto del terreno e rendere le murature sane e asciutte. Grazie al servizio di monitoraggi dell'umidità terremo sotto controllo l'andamento della deumidificazione fino alla totale asciugatura dei muri!
Città
BRESCIA
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
A Brescia è situata una abitazione privata dove le pareti sono soggette alla continua umidità di risalita. Il proprietario dell'immobile, stanco di avere i muri umidi e ammalorati dall'acqua, ha scelto di affidarsi a noi di SKM Srl installando nella sua abitazione il sistema KontrolDRY, che genera un campo elettromagnetico pulsato a bassa frequenza ed intensità, il quale contrasta la differenza di potenziale che si desta sulla muratura. KontrolDRY è il sistema innovativo in grado di eliminare, una volta e per tutte, la risalita capillare.
Città
TRADATE (Varese)
Immobile
Civile abitazione
VILLETTA
Intonaco scrostato, macchie di umidità e sfarinamenti sono i classici sintomi dell'umidità di risalita che il nostro cliente di Tradate (provincia di Varese) era costretto a dover ripristinare periodicamente. Stanco della casa umida e dei continui interventi, ci ha contattati per un sopralluogo tecnico gratuito in grado di verificare l'esatta causa ed intervenire adeguatamente. Abbiamo quindi installato un dispositivo per eliminare l'umidità di risalita KontrolDRY e monitorato l'umidità con un monitoraggio termografico che verrà ripetuto per assicurarci che KontrolDRY abbia svolto con successo il suo lavoro asciugando i muri della casa, restituendo una casa sana e asciutta!
Città
CREMA (Cremona)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
"Umidità di risalita capillare in un'abitazione a Crema (prov. di Cremona) " questo il semplice messaggio che ci è arrivato da parte della proprietaria di questo grazioso immobile ammalorato dall'umidità. Disacco dell'intonaco, fuoriuscita di sali e cattivo odore erano tra i principali effetti dell'umidità nei muri di questa abitazione, siamo quindi intervenuti con un sopralluogo diagnostico per verificare o stato dei fatti e installando la tecnologia per la deumidificazione elettrofisica KontrolDRY. Il dispositivo, da anni garanzia di una casa senza umidità, blocca immediatamente la risalita dell'umidità dal terreno permettendo alle murature di traspirare e buttare fuori l'umidità in eccesso fino alla totale asciugatura delle murature!
Città
VAREDO (Monza e Brianza)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
L'immobile in questione era affetto da due diverse tipologie di problematiche: umidità di risalita e infiltrazioni. Si è allora proceduto, dopo un attento sopralluogo tecnico, all'installazione di un sistema per la deumidificazione elettrofisica KontrolDRY per eliminare la risalita capillare definitivamente, in maniera da bloccare per sempre la risalita e poter dar modo, all'umidità residua di evaporare definitivamente. Per quanto riguarda le infiltrazioni, il tecnico di fiducia accompagnerà il cliente alla soluzione più adatta in modo da poter, finalmente, godere di un ambiente asciutto e sano!
Città
PASSIRANO (Brescia)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
A Passirano, in provincia di Brescia, l 'ingegnere proprietario dell'immobile, si è documentato per bene prima di scegliere la soluzione all'umidità di risalita più adatta alla sua casa. KontrolDRY è il sistema per la deumidificazione muraria più scelto in quanto non necessita di interventi murari, è biocompatibile, non richiede manutenzione e soprattutto è garantito!
Città
MILANO
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
La signora Francesca è proprietaria di una casetta sita a Lavagna, in provincia di Genova che desidera ristrutturare e riqualificare. Per eliminare l'umidità di risalita dalle murature ha deciso di scegliere il sistema KontrolDRY che, da oltre 20 anni è sinonimo di garanzia per avere una casa con muri sani e asciutti. Abbiamo quindi installato un dispositivo KontrolDRY con raggio di azione 9 mt che garantisce il risanamento delle murature e la possibilità di dimenticarsi dell'umidità!
Città
SAN COLOMBANO AL LAMBRO (Milano)
Immobile
Civile abitazione
CONDOMINIO ANTICO BORGO
San Colombano al Lambro è l'unica della città metropolitana di Milano fra le province di Lodi e di Pavia, si trova sulla sponda destra del Lambro. Si trova circa 22 chilometri a sud-est dal resto della predetta città metropolitana. Il comune è il principale centro di produzione del vino DOC omonimo, i cui vigneti sono sparsi nelle zone adiacenti al comune, facenti parte della provincia di Lodi, della provincia di Pavia e della città metropolitana di Milano. Il proprietario dell'immobile in questione cercava una soluzione per l'umidità che fosse definitiva per evitare di dover periodicamente ripristinare gli intonaci e per questo si è affidata agli specialisti della deumidificazione. Il nostro tecnico, dopo un accurato sopralluogo, ha installato il sistema per la deumidificazione KontrolDRY e seguirà il nostro cliente fino alla totale asciugature di tutta la struttura muraria. KontrolDRY è da anni il sistema di deumidificazione elettrofisica più scelto dagli italiani.
Città
GUANZATE (Como)
Immobile
Civile abitazione
VILLETTA
Dopo una bella ristrutturazione ritrovarsi con l'umidità di risalita in casa sicuramente non è il massimo. E' quello che ha pensato il nostro cliente di Guenzate, in provincia di Como, che si è affidato al Suo tecnico di fiducia per eliminare l'umidità dai muri. Il suo tecnico, dopo un'attenta analisi ci ha contattati per risolvere il fastidioso problema del suo cliente. KontrolDRY è, ormai da anni, la soluzione definitiva più utilizzata dai professionisti in Italia perchè oltre ad essere sicura, biocompatibile, ed efficace è anche garantita.
Città
COSIO VALTELLINO (Sondrio)
Immobile
Civile abitazione
VILLA
Cosio Valtellino è un delizioso paese in provincia di Sondrio. La bella casa del nostro cliente presentava i classici sintomi dell'umidità da risalita capillare come pitture scrostate, muri umidi, macchie... e per questo necessitava di una soluzione non solo definitiva ma anche non invasiva per non creare disagi alla famiglia che nel frattempo vi vive. Per questo abbiamo installato la tecnologia KontrolDRY che, oltre ad essere garantita contro l'umidità di risalita è anche non invasiva e non crea nessun tipo di disturbo a persone o animali. Con il sistema KontrolDRY puoi dimenticarti dell'umidità!
Città
BELLUSCO (Monza e Brianza)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Tra le caratteristiche vie di Bellusco, comune in provincia di Monza e Brianza, è presente un'abitazione il cui proprietario da anni cerca di sconfiggere i problemi relativi all'umidità. Muffe, mura bagnate, muffe e continui scrostamenti degli intonaci sono i problemi di cui soffre l'abitazione.Il proprietario dell'immobile, stanco di combattere questi problemi con i metodi tradizionali senza ottenere risultati, ha deciso di eliminare definitivamente l'umidità di risalita installando il dispositivo KontrolDRY che blocca l'assorbimento dell'umidità alla base delle murature dando il via ad un processo di deumidificazione naturale definitivo. KontrolDRY è da ormai 20 anni la soluzione più scelta dagli italiani perchè elimina l'umidità, risana gli ambienti ed è garantito a vita!
Città
MELEGNANO (Milano)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
A Melegnano, in provincia di Milano, la proprietà in questione ha affidato il risanamento dell'immobile ad S.K.M. Srl, società che da, oltre 20 anni, è leader nel settore della deumidificazione. Dopo un'attenta analisi da parte di un tecnico specializzato, siamo intervenuti per la deumidificazione da umidità di risalita capillare installando un sistema KontrolDRY. KontrolDRY è il sistema per il controllo dell'umidità da risalita capillare in grado di impedire all'umidità presente nel terreno di risalire attraverso i capillari della muratura garantendo un immobile sano e senza problemi. Periodicamente monitoreremo l'andamento dell'umidità di risalita attraverso indagini termografiche che metteremo a contronto prima7dopo fino alla totale asciugatura dei muri.
Città
MERATE (Lecco)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Chi abita in campagna lo sa: avere i muri umidi è un bel problema! A causa di un'insufficiente isolamento, la villetta sita a Merate (in provincia di Lecco) era aggredita dall'umidità e ne manifestava tutti i classici sintomi (macchie di umidità, scrostamento di intonaci, rigonfiamenti di pitture....) e per questo ci è stato chiesto di intervenire per risolvere in maniera definitiva questa problematica. Installando il sistema KontrolDRY il cliente ha garanzia di eliminare per sempre l'umidità dai muri e rendere la sua casa sana e ascitta.
Città
BAGNOLO SAN VITO (Mantova)
Immobile
Civile abitazione
VILLETTA
Bagnolo San Vito (Mantova) in piena Pianura Padana è facile imbattersi in case con umidità di risalita. Nel caso di specie, il nostro cliente, dopo un'attenta analisi tecnica e di mercato ha adottato quella che ad oggi risulta essere la soluzione più semplice, definitiva e garantiva per eliminare l'umidità: KontrolDRY! KontrolDRY, con un'azione progressiva e continuativa nel tempo, porterà alla totale asciugatura dei muri restituendo una casa sana e asciutta al ns. cliente!
Città
GALLARATE (Varese)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Siamo a Gallarate, in provincia di Varese dove il nostro cliente, stanco dei continui problemi causati dall' umidità di risalita deciso di installare un dispositivo KontrolDRY mod. 10-R09 (raggio 9 metri). Macchie sui muri, muri umidi, cattivi odori e intonaco che si sfalda lasceranno il posto ad una muratura sana e asciutta, grazie al sistema garantito e risolutivo che da oramai 20 anni deumidifica gli immobili di tutta Italia.
Città
JERAGO CON ORAGO (Varese)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Il Sig. Luca è già un nostro vecchio cliente che, constatata l'efficacia dei sistemi di deumidificazione KontrolDRY, ha deciso di deumidificare anche un secondo immobile di sua proprietà installando un altro sistema di deumidificazione KontrolDRY. Grazie all'efficacia garantita dei nostri sistemi di deumidificazione è possibile rendere i muri di casa sani e asciutti per sempre!
Città
GALLARATE (Varese)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
L'impresa che stava effettuando i lavori di ristrutturazione in questa proprietà ha deciso di intervenire contro l'umidità di risalita capillare in maniera semplice e definitiva. Abbiamo installato in questa villetta sita a Gallarate, in provincia di Varese un dispositivo KontrolDRY in grado di bloccare l'umidità che arriva dal terreno e impedirne la risalita in maniera definitiva rendendo i muri asciutti e potendo dire addio a scrostamenti di intonaco e macchie di umidità.
Città
CHIAVENNA (Sondrio)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Immaginate di vivere in un posto bellissimo ma molto freddo per la maggior parte dell'anno e di avere una casa con muri umidi....non è certo il massimo! La casa della signora Anna, a Chiavenna (provincia di Sondrio) è quasi al confine con la Svizzera, zona molto fredda e umida e per questo era assolutamente necessario rendere l'immobile sano, confortevole e privo di umidità di risalita. Abbiamo installato, dopo un attento sopralluogo, il dispositivo KontrolDRY per eliminare l'umidità di risalita definitivamente e poter godere di una casa sana! Terremo sotto controllo tutto il processo di deumidificazione fino alla totale asciugatura dei muri, risultato sempre garantito!
Città
SAN GIULIANO MILANESE (Milano)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Il proprietario dell'immobile sito nella provincia di Milano ha sempre avuto problemi di umidità con intonaci gonfi, muffe e muri umidi. Ha deciso di eliminare definitivamente l'umidità di risalita dalla propria abitazione installando il sistema per il controllo dell'umidità di risalita KontrolDRY per rendere la propria abitazione un ambiente sano con muri definitivamente asciutti.
Città
GAZZUOLO (Mantova)
Immobile
Civile abitazione
VILLETTA
L'architetto proprietario dell'immobile sito a Gazzuolo, in provincia di Mantova, ci conosceva già da qualche anno per aver risolto problemi di umidità nelle case di alcuni suoi clienti. Dopo aver acquistato la villetta l'ha ristrutturata e, conoscendo già l'efficacia della tecnologia KontrolDRY, l'ha installata in casa sua per eliminare muffa, intonaci scrostati e problemi strutturali che l'umidità di risalita capillare può causare. Casa sana e asciutta grazie all'azione di KontrolDRY!
Città
GAVARDO (Brescia)
Immobile
Civile abitazione
VILLETTA
A Gavardo, in provincia di Brescia, l'umidità di risalita è un problema molto comune. Il nostro cliente, proprietario della casa in questione, ha valutato quale poteva essere la soluzione definitiva all'umidità nei muri di casa per poter evitare la fioritura di muffa e lo scrostamento continuo delle pitture scegliendo quella che in raltà è la soluzione più semplice, economica e garantita: KontrolDRY. KontrolDRY è il sistema di deumidificazione definitivo in grado di eliminare l'umidità di risalita capillare e rendere i muri sani e asciutti.
Città
SAN COLOMBANO AL LAMBRO (Milano)
Immobile
Civile abitazione
VILLETTA
Una casa senza umidità è sinonimo di casa sana. Lo sa bene il nostro cliente proprietario di una villetta a San Colombano al Lambro, in provincia di Milano, che era stanco di continui scrostamenti di intonaco, aloni di umidità e fuoriuscita di sali. Per questo si è affidato ad SKM che, da oltre 20 anni, è leader con i suoi prodotti per deumidificare e rendere asciutti le case degli italiani. Il nostro cliente, scegliendo il sistema KontrolDRY può dire addio ai muri umidi una volta e per sempre!
Città
BRANDICO (Brescia)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
La stragrande maggioranza delle abitazioni a piano terra soffrono di umidità di risalita, questo è dovuto da uno scarso isolamento dal terreno. Scrostamenti delle pitture, sfarinamenti, muffe e cattivi odori sono classiche caratteristiche dell'umidità che risale dal terreno e rende i muri umidi. Per questo il nostro cliente, proprietario di un'abitazione a Brandico, in provincia di Brescia, ha deciso di eliminare in maniera definitiva l'umidità installando il dispositivo KontrolDRY che, oramai da anni, in tutta Italia deumidifica gli immobili garantendo case sane e asciutte!
Città
ZINASCO NUOVO (Pavia)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
A Zinasco Nuovo (Pavia), come in tutta Italia, molte case sono costruite direttamente sul terreno senza un adeguato isolamento dal terreno. L'acqua presente nel sottosuolo, risale nei capillari dei muri rendendo le case umide, con intonaco sfogliato e problemi di muffa. Per questo, da oltre 20 anni, SKM è presente con le sue soluzioni contro l'umidità da risalita e umidità da condensa, per risanare gli immobili e rendere le case sane e asciutte.
Città
VALMADERA (Lecco)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
A Valmadera, in provincia di Lecco, siamo intervenuti per effettuare un sopralluogo tecnico per risolvere alcuni problemi di pitture scrostate, muri umidi, e intonaci sfaldati. Ci siamo accertati che la causa fosse riconducibile solo ed esclusivamente all'umidità di risalita capillare e abbiamo installato un dispositivo KontrolDRY per impedire all'acqua di risalire nelle murature. KontrolDRY garantisce muri asciutti grazie al suo sitema unico che da ormai 20 anni asciuga e deumidifica migliaia di clienti in Italia!
Città
MILANO
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Nel comune di Milano l'immobile nei pressi della stazione Porta Garibaldi soffriva, da moltissimo tempo, di problemi di umidità non risolti: muri umidi, muffe, intonaci scrostati ecc... . Nel dicembre del 2020 i proprietari, dopo aver tentato molte volte senza successo, hanno deciso di eliminare definitivamente l'umdiità installando il dispositivo per il controllo dell'umidità di risalita capillare KontrolDRY degli specialisti della deumidificazione SKM.
Città
ALBIATE (Monza e Brianza)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
La Sig.ra Anna ci ha contattati per risolvere definitivamente il problema dell'umidità di risalita in casa sua ad Albiate, in provincia di Monza e Brianza. Dopo averci contattato le abbiamo messo a disposizione un tecnico specializzato che ha effettuato un sopralluogo gratuito per diagnosticare la causa dell'intonaco scrostato e dei sali che fuoriuscivano sopra il battiscopa della casa. Accertati del fatto che fosse risalita capillare abbiamo installato un sistema per la deumidificazione KontrolDRY in grado di bloccare l'acqua al di sotto del terreno e permettere alle murature di ritornare sane e asciutte!
Città
CONCOREZZO (Monza e Brianza)
Immobile
Civile abitazione
CONDOMINIO I PORTICI DEL PALAZZONE
Nel paese di Concorezzo, in provincia di Monza e Brianza, un grande condominio soffre di gravi problemi di umidità di risalita. Muri umidi, intonaci scrostati, presenza di sali e muffe sono solo alcuni dei problemi che affligono l'immobile. L'amministrazione condominiale ha deciso di installare il dispositivo KontrolDRY per eliminare definitivamente i problemi di umidità in una porzione di immobile. Il processo di deumidificazione porterà ambienti salubri e muri asciutti all'edificio.
Città
SAN FELICE DEL BENACO (Brescia)
Immobile
Civile abitazione
VILLA
Siamo stati contattati per risanare, dall'umidità di risalita capillare, una villetta a San Felice del Bernaco, in provincia di Brescia. Il proprietario cercava una soluzione non invasiva e soprattutto garantita contro l'umidità di risalita che rendeva i muri umidi e l'ambiente malsano. Ha scelto, tra le varie soluzioni per eliminare l'umidità, il sistema garantito e certificato KontrolDRY, l'unico che da oltre 20 anni garantisce case sane e ambienti asciutti in tutta Italia.
Città
VIADANA (Mantova)
Immobile
Civile abitazione
VILLETTA
A Viadana, in provincia di Mantova, abbiamo installato il dispositivo per eliminare l'umidità di risalita KontrolDRY. Il cliente, dopo un sopralluogo da parte di un nostro tecnico, si è affidato alla soluzione che ormai da anni è sinonimo di garanzia nella lotta all'umidità di risalita, abbiamo anche effettuato il servizio di monitoraggio con metodo termografico proprio per verificare il corretto processo di deumidificazione...KontrolDRY è sempre garanzia di casa sana e ambiente sano.
Città
BIASSONO (Monza e Brianza)
Immobile
Civile abitazione
VILLETTA
La villetta privata a Biassono soffriva di problemi di umidità di risalita, intonaci scrostati, presenza di sali e muffa sulle pareti. Il proprietario dell'immobile in provincia di Monza e Brianza ha deciso di eliminare definitivamente l'umidità di risalita con KontrolDRY affidandosi a SKM - gli specialisti della deumidificazione.
Città
POGLIANO MILANESE (Milano)
Immobile
Civile abitazione
VILLETTA
La villetta privata a Pogliano Milanese soffriva da anni di innumerevoli problemi di umidità di risalita. Gli intonaci scrostati, muffa sulle pareti, presenza di sali e molto altro. Dopo numerosi tentativi di ripristino delle murature con interventi invasivi il proprietario ha deciso di intervenire per eliminare definitivamente i problemi di umidità di risalita installando il dispositivo di deumidificazione elettrofisica KontrolDRY.
Città
VIADANA (Mantova)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Nella frazione Buzzoletto di Viadana, in provincia di Mantova, una villetta privata mostrava numerosi sintomi di umidità di risalita. Muri scrostati, muffa sulle pareti, pittura che si sfalda, ambienti insalubri ecc... A seguito di un'indagine termografica si è verificata la presenza di umidità ascendente pressocchè in tutte le murature. Il cliente ha deciso di affidare il risanamento dell'immobile alla deumidificazione elettrofisica di SKM con il dispositivo per il controllo dell'umidità di risalita capillare KontrolDRY per eliminare definitivamente e senza opere murarie l'umidità in eccesso dalle murature e rendere gli ambienti sani e asciutti.
Città
ARCORE (Monza e Brianza)
Immobile
Civile abitazione
VILLA
Nella tranquilla Arcore, in provincia di Monza Brianza, il problema dell'umidità è molto diffuso. Il cliente lamentava ambienti e muri umidi, scrostamento dell'intonaco e presenza di sali nelle pareti della sua villetta. Dopo un'approfondita indagine termografica ha avuto certezza che la causa fosse l'umidità di risalita capillare. Il proprietario dell'immobile ha deciso di eliminare definitivamente l'umidità di risalita affidandosi a SKM installando il dispositivo di deumidificazione elettrofisica KontrolDRY per avere muri asciutti e ambienti sani.
Città
MANERBA DEL GARDA (Brescia)
Immobile
Civile abitazione
VILLETTA
In provincia di Brescia, più precisamente a Manerba del Garda, una graziosa villetta soffriva da anni di problemi legati all'umidità. Muffe, muri scrostati e intonaco che si sfalda erano problemi comuni a tutte le pareti. Il proprietario della villetta ha deciso di affidarsi a SKM per eliminare definitivamente i problemi di umidità di risalita con il dispositivo KontrolDRY di deumidificazione elettrofisica.
Città
VARESE
Immobile
Civile abitazione
VILLETTA
Fin dall’Ottocento è stata la culla dell’industrializzazione italiana, in particolar modo del settore tessile e ancora oggi porta alto questo suo vessillo, con uno sviluppo economico tra i più alti in Europa. Le piccole e medie imprese varesine sono veramente tante, molte delle quali dedite al settore manifatturiero con specializzazioni nelle filiere della meccanica e del tessile che si affiancano al comparto chimico e plastico. E poi c’è il turismo, anima mai sopita, e che negli ultimi anni ha avuto un nuovo boom e una nuova riscoperta. Un paesaggio eterogeneo che si presta bene a mille itinerari diversi per via della sua diversità geografica che si riflette anche nella ricchezza delle sue proposte gastronomiche. Dai formaggi ai salumi, passando per i vini ed il miele, i pesci di lago e la selvaggina, vere eccellenze culinarie varesine. Da provare alcune specialità come gli asparagi di Cantello, la formaggella del Luinese Dop e i ravioli ripieni di pesce persico, gambero di fiume e menta selvatica. Nel centro città ma anche lungo il lago non mancano le tipiche trattorie e locande dove assaggiare la vera cucina tradizionale. Imbarazzo della scelta anche su dove dormire. Diverse sono le residenze di lusso e gli agriturismi che si affacciano sul lago in un landscape tra verde e pace, sia in località Sacro Monte per cui serve l’auto e altri anche in centro città. Soluzioni veramente alternative anche se un po’ costose ma che permettono di vivere fino in fondo la città.
Città
MOZZATE (Como)
Immobile
Civile abitazione
VILLETTA
Povero di fatti rilevanti è il periodo medioevale a Mozzate; si può tuttavia ricordare, con il Giulini, che nel 1160 accolse i soldati milanesi profughi a causa dell’incendio che consentì al Barbarossa d’impadronirsi della città ambrosiana. Testimonianza di un passato che, se pur non denso di eventi, è tuttavia caratterizzato da un continuo sviluppo, sono le due chiese di Sant'Alessandro e della Vergine Addolorata, quest’ultima nella frazione di San Martino, documentate entrambe a partire dal XIV secolo. L’agricoltura era un tempo l’attività più redditizia del paese, che aveva di conseguenza un assetto tipicamente rurale, caratterizzato, nel centro storico, dalle tipiche case a corte e, nella campagna, dalle fattorie di modesta dimensione. Il rapido evolversi economico degli ultimi decenni ha in parte mutato la vecchia realtà. Continuano ad operare alcune aziende agricole e nel contempo si sviluppano iniziative nel settore industriale ed artigianale, con l’impianto di imprese di medie o piccole dimensioni. Inoltre è stato completamente riconvertito il centro storico, si sono approntate aree industriali e piani di intervento, sono cresciute le abitazioni, anche grazie alla realizzazione degli spazi destinati all’edilizia economico-popolare. Parte del territorio di Mozzate è compresa nel Parco Naturale della Pineta di Appiano Gentile e Tradate.
Città
GARLASCO (Pavia)
Immobile
Civile abitazione
VILLA
Centro di pianura, di antichissime origini, che ha sviluppato l'industria, caratterizzata dalla forte presenza di fabbriche di calzature, e incrementato i servizi, conservando le tradizionali attività agricole. I garlaschesi, che fanno registrare un elevato indice di vecchiaia, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale, interessato da una sensibile espansione edilizia. Tra le altre località le più popolose sono Madonna delle Bozzole e San Biagio. Il territorio comunale presenta un profilo geometrico regolare, con minime variazioni altimetriche, e di questa caratteristica orografica risente l'abitato, che mostra un andamento plano-altimetrico pianeggiante. L'emblema comunale, la cui concessione è avvenuta con Decreto del Capo del Governo, riproduce una croce d'argento in campo rosso.
Città
GHEDI (Brescia)
Immobile
Civile abitazione
VILLETTA
Cittadina di pianura, di antiche origini, che accanto alle tradizionali attività agricole ha sviluppato il tessuto industriale, con una forte presenza dell'industria tessile, e le attività commerciali. I ghedesi, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale e, in minor misura, in altre località nonché in numerose case sparse. Il territorio, ricco di corsi d'acqua, disegna un profilo geometrico piuttosto regolare, con variazioni altimetriche lievi. L'abitato, attraversato dal Naviglio di Isorella e interessato da una forte espansione edilizia, ha un andamento plano-altimetrico pianeggiante. Sullo sfondo rosso dell'insegna municipale, concessa con Decreto del Capo del Governo, campeggia la lettera maiuscola V capovolta, smaltata di bianco (secondo un'ipotesi si tratterebbe della lettera "lambda" greca). L'uso di questo stemma ha una tradizione ultracentenaria.
Città
GAMBOLÒ (Pavia)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Centro di pianura, di antica origine, che accanto alle tradizionali attività agricole ha sviluppato il tessuto industriale, caratterizzato dalla forte presenza dei calzaturifici, e incrementato i servizi. I gambolesi, che fanno registrare un indice di vecchiaia poco più alto della media, risiedono per la maggior parte nel capoluogo comunale -contiguo a Vigevano-, che presenta evidenti segni di espansione edilizia, mentre la restante parte si divide tra le località di Remondò, Garbana, Belcreda, Casoni dei Peri, Molino Isella e Stradella (da non confondere, ovviamente, con l'omonima cittadina nell'Oltrepò pavese). Il territorio comunale ha un profilo regolare, con variazioni altimetriche appena accennate, e questa caratteristica orografica si riflette sull'abitato, che mostra un andamento plano-altimetrico pianeggiante.
Città
MORTARA (Pavia)
Immobile
Civile abitazione
VILLA
Cittadina di pianura, di antichissime origini, che ha sviluppato il tessuto industriale, incrementato i servizi e conservato le tradizionali attività agricole. Una piccola percentuale dei mortaresi, che complessivamente presentano un indice di vecchiaia molto alto, si distribuisce in aggregati urbani minori: Cattanea-Casoni dei Peri, Casoni di Sant'Albino, Gualina, Madonna del Campo, Medaglia e Molini di Faenza. Il capoluogo comunale, che non fa registrare evidenti segni di espansione edilizia, ha assunto negli ultimi tempi l'aspetto di una ridente e moderna cittadina, in equilibrio tra il progresso industriale e le tradizioni contadine. Il territorio comunale, attraversato da numerose rogge e da una fitta rete di canali, presenta un profilo molto regolare. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, raffigura, in campo azzurro, un cervo che passa sulla verde campagna, affiancato da un mortaio smaltato di nero, da cui beve, e da un albero al naturale (secondo la leggenda la SILVA PULCHRA). Sul tutto, il capo simbolo dell'impero.
Città
BERGAMO
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
La città di Donizetti, uno dei cinque grandi compositori di lirica al mondo. Dai capolavori di musica a quelli dell'arte, come Botticelli, Mantegna, Bellini e Raffaello. Capolavori da scoprire insieme alle opere di Moroni, genio del ritratto del Cinquecento bergamasco. Le vie dell'arte si intrecciano a quelle della storia: Bergamo Alta circondata dalle mura con la sua atmosfera medievale custodisce tra le strette vie ciottolate antichi resti romani, chiese rinascimentali, palazzi settecenteschi e facciate neoclassiche, affacciate sulla celebre Piazza Vecchia, a pochi passi dai musei. Il Novecento e il XXI secolo invece trovano casa nel cuore di Bergamo Bassa, dalla galleria d'arte contemporanea Gamec e il suo Sentierone. Circondato dai borghi storici, il centro cittadino è anche shopping e divertimento, dove godersi un caffè e fare una pausa prima di scegliere tra festival, proposte culturali, concerti e spettacoli di una città vivace anche la sera o bere un aperitivo prima della cena in uno dei ristoranti di Bergamo, dove assaggiare anche i casoncelli, primo piatto principe della cucina locale. Ben 9 formaggi DOP, salumi, eccellenti vini e ricette tipiche della tradizione sono solo alcuni spunti per scoprire Bergamo anche in chiave enogastronomica, andando oltre la città, esplorando anche la provincia: dal cibo, a cultura e natura, dove la città lascia spazio a fiumi, valli, pianura e i monti che alle spalle di Città Alta ne completano l'inconfondibile skyline.
Città
TORRE BOLDONE (Bergamo)
Immobile
Civile abitazione
VILLETTA
Centro collinare, di presunta origine medievale, la cui economia si fonda sulla positiva coesistenza di attività agricole, industriali e commerciali. I torreboldonesi, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono concentrati quasi esclusivamente nel capoluogo comunale, contiguo alle località Romica e La Patta, del comune di Romica, e a Bergamo, nonché, in minor misura, nelle località di Martinella, contigua a Bergamo e alla località Gorle del comune omonimo. Il territorio presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche rilevanti. L'abitato, interessato da un fenomeno di forte espansione edilizia, presenta un andamento plano-altimetrico tipicamente collinare. Lo stemma comunale, troncato, concesso con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, raffigura, nella parte superiore, a sua volta trinciata d'azzurro e d'argento, un colombo d'argento sullo sfondo azzurro; nella parte inferiore, a sfondo rosso, è rappresentata una torre merlata alla ghibellina e accostata ai lati dalle lettere S e M.
Città
BRESCIA
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
La bellezza di Brescia è singolare, plasmata dall’influenza di elementi contrapposti soprattutto dal punto di vista storico e artistico, a causa delle numerose influenze che si sono susseguite nei secoli e di cui troviamo traccia in ogni angolo della città. Se pur economicamente ben sviluppata e affermata a livello internazionale per il suo sguardo avanguardistico verso il futuro, Brescia rimane una città a misura d’uomo, gradevole da visitare anche in biciletta nel suo centro storico, così come nei piccoli paesi della provincia. Artisticamente e storicamente il centro della città ha molto da offrire: il Castello medievale, il Museo di Santa Giulia, la pinacoteca Tosio Martinengo, il Tempio Capitolino e il Teatro Romano, il Duomo Vecchio e Nuovo, le piazze (Piazza Loggia, Piazza Vittoria…), le chiesette e gli antichi monasteri, le fontane e i monumenti. Ma Brescia è anche una città viva, animata tutto l’anno da eventi e manifestazioni anche molto rilevanti: si pensi alla gara storica delle Mille Miglia, al Festival Pianistico dedicato al bresciano Arturo Benedetti Michelangeli o alla tradizionale fiera che ogni anno il 15 febbraio celebra i Santi Patroni della città Faustino e Giovita. Per completare la visita alla città è obbligatorio concedersi un pranzo o una cena a base di sapori tipici di bresciani in una delle numerose trattorie cittadine e perché no anche un pirlo, l’aperitivo tipicamente bresciano, spesso accompagnato da deliziosi stuzzichini.
Città
BORGO MANTOVANO (Mantova)
Immobile
Civile abitazione
VILLETTA
È il comune più “giovane” della provincia di Mantova, istituito nel dicembre 2017 con la fusione dei comuni di Revere, Pieve di Coriano e Villa Poma. Ubicato nel destra secchia, area mantovana dell’oltrepo, il nuovo territorio comunale ha un’estensione di 41 kmq circa e confina con i comuni di Ostiglia, Serravalle a Po, Borgofranco sul Po, Quingentole, Magnacavallo, Schivenoglia, San Giovanni del Dosso, Poggio Rusco. Il nuovo Santo patrono è San Giovanni Paolo II, che si festeggia il 22 ottobre. Da vedere la chiesa parrocchiale dedicata a San Michele Arcangelo che sorge al centro del paese di Villa Poma. Di origine medioevale, costruita nel 1460, ha una facciata neogotica risalente al secolo scorso, un ampio piazzale la separa dalla statale dell’Abetone e del Brennero. Lo spazio interno, suddiviso in tre navate, ha subito un intervento importante di ristrutturazione negli anni Sessanta. La chiesa carmelitana della Beata Vergine Annunziata edificata a Revere dai Carmelitani della congregazione di Mantova. La straordinaria facciata curvilinea, decisamente unica nel panorama dell’architettura sacra del XVIII secolo nel mantovano, raccoglie un sobrio catalogo di ornamenti in laterizio, cornici aggettanti, lesene, modanature, nicchie voltate e sovrastate da raffinati timpani curvilinei ed elementi plastici in pietra posti in cima alla facciata. All’interno della chiesa vi sono cinque pale d’altare di cui due, importantissime di Giuseppe Bazzani.
Città
MARIANO COMENSE (Como)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Cittadina collinare, di origine antica, con un tessuto economico vario e differenziato, che comprende le attività agricole accanto alle attività industriali e del terziario. La comunità dei marianesi, che presenta un indice di vecchiaia inferiore alla media, è concentrata quasi esclusivamente nel capoluogo comunale, interessato dal fenomeno dell'espansione edilizia e per questo ormai contiguo alle località di Carugo, Cabiate e Giussano dei comuni omonimi. Il resto della popolazione è distribuito nelle località di Cascina la Valle e Cascina Polirolo, Cascina Bice, Cascina Cottina e Cascina Rigorina. Il territorio, il cui suolo è di origine morenica, presenta un profilo geometrico vario, con dolci variazioni altimetriche che vanno dai 233 ai 331 metri sul livello del mare. L'abitato ha un andamento plano-altimetrico tipico collinare e offre una godibile vista sulle alture circostanti. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, è uno scudo sul quale spicca un leone rampante. L'origine è nella famiglia Marliani, feudataria del luogo al tempo della dominazione spagnola (secoli XVI e XVII).
Città
MILANO
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Milano è il secondo comune italiano per numero d’abitanti (1.303.000), e prima Area Urbana (4.000.000 ab.). L'Area Metropolitana di Milano (7.400.000 ab.) è la più estesa e popolata d'Italia ed è il capoluogo dell'omonima provincia e della Regione Lombardia. Importante centro commerciale ed industriale a livello internazionale, Milano è la sesta città del mondo e la terza in Europa per la capacità di attirare i capitali stranieri; sede di uno dei maggiori centri finanziari d'Europa, rappresenta un grande polo di attrazione per le sedi amministrative di decine di società multinazionali. Milano occupa una zona pianeggiante nella parte occidentale della Lombardia ed è bagnata da piccoli fiumi (Lambro, Olona, Seveso) e da vari canali chiamati “Navigli”. A Milano confluiscono molte vie di comunicazione d’importanza regionale, nazionale ed internazionale.
Città
GORGONZOLA (Milano)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Cittadina di pianura, di origine antica, che accanto alle tradizionali attività agricole ha sviluppato il settore industriale e il terziario. I gorgonzolesi, che presentano un indice di vecchiaia rientrante nella media, sono concentrati quasi esclusivamente nel capoluogo comunale. Il territorio disegna un profilo geometrico estremamente regolare, con variazioni altimetriche quasi irrilevanti. L'abitato, che mostra segni evidenti di espansione edilizia, presenta un andamento plano-altimetrico pianeggiante. Lo stemma argenteo, concesso con Decreto del Capo del Governo, raffigura una torre rossa a due piani, merlata alla ghibellina e coperta, sostenuta da due leoni neri, posti l'uno di fronte all'altro.
Città
PIANICO (Bergamo)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Pianico è un comune italiano di 1.453 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. Situato al termine della Val Borlezza, dista circa 40 chilometri a nord-est dal capoluogo orobico. Il territorio è reso molto importante dalla grande quantità di fossili, di reperti archeologici e minerali (tra cui lignite ed argilla) dovuti all'esistenza, nell'era preistorica, di un bacino lacustre. Questo comprendeva, oltre al territorio comunale di Pianico, anche l'attuale zona di Sellere, nel vicino comune di Sovere. Molto suggestivo risulta essere il centro storico, di origine medievale. Costruito su un piccolo colle che svetta sulle aree circostanti, ha mantenuto le peculiarità dell'epoca in cui venne costruito. Qui era presente anche l'antica chiesa parrocchiale dedicata a San Zenone, demolita nella seconda metà del XX secolo per lasciare spazio all'attuale edificio religioso che, edificato nel 1925, è intitolato allo stesso santo. Frontalmente ad essa si possono ammirare il monumento dedicato ai caduti ed una torre campanaria appartenente dapprima ad una fortificazione, e poi ad una chiesa risalente al XIX secolo e demolita anch'essa per fare spazio alla nuova parrocchiale.
Città
PIANICO (Bergamo)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Pianico è un comune italiano di 1.453 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. Situato al termine della Val Borlezza, dista circa 40 chilometri a nord-est dal capoluogo orobico. Il territorio è reso molto importante dalla grande quantità di fossili, di reperti archeologici e minerali (tra cui lignite ed argilla) dovuti all'esistenza, nell'era preistorica, di un bacino lacustre. Questo comprendeva, oltre al territorio comunale di Pianico, anche l'attuale zona di Sellere, nel vicino comune di Sovere. Molto suggestivo risulta essere il centro storico, di origine medievale. Costruito su un piccolo colle che svetta sulle aree circostanti, ha mantenuto le peculiarità dell'epoca in cui venne costruito. Qui era presente anche l'antica chiesa parrocchiale dedicata a San Zenone, demolita nella seconda metà del XX secolo per lasciare spazio all'attuale edificio religioso che, edificato nel 1925, è intitolato allo stesso santo. Frontalmente ad essa si possono ammirare il monumento dedicato ai caduti ed una torre campanaria appartenente dapprima ad una fortificazione, e poi ad una chiesa risalente al XIX secolo e demolita anch'essa per fare spazio alla nuova parrocchiale.
Città
CASTELLEONE (Cremona)
Immobile
Civile abitazione
VILLA
Centro di pianura i cui abitanti si dedicano oltre che alle attività agricole anche a quelle industriali e commerciali. La popolazione dei castelleonesi, che fa registrare un indice di vecchiaia di poco superiore alla media, risiede quasi tutta nel capoluogo comunale mentre un migliaio di persone si divide tra le località Corte Madama, Le Valli, Pellegra, Pradazzo, San Latino -contigua alla località omonima del comune di Gombito-, Alda, Battaglia, Cortellona ed altre minori. Sta attraversando un momento di sensibile espansione edilizia ed il profilo geometrico del territorio comunale presenta un andamento molto regolare e pianeggiante con lievi variazioni di quota. Lo stemma municipale, concesso con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, riproduce, in campo azzurro, una gemella d'argento su cui poggia un castello dello stesso colore, munito di tre torri; sotto, figura un leone d'oro.
Città
CODOGNO (Lodi)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Centro principale di quella che è chiamata "bassa lodigiana", ha visto sempre più negli ultimi anni crescere la propria importanza ed il proprio prestigio, raggiungendo un ruolo ed una posizione di grande richiamo nella nuova Provincia di Lodi. Con il suo aspetto di graziosa e tranquilla cittadina, Codogno offre ai suoi abitanti tutte le comodità ed i servizi che la vita moderna richiede: dalle scuole d'ogni ordine e grado, ai moderni impianti sportivi che comprendono quasi tutte le discipline, dall'assistenza agli anziani, ai punti di ritrovo per i giovani, dalla presenza d'attività commerciali e di servizio d'ogni tipo, alla realizzazione di feste popolari o manifestazioni culturali. Anche economicamente la città si è accresciuta, con lo sviluppo di un polo industriale di notevole interesse che ha dato posti di lavoro e floridezza economica, senza tradire le radici della popolazione locale legate all'agricoltura. La crescita d'importanza della città è stata accompagnata anche da una particolare attenzione per l'aspetto culturale. Numerose sono state le iniziative e le manifestazioni che hanno trovato prestigiosa accoglienza presso il Vecchio Ospedale Soave, ampia e polifunzionale struttura risalente al XVIII secolo. Numerosi sono anche gli edifici religiosi o civili d'indubbio valore storico presenti nel territorio comunale: un cenno particolare merita la Fondazione Lamberti, con la sua raccolta di opere d'arte eseguite da noti artisti del secolo scorso.
Città
REDONDESCO (Mantova)
Immobile
Civile abitazione
VILLA
Comune di pianura, probabilmente di antiche origini, che ha affiancato un modesto sviluppo industriale alle tradizionali attività agricole. La comunità dei redondescani, che presenta un indice di vecchiaia superiore alla media, è concentrata quasi esclusivamente nel capoluogo comunale e, in minor misura, nelle località di San Fermo, contigua alle località di Piubega e Gazoldo degli Ippoliti dei comuni omonimi, Bologne, Fienili di Sopra, Pagadelli e Pioppino. Il territorio presenta un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche appena percettibili: di questa sua conformazione risente l'abitato, che presenta un andamento plano-altimetrico pianeggiante ed è interessato da un fenomeno di espansione edilizia. Lo stemma municipale, concesso con Decreto del Capo del Governo, è uno scudo troncato di azzurro e di verde raffigurante uno scanno di legno che attraversa la troncatura.
Città
MERCALLO (Varese)
Immobile
Civile abitazione
VILLA
Comune collinare, dalle origini molto antiche, che accanto alle tradizionali attività agricole ha sviluppato un discreto tessuto industriale. I mercallesi presentano un indice di vecchiaia poco più alto della media e sono quasi tutti concentrati nel capoluogo comunale, che fa registrare significativi segni di espansione edilizia. Il territorio comunale, comprendente anche la Cascina Mirabella e vari casolari sparsi, presenta un profilo irregolare, con variazioni altimetriche oscillanti tra i 237 e i 471 metri sul livello del mare. L'abitato rispecchia l'andamento non piatto del territorio e conserva ancora alcune caratteristiche abitazioni a corte della tipica architettura rurale lombarda del Settecento. Le due spighe di grano raffigurate nello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, sono incrociate su sfondo azzurro e legate da un nastro rosso. La lettera maiuscola M d'oro spicca su campo rosso. Gli smalti sottostanti sono: l'oro e, in punta, il rosso.
Città
CASORATE PRIMO (Pavia)
Immobile
Civile abitazione
VILLETTA
Nel centro abitato di Casorate si distinguono nettamente due parti. La prima è quella più vecchia, posizionata al centro del paese ed attorno alla Piazza principale con le sue amene casette non molto alte e tutte ristrutturate, alcune mantengono la struttura delle vecchie corti. Su alcune permangono segni dell'antichità con fregi sotto i cornicioni, con piccoli archi sulle finestre, alcune conservano gelosamente disegni anche sulle pareti esposte all'esterno. Passeggiando per il centro è possibile vedere, di tanto in tanto, tra una vetrina e l'altra dei negozi, alcuni grandi portoni con caratteristiche architettoniche che ancora testimoniano nel nostro paese l'antica presenza di culture diverse. La seconda parte del paese è la parte più nuova, si estende fuori dal centro ed è in continua espansione. Il centro della vita del paese è la piazza principale, oggi denominata Piazza Contardi ma, prima della II guerra mondiale era dedicata al re e, si chiamava Pizza Vittorio Emanuele. È il luogo più frequentato, ci sono molti servizi come i bar, le agenzie immobiliari, le banche, i negozi alimentari e di abbigliamento, fiorai, parrucchieri, profumerie, farmacia, ed altri.
Città
MOTTA VISCONTI (Milano)
Immobile
Civile abitazione
VILLETTA
Centro di pianura, di antica origine, con un'economia basata soprattutto sulle attività industriali; discreta è la presenza dei servizi. I mottesi, che presentano un indice di vecchiaia rientrante nella media, si concentrano quasi interamente nel capoluogo comunale che, dopo la crescita dei decenni precedenti, non fa registrare ulteriori segni di espansione edilizia. Il territorio, molto fertile grazie allo sfruttamento delle acque del fiume Ticino, presenta un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche lievi; l'abitato ha un andamento plano-altimetrico pianeggiante. Lo stemma comunale, concesso con Regio Decreto, è uno scudo "partito", suddiviso cioé verticalmente in due parti uguali. Vi si raffigura una biscia, emblema visconteo, in campo argenteo e due spade d'argento incrociate su sfondo rosso.
Città
GAZZUOLO (Mantova)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Comune di pianura, sicuramente esistente in epoca medievale, la cui economia è imperniata su attività agricole e industriali. La maggior parte della comunità dei gazzuolesi, che presenta un indice di vecchiaia particolarmente elevato, è distribuita tra il capoluogo comunale e le località di Pomara e Belforte. Il territorio comunale, bagnato dalle acque del fiume Oglio, è circondato dai campi della Bassa mantovana, che gli conferiscono un profilo regolare. Il centro storico dell'abitato è caratterizzato da diverse testimonianze artistiche della sua storia, quali i portici, che costituiscono l'elemento urbanistico più importante del periodo dei Gonzaga. L'abitato ha un andamento plano-altimetrico decisamente pianeggiante. Nello stemma comunale, concesso con Decreto del 1959, su sfondo argento campeggia un albero al naturale, posto nella campagna verde e sormontato da tre uccelli neri.
Città
MALNATE (Varese)
Immobile
Civile abitazione
VILLA
Cittadina collinare, dalle origini medievali, che accanto alle tradizionali attività agricole ha sviluppato il tessuto industriale, caratterizzato dalla forte presenza di fabbriche manifatturiere. I malnatesi presentano un indice di vecchiaia nella media e sono quasi tutti concentrati nel capoluogo comunale, che fa registrare una notevole crescita edilizia. Tra le altre località della cittadina le più popolose sono: San Salvatore e Baraggia. Il territorio comunale presenta un profilo irregolare, con variazioni altimetriche anche accentuate in alcuni punti. Nello stemma comunale, la cui concessione è avvenuta con Regio Decreto, si raffigura un ponte murato tra due pendii boscosi dominati dal Monte Rosa. Sullo sfondo azzurro campeggiano tre stelle d'argento a cinque punte.
Città
CARATE BRIANZA (Monza e Brianza)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Cittadina collinare, di antiche origini, che ha sviluppato il tessuto industriale e incrementato i servizi. I caratesi, che presentano un indice di vecchiaia rientrante nella media, sono per la maggior parte concentrati nel capoluogo comunale -contiguo alle località Verano Brianza e Albiate dei comuni omonimi- che fa registrare segni evidenti di espansione edilizia; la parte restante è distribuita nelle località di Agliate, Cascina San Giovanni, Moncucco, Porenzella e Riviero Superiore. Il territorio, ricco di corsi d'acqua e canali per l'irrigazione, presenta un profilo geometrico lievemente ondulato.
Città
MILANO
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Il nostro cliente, proprietario di una abitazione a Milano, ha deciso di eliminare l'umidità affidando il risanamento della propria abitazione a SKM - specialisti della deumidificazione. La tecnologia KontrolDRY agisce sulle molecole dell'acqua impedendone la risalita nelle murature e garantendo la totale deumidificazione dell'immobile. Godere di una casa senza umidità si può solo grazie a KontrolDRY!
Città
OSTIGLIA (Mantova)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Centro di pianura, di origini romane, che, accanto alle tradizionali attività agricole, ha sviluppato il tessuto industriale e incrementato i servizi. Gli ostigliesi, che presentano un indice di vecchiaia particolarmente elevato, sono concentrati quasi esclusivamente nel capoluogo comunale e nella località di Correggioli. Il territorio comunale comprende l'isola fluviale Boschina e la riserva faunistica Paludi di Ostiglia; ha un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche appena accennate: di questa sua conformazione risente l'abitato, che presenta un andamento plano-altimetrico pianeggiante. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, è composto da tre ostie in campo rosso. L'apparizione della Madonna ad una pastorella muta fu all'origine, nel XIV secolo, della costruzione del santuario della Beata Vergine della Comuna; l'edificio fu restaurato un secolo più tardi su progetto di Giulio Romano, impegnato, in quegli stessi anni, nella realizzazione del Palazzo Te a Mantova. Del patrimonio storico-architettonico fanno parte anche la torre civica, sede della biblioteca e del museo archeologico, e palazzo Bonazzi, realizzato in stile neoclassico nel XVIII secolo.
Città
SAN DONATO MILANESE (Milano)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
In età romana ad quintum lapidem, cioè al quinto miglio da Mediolanum lungo la Via Emilia, è situato nel luogo in cui nel VII Secolo fu dedicata a San Donato una chiesa destinata a ruolo di pieve. La collocazione attuale è a ridosso di Milano, in qualche modo parte stessa del capoluogo presso gli svincoli dell'autostrada A1, quasi di fronte all'Abbazia di Chiaravalle, ma la tradizione era agricola, storicamente di ottimi risultati per l'efficienza dell'irrigazione. Il cambiamento data dagli Anni '50 del Novecento, quando la scoperta dei giacimenti di metano portò l'Ente Nazionale Idrocarburi a trasformare San Donato nel suo quartier generale. Il risultato ha fatto entrare il Comune nei manuali di storia dell'architettura, specialmente con gli uffici SNAM di Albini, Helg e Piva (1969-73) e quelli di Gabetti e Isola (1985-91). La pieve originaria, ricostruita nel primo Seicento, è rimasta pregevole esempio di barocco lombardo. Ad essa si affianca la chiesa di Sant'Enrico a Bolgiano (1963- 66), di Ignazio Gardella.
Città
LUINO (Varese)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Si presenta come una tipica, elegante cittadina di lago, con il privilegio di avere un habitat quasi mediterraneo. Con riferimento al solo '900, ebbero natali luinesi il poeta Vittorio Sereni e lo scrittore Piero Chiara. Qui ha vissuto Dario Fo, debuttando sul palcoscenico del Teatro Sociale, all'inizio di quella carriera artistica che lo porterà a meritarsi il Premio Nobel 1997 per la letteratura. Pure Hernest Hemingway cita Luino nel suo celebre romanzo "Addio alle armi". A Luino, innanzi tutto, si deve percorrere il grandioso lungolago, contrappuntato da giganteschi platani e dalle armoniche architetture dei palazzetti, che delimitano il vecchio porto napoleonico. La visuale, da qui, spazia su di una smisurata distesa di acqua. Durante la passeggiata, si possono rimirare: la Chiesa della Madonna del Carmine del XV secolo; la settecentesca Cappella privata dei Serbelloni e l'attiguo Palazzo; il Palazzo Verbania, sede della biblioteca e del Museo Civico Archeologico Paleontologico. Nel nucleo storico, con le stradine in salita, i palazzotti rinascimentali e barocchi, i loggiati dei cortili interni, le botteghe artigiane ed i negozi. Il mercato del mercoledì, una vera e propria fiera settimanale, con oltre 350 bancarelle disposte lungo le strade del centro e sul lungolago, cui convengono visitatori da ogni parte, anche dalla Svizzera e dalla Germania, con appositi autobus. Pittoresco, coloratissimo spettacolo folcloristico, che si rinnova ogni settimana dal 1541.
Città
VITTUONE (Milano)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Centro di pianura, di origine romana, che, accanto alle tradizionali attività agricole, ha sviluppato il tessuto industriale. I vittuonesi, che presentano un indice di vecchiaia rientrante nella media, sono concentrati quasi tutti nel capoluogo comunale -contiguo alle località Arluno e Sedriano dei comuni omonimi-; il resto della popolazione è distribuita in varie case sparse e nelle località di Cascina Bodini, Cascina Marzorata, Cascina Sant'Antonio e Strada Statale n. 11. Il territorio, ricco di acqua grazie al fenomeno delle risorgive -queste, circondate da una rigogliosa vegetazione, danno origine alle marcite (prati ricoperti per tutto l'anno da un sottile velo d'acqua) e consentono una produzione di foraggi quasi continua- presenta un profilo geometrico alquanto regolare, con variazioni altimetriche quasi irrilevanti. L'abitato, che fa registrare una forte espansione edilizia, ha un andamento plano-altimetrico pianeggiante. Lo stemma comunale, concesso con Regio Decreto, rappresenta l'unione delle famiglie che si dividevano le proprietà del paese. In esso, infatti, si riportano i simboli delle principali casate che dominavano sul territorio: la ruota, ripresa dallo stemma dei conti Resta, il cavallo della famiglia Destrerio (per assonanza alla parola destriero), le bande dello stemma dei Venini, il castello e la colomba dei nobili Annoni.
Città
BASIANO (Milano)
Immobile
Civile abitazione
VILLA
L'insediamento sul suo territorio risale all'incirca al I secolo d.C., epoca a cui risale un sarcofago romano ritrovato negli anni '80 in località Monastero. In questo luogo si collocano le prime abitazioni attorno all'anno 700 d.C., con la presenza di monache e, successivamente, di frati francescani e monaci benedettini. Altro primordiale insediamento è in località Castellazzo al quale localmente si fa risalire la residenza estiva della regina Teodolinda anche se non ci sono evidenze in merito. Con lo sviluppo delle prime abitazioni e la costruzione della chiesa parrocchiale nell'attuale centro storico, le due località persero importanza come punto di riferimento e assieme ad altri insediamenti agricoli, risalenti attorno al 1800, rappresentano il corollario urbanistico del paese con il nome di cascine. Da un'attività prevalentemente agricola durata fino al secondo dopoguerra, negli anni '50, a seguito dell'industrializzazione, ha luogo il fenomeno del pendolarismo verso Milano che interessa ancora oggi buona parte della popolazione. A partire dagli anni '70, con l'insediamento di attività produttive locali, il pendolarismo si è in parte moderato. Lo sviluppo industriale si è accentuato in anni più recenti con l'insediamento di attività di carattere logistico. Nei secoli scorsi l'andamento demografico della popolazione residente ha avuto, nel corso degli anni, un movimento altalenante fino ad assumere in tempi recenti un marcato aumento.
Città
CARPIANO (Milano)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Comune di pianura, di antiche origini, la cui economia si fonda essenzialmente sulle attività agricole. I carpianesi, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono per la maggior parte concentrati nel capoluogo comunale, che fa registrare una forte crescita edilizia; la parte restante è distribuita in varie case sparse, nelle località di Gnignano, Draghetto, Villaggio Francolino e Villaggio Ortigherio, nonché nelle cascine Arcagnano, Cainago, Faino, Longora, Nuova, Pojago e Zunico. Il territorio, completamente pianeggiante e molto fertile, perché ricco di canali e corsi d'acqua, presenta un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche quasi impercettibili. Lo stemma municipale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, raffigura, in campo azzurro, un castello rosso merlato alla guelfa e formato da tre torri riunite da due cortine di muro; la torre centrale sostiene un leone d'oro raffigurato nell'atto di poggiare la zampa posteriore sinistra sul secondo e terzo merlo. Dalla soglia della porta del castello, posto sulla verde campagna, uno stradello d'oro posto in banda si estende fino alla punta dello scudo.
Città
BONATE SOTTO (Bergamo)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Situato nell'isola bergamasca, sulla sponda destra del fiume Brembo ed attraversato dai torrenti Lesina e Dordo, dista circa 12 chilometri a ovest dal capoluogo orobico. Il monumento di maggior richiamo è indubbiamente la Basilica di Santa Giulia. Di notevole importanza è anche la chiesa di San Giuliano, ora sconsacrata. Sempre in ambito sacro, merita menzione la chiesa parrocchiale del Sacro Cuore di Gesù. All'interno vi sono numerose opere, tra le quali spiccano gli affreschi del Servalli e del Bertuletti e numerosi intarsi e sculture. Contiene un organo costruito nel 1926 dalla ditta Carlo Marzoli di Varese, con due tastiere e 1957 canne. Attiguo alla parrocchiale è il campanile, risalente all'incirca all'inizio del XIX secolo. Edificato con mattoni e pietre ricavate dalla basilica di santa Giulia, sulla base di un altro campanile dalle ridotte dimensioni ed ampliato in altezza qualche decennio più tardi, è uno degli edifici più alti dell'isola bergamasca. In ambito civile merita menzione il Palazzo del Comune, edificato in stile neoclassico nel XIX secolo e sede municipale, e Palazzo Farina, costruito dall'omonima famiglia nel XVIII secolo. Infine degno di nota è il borgo di Mezzovate, piccola contrada sorta nel XII secolo nella quale si possono ammirare costruzioni medievali, tra cui edifici rustici in pietra ed una torre difensiva. Il comune è attraversato dal torrente Lesina, che nel territorio comunale ha la sua foce nel fiume Brembo.
Città
APPIANO GENTILE (Como)
Immobile
Civile abitazione
VILLA
Antico borgo ai margini del grande Parco Pineta, a cavallo tra la Provincia di Como e quella di Varese. Il paese comasco è celebre in Italia perché sede del centro di allenamento della squadra di calcio F.C. Internazionale (Inter): "La Pinetina". L’abitato cambia aspetto con il boom economico della seconda metà del Novecento, con l’insediamento della zona residenziale Pinetina, con l’utilizzo ai fini abitativi anche di quei siti che prima erano paludi (dette notizie nel Catasto Teresiano), o che comunque non si trovano in posizioni particolarmente ventilate e asciutte. Gli insediamenti degli anni Sessanta si trovano in tutta l’area dell’abitato antico e così i palazzi di più piani sostituiscono le case antiche e tolgono definitivamente la possibilità di rendersi conto dell’organicità del centro antico. Anche gli assi viari vengono completamente trasformati sia dentro che fuori il paese con l’apertura delle grandi arterie provinciali che sostituiscono i percorsi antichi. Arricchita di molti edifici completamente nuovi, come il Municipio e le Scuole pubbliche medie e superiori, le caserme dei pompieri e dei carabinieri, e i supermercati e ha preferito un tipo di insediamento abitativo monofamiliare di ville e villette, di gusto architettonicamente eclettico, che si affacciano sui declivi verso il piano e che stanno progressivamente, anche se lentamente, spostando il paese verso la pianura e verso il bosco trasformandone definitivamente l’identità urbanistica.
Città
VIADANA (Mantova)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Casaletto fa parte del comune di Viadana, in provincia di Mantova, nella regione Lombardia. La frazione o località di Casaletto dista 5,80 chilometri dal medesimo comune di Viadana di cui essa fa parte, e a 21 metri sul livello del mare. Nel territorio è presente la parrocchia di S. Ignazio Martire.
Città
MOZZO (Bergamo)
Immobile
Civile abitazione
VILLA
Centro di pianura, di origine antica, che accanto alle tradizionali attività agricole ha sviluppato l'industria e il commercio. I mozzesi, con un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono quasi tutti concentrati nel capoluogo comunale, interessato da una forte crescita edilizia. Il territorio, poco esteso, presenta un profilo geometrico lievemente ondulato, con qualche differenza di altitudine più accentuata: si raggiungono i 389 metri del colle Bagnada o monte Mussa. L'abitato, che, con i resti delle fortificazioni medievali, ricorda la funzione difensiva dell'insediamento, conserva significative testimonianze del passato accanto a edifici moderni; il suo andamento plano-altimetrico è pianeggiante. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, è diviso in quattro parti: nel primo campo, a sfondo argenteo, si rappresenta un'aquila nera; sullo sfondo azzurro del secondo campo spicca un castello dorato, merlato alla guelfa; nella terza parte, smaltata di rosso, si raffigura un pastorale d'oro posto in palo; due spade argentate poste in decusse spiccano, infine, sullo sfondo nero dell'ultimo campo.
Città
CANEGRATE (Milano)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Canegrate è situata nel Legnanese, lungo il corso del fiume Olona, a sud delle Prealpi Varesine. Il suolo è principalmente composto da ciottoli, ghiaia, sabbia e argilla. Un tempo era coperto da un sottile strato di humus poco adatto alla crescita di boschi e successivamente alla coltivazione agricola, così da essere in gran parte groana. A causa della presenza di strati argillosi sedimentati in corrispondenza di antichi alvei dell'Olona, il terreno fatica ad assorbire l'acqua piovana. Canegrate ha un clima di tipo continentale con inverni freddi con molte giornate di gelo con possibilità di nebbia. Le estati sono calde, umide e moderatamente piovose. Le temperature, in tale periodo, possono superare i 30 °C e l'umidità superare il 90%, causando quel fenomeno di caldo umido comunemente chiamato "afa". Monumenti e luoghi d'interesse sono la Chiesa Parrocchiale Santa Maria Assunta, la Chiesa di Santa Colomba, la Chiesa antica di Santa Maria Assunta e Palazzo Visconti-Castelli. I boschi ed i prati nei pressi della contrada Baggina e del quartiere Valverde, detti "boschi della Ca' Litta", fanno parte del Parco del Roccolo.
Città
CANTÙ (Como)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Cittadina collinare, di origini romane, notissima per l'industria del mobile. I Canturini, che presentano un indice di vecchiaia nella media, sono concentrati quasi interamente nella località Cantù Asnago e, in minor misura, nel capoluogo comunale e nelle località di Campore, Cascina Pelada e Cascina Varenna. Il territorio disegna un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate. Il nucleo più antico dell'abitato, adagiato su tre colli (San Paolo, Santa Maria e San Michele), ha un impianto urbanistico che, nell'adattarsi all'andamento dei pendii, si articola in vie strette e tortuose. I quartieri più recenti, frutto dell'espansione edilizia degli ultimi decenni, occupano altri due colli: il Ronco, a nord, e il Belvedere, a sud.
Città
MALNATE (Varese)
Immobile
Civile abitazione
VILLETTA
Comune della provincia di Varese, Malnate ha origini molto antiche, come dimostrano dei ritrovamenti che lasciano supporre un’occupazione celtica risalente già agli ultimi secoli prima di Cristo. Nel piccolo centro cittadino c’è la Chiesa di San Martino, risalente al Medioevo (1200) e successivamente ristrutturata (verso la fine del ‘500) su ordine dei cardinali Carlo e Federico Borromeo. Poco fuori dalla città si trova la Chiesa del 1100 dedicata a San Matteo, caratterizzata da una facciata rimasta incompiuta e considerata, secondo la tradizione, il primo edificio ecclesiastico costruito a Malnate. Al suo interno si trovano antichi dipinti cinquecenteschi uniti a quelli realizzati dopo l'ampliamento. La zona è anche di interesse naturalistico, grazie alla presenza dell’area protetta “Sistema naturalistico delle cave di Molera di Malnate e Cagno”, situata nel territorio del Parco Valle del Lanza.
Città
LEGNANO (Milano)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Legnano, situata nell’Alto Milanese a circa 20 km da Milano, è la quarta città più popolosa della provincia. Attraversata dal Fiume Olona, Legnano è una città ricca di storia e cultura. Sul territorio troviamo numerosi edifici storici e monumenti, così come anche gli edifici dell’architettura industriale, testimone della tradizione/vocazione imprenditoriale e artigianale della città: Palazzo Malinverni, Castello di San Giorgio e Parco Castello, Basilica San Magno, Museo Civico Sutermeister, monumento ad Alberto da Giussano, Area Tecnocity, Nuova Area Cantoni, Ponticelli sull'Olona e Darsena, Famiglia Legnanese, Cimitero monumentale ingresso, Monumento a Teresa Musazzi, Palazzo Leone da Perego, Biblioteca, Cinema Ratti (cortile e ingresso corso magenta), Grattacielo (piazza del mercato), Teatro Legnano in Piazza IV Novembre, Chiesa di Sant’Ambrogio, Chiesa del SS.Redentore.
Città
VARESE
Immobile
Civile abitazione
VILLA
La città di Varese, denominata "città giardino" per le sue bellezze naturali. Della millenaria storia di Varese rimangono numerose testimonianze: le più importanti sono quelle legate alla cristianità e quindi i luoghi di culto, primo fra tutti Santa Maria del Monte (meglio conosciuta come il "Sacro Monte di Varese") e la Via Sacra. In località Bizzozzero, poco fuori dal centro, è situata la chiesa di Santo Stefano (sec. IX-XI), una delle più antiche della città: vi si conserva un notevole ciclo di affreschi del ‘500 opera di Galdino da Varese, gli altri dipinti sono invece romanici. Il campanile, risalente alla fine del secolo X, fu ricostruito nel 1347. Non possiamo dimenticare inoltre quello che può a buon diritto essere considerato uno dei più importanti monumenti cittadini: la Basilica di San Vittore (sec. XVI-XVII). L'edificio fu realizzato sul finire del Cinquecento dal varesino Giuseppe Bernascone, su progetto dell'architetto Pellegrini (detto "il Tibaldi"). La facciata neoclassica è opera del viennese Pollack, all'interno, nella Cappella del Rosario, sono collocati i pregevoli dipinti di P. Francesco Mazzucchelli, conosciuto come "il Morazzone". Il campanile della Basilica, detto "del Bernascone" costituisce una delle più belle costruzioni lombarde del secolo XVII. Altre chiese di notevole interesse storico e artistico sono Sant'Imerio a Bosto, Sant'Antonio alla Motta e San Giorgio a Biumo.
Città
ROBBIO (Pavia)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
La cittadina ha un nucleo antico raccolto a semicerchio attorno al castello medievale e del fossato ora trasformato in parco. Si conserva la chiesa romanica di San Pietro, risalente al XIII secolo, con affreschi cinquecenteschi attribuiti a Tommasino da Mortara. La chiesa di San Michele, quattrocentesca, presenta la facciata tardo-gotica. La chiesa di San Valeriano, sorta nel V-VI secolo, fu ampliata e ricostruita dai monaci cluniacensi alla fine del XI secolo. Inizialmente dedicata a sant'Andrea, ebbe l'attuale titolatura quando nel 1236 vi fu trasferito il corpo di san Valeriano. Attualmente si presenta con la facciata ed il corpo, ornato da elementi romanici, staccati dall'abside maggiore per il crollo di parte della costruzione. La chiesa parrocchiale di Santo Stefano, settecentesca, sorge sulla piazza detta dl'urmon, per la presenza di un grande olmo (con il tronco di quasi 5 m di circonferenza), chiamato l'urmon, piantato nel 1768 e abbattuto nel 1983 in quanto attaccato da un fungo. Ad agosto, in ricordo del grande olmo abbattuto, si tiene il "Palio dl'Urmon", che si svolge durante una settimana a partire dall'ultima domenica di agosto e culmina nella corsa della carriola, in cui gli otto rioni (Campagnola, Canton Balin, Castello, Ciot, Mulin, Muron, Piana, Torre) si sfidano correndo con carriole di legno, spinte da tre concorrenti, caricate da un sacco di sabbia del peso complessivo di 100 kg su circa 1 km di lunghezza.
Città
ARZAGO D’ADDA (Bergamo)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Comune di pianura, di origine medioevale, che accanto alle tradizionali attività agricole ha sviluppato il tessuto industriale, in particolare il comparto metalmeccanico. La comunità degli arzaghesi, che presenta un indice di vecchiaia rientrante nella media, è concentrata nel capoluogo comunale e, in minor misura, nelle località di Ravaglia e Ravaiola nonché in case sparse. Il territorio disegna un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche irrilevanti. L'abitato, interessato da un fenomeno di forte espansione edilizia, ha un andamento plano-altimetrico pianeggiante. Nella parte superiore dello stemma comunale, concesso con decreto del 1956, è raffigurata, su sfondo oro, la colonna romana spezzata, che rappresenta, insieme al castello raffigurato sullo sfondo azzurro della seconda parte, il simbolo del paese.
Città
MILANO
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Milano è il secondo comune italiano per numero d’abitanti (1.303.000), e prima Area Urbana (4.000.000 ab.). L'Area Metropolitana di Milano (7.400.000 ab.) è la più estesa e popolata d'Italia ed è il capoluogo dell'omonima provincia e della Regione Lombardia. Importante centro commerciale ed industriale a livello internazionale, Milano è la sesta città del mondo e la terza in Europa per la capacità di attirare i capitali stranieri; sede di uno dei maggiori centri finanziari d'Europa, rappresenta un grande polo di attrazione per le sedi amministrative di decine di società multinazionali. Milano occupa una zona pianeggiante nella parte occidentale della Lombardia ed è bagnata da piccoli fiumi (Lambro, Olona, Seveso) e da vari canali chiamati “Navigli”. A Milano confluiscono molte vie di comunicazione d’importanza regionale, nazionale ed internazionale.
Città
BRESCIA
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
L'azienda Immobiliare Dalmazia (s.i.d.a.) Societa' Per Azioni si trova a Brescia. La sua attività è "Affitto e gestione di immobili di proprieta' o in leasing".
Città
SOVERE (Bergamo)
Immobile
Civile abitazione
VILLA
Centro di montagna, di origine alto-medievale, che accanto alle tradizionali attività agricole ha sviluppato l'industria e il commercio. I soveresi, con un indice di vecchiaia nella media, sono distribuiti tra il capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, numerose case sparse e le località di Séllere, Piazza, Pra Lentino e Valle delle Fontane (nucleo contiguo al nucleo omonimo del comune di Endine Gaiano). Il territorio presenta un profilo geometrico irregolare, con accentuate variazioni altimetriche: si raggiungono i 1.375 metri di quota. L'abitato, che, con il castello medievale, ricorda la funzione difensiva dell'insediamento, mostra segni di espansione edilizia; diviso nei due nuclei di San Gregorio e San Martino, ha un andamento plano-altimetrico vario. Nello stemma municipale, concesso con Decreto del 1963, sono rappresentati il ponte sul fiume Borlezza e il santuario della Madonna della Torre.
Città
PAVIA
Immobile
Civile abitazione
VILLETTA
Moderna città lombarda nel cuore della pianura padana, è ricca di arte, cultura e natura. Il suo patrimonio artistico, architettonico e monumentale, testimonianza di una storia antica, trova origine già in età romana. Oggi questa città distesa lungo la riva destra del Ticino, ancora dominata dalle torri medievali, regala ai visitatori grandi tesori che incantano. Di notevole importanza il Duomo dedicato a Santo Stefano Martire e Santa Maria Assunta. Questo importante edificio rinascimentale, con impianto a croce greca e cupola ottagonale, conserva le spoglie di San Siro. Tra gli altri edifici religiosi: la basilica di San Pietro in Ciel d'Oro, fondata dai longobardi ma ricostruita dopo il Mille; la basilica di San Teodoro e ancora la chiesa di Santa Maria del Carmine, mirabile esempio di architettura gotico lombarda, e la romanica basilica di San Michele Maggiore, in pietra arenaria. Pavia e tutta la zona circostante sono aree di passaggio dell'antica via Francigena, ancora oggi meta di turisti. Non tutti sanno, inoltre, che una delle più antiche università lombarde è nata proprio a Pavia.
Città
MONZA (Monza e Brianza)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Il cavallino rampante, indiscutibilmente rosso, è forse uno degli elementi che più ha inciso a renderla famosa nel mondo. Il Duomo di Monza è uno dei più importanti edifici storici della città. Possiede una pianta a croce latina, a tre navate sorrette da pilastri e colonne decorate con centauri, sirene, aquile, fiere. Storia ed architettura a Monza continuano a farsi apprezzare attraverso altri edifici religiosi, come la chiesa di Santa Maria in Strada, del 1348, la chiesa di Santa Maria al Carrobiolo, e soprattutto la chiesa di San Maurizio dove visse Marianna De Leyva, meglio nota come la Monaca di Monza. Nel Parco monzese ha sede sin dal 1922 il celebre autodromo di Monza, parte del circuito nazionale del Gran Premio d'Italia di Formula 1 e di altre gare mondiali di auto e moto.
Città
TREZZANO ROSA (Milano)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Comune di pianura, di origine antica, con un'economia basata sulle attività agricole e industriali e con una discreta presenza di servizi. I trezzanesi, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono quasi tutti concentrati nel capoluogo comunale, che sta attraversando una fase di forte espansione edilizia. Il territorio presenta un profilo geometrico molto regolare, con variazioni altimetriche lievi. L'abitato ha un andamento plano-altimetrico pianeggiante. Lo stemma argenteo, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, raffigura tre montagne poste su una campagna aurea e sormontate da una treccia rossa, con evidente allusione al toponimo.
Città
BARZANÒ (Lecco)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Centro industriale e agricolo sulle colline tra l'Adda e il Lambro, nel territorio del Meratese, in un territorio verdeggiante. Nel multiforme settore artigiano-industriale Barzanò vede presenti oggi, con le loro organizzazioni imprese di molti comparti produttivi: carpenterie metalliche, produzioni tessili, lavorazioni delle materie plastiche, imprese per la costruzione di macchine speciali, manufatti in cemento e rivestimenti plastici, semilavorati in legno, arredamento e produzioni alimentari. A queste numerose e moderne attività produttive, si affiancano quelle commerciali e di servizi. Diverse aziende che hanno iniziato la loro attività a Barzanò, e fondate da barzanesi, hanno ormai un respiro europeo o mondiale. Ne sono un esempio tra le altre il Salumificio Fratelli Beretta nel campo dell'alimentazione e la DF Sport Specialist per il commercio di articoli sportivi. Diminuita invece necessariamente, nella sua tradizionale importanza primaria, l'agricoltura oggi è presente nell'area barzanese soprattutto e prevalentemente, con colture di frumento, mais e foraggi. Barzanò si inserisce, infine, in tutto il contesto socio-economico del Lecchese in un'ottica di razionale, meditato e promettente sviluppo, che si riflette anche nell'ambito delle sue strutture scolastiche e dei servizi di utilità pubblica aprendo alla popolazione favorevoli prospettive per il proprio futuro.
Città
FLERO (Brescia)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Centro di pianura, di antica origine, che accanto alle tradizionali attività agricole ha sviluppato il tessuto industriale, in particolare il comparto metalmeccanico- e le attività commerciali. I fleresi, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale -contiguo alla località Poncarale del comune omonimo- e, in minor misura, nelle località Zerbino -contigua alle località Brescia e Castel Mella dei comuni omonimi, Caselle e Freddi nonché in case sparse. Il territorio, attraversato dal Fiume, corso d'acqua artificiale destinato principalmente all'irrigazione dei terreni, disegna un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche irrilevanti. L'andamento plano-altimetrico dell'abitato, in forte espansione edilizia, è pianeggiante. Nello stemma comunale si rappresentano, su sfondo rosso, tre pannocchie gialle disposte in palo. Il capo dello scudo è smaltato di verde.
Città
SAN BENEDETTO PO (Mantova)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Il borgo di San Benedetto Po sorge a pochi chilometri da Mantova e la sua storia è intrecciata da sempre a quello che è il suo simbolo, il suo cuore culturale e spirituale: l’abbazia di Polirone. Anticamente, infatti, il paese si chiamava San Benedetto in Polirone, per la presenza del monastero benedettino fondato nel 1007 da Tedaldo di Canossa sull’isola che sorgeva tra il fiume Po e il Lirone. Il borgo si è sviluppato nel tempo in riva al fiume intorno a questo complesso monastico, che ancora oggi è luogo di turismo religioso e di pellegrinaggio, ma anche meta degli appassionati d’arte per il suo valore culturale e architettonico. Intorno, il fiume e la campagna lombarda, una pianura verdissima tutta da scoprire.
Città
DESIO (Monza e Brianza)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Cittadina di pianura, di antica origine, cui è stato concesso il titolo di Città con Regio Decreto, che ha notevolmente sviluppato il tessuto industriale e incrementato i servizi, pur conservando le tradizionali attività agricole. I desiani, che presentano un indice di vecchiaia rientrante nella media, sono concentrati nel capoluogo comunale, che fa registrare evidenti segni di espansione edilizia. Il territorio ha un profilo geometrico alquanto regolare e pianeggiante, essendo limitate le variazioni altimetriche che vi si registrano. Altrettanto pianeggiante è l'andamento plano-altimetrico dell'abitato, che è contiguo alle località di Cesano Maderno, Nova Milanese e Seregno, dei comuni omonimi, Lissone e Santa Margherita, del comune di Lissone. Lo stemma comunale, concesso con Decreto Reale, è uno scudo bandato d'argento e di rosso di sei pezzi.
Città
PONTE LAMBRO (Como)
Immobile
Civile abitazione
VILLA
Il Comune è collocato in uno stretto passaggio tra alte montagne in posizione strategica presso il fiume Lambro. Il borgo, già esistente in epoca romana presenta resti archeologici di particolare rilevanza. La storia di Ponte Lambro appare come la storia delle sue attività economiche: dallo sfruttamento della terra, che aveva la sua punta più avanzata nei vigneti di Lezza, di proprietà del convento di San Bernardo, a quello del fiume Lambro, che con le sue acque, favori l’installazione nel 1500 di alcuni mulini alla fucina, delle cartiere di Busnigallo, attivi dal 700 ed infine da una serie di manifatture tessili mosse dalla forza idraulica dell’acqua. Solo nel 1200 è documentata l’esistenza di un castello nella frazione di Mazzonio che, un signore del luogo, chiamato Arduino, avrebbe fatto costruire: ne rimangono la torre e le sue feritoie rivolte a monte del fiume.
Città
LECCO
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Cittadina di origine medievale o anteriore, la cui economia si fonda sulla coesistenza di attività agricole, industriali e commerciali. I lecchesi, che presentano un indice di vecchiaia decisamente alto, sono quasi tutti concentrati nel capoluogo comunale. Il territorio offre un profilo geometrico irregolare con variazioni altimetriche fortemente accentuate, la cui descrizione è immortalata da Alessandro Manzoni nel suo celebre romanzo. L'abitato, dal tipico aspetto di cittadina lacustre, quasi si confonde con quelli di comuni vicini, formando come un unico agglomerato urbano, incastonato tra i monti e i laghi. Lo stemma comunale è sovrastato da una corona, che ricorda il titolo di Città Regia, assegnatole con la creazione del Regno d'Italia. Ai lati dello stemma si trovano due tritoni (metà uomini, metà pesci), la cui presenza sottolinea le origini lacustri di quel popolo di pescatori. La croce rossa in campo bianco porta i colori della famiglia Visconti di Milano. Il leone rampante, su fondo azzurro (il colore del cielo e del lago), evidenzia le doti di forza, coraggio e fierezza dei lecchesi.
Città
SERIATE (Bergamo)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Cittadina di pianura, di origini antiche, che accanto alle tradizionali attività agricole ha notevolmente sviluppato il tessuto industriale e commerciale. Il titolo di Città è stato concesso con Decreto del Presidente della Repubblica. I seriatesi, con un indice di vecchiaia nella media, sono quasi tutti concentrati nel capoluogo comunale. Il territorio, ricco di corsi d'acqua e canali, presenta un profilo geometrico regolare, senza variazioni altimetriche di rilievo. L'abitato, situato in una ridente posizione geografica, è interessato da una forte espansione edilizia, che ne ha sostanzialmente modificato l'aspetto originario; il suo andamento plano-altimetrico è completamente pianeggiante. Lo stemma comunale, troncato, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, rappresenta, nella parte superiore, il fiume Serio su un campo grigio che indica la zona artigianale e industriale; in quella inferiore, il rosso del campo simboleggia la ricchezza di risorse agricole presenti sul territorio e le fiorenti attività legate alla coltivazione del grano nonché all'allevamento del bestiame e dei bozzoli di baco da seta.
Città
MANTOVA
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Mantova è una delle più importanti città della Lombardia, capoluogo dell’omonima provincia e vero e proprio gioiello in materia di città d'arte e turistiche. Tra dimore storiche, musei e centro storico perfettamente curato, potremmo definirla come una destinazione top tra quelle "meno battute" del nostro Paese. Storicamente legata alla nobile famiglia dei Gonzaga, è anche detta la “città dei tre laghi”, per gli specchi d’acqua che la circondano su tre dei quattro lati. Conosciuta universalmente anche come la patria di Virgilio, una figura fondante della nostra cultura.
Città
CAZZAGO SAN MARTINO (Brescia)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Centro di pianura, di antiche origini, la cui economia si basa sull'agricoltura e soprattutto sull'industria. La comunità dei cazzaghesi presenta un indice di vecchiaia inferiore alla media ed è distribuita tra il capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, numerose case sparse e le località di Pedrocchetta, Segabiello, Bonfadina, Cà del Diaol, Casotto, Colombera, Franzina, Pedrocca e Perosini. Il territorio presenta un profilo geometrico per lo più regolare, con qualche variazione altimetrica più accentuata nella parte settentrionale. L'abitato, che si adagia nell'ameno paesaggio della Franciacorta, mostra segni di una forte espansione edilizia: le numerose nuove costruzioni, che si distribuiscono in maniera sparsa tra il capoluogo comunale e le altre località, fanno fronte al notevole incremento demografico, determinato dal saldo attivo sia del movimento naturale che di quello migratorio. Pur essendosi adeguato ai tempi odierni, però il centro conserva meravigliose residenze del rinascimento e del Settecento, che contribuiscono a tenere ben saldo il legame con il passato.
Città
AZZANO MELLA (Brescia)
Immobile
Civile abitazione
VILLA
Citata come Azano in un documento dell'undicesimo secolo, sembra avere origini più antiche (stando all'etimologia del toponimo, fatto derivare dal gentilizio ATTIUS o ACCIUS, con l'aggiunta del suffisso -anus, indicante appartenenza); non manca però chi ritiene si tratti del nome comune di una pianta, ossia dell'ALNUS GLUTINES, ora denominato ONES, 'ontano'. Posta nel IX secolo sotto l'influenza del monastero bresciano di Santa Giulia, divenne in seguito sede di una pieve, con vasti possessi, confermati dal papa Alessandro III nella seconda metà del 1100. Nei secoli successivi fu dotata di un castello, assegnato a tre nobili famiglie locali: Nigolini, Gambara e Vimercati. La storia più recente non fa registrare eventi di particolare rilievo, se si esclude la vasta opera di bonifica attuata all'inizio del Novecento, con la costituzione di una capillare rete irrigua e il conseguente sviluppo delle attività agricole. Annessa nel 1928 al comune di Capriano del Colle, ha recuperato l'autonomia amministrativa soltanto nel 1960. Del suo patrimonio storico-architettonico, oltre al castello, fanno parte: la parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo, edificata all'inizio del XVIII secolo ma più volte restaurata, e la chiesa di Pontegatello.
Città
LODI
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Città della Lombardia centro-meridionale; sita in Bassa Val Padana lungo il fiume Adda, è capoluogo dell'omonima provincia, istituita nel 1992. Fu fondata il 3 agosto 1158 da Federico Barbarossa, in seguito alla distruzione dell'antico borgo di Laus Pompeia, già municipium romano, sede vescovile e libero comune. Durante il Rinascimento, conobbe un periodo di grande splendore artistico e culturale, dopo aver ospitato nel 1454 lo storico trattato tra gli Stati regionali italiani noto come Pace di Lodi. Al giorno d'oggi, Lodi è un importante nodo stradale e centro industriale (nei settori dell'informatica, della cosmesi, dell'artigianato e della produzione lattiero-casearia). È inoltre il punto di riferimento di un territorio prevalentemente votato all'agricoltura e all'allevamento: in virtù di ciò, la città è stata scelta come sede del Parco Tecnologico Padano, uno dei centri di ricerca più qualificati a livello europeo nel campo delle biotecnologie agroalimentari. Sono sviluppate anche le attività legate al settore terziario; dagli anni duemila, in particolare, è in forte espansione il turismo: Lodi fa parte del circuito delle Città d'arte della Pianura Padana ed offre quale spunto principale la presenza di alcuni importanti monumenti, tra cui il Duomo, il Tempio Civico dell'Incoronata, la chiesa di San Francesco e palazzo Mozzanica.
Città
CASTEGGIO (Pavia)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Centro di pianura, di origini molto antiche, che accanto alle tradizionali attività agricole ha sviluppato l'industria e incrementato i servizi. I casteggiani presentano un indice di vecchiaia particolarmente elevato e sono per la maggior parte concentrati nel capoluogo comunale, che fa registrare significativi segni di espansione edilizia. Tra le altre località le più popolose sono: Fonderia, Mairano, Rivetta, Borghetto, Bottirolo, Crotesi e Torchio. Il territorio comunale presenta un profilo per lo più regolare, con qualche variazione altimetrica di rilievo nella parte meridionale. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, raffigura un'aquila coronata in campo d'oro e due chiavi incrociate con gli ingegni rivolti verso i fianchi dello scudo.
Città
DOSOLO (Mantova)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
La popolazione del posto costruì le prime abitazioni su di un dosso, per sfuggire ai disastri provocati dalle piene del Po e a scopo difensivo (sempre incombente risultava la minaccia dei barbari). Dalle prime testimonianze documentali si apprende che intorno all'XI secolo fu assegnata (insieme ad altri possedimenti) dal sovrano Enrico IV al vescovo di Cremona. In seguito fu sottoposta al governo di Matilde di Canossa. Già nel '200 era dotata di una fortezza (che sarebbe stata distrutta nel XVIII secolo), testimonianza del suo importante ruolo, economico oltre che militare. Successivamente si affermarono le signorie di diverse famiglie mantovane, fra le quali quelle dei Bonacolsi e dei Gonzaga (cui passò nel 1383). Per volere di questi ultimi venne progettato e costruito un sistema teso a contenere la forza devastatrice del Po in piena: il tentativo non raggiunse in pieno i risultati sperati e nel '500 le terre lambite dal grande fiume furono ancora una volta vittime delle sue inondazioni; la più disastrosa si verificò alla fine del XVI secolo. Nel '600, poi, la popolazione conobbe anche il flagello della peste, che fece numerose vittime. Esclusivamente all'architettura sacra appartengono gli edifici più interessanti dal punto di vista artistico e storico: la parrocchiale dei Santi Gervasio e Protasio (nel capoluogo comunale) e quelle di Sant'Agata e Santa Maria Assunta (rispettivamente a Villastrada e a Correggioverde), tutte del '700.
Città
MONGUZZO (Como)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Per l'assenza sul posto di una stazione dei carabinieri, il sindaco, all'occorrenza, svolge anche le funzioni di autorità di pubblica sicurezza. L'attuale assetto economico comprende un settore primario ancora attivo, basato sulla produzione di cereali e foraggi e sull'allevamento di bovini da carne e da latte; la maggioranza della popolazione, tuttavia, vive del lavoro offerto dalle piccole imprese industriali e artigianali operanti nei comparti lattiero-caseario e metalmeccanico, cui si affiancano il comparto edile e quello specializzato nella produzione di mobili. Il terziario si compone di una rete commerciale di discrete dimensioni: tuttavia, tra i servizi non figurano voci proprie di sistemi produttivi più sviluppati e avanzati quali assicurazioni o servizi bancari. Il panorama dei servizi locali comprende una struttura scolastica piuttosto carente, che consente esclusivamente la frequenza delle classi elementari, mentre le strutture culturali annoverano la biblioteca comunale e un centro studi ospedalieri dell'Ordine dei Fatebenefratelli, che ha una funzione di raccolta e conservazione di materiale scientifico. Non si registra la presenza di strutture sociali o sportive di rilievo mentre quelle ricettive, seppur esigue, offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. L'assenza di strutture sanitarie costringe la popolazione a spostarsi nei centri vicini anche per i servizi di base.
Città
UBIALE CLANEZZO (Bergamo)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
I due centri che danno origine al comune sorgono tra i nodi fluviali del Brembo con i torrenti Brembilla ed Imagna, proprio nei pressi delle strozzature di Sedrina e Botta. La loro posizione risultò sempre strategica per consentire l'accesso in Val Brembana e nelle sue valli minori, tantè vero che proprio nelle grotte di Costa Cavallina si sono trovati i più antichi reperti umani d'epoca preistorica (ca.12.000 anni fa). Sopratutto in epoca medioevale e fino a provvedimenti drastici attuati da Venezia, la zona fu teatro di lotte fratricide delle opposte fazioni di guelfi e ghibellini. Si combatteva per il controllo dei presidi naturali e delle roccaforti del Monte Ubione e di Clanezzo. Del castello del Monte Ubione oggi rimangono solo esigue tracce, mentre la fortificazione di Clanezzo venne ricostruita e adattata nel tempo a dimora signorile. È tutt'ora in piedi il millenario ponte sull'Imagna, presso l'edificio cinquecentesco del maglio. Qui passava la strada che, dalla corte di Almenno e sul versante opposto a quello che sarà poi aperto dalla Priula, costeggiava il Brembo e superava il torrente Brembilla per immettersi nella piana di Zogno. Tra le curiosità attuali si può ricordare che il degradante arroccamento di Ubiale , ben visibile dalla statale, dà uno spettacolare risalto alla caratteristica illuminazione che viene predisposta per la festa della Madonna del Rosario.
Città
MONZA (Monza e Brianza)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Nel cuore della Brianza, sulle rive del fiume Lambro, la città di Monza si presenta in modo del tutto inaspettato, orgogliosa di un percorso storico ricco e variegato. La vicinanza a Milano è evidente ma l'atmosfera in città è unica e mai troppo 'milanese'. Il cavallino rampante, indiscutibilmente rosso, è forse uno degli elementi che più ha inciso a renderla famosa nel mondo. Il Duomo di Monza è uno dei più importanti edifici storici della città. Possiede una pianta a croce latina, a tre navate sorrette da pilastri e colonne decorate con centauri, sirene, aquile, fiere. Storia ed architettura a Monza continuano a farsi apprezzare attraverso altri edifici religiosi, come la chiesa di Santa Maria in Strada, del 1348, la chiesa di Santa Maria al Carrobiolo, e soprattutto la chiesa di San Maurizio dove visse Marianna De Leyva, meglio nota come la Monaca di Monza. Nel Parco monzese ha sede sin dal 1922 il celebre autodromo di Monza, parte del circuito nazionale del Gran Premio d'Italia di Formula 1 e di altre gare mondiali di auto e moto. La città vive oggi orgogliosa delle proprie tradizioni, il suo centro storico è un brulicare di vita e di atmosfere brianzole, ultimamente insaporite da un giusto pizzico di etnicità. Atmosfere che si riconoscono anche nella cucina e nella gastronomia locale. Sapori del pane all'uvetta, il Pan tramvai, così chiamato perché più di un secolo fa veniva comprato con gli spiccioli rimasti dal biglietto del tram.
Città
MANTOVA
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Mantova è una delle più importanti città della Lombardia, capoluogo dell’omonima provincia e vero e proprio gioiello in materia di città d'arte e turistiche. Tra dimore storiche, musei e centro storico perfettamente curato, potremmo definirla come una destinazione top tra quelle "meno battute" del nostro Paese. Storicamente legata alla nobile famiglia dei Gonzaga, è anche detta la “città dei tre laghi”, per gli specchi d’acqua che la circondano su tre dei quattro lati. Conosciuta universalmente anche come la patria di Virgilio, una figura fondante della nostra cultura.
Città
LURAGO D’ERBA (Como)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Il toponimo è una formazione prediale da un personale antico, forse il latino LAURIUS, con l'aggiunta del suffisso "acus". I rinvenimenti archeologici testimoniano che la zona era abitata sin dall'età della pietra; agli insediamenti dell'età del bronzo e del ferro seguirono l'occupazione dei galli e la colonizzazione romana. Di quest'ultimo periodo si conservano tracce evidenti quali tombe, materiali edili, monete. Diversi documenti di storia antica fanno cenno a tale comune, il più antico dei quali porta la data dell'879. Il suo territorio, dapprima facente parte della pieve d'Incino, nel 1383 registrò il passaggio delle consegne dai vecchi feudatari Visconti ai nuovi Dal Verme, cui subentrò il conte Giussani dal 1656 al 1682. Villa Sormani Andreani Verri, datata 1783 e sorta all'interno della proprietà Giussani, è conservata in buone condizioni tanto da essere ancora abitabile. Nel patrimonio architettonico sacro spiccano l'antica parrocchiale di San Giovanni Battista, ricostruita ex-novo nei primi anni del 1900, e due oratori: uno dedicato a Santo Stefano, che ha subito diverse modifiche, l'altro della Madonna di Loreto, datato al XVII secolo.
Città
MILANO
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Milano è il secondo comune italiano per numero d’abitanti (1.303.000), e prima Area Urbana (4.000.000 ab.). L'Area Metropolitana di Milano (7.400.000 ab.) è la più estesa e popolata d'Italia ed è il capoluogo dell'omonima provincia e della Regione Lombardia. Importante centro commerciale ed industriale a livello internazionale, Milano è la sesta città del mondo e la terza in Europa per la capacità di attirare i capitali stranieri; sede di uno dei maggiori centri finanziari d'Europa, rappresenta un grande polo di attrazione per le sedi amministrative di decine di società multinazionali. Milano occupa una zona pianeggiante nella parte occidentale della Lombardia ed è bagnata da piccoli fiumi (Lambro, Olona, Seveso) e da vari canali chiamati “Navigli”. A Milano confluiscono molte vie di comunicazione d’importanza regionale, nazionale ed internazionale.
Città
BAGNOLO CREMASCO (Cremona)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Centro di pianura, di origine medievale, che accanto alle tradizionali attività agricole ha sviluppato i settori industriale e terziario. I bagnolesi, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono concentrati quasi esclusivamente nel capoluogo comunale e, in minor misura, nelle località Gattolino e Cascina Grande. Il territorio comunale, dal profilo regolare con variazioni altimetriche quasi irrilevanti, occupa un'area ricchissima di acqua; è attraversato da canali irrigui e corsi d'acqua minori, soprattutto nella parte settentrionale. L'abitato presenta un andamento plano-altimetrico pianeggiante e si espande verso est, in direzione dei principali tracciati viari; la parte vecchia è, invece, disseminata delle tipiche cascine a corte lombarde. Lo stemma comunale, concesso con Regio Decreto, raffigura, su sfondo rosso, un castello d'argento con una ruota di mulino a otto raggi e due cerchi concentrici d'argento.
Città
MILANO
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Milano è il secondo comune italiano per numero d’abitanti (1.303.000), e prima Area Urbana (4.000.000 ab.). L'Area Metropolitana di Milano (7.400.000 ab.) è la più estesa e popolata d'Italia ed è il capoluogo dell'omonima provincia e della Regione Lombardia. Importante centro commerciale ed industriale a livello internazionale, Milano è la sesta città del mondo e la terza in Europa per la capacità di attirare i capitali stranieri; sede di uno dei maggiori centri finanziari d'Europa, rappresenta un grande polo di attrazione per le sedi amministrative di decine di società multinazionali. Milano occupa una zona pianeggiante nella parte occidentale della Lombardia ed è bagnata da piccoli fiumi (Lambro, Olona, Seveso) e da vari canali chiamati “Navigli”. A Milano confluiscono molte vie di comunicazione d’importanza regionale, nazionale ed internazionale.
Città
ARSAGO SEPRIO (Varese)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Centro delle prime colline dell'anfiteatro morenico del lago Maggiore, in una zona di remoto insediamento umano, già di un certo rilievo in età celtica e romana, come testimoniato dai reperti del Museo Civico. L'abitato odierno prende forma attorno a un nucleo altomedievale, caratterizzato da un'importante presenza religiosa, la basilica di S. Vittore, monumento fra i più rappresentativi del Romanico lombardo. Realizzata fra il IX secolo e i primi decenni del XII, la chiesa ha campanile coevo, con materiali di recupero d'età romana; l'interno basilicale è a tre navate, divise da colonne alternate a pilastri, con travatura scoperta e tre absidi. Annesso è il Battistero (metà sec. XII), costituito da un corpo inferiore ottagonale, a bifore su tre lati, e superiormente da un tamburo corso da arcatelle; l'interno è aperto in basso da nicchie e cinto in alto da matroneo; una lapide, datata 893, ricorda gli Arnolfi, potente famiglia locale che ebbe fra i suoi membri Arnolfo II, arcivescovo di Milano fra il 998 e il 1018.
Città
BAGNOLO SAN VITO (Mantova)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Città
DOSOLO (Mantova)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Centro di pianura, di origini antiche, nella cui economia alle attività rurali si affiancano quelle industriali. La comunità dei dosolesi presenta un indice di vecchiaia particolarmente superiore alla media ed è distribuita soprattutto nelle località di Correggioverde, Villastrada e Alberone (oltre che, ovviamente, nel capoluogo comunale). Affacciato sul corso del fiume Po, il territorio mostra un profilo geometrico essenzialmente piatto e regolare. Anche la flora rispecchia le peculiarità degli ambienti fluviali e il paesaggio è quello consueto dei terreni golenali: vi dominano i filari di pioppi, che rappresentano una notevole fonte di ricchezza per l'industria del legno. L'abitato, che si sviluppa intorno alla piazza principale, ha un andamento plano-altimetrico decisamente pianeggiante. Nello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, campeggia, su sfondo argento, un castello rosso, merlato alla guelfa, sormontato da una cometa gialla. In punta è un fiume azzurro con onde argento.
Città
MILANO
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Milano è il secondo comune italiano per numero d’abitanti (1.303.000), e prima Area Urbana (4.000.000 ab.). L'Area Metropolitana di Milano (7.400.000 ab.) è la più estesa e popolata d'Italia ed è il capoluogo dell'omonima provincia e della Regione Lombardia. Importante centro commerciale ed industriale a livello internazionale, Milano è la sesta città del mondo e la terza in Europa per la capacità di attirare i capitali stranieri; sede di uno dei maggiori centri finanziari d'Europa, rappresenta un grande polo di attrazione per le sedi amministrative di decine di società multinazionali. Milano occupa una zona pianeggiante nella parte occidentale della Lombardia ed è bagnata da piccoli fiumi (Lambro, Olona, Seveso) e da vari canali chiamati “Navigli”. A Milano confluiscono molte vie di comunicazione d’importanza regionale, nazionale ed internazionale.
Città
SAN GIULIANO MILANESE (Milano)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Cittadina di pianura, di origini antiche, che, accanto alle tradizionali attività agricole ha sviluppato il tessuto industriale e incrementato i servizi. I sangiulianesi, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono concentrati nel capoluogo comunale, interessato da una forte espansione edilizia. Tra le altre località, le più popolose sono quelle di Sesto Ulteriano, Pedriano e Viboldone. Il territorio, attraversato da vari corsi d'acqua e canali d'irrigazione e comprendente anche i nuclei abitati di Poasco, Mezzano, Montone-Primavera, Videserto, Cascina Cantalupo, Cascina Castelletto, Cascina Molino, Cascina Occhiò, Rampina, Cascina Rancate, Cascina Rocca Brivio e Cascina Santa Brera, presenta un profilo geometrico molto regolare, con variazioni altimetriche lievi. L'abitato ha un andamento plano-altimetrico pianeggiante. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del 1968, è troncato, suddiviso cioè in due parti orizzontali. Nella parte superiore vi è l'immagine stilizzata del campanile dell'abbazia di Viboldone, il più significativo monumento storico presente sul territorio sangiulianese; in quella inferiore le due spade incrociate evocano il principale evento storico verificatosi a San Giuliano: la Battaglia dei Giganti, avvenuta nel 1515.
Città
MONZA (Monza e Brianza)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Nel cuore della Brianza, sulle rive del fiume Lambro, la città di Monza si presenta in modo del tutto inaspettato, orgogliosa di un percorso storico ricco e variegato. La vicinanza a Milano è evidente ma l'atmosfera in città è unica e mai troppo 'milanese'. Il cavallino rampante, indiscutibilmente rosso, è forse uno degli elementi che più ha inciso a renderla famosa nel mondo. Il Duomo di Monza è uno dei più importanti edifici storici della città. Possiede una pianta a croce latina, a tre navate sorrette da pilastri e colonne decorate con centauri, sirene, aquile, fiere. Storia ed architettura a Monza continuano a farsi apprezzare attraverso altri edifici religiosi, come la chiesa di Santa Maria in Strada, del 1348, la chiesa di Santa Maria al Carrobiolo, e soprattutto la chiesa di San Maurizio dove visse Marianna De Leyva, meglio nota come la Monaca di Monza. Nel Parco monzese ha sede sin dal 1922 il celebre autodromo di Monza, parte del circuito nazionale del Gran Premio d'Italia di Formula 1 e di altre gare mondiali di auto e moto. La città vive oggi orgogliosa delle proprie tradizioni, il suo centro storico è un brulicare di vita e di atmosfere brianzole, ultimamente insaporite da un giusto pizzico di etnicità. Atmosfere che si riconoscono anche nella cucina e nella gastronomia locale. Sapori del pane all'uvetta, il Pan tramvai, così chiamato perché più di un secolo fa veniva comprato con gli spiccioli rimasti dal biglietto del tram.
Città
NOVATE MILANESE (Milano)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
L'esigua importanza demografica ed economica della nostra terra non ha consentito - specialmente nei secoli più antichi - la formazione di una sua storia autonoma ed indipendente da quella delle altre più vaste istituzioni politiche e religiose cui apparteneva. Pertanto la sua storia viene ad identificarsi con quella delle istituzioni politico-religiose di cui, di volta in volta nel tempo, Novate era venuta a far parte. Questo è il motivo, per il quale la storia di Novate viene necessariamente presa in esame, in relazione alla sua appartenenza, rispettivamente: al contado della Martesana, al contado di Milano, al feudo di Desio, e al feudo di Novate, con Roserio. Fino alla metà del XIX secolo, il nostro Comune si chiamava semplicemente Novate; Per non confonderlo con altri due centri della Lombardia con lo stesso nome (Novate Brianza, frazione del comune di Merate in provincia di Como e Novate Mezzola, comune della provincia di Sondrio), nel 1862 fu aggiunto al nome del comune l'appellativo Milanese. Per quanto riguarda poi il più probabile significato del suo nome, ci sono diverse teorie. La più fondata, sembra quella che fa derivare il nome Novate dal nome latino di novatum, che significa: campo rimesso a coltura, dopo un lungo periodo di riposo; il che risulterebbe ulteriormente confermato anche dall'accertata antica origine agricola della nostra terra.
Città
PISOGNE (Brescia)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Comune molto vasto con varie frazioni e contrade. Sulla Grande piazza del Mercato si affacciano signorili palazzi e la Torre del Vescovo alta 32 metri. Il centro storico, su un leggero rialzo, è formato da strette vie porticati e antichi palazzi come il Palazzo Fanzago da cui emerge che Pisogne deve aver vissuto un periodo di grande floridezza economica dovuta sicuramente alla funzione di emporio commerciale della Valle Camonica. Dal porto collegamenti per Montisola e per le altre località del lago. Visibile dalla Piazza del Mercato la Parrocchiale di Santa Maria Assunta del XVIII sec., a navata unica, con eccezionale organo a canne del 1855. Sulla cupola un bel affresco raffigura la “Assunzione di Maria”. Della secoda metà del XV sec., in Contrada della Longa, è la Chiesa di Santa Maria della Neve dalla tipica struttura architettonica quattrocentesca. Le belle volte a crociera della navata presenta elementi gotici, romanici e rinascimentali. Architettonicamente simile a Santa Maria della Neve, soprattutto il portale, è la Chiesa di Santa Maria in Silvis del XV sec. che sorge in una zona un po’ fuori dal centro. Ad unica navata a pianta rettangolare, la copertura è a capanna sostenuta da capriate a vista. Il signorile lungolago di Pisogne è una vera attrazione per gli abitanti della vicina Valle Camonica che vi si recano per passeggiare romanticamente godendo della brezza lacustre soprattutto nei mesi più caldi dell’anno.
Città
ORINO (Varese)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Comune di montagna, dalle antiche origini, che alle tradizionali e poco sviluppate attività agricole ha affiancato un altrettanto modesto sviluppo industriale. La comunità degli orinesi presenta un indice di vecchiaia particolarmente alto ed è per la maggior parte concentrata nel capoluogo comunale, che non fa registrare significativi segni di espansione edilizia. Il suo territorio presenta un profilo irregolare, con variazioni altimetriche anche molto accentuate (comprese tra i 400 ed i 1.100 metri), e di questa caratteristica orografica risente l'abitato, che si caratterizza per l'andamento plano-altimetrico vario. Lo stemma comunale argenteo, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, è dominato dall'immagine di un fortilizio munito di tre bastioni e posto sulla verde campagna.
Città
MILANO
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Milano è il secondo comune italiano per numero d’abitanti (1.303.000), e prima Area Urbana (4.000.000 ab.). L'Area Metropolitana di Milano (7.400.000 ab.) è la più estesa e popolata d'Italia ed è il capoluogo dell'omonima provincia e della Regione Lombardia. Importante centro commerciale ed industriale a livello internazionale, Milano è la sesta città del mondo e la terza in Europa per la capacità di attirare i capitali stranieri; sede di uno dei maggiori centri finanziari d'Europa, rappresenta un grande polo di attrazione per le sedi amministrative di decine di società multinazionali. Milano occupa una zona pianeggiante nella parte occidentale della Lombardia ed è bagnata da piccoli fiumi (Lambro, Olona, Seveso) e da vari canali chiamati “Navigli”. A Milano confluiscono molte vie di comunicazione d’importanza regionale, nazionale ed internazionale.
Città
MILANO
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Milano è il secondo comune italiano per numero d’abitanti (1.303.000), e prima Area Urbana (4.000.000 ab.). L'Area Metropolitana di Milano (7.400.000 ab.) è la più estesa e popolata d'Italia ed è il capoluogo dell'omonima provincia e della Regione Lombardia. Importante centro commerciale ed industriale a livello internazionale, Milano è la sesta città del mondo e la terza in Europa per la capacità di attirare i capitali stranieri; sede di uno dei maggiori centri finanziari d'Europa, rappresenta un grande polo di attrazione per le sedi amministrative di decine di società multinazionali. Milano occupa una zona pianeggiante nella parte occidentale della Lombardia ed è bagnata da piccoli fiumi (Lambro, Olona, Seveso) e da vari canali chiamati “Navigli”. A Milano confluiscono molte vie di comunicazione d’importanza regionale, nazionale ed internazionale.
Città
MILANO
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Milano è il secondo comune italiano per numero d’abitanti (1.303.000), e prima Area Urbana (4.000.000 ab.). L'Area Metropolitana di Milano (7.400.000 ab.) è la più estesa e popolata d'Italia ed è il capoluogo dell'omonima provincia e della Regione Lombardia. Importante centro commerciale ed industriale a livello internazionale, Milano è la sesta città del mondo e la terza in Europa per la capacità di attirare i capitali stranieri; sede di uno dei maggiori centri finanziari d'Europa, rappresenta un grande polo di attrazione per le sedi amministrative di decine di società multinazionali. Milano occupa una zona pianeggiante nella parte occidentale della Lombardia ed è bagnata da piccoli fiumi (Lambro, Olona, Seveso) e da vari canali chiamati “Navigli”. A Milano confluiscono molte vie di comunicazione d’importanza regionale, nazionale ed internazionale.
Città
MAZZANO (Brescia)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Centro di pianura, dalle antiche origini, classificato comune sparso con sede in località Molinetto; ha sviluppato il tessuto industriale, conservato le tradizionali attività agricole e incrementato i servizi. La comunità dei mazzanesi, il cui indice di vecchiaia è inferiore alla media, è distribuita nelle località Ciliverghe, Mazzano (contigue a Rezzato) e Bazzarda (che costituisce nucleo speciale), oltre che nel capoluogo comunale, contiguo a Nuvolera. Adagiato (nella porzione a nord) ai piedi degli ultimi rilievi delle Prealpi bresciane, disteso sotto le rocce del Poggio S. Martino (un tempo coperto da fitti boschi cedui, ora chiazzato da cespugli e macchie) il suo territorio ha nel complesso un profilo irregolare, con variazioni altimetriche accentuate, ed è irrigato dal Naviglio Grande Bresciano e dalle acque del torrente Rino. L'abitato, che fa registrare una forte espansione edilizia ha, di contro, un andamento plano-altimetrico sostanzialmente pianeggiante. Lo stemma comunale, inquartato, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, raffigura un leone rosso in campo argenteo, un albero d'oro su sfondo azzurro, un monte a tre cime, di cui le più basse sormontate dalla lettera maiuscola C, sovrastato da un nastrino d'argento con la scritta COELI APERTI e, su fondo argenteo, una ruota di mulino su una fascia azzurra.
Città
SAN BENEDETTO PO (Mantova)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Il borgo di San Benedetto Po sorge a pochi chilometri da Mantova e la sua storia è intrecciata da sempre a quello che è il suo simbolo, il suo cuore culturale e spirituale: l’abbazia di Polirone. Anticamente, infatti, il paese si chiamava San Benedetto in Polirone, per la presenza del monastero benedettino fondato nel 1007 da Tedaldo di Canossa sull’isola che sorgeva tra il fiume Po e il Lirone. Il borgo si è sviluppato nel tempo in riva al fiume intorno a questo complesso monastico, che ancora oggi è luogo di turismo religioso e di pellegrinaggio, ma anche meta degli appassionati d’arte per il suo valore culturale e architettonico. Intorno, il fiume e la campagna lombarda, una pianura verdissima tutta da scoprire.
Città
BOZZOLO (Mantova)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Situato nella pianura lombarda a destra del fiume Oglio, Bozzolo appartiene all' area della provincia di Mantova che si trova sulla sponda destra dell'Oglio, e al più vasto ambito interprovinciale Casalasco Viadanese, meglio conosciuto negli ultimi decenni come Comprensorio Oglio Po, con capoluoghi Casalmaggiore, da cui dista 16 km, e Viadana (23 km). I Gonzaga che più hanno legato il proprio nome alle fortune di Bozzolo sono Vespasiano, il creatore di Sabbioneta, e Giulio Cesare. La popolazione, sotto il suo Principato, raddoppia. Il suo successore Scipione istituisce l'Ospedale e favorisce l'insediamento di molti ordini religiosi. Gli succedono Ferdinando e Giovan Francesco, che muore nel 1703 senza eredi. Il Principato viene assegnato allora ai Gonzaga di Mantova fino al 1708; ai Gonzaga di Guastalla fino al 1746; all'impero austriaco fino al 1771. In epoca contemporanea Bozzolo ha legato il proprio nome alla figura di don Primo Mazzolari, insigne uomo di chiesa che ne resse la parrocchia dal 1932 fino alla morte nel 1959; le sue spoglie riposano nella chiesa parrocchiale di San Pietro Apostolo. Il 20 giugno 2017 papa Francesco si è recato in visita privata a Bozzolo per pregare sulla tomba di Mazzolari.
Città
BERNAREGGIO (Monza e Brianza)
Immobile
Civile abitazione
VILLA
Su leggere ondulazioni in vista dell'Adda, è situato nel nord-est del territorio della Provincia di Monza e Brianza verso il limite con il Lecchese. La famiglia storicamente dominante sul paese era, sin dal XII secolo, quella dei Pedroni, ma al nome del luogo è legata la stirpe dei Bernareggi, di questo luogo probabilmente originaria, nota fin dal Trecento per i giureconsulti Corrado e Lorenzo che stesero gli ordinamenti statutari di Milano. Nativo della poco lontana Oreno era del resto Adriano Bernareggi, vescovo di Bergamo dal 1932 al 1953, noto per il museo diocesano bergamasco a lui intitolato. D'interesse storico-artistico sono una tela di Bernardino Campi nella parrocchiale (del 1865), gli affreschi cinquecenteschi nell'oratorio vicino, e l'intera frazione di Villanova, dove spicca il giardino ottocentesco della Villa Deazzi.
Città
VIADANA (Mantova)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Da sempre conosciuta come grande centro industriale, Viadana è nata però come paese rurale ed è molto legata alle sue tradizioni contadine. Qui, infatti, si possono trovare ancora numerosi esempi di agricoltura come era una volta. Il prodotto che meglio rappresenta l'agricoltura locale è il famoso melone di Viadana, per il quale la cittadina ha ottenuto il riconoscimento di Zona di Produzione Tipica. In onore di questo gustosissimo frutto, all'inizio di ogni estate si tiene una sentitissima sagra, con un programma molto ricco di eventi gastronomici e non. Altro cavallo di battaglia di Viadana è l'interesse verso lo sport, in particolare il rugby, la cui squadra locale, il Viadana Rugby, gioca infatti in Eccellenza. A conferma della grande passione che i viadanesi nutrono per lo sport, c'è la recente creazione della pista ciclabile. Anche la cultura regna sovrana a Viadana. Molto famoso è infatti il MuVi (abbreviazione di Musei Viadana), che vanta una ricchissima e frequentatissima biblioteca, un Museo Archeologico e Civico della città e Gallerie d‘Arte Moderna. Il re incontrastato della tavola locale è il Lambrusco, un vino dal colore rosso rubino, corposo e frizzante, che si sposa alla perfezione col salame viadanese, salume tipico della zona, con i tortelli di zucca, primo piatto a base di pasta fresca con ripieno di zucca e amaretti, condito con burro e salvia o anche coi gustosissimi bolliti di carne, elemento cardine della cucina tipica zonale.
Città
BARZIO (Lecco)
Immobile
Civile abitazione
VILLA
Barzio è la principale località di soggiorno estivo e di sport invernali della Valsassina. Il suo centro storico conserva ancora ville e case d’epoca a fianco di vecchi cascinali restaurati e dalla piazza principale si gode un’incantevole vista sul gruppo delle Grigne. La piccola frazione di Concenedo, raggiungibile a piedi dal capoluogo percorrendo una breve mulattiera, ha mantenuto l’aspetto di un borgo ancora contadino. Qui si trova il Monastero del Carmelo dal quale la vista spazia sulla vallata sottostante. Una moderna funivia collega Barzio ai Piani di Bobbio, luogo ideale per passeggiate in estate e per gli amanti dello sci in inverno.
Città
DESENZANO DEL GARDA (Brescia)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
A Desenzano del Garda, comune che si trova nella parte sud-orientale della provincia di Brescia, la proprietà di una abitazione ci ha contattato per risolvere definitivamente i problemi di umidità di risalita. Dopo un accurato sopralluogo da parte del nostro tecnico specializzato a diagnosticare la causa del problema dell'umidità, abbiamo redatto un preventivo per poter dar modo al nostro cliente di poter visionare tutte le garanzie che il sistema di deumidificazione KontrolDRY offre. Abbiamo così installato il nostro dispositivo per eliminare definitivamente l'umidità nei muri KontrolDRY, l'unico testato certificato e garantito in grado di eliminare per sempre l'umidità e rendere le murature sane e asciutte.
Città
MILANO
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Milano è il secondo comune italiano per numero d’abitanti (1.303.000), e prima Area Urbana (4.000.000 ab.). L'Area Metropolitana di Milano (7.400.000 ab.) è la più estesa e popolata d'Italia ed è il capoluogo dell'omonima provincia e della Regione Lombardia. Importante centro commerciale ed industriale a livello internazionale, Milano è la sesta città del mondo e la terza in Europa per la capacità di attirare i capitali stranieri; sede di uno dei maggiori centri finanziari d'Europa, rappresenta un grande polo di attrazione per le sedi amministrative di decine di società multinazionali. Milano occupa una zona pianeggiante nella parte occidentale della Lombardia ed è bagnata da piccoli fiumi (Lambro, Olona, Seveso) e da vari canali chiamati “Navigli”. A Milano confluiscono molte vie di comunicazione d’importanza regionale, nazionale ed internazionale.
Città
TRESCORE BALNEARIO (Bergamo)
Immobile
Civile abitazione
ALLOGGI POPOLARI
Centro principale della bassa Val Cavallina deve la sua fama agli stabilimenti termali che, conosciuti già dai Romani per la loro efficace terapia, vennero valorizzati da Bartolomeo Colleoni. Notevoli le tracce architettoniche e i monumenti appartenenti un pò a tutte le epoche. Nella spaziosa piazza di Trescore, dallo schema regolare, troneggia la possente Torre Suardi del XIII secolo ripristinata nel Settecento nell'originale altezza. Proseguendo nella via principale, si incontra subito la parrocchiale neoclassica dalla bella cupola, dove si conservano interessanti dipinti dei veneti Balestra e Ricci. Salendo al colle Niardo si può ammirare il castello omonimo. Ma Trescore è conosciuto per un gioiello: gli affreschi di Lorenzo Lotto alla cappella Suardi, lungo la statale del Tonale. Il ciclo di affreschi è dedicato alle storie di santa Barbara e santa Brigida ed eseguito su commissione dei Suardi nel 1524. Lungo la strada che porta a Cenate Sopra, in località Canton, non à difficile individuare l'imponente struttura di villa Terzi, una delle espressioni più complete e significative di architettura settecentesca dell'intera provincia. Trescore offre anche un ospedale, fondato da don Isidoro Bortolotti che aveva acquistato a sue spese (siamo all'inizio dell'Ottocento) parte dall'ex convento dei cappuccini. Numerose le chiese sussidiarie, alcune di epoca romanica, altre del periodo barocco, che consevano pregevoli opere d'arte.
Città
NOVATE MILANESE (Milano)
Immobile
Civile abitazione
VILLETTA
L'esigua importanza demografica ed economica della nostra terra non ha consentito - specialmente nei secoli più antichi - la formazione di una sua storia autonoma ed indipendente da quella delle altre più vaste istituzioni politiche e religiose cui apparteneva. Pertanto la sua storia viene ad identificarsi con quella delle istituzioni politico-religiose di cui, di volta in volta nel tempo, Novate era venuta a far parte. Questo è il motivo, per il quale la storia di Novate viene necessariamente presa in esame, in relazione alla sua appartenenza, rispettivamente: al contado della Martesana, al contado di Milano, al feudo di Desio, e al feudo di Novate, con Roserio. Fino alla metà del XIX secolo, il nostro Comune si chiamava semplicemente Novate; Per non confonderlo con altri due centri della Lombardia con lo stesso nome (Novate Brianza, frazione del comune di Merate in provincia di Como e Novate Mezzola, comune della provincia di Sondrio), nel 1862 fu aggiunto al nome del comune l'appellativo Milanese. Per quanto riguarda poi il più probabile significato del suo nome, ci sono diverse teorie. La più fondata, sembra quella che fa derivare il nome Novate dal nome latino di novatum, che significa: campo rimesso a coltura, dopo un lungo periodo di riposo; il che risulterebbe ulteriormente confermato anche dall'accertata antica origine agricola della nostra terra.
Città
MANTOVA
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Fondata, dice la leggenda, dall'indovina Manto nella sua fuga da Tebe, Mantova entra a far parte della storia con gli etruschi. Passa dalla dominazione romana, alle invasioni dei barbari, fino a quando, verso il 1000 entra a far parte dei domini feudali dei Canossa. Diventa libero comune nei secoli XII e XIII, si ingrandisce e viene bonificata l'informe palude che la circonda. Nel 1237 Pinamonte Bonacolsi si impadronisce del potere e ne consolida la floridezza economica, fino al 1328, quando il potere passa a Luigi Gonzaga, capostipite della famiglia alla quale Mantova deve la maggior parte delle sue bellezze. Sotto i Gonzaga infatti cresce notevolmente di importanza politica, gode di prosperità economica e diventa centro primario di cultura e d'arte rinascimentale. La dimora della famiglia diventa ben presto una delle più sontuose e vaste regge d'Europa. Mantegna affresca la camera degli sposi, L.B.Alberti progetta le chiese di S.Andrea e S.Sebastiano, Giulio Romano erige, fra l'altro, il Palazzo del Te. La città, danneggiata dalla guerra di successione, decimata dalla peste, decadde rapidamente. La dinastia dei Gonzaga cade nel 1707 per passare agli austriaci. Nel 1866 entra a far parte dello Stato Italiano.
Città
MANTOVA
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Fondata, dice la leggenda, dall'indovina Manto nella sua fuga da Tebe, Mantova entra a far parte della storia con gli etruschi. Passa dalla dominazione romana, alle invasioni dei barbari, fino a quando, verso il 1000 entra a far parte dei domini feudali dei Canossa. Diventa libero comune nei secoli XII e XIII, si ingrandisce e viene bonificata l'informe palude che la circonda. Nel 1237 Pinamonte Bonacolsi si impadronisce del potere e ne consolida la floridezza economica, fino al 1328, quando il potere passa a Luigi Gonzaga, capostipite della famiglia alla quale Mantova deve la maggior parte delle sue bellezze. Sotto i Gonzaga infatti cresce notevolmente di importanza politica, gode di prosperità economica e diventa centro primario di cultura e d'arte rinascimentale. La dimora della famiglia diventa ben presto una delle più sontuose e vaste regge d'Europa. Mantegna affresca la camera degli sposi, L.B.Alberti progetta le chiese di S.Andrea e S.Sebastiano, Giulio Romano erige, fra l'altro, il Palazzo del Te. La città, danneggiata dalla guerra di successione, decimata dalla peste, decadde rapidamente. La dinastia dei Gonzaga cade nel 1707 per passare agli austriaci. Nel 1866 entra a far parte dello Stato Italiano.
Città
CAVRIANA (Mantova)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Immerso nel verde delle Colline Moreniche del Garda, Cavriana ha origini preistoriche, infatti i ritrovamenti più antichi risalgono al neolitico (V° Mill. a.c.). Cavriana conserva nel suo Museo Archeologico oggetti dell'età del bronzo e romani presso Villa Mirra-Siliprandi, la più importante villa signorile del comune. Altri segni del passato sono stati lasciati da personaggi illustri come Ludovico Gonzaga ed Isabella d'Este, due fra le personalità storiche più celebrate dal Rinascimento Italiano, che ebbero in questo paese la loro residenza estiva. Anche i Gonzaga di Mantova ricercavano qui, sui verdi colli dell'anfiteatro morenico del Garda, ristoro, svago, e, non da ultimo, anche il piacere del palato. È proprio in ricordo di questi fasti rinascimentali, che ogni anno, la seconda Domenica di Luglio, si corre a Cavriana il Palio della Capra d'Oro.
Città
MILANO
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Milano è il secondo comune italiano per numero d’abitanti (1.303.000), e prima Area Urbana (4.000.000 ab.). L'Area Metropolitana di Milano (7.400.000 ab.) è la più estesa e popolata d'Italia ed è il capoluogo dell'omonima provincia e della Regione Lombardia. Importante centro commerciale ed industriale a livello internazionale, Milano è la sesta città del mondo e la terza in Europa per la capacità di attirare i capitali stranieri; sede di uno dei maggiori centri finanziari d'Europa, rappresenta un grande polo di attrazione per le sedi amministrative di decine di società multinazionali. Milano occupa una zona pianeggiante nella parte occidentale della Lombardia ed è bagnata da piccoli fiumi (Lambro, Olona, Seveso) e da vari canali chiamati “Navigli”. A Milano confluiscono molte vie di comunicazione d’importanza regionale, nazionale ed internazionale.
Città
BAGNOLO SAN VITO (Mantova)
Immobile
Civile abitazione
G. SERVICE S.A.S.
Il nome di Bagnolo deriva dal latino Balneum (acquitrino) data l'origine paludosa dei terreni di sua pertinenza. Le origini del paese sono molto antiche e risalgono all'occupazione da parte di popolazioni di stirpe etrusca verso il 500 a.c. e dei Galli Cenomani attorno al 153 a.c. Testimonianze importanti dell'insediamento etrusco sono i ritrovamenti archeologici in località Forcello di San Biagio, attualmente conservati presso l'antiquarium comunale, esclusivamente per lo studio e la catalogazione da parte degli studiosi. Per il periodo medioevale il documento storico più significativo ancora visibile è conservato presso l'archivio storico diocesano di Mantova. Anticamente l'abitato era localizzato su un dosso a circa 18 m. sul livello del mare circondato in gran parte dall'acqua del Mincio. la popolazione in quel periodo si dedicava prevalentemente all'agricoltura, all'artigianato, alla caccia, alla pesca e all'allevamento di ovini e suini. Nell' XI secolo il territorio fu conquistato dal casato dei Canossa, e in quel periodo i monaci benedettini iniziarono la bonifica delle paludi. Nel secolo successivo la zona passò alla Curia vescovile ed in seguito ai Bonacolsi e ai Gonzaga seguendo così le vicende della corte di Mantova. Dal XVIII secolo il dominio austriaco si alternò per ben tre volte a quello napoleonico. Finalmente nel 1866 il comune rientrò nei territori sottoposti al processo di unificazione d'Italia.
Città
CARATE BRIANZA (Monza e Brianza)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Il maggiore centro lungo il corso del Lambro - importante a memoria d'uomo perché collocato all'incrocio di strade forse già romane da Desio e da Monza verso Como e le Prealpi - fu durante il Medioevo feudo della vicina Agliate, a fine Duecento più volte protagonista di scontri fra i Visconti e i Torriani, nel Quattrocento divisa tra i Perogalli e i Balbiani, più tardi concessa ai Confalonieri. La notevole Villa Cusani Confalonieri (oggi biblioteca comunale), in posizione elevata, mostra chiaramente le sue origini di massiccio fortilizio attorno a un mastio merlato; accanto, nel parco, la cappella di Santa Maria Maddalena. In centro, la parrocchiale dei Santi Ambrogio e Simpliciano fu rifatta entro il 1807 da Simone Cantoni, e conserva tele di Daniele Crespi, di Hayez e del Malosso (1584). Massimo monumento cittadino rimane, di gran lunga, il complesso d'origine alto-medievale dei Santi Pietro e Paolo nella frazione di Agliate (secoli X-XI), con chiesa romanica e battistero esterno dalla planimetria a nove lati.
Città
PISOGNE (Brescia)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Pisogne, comune dell'Alto Sebino e della Bassa Valle Camonica, che sorge sulla sponda nord-orientale del lago d'Iseo, in provincia di Brescia. Peccato che l'umidità di risalita aggredisca buona parte degli immobili presenti, come nel nostro caso. Il cliente ha deciso di affidarsi a noi per dire addio ad intonaco che si sfalda, scrostamento di pitture e muffa che si creavano ciclicamente sopra il battiscopa, nella parte inferiore delle murature. Installando il sistema per la deumidificazione definitiva KontrolDRY abbiamo bloccato per sempre la risalita dell'acqua e l'immobile potrà godere di muri asciutti grazie ad SKM - Specialisti della deumidificazione.
Città
MILANO
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Milano è il secondo comune italiano per numero d’abitanti (1.303.000), e prima Area Urbana (4.000.000 ab.). L'Area Metropolitana di Milano (7.400.000 ab.) è la più estesa e popolata d'Italia ed è il capoluogo dell'omonima provincia e della Regione Lombardia. Importante centro commerciale ed industriale a livello internazionale, Milano è la sesta città del mondo e la terza in Europa per la capacità di attirare i capitali stranieri; sede di uno dei maggiori centri finanziari d'Europa, rappresenta un grande polo di attrazione per le sedi amministrative di decine di società multinazionali. Milano occupa una zona pianeggiante nella parte occidentale della Lombardia ed è bagnata da piccoli fiumi (Lambro, Olona, Seveso) e da vari canali chiamati “Navigli”. A Milano confluiscono molte vie di comunicazione d’importanza regionale, nazionale ed internazionale.
Città
MILANO
Immobile
Civile abitazione
CONDOMINIO VIA DEL FANTE
Milano è il secondo comune italiano per numero d’abitanti (1.303.000), e prima Area Urbana (4.000.000 ab.). L'Area Metropolitana di Milano (7.400.000 ab.) è la più estesa e popolata d'Italia ed è il capoluogo dell'omonima provincia e della Regione Lombardia. Importante centro commerciale ed industriale a livello internazionale, Milano è la sesta città del mondo e la terza in Europa per la capacità di attirare i capitali stranieri; sede di uno dei maggiori centri finanziari d'Europa, rappresenta un grande polo di attrazione per le sedi amministrative di decine di società multinazionali. Milano occupa una zona pianeggiante nella parte occidentale della Lombardia ed è bagnata da piccoli fiumi (Lambro, Olona, Seveso) e da vari canali chiamati “Navigli”. A Milano confluiscono molte vie di comunicazione d’importanza regionale, nazionale ed internazionale.
Città
RHO (Milano)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Città di pianura, di antica origine, cui è stato concesso il titolo di Città con Regio Decreto, che accanto alle tradizionali attività agricole, ormai in declino, ha sviluppato il tessuto industriale e incrementato i servizi. I rhodensi, che presentano un indice di vecchiaia rientrante nella media, sono concentrati quasi esclusivamente nel capoluogo comunale, che fa registrare evidenti segni di espansione edilizia. Tra le altre località la più popolosa è quella di Passirana. Il territorio presenta un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche lievi. L'abitato ha un andamento plano-altimetrico pianeggiante. Lo stemma comunale, concesso con Regio Decreto, ha come principale elemento costitutivo una ruota d'oro a cinque raggi interni e munita di dieci punte sulla circonferenza esterna. Lo sfondo dello scudo è rosso.
Città
MILANO
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Milano è il secondo comune italiano per numero d’abitanti (1.303.000), e prima Area Urbana (4.000.000 ab.). L'Area Metropolitana di Milano (7.400.000 ab.) è la più estesa e popolata d'Italia ed è il capoluogo dell'omonima provincia e della Regione Lombardia. Importante centro commerciale ed industriale a livello internazionale, Milano è la sesta città del mondo e la terza in Europa per la capacità di attirare i capitali stranieri; sede di uno dei maggiori centri finanziari d'Europa, rappresenta un grande polo di attrazione per le sedi amministrative di decine di società multinazionali. Milano occupa una zona pianeggiante nella parte occidentale della Lombardia ed è bagnata da piccoli fiumi (Lambro, Olona, Seveso) e da vari canali chiamati “Navigli”. A Milano confluiscono molte vie di comunicazione d’importanza regionale, nazionale ed internazionale.
Città
GODIASCO SALICE TERME (Pavia)
Immobile
Civile abitazione
VILLA
Acque dalle molteplici proprietà, dalla qualità superiore e ricchissime di sostanze minerali benefiche: queste sono le Terme di Salice, una fonte di benessere che ha ricevuto la classificazione 1° livello super dal Ministero della Salute per la qualità e la vasta scelta di cure e trattamenti termali. Una classificazione che indica il rispetto delle risorse naturali del bacino sorgivo, la rigorosa disciplina nell’utilizzo delle acque, un servizio qualitativo avanzato, la presenza di reparti di cura specializzati all’interno di una struttura moderna e funzionale dotata di ogni comfort. Alle Terme di Salice uomo e natura camminano per mano, passeggiano sotto gli alberi della magnifica oasi del Parco, ai margini delle colline dell’Oltrepò Pavese. Dal termalismo come presidio medico ai trattamenti di bellezza, l’azione terapeutica delle acque salsobrojodiche e sulfuree dona salute, relax, forma e piacere. Massaggi, bagni e altri rituali di relax per vivere pienamente la suggestione della medicina sorgiva, della manualità degli operatori specializzati, del tocco leggero eppure rinvigorente dell’acqua termale e dei fanghi.
Città
MILANO
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Milano è il secondo comune italiano per numero d’abitanti (1.303.000), e prima Area Urbana (4.000.000 ab.). L'Area Metropolitana di Milano (7.400.000 ab.) è la più estesa e popolata d'Italia ed è il capoluogo dell'omonima provincia e della Regione Lombardia. Importante centro commerciale ed industriale a livello internazionale, Milano è la sesta città del mondo e la terza in Europa per la capacità di attirare i capitali stranieri; sede di uno dei maggiori centri finanziari d'Europa, rappresenta un grande polo di attrazione per le sedi amministrative di decine di società multinazionali. Milano occupa una zona pianeggiante nella parte occidentale della Lombardia ed è bagnata da piccoli fiumi (Lambro, Olona, Seveso) e da vari canali chiamati “Navigli”. A Milano confluiscono molte vie di comunicazione d’importanza regionale, nazionale ed internazionale.
Città
MILANO
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Milano è il secondo comune italiano per numero d’abitanti (1.303.000), e prima Area Urbana (4.000.000 ab.). L'Area Metropolitana di Milano (7.400.000 ab.) è la più estesa e popolata d'Italia ed è il capoluogo dell'omonima provincia e della Regione Lombardia. Importante centro commerciale ed industriale a livello internazionale, Milano è la sesta città del mondo e la terza in Europa per la capacità di attirare i capitali stranieri; sede di uno dei maggiori centri finanziari d'Europa, rappresenta un grande polo di attrazione per le sedi amministrative di decine di società multinazionali. Milano occupa una zona pianeggiante nella parte occidentale della Lombardia ed è bagnata da piccoli fiumi (Lambro, Olona, Seveso) e da vari canali chiamati “Navigli”. A Milano confluiscono molte vie di comunicazione d’importanza regionale, nazionale ed internazionale.
Città
MULAZZANO (Lodi)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Centro di pianura fondato in epoca romana, vive delle attività agricole e di quelle industriali. I mulazzanesi, il cui indice di vecchiaia è nella media, sono in gran parte concentrati nelle località Quartiano e Cassino d'Alberi, oltre che nel capoluogo comunale. Il territorio comunale, in forte espansione edilizia, è bagnato dalle acque del canale Muzza e presenta un profilo geometrico sostanzialmente regolare, con variazioni altimetriche non sostanziali. Il centro abitato ha un andamento plano-altimetrico pianeggiante. Nello stemma municipale "trinciato", concesso con Decreto del 1982, si raffigura, in campo rosso e azzurro, una mula rampante d'argento, in evidente assonanza con il toponimo.
Città
SAN BENEDETTO PO (Mantova)
Immobile
Civile abitazione
VILLA
Il borgo di San Benedetto Po sorge a pochi chilometri da Mantova e la sua storia è intrecciata da sempre a quello che è il suo simbolo, il suo cuore culturale e spirituale: l’abbazia di Polirone. Anticamente, infatti, il paese si chiamava San Benedetto in Polirone, per la presenza del monastero benedettino fondato nel 1007 da Tedaldo di Canossa sull’isola che sorgeva tra il fiume Po e il Lirone. Il borgo si è sviluppato nel tempo in riva al fiume intorno a questo complesso monastico, che ancora oggi è luogo di turismo religioso e di pellegrinaggio, ma anche meta degli appassionati d’arte per il suo valore culturale e architettonico. Intorno, il fiume e la campagna lombarda, una pianura verdissima tutta da scoprire.
Città
CERMENATE (Como)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Una delle risorse principali dell'economia di Cermenate è costituita dallo stabilimento della multinazionale Bolton Group che inscatola la Simmenthal, il tonno Rio Mare e Palmera, venduti in tutto il mondo. I santi patroni di Cermenate sono San Vito e Modesto, a cui è dedicata la chiesa principale. II parco Scalabrini un tempo era lo splendido giardino di villa Clerici, oggi tornata al fascino antico grazie all'opera di restauro del Comune di Cermenate. Le notizie riguardanti la villa risalgono alla famiglia Porro che nel 1416, dopo aver comperato dagli spagnoli il titolo di marchesi, la fece costruire. Per quattro secoli i suoi discendenti vissero felici in questo luogo ricco di bellezze architettoniche e naturali. Nel XIX secolo la proprietà passò alla famiglia Rospini-Clerici che la ristrutturò e poté godere, anche se per breve tempo, della sua amenità. L'intero isolato poi fu acquistato dall'ordine religioso degli Scalabrini O'Brien con l'obiettivo di trasformarlo in un accogliente collegio per giovani. La bella villa ottocentesca è ora la sede degli uffici comunali: nel 1977 il Comune infatti ha avuto l'idea di rivalutare un patrimonio che rischiava di andare perduto. Il restauro interno ha riportato al loro antico splendore soffitti, stucchi, affreschi, camini e arredi.
Città
MILANO
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Milano è il secondo comune italiano per numero d’abitanti (1.303.000), e prima Area Urbana (4.000.000 ab.). L'Area Metropolitana di Milano (7.400.000 ab.) è la più estesa e popolata d'Italia ed è il capoluogo dell'omonima provincia e della Regione Lombardia. Importante centro commerciale ed industriale a livello internazionale, Milano è la sesta città del mondo e la terza in Europa per la capacità di attirare i capitali stranieri; sede di uno dei maggiori centri finanziari d'Europa, rappresenta un grande polo di attrazione per le sedi amministrative di decine di società multinazionali. Milano occupa una zona pianeggiante nella parte occidentale della Lombardia ed è bagnata da piccoli fiumi (Lambro, Olona, Seveso) e da vari canali chiamati “Navigli”. A Milano confluiscono molte vie di comunicazione d’importanza regionale, nazionale ed internazionale.
Città
ISEO (Brescia)
Immobile
Civile abitazione
VILLA
Importante centro turistico sulla sponda sud-orientale del lago d'Iseo, si trova una ventina di chilometri a nord del capoluogo provinciale Brescia. Il suo territorio presenta le caratteristiche di un ambiente a cavallo fra il lago e la collina, fra l'acqua e la terra, particolarmente evidenti nell'habitat della Riserva naturale Torbiere del Sebino. Rientra inoltre nella zona vitivinicola della Franciacorta. Nella piazza del Sagrato sorge la "Pieve di Sant'Andrea", fondata nel V secolo e arricchita da un campanile in pietra calcarea. All'interno è presente un olio su tela di Francesco Hayez raffigurante San Michele Arcangelo che caccia Lucifero dal Paradiso (1839), e la statua di San Vigilio, opera dello scultore bresciano Giovanni Franceschetti. Nella stessa piazza si trovano la Chiesa di San Giovanni Battista e l'ex Oratorio dei Disciplini. Caratteristica è l'antica cappella dedicata a San Giuseppe nella frazione di Bosine, lungo la provinciale per Polaveno. Da ricordare sono anche: La Chiesa della Madonna della Neve, situata tra l'Oratorio S.G. Bosco e il Castello Oldofredi, e la Chiesa della Madonna del Mercato, situata all'inizio di Via Mirolte, poco oltre Piazza Garibaldi. Le attività economiche presenti nel comune riguardano tutte le tre aree tradizionali dell'agricoltura (legata in particolare al settore vitivinicolo), dell'industria (manifatturiera in genere ed edilizia) e soprattutto dei servizi (con turismo, commercio e attività immobiliare).
Città
VARZI (Pavia)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Sorge al centro della Valle Stàffora, in provincia di Pavia, a mt 416 s.l.m., nel cuore dell'Oltrepò Pavese. La fama di quest'oasi nasce da un incredibile cocktail di bellezze naturali, dolcezza del clima, cieli azzurri, profumi, sapori, colori, suggestioni. È difficile trovare una cittadina dai panorami più vari di Varzi: le montagne e le colline coperte di lussureggiante vegetazione, le acque dello Stàffora che scorrono allegre, i tetti e i muri dai delicati colori dolcemente smorzati dal tempo. Il centro storico medioevale merita su tutto una visita. E' così caratteristico che ciascuno può inventarsi un itinerario diverso: via del Mercato, via della Maiolica, vicolo Dietro le Mura, Via Roma, via Di Dentro. Qui batte il cuore più antico di Varzi, qui si intuisce il disperato anelito a serbare le tracce di un passato denso di segni architettonici. Dappertutto si respira aria del passato: otto secoli di storia documentati nelle testimonianze delle sue chiese, delle sue torri, del suo castello.
Città
MILANO
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Milano è il secondo comune italiano per numero d’abitanti (1.303.000), e prima Area Urbana (4.000.000 ab.). L'Area Metropolitana di Milano (7.400.000 ab.) è la più estesa e popolata d'Italia ed è il capoluogo dell'omonima provincia e della Regione Lombardia. Importante centro commerciale ed industriale a livello internazionale, Milano è la sesta città del mondo e la terza in Europa per la capacità di attirare i capitali stranieri; sede di uno dei maggiori centri finanziari d'Europa, rappresenta un grande polo di attrazione per le sedi amministrative di decine di società multinazionali. Milano occupa una zona pianeggiante nella parte occidentale della Lombardia ed è bagnata da piccoli fiumi (Lambro, Olona, Seveso) e da vari canali chiamati “Navigli”. A Milano confluiscono molte vie di comunicazione d’importanza regionale, nazionale ed internazionale.
Città
MILANO
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Milano è il secondo comune italiano per numero d’abitanti (1.303.000), e prima Area Urbana (4.000.000 ab.). L'Area Metropolitana di Milano (7.400.000 ab.) è la più estesa e popolata d'Italia ed è il capoluogo dell'omonima provincia e della Regione Lombardia. Importante centro commerciale ed industriale a livello internazionale, Milano è la sesta città del mondo e la terza in Europa per la capacità di attirare i capitali stranieri; sede di uno dei maggiori centri finanziari d'Europa, rappresenta un grande polo di attrazione per le sedi amministrative di decine di società multinazionali. Milano occupa una zona pianeggiante nella parte occidentale della Lombardia ed è bagnata da piccoli fiumi (Lambro, Olona, Seveso) e da vari canali chiamati “Navigli”. A Milano confluiscono molte vie di comunicazione d’importanza regionale, nazionale ed internazionale.
Città
ROVERBELLA (Mantova)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Nella lingua celtica RHO significa incrocio di strade, HER strade, BELD stanziamento. L'unione di questi termini da RHOHERBELD che con il tempo diventera ROVERBELLA incrocio di strade militari e di stanziamento, sulle direttrici Mantova - Verona - Lago di Garda. Il paese e circondato da quattro frazioni Malavicina, Castiglione Mantovano, Pellaloco, Canedole ricche di scorci storici per questo Roverbella era chiamata anche "La Piccola Versailes"; il Castello di Castiglione Mantovano, il Municipio, Villa Gobbio, la palazzina rustica del Dott. Giovanni Vaccari, palazzo Borgia, Villa Benati, la Villa Chauvenet, la chiesa del paese, quelle delle frazioni e le numerose corti agricole sparse sul territorio. Roverbella è ricca anche di numerosi punti di ristoro agriturismi, ristoranti, trattorie e Bred & Bekfast siti in luoghi suggestivi. La realtà industriale e composta da attività artigianali con qualche grossa industria che fa da cornice.
Città
MILANO
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Milano è il secondo comune italiano per numero d’abitanti (1.303.000), e prima Area Urbana (4.000.000 ab.). L'Area Metropolitana di Milano (7.400.000 ab.) è la più estesa e popolata d'Italia ed è il capoluogo dell'omonima provincia e della Regione Lombardia. Importante centro commerciale ed industriale a livello internazionale, Milano è la sesta città del mondo e la terza in Europa per la capacità di attirare i capitali stranieri; sede di uno dei maggiori centri finanziari d'Europa, rappresenta un grande polo di attrazione per le sedi amministrative di decine di società multinazionali. Milano occupa una zona pianeggiante nella parte occidentale della Lombardia ed è bagnata da piccoli fiumi (Lambro, Olona, Seveso) e da vari canali chiamati “Navigli”. A Milano confluiscono molte vie di comunicazione d’importanza regionale, nazionale ed internazionale.
Città
LODI
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Città della Lombardia centro-meridionale; sita in Bassa Val Padana lungo il fiume Adda, è capoluogo dell'omonima provincia, istituita nel 1992. Fu fondata il 3 agosto 1158 da Federico Barbarossa, in seguito alla distruzione dell'antico borgo di Laus Pompeia, già municipium romano, sede vescovile e libero comune. Durante il Rinascimento, conobbe un periodo di grande splendore artistico e culturale, dopo aver ospitato nel 1454 lo storico trattato tra gli Stati regionali italiani noto come Pace di Lodi. Al giorno d'oggi, Lodi è un importante nodo stradale e centro industriale (nei settori dell'informatica, della cosmesi, dell'artigianato e della produzione lattiero-casearia). È inoltre il punto di riferimento di un territorio prevalentemente votato all'agricoltura e all'allevamento: in virtù di ciò, la città è stata scelta come sede del Parco Tecnologico Padano, uno dei centri di ricerca più qualificati a livello europeo nel campo delle biotecnologie agroalimentari. Sono sviluppate anche le attività legate al settore terziario; dagli anni duemila, in particolare, è in forte espansione il turismo: Lodi fa parte del circuito delle Città d'arte della Pianura Padana ed offre quale spunto principale la presenza di alcuni importanti monumenti, tra cui il Duomo, il Tempio Civico dell'Incoronata, la chiesa di San Francesco e palazzo Mozzanica.
Città
ALBIATE (Monza e Brianza)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Esteso poco meno di tre chilometri quadrati, il Comune di Albiate sorge sulla riva destra del fiume Lambro, al centro del territorio della nuova provincia di Monza e della Brianza. Il fiume caratterizza il paesaggio di una parte del territorio, quella parte rivierasca che è inserita nel Parco Regionale della Valle del Lambro. Il centro storico del paese sorge nelle adiacenze del fiume, mentre le zone pianeggianti che si estendono verso i confini con Carate Brianza, Seregno e Sovico presentano tratti di urbanizzazione più recente. L’antica vocazione rurale di queste aree è testimoniata dalla presenza di alcune cascine, classica struttura del mondo agricolo lombardo. Oggi integrate nel tessuto urbanistico, conservano alcuni tratti di quando erano costruzioni isolate in aperta campagna.
Città
RIVANAZZANO TERME (Pavia)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Fiorente centro agricolo (cereali e uva) delle prime colline dell’Oltrepò Pavese, Rivanazzano con una popolazione di circa 4000 abitanti, è un’importante meta turistica per chi ama il benessere delle cure termali. Il sottosuolo di Rivanazzano, infatti, custodisce sorgenti di acque salso-bromo-iodiche e sulfuree dalle proprietà terapeutiche e curative, ragione per cui la recente amministrazione ha voluto completare il nome del paese con l’appellativo Terme, a riconoscenze della più importante caratteristica della cittadina oltrepadana. La fortunata posizione della città, ai piedi della collina, lungo il torrente Staffora, garantisce un microclima ventilato e asciutto ideale per soggiorni, anche brevi, di villeggiatura.
Città
MAIRAGO (Lodi)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Mairago è un comune italiano di 1.406 abitanti della provincia di Lodi in Lombardia. Di probabile origine romana, fu poi di proprietà dei vescovi di Lodi (Xll sec.). Ebbe come feudatari i signori di Salerano, i Simonetta, i Talenti (1480) e infine i Vaini (1703). In età napoleonica (1809-16) al comune di Mairago fu aggregata Grazzanello, ridivenuta autonoma con la costituzione del Regno Lombardo-Veneto e aggregata definitivamente nel 1869. Da segnalare le chiese parrocchiali di San Marco e di San Giorgio (in fraz. Basiasco), risalenti al XVII secolo. L'attività prevalente è l'agricoltura, in special modo legata alla coltura del mais, dell'orzo e, in misura minore, del frumento. Si stanno rivalutando attualmente le colture della soia. Notevole e di qualità la produzione del foraggio, ricchi gli allevamenti di bovini da latte, suini, galline ovaiole e conigli. Caratteristica è inoltre l'apicoltura, con una notevole produzione di miele di qualità. La popolazione attiva gravita in gran parte sul capoluogo lombardo, giacché l'industria meccanica e l´artigianato del legno contano modestissimi insediamenti. Ormai è pressoché esaurito lo sfruttamento dei giacimenti di gas metano, e gli impianti dell'Agip in fraz. Basiasco hanno quindi solo funzione di serbatoi di deposito.
Città
NOVIGLIO (Milano)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Il territorio Novigliese è stato popolato dai Liguri, dai Galli, dai Romani e dai Longobardi. Lungo il suo percorso storico il paese ha subito diverse carestie, si ricorda in particolar modo la peste del 1630, alla quale seguirono anni di carestia e povertà, tuttavia, i novigliesi di allora, sono stati in grado di risollevarsi conservando gli stabili storici e perpetuando la propria tradizione rurale. Il territorio, molto vasto, è abitato da oltre 3500 abitanti ed è suddiviso in 5 frazioni, molto distanti fra loro, ognuna delle quali, essendo stata un tempo comunità a sè stante, gode della presenza di una Chiesa propria: Mairano (sede Municipale), Noviglio, Tainate, S. Corinna, Conigo. Il Territorio del paese è riuscito a fondere perfettamente lo sviluppo economico e commerciale con la vitalità e la genuinità propria degli agricoltori. Aspetto storico agricolo sono le cascine, diffuse lungo tutto il territorio, strutture superstiti, molto suggestive, dove il passato si fonde esattamente con il presente, luoghi in cui è ancora possibile trovare le mondine e i contadini, ma dove spuntano macchine agricole all'avanguardia. Altro aspetto molto suggestivo sono le cicogne. Da dieci anni una copia di questi esemplari torna a nidificare, nel mese di aprile, sul campanile della chiesa di S. Michele a Mairano, di fianco al palazzo municipale, dà alla luce 2 o 3 piccoli per poi ripartire verso i caldi lungo il mese di agosto.
Città
CILAVEGNA (Pavia)
Immobile
Civile abitazione
IMMOBILIARE BRIANTEA S.A.S.
Centro di pianura, di antica origine, che accanto alle tradizionali attività agricole ha sviluppato il tessuto industriale e incrementato i servizi. La comunità dei cilavegnesi, con un indice di vecchiaia molto alto, è quasi tutta concentrata nel capoluogo comunale, che fa registrare una forte espansione edilizia. Il territorio comunale, comprendente anche la località di Case Nuove, presenta un profilo regolare, con minime variazioni altimetriche, e di questa caratteristica orografica risente l'abitato, che mostra un andamento plano-altimetrico pianeggiante. Lo stemma comunale, troncato, raffigura, in campo azzurro, un cane d'argento seduto sopra un cuscino dello stesso colore nell'atto di fissare una stella d'oro. L'immagine evoca lo stemma dei Taverna, ultimi feudatari di Cilavegna. Il castello rosso con il ponte levatoio in campo d'oro ricorda nelle origini la fortificazione fatta costruire, dietro concessione di Re Berengario, dal vescovo Giovanni di Pavia intorno alla Pieve di Cilavegna per difenderla dalle incursioni degli Ungari.
Città
MANTOVA
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Fondata, dice la leggenda, dall'indovina Manto nella sua fuga da Tebe, Mantova entra a far parte della storia con gli etruschi. Passa dalla dominazione romana, alle invasioni dei barbari, fino a quando, verso il 1000 entra a far parte dei domini feudali dei Canossa. Diventa libero comune nei secoli XII e XIII, si ingrandisce e viene bonificata l'informe palude che la circonda. Nel 1237 Pinamonte Bonacolsi si impadronisce del potere e ne consolida la floridezza economica, fino al 1328, quando il potere passa a Luigi Gonzaga, capostipite della famiglia alla quale Mantova deve la maggior parte delle sue bellezze. Sotto i Gonzaga infatti cresce notevolmente di importanza politica, gode di prosperità economica e diventa centro primario di cultura e d'arte rinascimentale. La dimora della famiglia diventa ben presto una delle più sontuose e vaste regge d'Europa. Mantegna affresca la camera degli sposi, L.B.Alberti progetta le chiese di S.Andrea e S.Sebastiano, Giulio Romano erige, fra l'altro, il Palazzo del Te. La città, danneggiata dalla guerra di successione, decimata dalla peste, decadde rapidamente. La dinastia dei Gonzaga cade nel 1707 per passare agli austriaci. Nel 1866 entra a far parte dello Stato Italiano.
Città
COLOGNO MONZESE (Milano)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
L’origine di Cologno Monzese risale al 333 d.C., in epoca tardo romana ed è legata al fenomeno delle colonizzazioni romane. Il nome infatti deriva dal latino colonia, anzi colonia super Lambrum perché sorgeva alla sinistra del Lambro. Questo nome si conservò per oltre un millennio senza cambiamenti, poi dopo il mille si usò l’espressione colonea trasformata poi dal dialetto locale in culogn da cui derivò l’attuale Cologno. Cologno nasce quindi da un insediamento romano: villaggio agricolo nell’età imperiale e nell’alto Medioevo. L’antico abitato di Cologno è citato in quanto mansio, stazione di tappa dove si poteva trovare alloggio, in un itinerario del IV secolo da un pellegrino che, partito da Bordeaux, volle andare in Terrasanta. Quest’itinerario burdigalense si chiamerà in seguito Via Palmaria, perché palmari erano detti i pellegrini che ritornavano dalla Terrasanta portando come testimonianza del loro viaggio un ramo di Palma. Dopo le invasioni dei barbari, il dominio dei Longobardi influenzò l’organizzazione del territorio e le proprietà dei fondi. L’invasione longobarda travolse la vita e il costume romano cambiando perfino il nome alla nostra regione, che assunse quello di Longobardia, trasformato poi in Lombardia.
Città
CASTENEDOLO (Brescia)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Castenedolo è un ricco comune della Bassa Bresciana, non distante da Brescia. Percorrendo la statale che da Brescia porta a Montichiari troviamo dapprima l’antico borgo della Costa (Costò), uno dei borghi più importanti del comune di Castenedolo. Oltrepassando il centro del paese si arriva all’inizio della discesa in località Croce (Crùss) e lì vicino un altro borgo importante per Castenedolo: il borgo del Dosso (Doss) suddiviso in Dosso Alto (Dòssvalt) e Dosso Basso (Dòssbass).
Città
BRESCIA
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
La bellezza di Brescia è singolare, plasmata dall’influenza di elementi contrapposti soprattutto dal punto di vista storico e artistico, a causa delle numerose influenze che si sono susseguite nei secoli e di cui troviamo traccia in ogni angolo della città. Se pur economicamente ben sviluppata e affermata a livello internazionale per il suo sguardo avanguardistico verso il futuro, Brescia rimane una città a misura d’uomo, gradevole da visitare anche in biciletta nel suo centro storico, così come nei piccoli paesi della provincia. Artisticamente e storicamente il centro della città ha molto da offrire: il Castello medievale, il Museo di Santa Giulia, la pinacoteca Tosio Martinengo, il Tempio Capitolino e il Teatro Romano, il Duomo Vecchio e Nuovo, le piazze (Piazza Loggia, Piazza Vittoria…), le chiesette e gli antichi monasteri, le fontane e i monumenti. Ma Brescia è anche una città viva, animata tutto l’anno da eventi e manifestazioni anche molto rilevanti: si pensi alla gara storica delle Mille Miglia, al Festival Pianistico dedicato al bresciano Arturo Benedetti Michelangeli o alla tradizionale fiera che ogni anno il 15 febbraio celebra i Santi Patroni della città Faustino e Giovita. Per completare la visita alla città è obbligatorio concedersi un pranzo o una cena a base di sapori tipici di bresciani in una delle numerose trattorie cittadine e perché no anche un pirlo, l’aperitivo tipicamente bresciano, spesso accompagnato da deliziosi stuzzichini.
Città
OME (Brescia)
Immobile
Civile abitazione
ALCAREL S.R.L.
Ome si trova nell'alta valle del torrente Gandovere, nella conca delimitata dai Comuni di Monticelli Brusati, Rodengo Saiano, Gussago, Poalveno e Brione. Il toponimo di Ome deriverebbe da omen, olmo, a indicare boschi di questa pianta, o anche da domi (pieve) o da hometum (giornata lavorativa in vigna). Le origini del centro abitato sono pre-romane; la chiesa di San Michele testimonia la presenza longobarda in epoca medievale. Gli antichi nuclei abitati trasmettono un profondo senso di pace, accompagnato da una stupenda visione della valle sottostante.
Città
MANTOVA
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Fondata, dice la leggenda, dall'indovina Manto nella sua fuga da Tebe, Mantova entra a far parte della storia con gli etruschi. Passa dalla dominazione romana, alle invasioni dei barbari, fino a quando, verso il 1000 entra a far parte dei domini feudali dei Canossa. Diventa libero comune nei secoli XII e XIII, si ingrandisce e viene bonificata l'informe palude che la circonda. Nel 1237 Pinamonte Bonacolsi si impadronisce del potere e ne consolida la floridezza economica, fino al 1328, quando il potere passa a Luigi Gonzaga, capostipite della famiglia alla quale Mantova deve la maggior parte delle sue bellezze. Sotto i Gonzaga infatti cresce notevolmente di importanza politica, gode di prosperità economica e diventa centro primario di cultura e d'arte rinascimentale. La dimora della famiglia diventa ben presto una delle più sontuose e vaste regge d'Europa. Mantegna affresca la camera degli sposi, L.B.Alberti progetta le chiese di S.Andrea e S.Sebastiano, Giulio Romano erige, fra l'altro, il Palazzo del Te. La città, danneggiata dalla guerra di successione, decimata dalla peste, decadde rapidamente. La dinastia dei Gonzaga cade nel 1707 per passare agli austriaci. Nel 1866 entra a far parte dello Stato Italiano.
Città
MANTOVA
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Fondata, dice la leggenda, dall'indovina Manto nella sua fuga da Tebe, Mantova entra a far parte della storia con gli etruschi. Passa dalla dominazione romana, alle invasioni dei barbari, fino a quando, verso il 1000 entra a far parte dei domini feudali dei Canossa. Diventa libero comune nei secoli XII e XIII, si ingrandisce e viene bonificata l'informe palude che la circonda. Nel 1237 Pinamonte Bonacolsi si impadronisce del potere e ne consolida la floridezza economica, fino al 1328, quando il potere passa a Luigi Gonzaga, capostipite della famiglia alla quale Mantova deve la maggior parte delle sue bellezze. Sotto i Gonzaga infatti cresce notevolmente di importanza politica, gode di prosperità economica e diventa centro primario di cultura e d'arte rinascimentale. La dimora della famiglia diventa ben presto una delle più sontuose e vaste regge d'Europa. Mantegna affresca la camera degli sposi, L.B.Alberti progetta le chiese di S.Andrea e S.Sebastiano, Giulio Romano erige, fra l'altro, il Palazzo del Te. La città, danneggiata dalla guerra di successione, decimata dalla peste, decadde rapidamente. La dinastia dei Gonzaga cade nel 1707 per passare agli austriaci. Nel 1866 entra a far parte dello Stato Italiano.
Città
SANT’OMOBONO TERME (Bergamo)
Immobile
Civile abitazione
VILLA
Il territorio è caratterizzato dalla presenza di terme di acque sulfuree che, unite alla tranquillità della zona ed all’aria pulita, rendono il luogo adatto a chi vuole trascorrere momenti di relax rigenerando il corpo. Molto interessante la villa delle Ortensie, posta a fianco delle terme. Meritano menzione le chiese dei quattro paesi che compongono il territorio comunale. Quella di Mazzoleni, intitolata a Sant’Omobono, presenta un aspetto maestoso con linee settecentesche, custodisce opere di buon pregio; la chiesa parrocchiale di Cepino, intitolata a San Bernardino, con una struttura ad una navata in luogo di un precedente edificio di culto. Al suo interno si trovano opere di Gaetano Peverada. L’edificio di maggior richiamo a Valsecca è la chiesa parrocchiale di San Marco evangelista. Presenta al proprio interno dipinti di buon pregio, ma soprattutto un crocefisso in legno opera di frà Giovanni da Reggio. A Selino Alto si trova la chiesa parrocchiale di San Giacomo che presenta sculture di scuola fantoniana e dipinti di Francesco Quarenghi. In ultimo la chiesa di Santa Maria Immacolata posta nella frazione di Selino Basso. L’edificio di maggior richiamo a livello religioso è il santuario della Cornabusa. Molto frequentato non solo dalla gente di tutta la valle, è una chiesa completamente ricavata nella roccia, elemento che la rende unica nel suo genere.
Città
OME (Brescia)
Immobile
Civile abitazione
GREGORI COSTRUZIONI GENERALI S.R.L.
Ome si trova nell'alta valle del torrente Gandovere, nella conca delimitata dai Comuni di Monticelli Brusati, Rodengo Saiano, Gussago, Poalveno e Brione. Il toponimo di Ome deriverebbe da omen, olmo, a indicare boschi di questa pianta, o anche da domi (pieve) o da hometum (giornata lavorativa in vigna). Le origini del centro abitato sono pre-romane; la chiesa di San Michele testimonia la presenza longobarda in epoca medievale. Gli antichi nuclei abitati trasmettono un profondo senso di pace, accompagnato da una stupenda visione della valle sottostante.
Città
BAGNOLO SAN VITO (Mantova)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Il nome di Bagnolo deriva dal latino Balneum (acquitrino) data l'origine paludosa dei terreni. Le origini risalgono all'occupazione da parte di popolazioni di stirpe etrusca (500 a.c.) e dei Galli Cenomani (153 a.c.). Testimonianze importanti dell'insediamento etrusco sono i ritrovamenti archeologici in località Forcello di San Biagio, attualmente conservati presso l'antiquarium comunale, esclusivamente per lo studio e la catalogazione da parte degli studiosi. Per il periodo medioevale il documento storico più significativo ancora visibile è conservato presso l'archivio storico diocesano di Mantova. Anticamente l'abitato era localizzato su un dosso a circa 18 m. sul livello del mare circondato in gran parte dall'acqua del Mincio. la popolazione in quel periodo si dedicava prevalentemente all'agricoltura, all'artigianato, alla caccia, alla pesca e all'allevamento di ovini e suini. Nell' XI secolo il territorio fu conquistato dal casato dei Canossa, e in quel periodo i monaci benedettini iniziarono la bonifica delle paludi. Nel secolo successivo la zona passò alla Curia vescovile ed in seguito ai Bonacolsi e ai Gonzaga seguendo così le vicende della corte di Mantova. Dal XVIII secolo il dominio austriaco si alternò per ben tre volte a quello napoleonico. Finalmente nel 1866 il comune rientrò nei territori sottoposti al processo di unificazione d'Italia.
Città
CAPRIANO DEL COLLE (Brescia)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Le prime luci della piccola ed umile storia di Capriano del Colleindubbiamente risalgono al secolo VI dell'età cristiana. Qui abbiamo le prime notizie del castello e della chiesa dedicata all'Arcangelo San Michele, che fu per gli ariani longobardi il patrono delle rocche e dei castelli, riunendo in tal modo, l'idea religiosa delle divinità e quella materiale ed umana della difesa contro le forze ostili del nemico e del maligno. Si ha inoltre l'indicazione sicura dell'andamento di una fara o famiglia longobarda sullo sperone occidentale del monte, nel castello appunto, che dominava tra l'altro la strada romana di Quinzano. Le prime notizie storiche relative alla popolazione parlano di vignaioli e contadini laborisois che hanno dissodato il monte e il piano, creando con il loro sudore vigne e prati, uomini quindi saggi e operosi riuniti in concordia di intenti tanto da scavare la roggia Capriana per portere l'acqua del fiume Mella a fecondare i cxampi del territorio inferiore del comune verso torricello e Modico, campoi questi quasi sterili prima della bonifica agraria compiuta grazie alla costriuzione della roggia accennata. Il castello di Capriano era principalmente la sede dei Gonfalonieri, feudatari vescovili della Pieve di Azzano e capostipiti della nobile famiglia Bocca.
Città
MILANO
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Milano è il secondo comune italiano per numero d’abitanti (1.303.000), e prima Area Urbana (4.000.000 ab.). L'Area Metropolitana di Milano (7.400.000 ab.) è la più estesa e popolata d'Italia ed è il capoluogo dell'omonima provincia e della Regione Lombardia. Importante centro commerciale ed industriale a livello internazionale, Milano è la sesta città del mondo e la terza in Europa per la capacità di attirare i capitali stranieri; sede di uno dei maggiori centri finanziari d'Europa, rappresenta un grande polo di attrazione per le sedi amministrative di decine di società multinazionali. Milano occupa una zona pianeggiante nella parte occidentale della Lombardia ed è bagnata da piccoli fiumi (Lambro, Olona, Seveso) e da vari canali chiamati “Navigli”. A Milano confluiscono molte vie di comunicazione d’importanza regionale, nazionale ed internazionale.
Città
SAN FELICE DEL BENACO (Brescia)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Il territorio di San Felice, Portese e Cisano costituisce un promontorio morenico che si spinge nel lago di Garda fra il golfo di Salò ed il golfo di Manerba delimitato dal monte della Croce, monte Campognolo e monte S.Caterina. Il paese dista da Brescia 35 Km e da Verona 55 Km. Dal 1927 San Felice, Portese e Cisano formano un unico Comune. Le radici degli insediamenti sono molto antiche infatti sono state scoperte stazioni palafitticole, lapidi romane e sono ancora visibili resti di castelli medievali. Da vedere la Chiesa Parrocchiale, all'interno si trovano interessanti affreschi di Carlo Carloni e di Giosuè Scotti, mentre in sacrestia è da segnalare un pregiato dipinto di Zenon Veronese. Molto bello l'altare maggiore realizzato in marmi finissimi e variopinti dallo scultore Giovanni Emanueli nel 1858. Palazzo Rotingo, dal 1993 è la sede del municipio. L'edificio risale al XVIII secolo, al suo interno si possono ammirare i soffitti a cassettoni in legno finemente decorati, alcuni stemmi a forma di scudo rappresentanti il leone e l'aquila, affreschi di figure allegoriche. Il Santuario della Madonna del Carmine, imponente edificio risalente al XV secolo, splendidamente affrescato al suo interno. Rappresenta un importante luogo di preghiera per molti fedeli provenienti dall'Italia e dall'estero. Il Castello, le cui rovina ospitano il vecchio cimitero, mentre l'unica torre superstite dell'antica rocca venne adibita ad ossario.
Città
MANTOVA
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Fondata, dice la leggenda, dall'indovina Manto nella sua fuga da Tebe, Mantova entra a far parte della storia con gli etruschi. Passa dalla dominazione romana, alle invasioni dei barbari, fino a quando, verso il 1000 entra a far parte dei domini feudali dei Canossa. Diventa libero comune nei secoli XII e XIII, si ingrandisce e viene bonificata l'informe palude che la circonda. Nel 1237 Pinamonte Bonacolsi si impadronisce del potere e ne consolida la floridezza economica, fino al 1328, quando il potere passa a Luigi Gonzaga, capostipite della famiglia alla quale Mantova deve la maggior parte delle sue bellezze. Sotto i Gonzaga infatti cresce notevolmente di importanza politica, gode di prosperità economica e diventa centro primario di cultura e d'arte rinascimentale. La dimora della famiglia diventa ben presto una delle più sontuose e vaste regge d'Europa. Mantegna affresca la camera degli sposi, L.B.Alberti progetta le chiese di S.Andrea e S.Sebastiano, Giulio Romano erige, fra l'altro, il Palazzo del Te. La città, danneggiata dalla guerra di successione, decimata dalla peste, decadde rapidamente. La dinastia dei Gonzaga cade nel 1707 per passare agli austriaci. Nel 1866 entra a far parte dello Stato Italiano.
Città
MOGLIA (Mantova)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Il nome del paese compare nei documenti a partire dal Trecento, fra i territori legati al monastero del Polirone di San Benedetto Po. Il suo nome pare legato all'idea di umido, fradicio, melmoso di derivazione tardo latina (molleus). In effetti tutta la zona fu soggetta alle grandi opere di bonifica dei Benedettini, che strapparono alle paludi vastissimi appezzamenti di terra particolarmente fertile. Con la frazione di Bondanello (quest'ultima di origine più antica, testimoniata già nel 1100) faceva parte del territorio di Gonzaga; dal 1 febbraio 1877 divenne comune autonomo. Entrambi i paesi non hanno un centro storico, poiché anticamente la loro consistenza abitativa era veramente esigua. Soli edifici di una certa rilevanza storica sono le due chiese e gli edifici della Galvagnina e della Gaidella, anch'essi in condizioni molto precarie per l'incuria e per l'azione del tempo.
Città
SORESINA (Cremona)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
È una ridente cittadina in provincia di Cremona legata inizialmente ad una economia agricola a cui ha saputo affiancare nel tempo quella industriale della cera dei liquori delle paste alimentari e dei latticini della Latteria Soresina. Tra i soresinesi conosciuti nel mondo possiamo citare: Industriali, Parlamentari, Artisti e molti altri. Nei primi decenni del settecento nel territorio urbano e nelle vicine frazioni, Soresina possedeva ben 18 edifici sacri fra chiese, oratori e cappelle; da allora però, le inevitabili modificazioni storico - politiche, il lento declino di alcune frazioni, il mutare e spesso morire di certe pratiche religiose hanno ridotto notevolmente questo numero ed oggi oltre alla Parrocchiale e all'ottocentesca chiesa della Visitazione, ne sono rimaste cinque: Chiesa di San Siro, Chiesa di San Rocco, Chiesa di Santa Maria del Boschetto (Tempietto), Madonnina (Via Caldara), Chiesa di S. Croce (Via Zucchi Falcina), Chiesa di S. Francesco al Dosso (Piazza S. Francesco), Santuario di Ariadello.
Città
MANTOVA
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Fondata, dice la leggenda, dall'indovina Manto nella sua fuga da Tebe, Mantova entra a far parte della storia con gli etruschi. Passa dalla dominazione romana, alle invasioni dei barbari, fino a quando, verso il 1000 entra a far parte dei domini feudali dei Canossa. Diventa libero comune nei secoli XII e XIII, si ingrandisce e viene bonificata l'informe palude che la circonda. Nel 1237 Pinamonte Bonacolsi si impadronisce del potere e ne consolida la floridezza economica, fino al 1328, quando il potere passa a Luigi Gonzaga, capostipite della famiglia alla quale Mantova deve la maggior parte delle sue bellezze. Sotto i Gonzaga infatti cresce notevolmente di importanza politica, gode di prosperità economica e diventa centro primario di cultura e d'arte rinascimentale. La dimora della famiglia diventa ben presto una delle più sontuose e vaste regge d'Europa. Mantegna affresca la camera degli sposi, L.B.Alberti progetta le chiese di S.Andrea e S.Sebastiano, Giulio Romano erige, fra l'altro, il Palazzo del Te. La città, danneggiata dalla guerra di successione, decimata dalla peste, decadde rapidamente. La dinastia dei Gonzaga cade nel 1707 per passare agli austriaci. Nel 1866 entra a far parte dello Stato Italiano.
Città
MOGLIA (Mantova)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Il nome del paese compare nei documenti a partire dal Trecento, fra i territori legati al monastero del Polirone di San Benedetto Po. Il suo nome pare legato all'idea di umido, fradicio, melmoso di derivazione tardo latina (molleus). In effetti tutta la zona fu soggetta alle grandi opere di bonifica dei Benedettini, che strapparono alle paludi vastissimi appezzamenti di terra particolarmente fertile. Con la frazione di Bondanello (quest'ultima di origine più antica, testimoniata già nel 1100) faceva parte del territorio di Gonzaga; dal 1 febbraio 1877 divenne comune autonomo. Entrambi i paesi non hanno un centro storico, poiché anticamente la loro consistenza abitativa era veramente esigua. Soli edifici di una certa rilevanza storica sono le due chiese e gli edifici della Galvagnina e della Gaidella, anch'essi in condizioni molto precarie per l'incuria e per l'azione del tempo.
Città
MANTOVA
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Fondata, dice la leggenda, dall'indovina Manto nella sua fuga da Tebe, Mantova entra a far parte della storia con gli etruschi. Passa dalla dominazione romana, alle invasioni dei barbari, fino a quando, verso il 1000 entra a far parte dei domini feudali dei Canossa. Diventa libero comune nei secoli XII e XIII, si ingrandisce e viene bonificata l'informe palude che la circonda. Nel 1237 Pinamonte Bonacolsi si impadronisce del potere e ne consolida la floridezza economica, fino al 1328, quando il potere passa a Luigi Gonzaga, capostipite della famiglia alla quale Mantova deve la maggior parte delle sue bellezze. Sotto i Gonzaga infatti cresce notevolmente di importanza politica, gode di prosperità economica e diventa centro primario di cultura e d'arte rinascimentale. La dimora della famiglia diventa ben presto una delle più sontuose e vaste regge d'Europa. Mantegna affresca la camera degli sposi, L.B.Alberti progetta le chiese di S.Andrea e S.Sebastiano, Giulio Romano erige, fra l'altro, il Palazzo del Te. La città, danneggiata dalla guerra di successione, decimata dalla peste, decadde rapidamente. La dinastia dei Gonzaga cade nel 1707 per passare agli austriaci. Nel 1866 entra a far parte dello Stato Italiano.
Città
VIADANA (Mantova)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Da sempre conosciuta come grande centro industriale, Viadana è nata però come paese rurale ed è molto legata alle sue tradizioni contadine. Qui, infatti, si possono trovare ancora numerosi esempi di agricoltura come era una volta. Il prodotto che meglio rappresenta l'agricoltura locale è il famoso melone di Viadana, per il quale la cittadina ha ottenuto il riconoscimento di Zona di Produzione Tipica. In onore di questo gustosissimo frutto, all'inizio di ogni estate si tiene una sentitissima sagra, con un programma molto ricco di eventi gastronomici e non. Altro cavallo di battaglia di Viadana è l'interesse verso lo sport, in particolare il rugby, la cui squadra locale, il Viadana Rugby, gioca infatti in Eccellenza. A conferma della grande passione che i viadanesi nutrono per lo sport, c'è la recente creazione della pista ciclabile. Anche la cultura regna sovrana a Viadana. Molto famoso è infatti il MuVi (abbreviazione di Musei Viadana), che vanta una ricchissima e frequentatissima biblioteca, un Museo Archeologico e Civico della città e Gallerie d‘Arte Moderna. Il re incontrastato della tavola locale è il Lambrusco, un vino dal colore rosso rubino, corposo e frizzante, che si sposa alla perfezione col salame viadanese, salume tipico della zona, con i tortelli di zucca, primo piatto a base di pasta fresca con ripieno di zucca e amaretti, condito con burro e salvia o anche coi gustosissimi bolliti di carne, elemento cardine della cucina tipica zonale.
Città
DESENZANO DEL GARDA (Brescia)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Accoglie quanti vogliano godersi un paesaggio naturale in cui predomina il Lago di Garda (il più grande tra tutti i laghi italiani), racchiuso tra le Dolomiti del Brenta e le pendici delle colline moreniche. Scenario ideale per immortalare i vostri momenti di relax, le temperature miti tanto quanto una rigogliosa vegetazione che fa da contorno alle vostre passeggiate rendono questa cittadina un luogo in grado di stupire e allietare parecchi turisti e non solo. Dunque, Desenzano del Garda, affacciato in posizione panoramica sul Lago, offre ai suoi visitatori la possibilità di immergersi in un'atmosfera di relax, di pace e di tranquillità. Meta ideale per chi desidera trascorrere un weekend o una vacanza all'insegna dello svago e del divertimento. Circondato da piccoli paesi, suggestivi e caratteristici da visitare, come per esempio Sirmione, Lazise e Peschiera del Garda, Desenzano ospita i suoi turisti in strutture alberghiere dotate di ogni comfort, molte delle quali hanno al loro interno il centro benessere. Desenzano del Garda è una perfetta location durante tutto l'anno, in quanto il suo clima è sempre piacevole. Rinomata località turistica, Desenzano è anche un interessante punto di partenza per effettuare escursioni e gite a contatto con la natura, dove gli sportivi potranno praticare varie attività e chi è alla ricerca di pace potrà godersi il silenzio della natura.
Città
BORGOFRANCO SUL PO (Mantova)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Località a sud-est di Mantova. Attività prevalenti sono l`agricoltura e l`allevamento. La notorietà del paese di Borgofranco sul Po è legata al suo preziosissimo e profumatissimo tartufo bianco (Tuber magnatum pico). Vari sono i ristoranti che propongono piatti profumati con il tartufo bianco assieme a piatti della cucina mantovana e specialità locali oltre a negozi che propongono prodotti tipici della Valle del Tartufo. Da visitare la chiesa parrocchiale in stile neoclassico dedicata a San Giovanni Battista posta ai piedi dell`argine del Po, quale baluardo a difesa del fiume e poco lontano una lapide dedicata ai soldati italiani caduti in Russia. In località Bonizzo l`ultimo dei mulini disceso dal Po, attuale contenitore di attrezzi e cultura contadina locale; nel mulino sono anche custoditi reperti archeologici romani e medioevali rinvenuti in loco e il Museo del Tartufo (TRU.MU). Per i visitatori camperisti è già disponibile un sito attrezzato per la sosta dei camper. Per gli amanti della natura sono disponibili anche aree attrezzate bivacchi all`aperto e parchi giochi per i bambini. E` possibile noleggiare biciclette per potere apprezzare la lunga pista ciclabile naturale che è l`argine del fiume Po e le suggestive zone boschive della golena e le stradine di campagna costellate da storiche cappelle votive, e cinque percorsi della Valle del Tartufo.
Città
CREMA (Cremona)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Città a misura d’uomo, dove la tradizione e la storia si incontrano in un centro storico che è simile ad un elegante e grazioso salotto ricco di negozi e boutique e atèlier. Un borgo che si caratterizza per un tessuto urbano che conserva in gran parte la sua fisionomia medievale e rinascimentale. Le origini di Crema sono legate all’invasione longobarda del VI secolo d.C.; il nome deriva probabilmente dal termine longobardo “Crem” che significa “altura”. La città presenta un’affascinante impianto medievale e conta esempi di grande architettura (la Cattedrale in ‘gotico-lombardo’, il cinquecentesco Palazzo Comunale con il coevo Torrazzo, la splendida Basilica di Santa Maria della Croce); eppure la sua intrinseca bellezza dimora soprattutto nei dettagli, scorre sulle facciate, sui fianchi delle edifici che delineano le strette vie del centro, sulle pavimentazioni antiche, abita il caldo impasto cromatico della terracotta, si raccoglie nei cortili patrizi e nei giardini ombrosi. La cucina cremasca affonda le sue radici nella tradizione contadina, con un largo uso di animali da cortile come il maiale, l’oca e l’anatra, una larga offerta di primi piatti e di dolci che, unite ai formaggi tipici prodotti con il latte della filiera corta, costituiscono la tradizione culinaria cremasca. Godendo del paesaggio rurale che la circonda permette di scoprire percorsi naturalistici percorribili sia in bicicletta che a piedi.
Città
COMO
Immobile
Civile abitazione
RESIDENZA PETRARCA
Il centro della città è situato sul lungolago, a pochi passi da piazza del Duomo, una delle maggiori cattedrali dell’alta Italia. Il nucleo storico presenta ancora l’aspetto dell’originario castrum romano, con mura medievali ben conservate e grandi torri di vedetta (Porta Torre, Torre Gattoni, San Vitale). Notevoli sono le chiese di S. Abbondio e S. Fedele, cuore della città murata, mentre autentici capolavori sono i palazzi razionalisti eretti dal comasco Giuseppe Terragni: la Casa del Fascio, il Monumento ai Caduti, l’Asilo Sant’Elia e il Novocomum. Nei pressi, il Tempio Voltiano custodisce alcuni cimeli dello scienziato Alessandro Volta, altro illustre comasco, inventore della pila elettrica. Villa Olmo è sede di mostre d’arte di alto livello mentre la funicolare che collega la città al monte di Brunate completa l’itinerario della visita. Sono classiche le gite in battello sul lago.
Città
PAVIA
Immobile
Civile abitazione
CASCINA
Una rappresentazione della cascina Rizza è individuabile nel rilievo marmoreo di Benedetto Briosco nello sguancio sinistro del portale della Certosa: è raffigurata la consacrazione della chiesa e nel retrostante Parco Visconteo è visibile, all’altezza del castello di Mirabello, sulla destra, la cascina Ricci. Un camino marmoreo scolpito, conservato nella casa padronale, rimanda evidentemente al Rinascimento: sulla trabeazione rilievi figurati e specchiature con simboli guerreschi affiancano, nello scomparto centrale, lo stemma nobiliare mentre mascheroni si dispongono sui piedidritti. La residenza padronale ha impronta classica, con portico terreno su pilastri a bugnato, cornici marcapiano e timpano; sulle sovraporte esterne e nelle volte di alcuni locali interni sono decorazioni ad affresco del primo ottocento: una Madonna con Bambino, un volo di putti e scene dai Promessi Sposi attribuite ad Achille Savojia. Sul lato opposto la stalla con fienile: di tipo canonico per la zona lombarda, coperta da tetto a falde continue, spartita in 5 navate, delle quali tre interne con volte ribassate su colonne di granito, e due esterne costituite da portici. Lungo i due rimanenti lati dell’ampia corte sono le rimesse per i mezzi e gli attrezzi agricoli e le case dei braccianti. Al di fuori del recinto quadrilatero vi è la porcilaia che ripete, ridotta, la struttura della stalla: a tre navate, con testate a capanna spezzata e grate di mattoni in tutta la zona superiore.
Città
SABBIONETA (Mantova)
Immobile
Civile abitazione
PALAZZO FEDERICI
La prima città moderna costruita interamente secondo i canoni Rinascimentali, e prodigiosamente giunta pressochè intatta sino ad oggi. Difesa da una cortina muraria a pianta stellare, la rete ortogonale delle sue vie ospita tutto quanto a una capitale si conviene: il Palazzo Ducale, la piazza, il Palazzo del Giardino, la zecca, il Teatro all’Antica e tutto in forme e ornati degni di un re. Il teatro, ad esempio: fascinoso d’aspetto e storicamente memorabile, essendo il secondo dei tempi moderni. Ancora, tra le meraviglie, i soffitti intagliati in legno di cedro, la galleria-museo lunga ben cento metri, la sorprendente chiesa dell’Incoronata, con la statua di Vespasiano, ritenuta in assoluto tra le più belle del secolo. Ma Sabbioneta è anche altro. Gli affreschi con le storie di Enea o le vedute di monumenti come il Colosseo, la colonna di Minerva, una scritta esplicita (all’esterno del teatro: Roma quanta fuit ipsa ruina docet) e altri riferimenti inducono a ritenere che il principe, ancora sotto l’impressione del sacco del 1527, nel costruire la sua capitale abbia inteso recuperare e riproporre in riva al Po i valori di civiltà rappresentati dalla città Eterna. Sabbioneta è un sogno, inquietante come spesso lo sono i sogni. Struggente come un’idea che vuole realizzarsi in pietra.
Città
MONZA (Monza e Brianza)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Nel cuore della Brianza, sulle rive del fiume Lambro, la città di Monza si presenta in modo del tutto inaspettato, orgogliosa di un percorso storico ricco e variegato. La vicinanza a Milano è evidente ma l'atmosfera in città è unica e mai troppo 'milanese'. Il cavallino rampante, indiscutibilmente rosso, è forse uno degli elementi che più ha inciso a renderla famosa nel mondo. Il Duomo di Monza è uno dei più importanti edifici storici della città. Possiede una pianta a croce latina, a tre navate sorrette da pilastri e colonne decorate con centauri, sirene, aquile, fiere. Storia ed architettura a Monza continuano a farsi apprezzare attraverso altri edifici religiosi, come la chiesa di Santa Maria in Strada, del 1348, la chiesa di Santa Maria al Carrobiolo, e soprattutto la chiesa di San Maurizio dove visse Marianna De Leyva, meglio nota come la Monaca di Monza. Nel Parco monzese ha sede sin dal 1922 il celebre autodromo di Monza, parte del circuito nazionale del Gran Premio d'Italia di Formula 1 e di altre gare mondiali di auto e moto. La città vive oggi orgogliosa delle proprie tradizioni, il suo centro storico è un brulicare di vita e di atmosfere brianzole, ultimamente insaporite da un giusto pizzico di etnicità. Atmosfere che si riconoscono anche nella cucina e nella gastronomia locale. Sapori del pane all'uvetta, il Pan tramvai, così chiamato perché più di un secolo fa veniva comprato con gli spiccioli rimasti dal biglietto del tram.
Città
CREDARO (Bergamo)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Il paese ha origini antichissime, addirittura risalenti all'età del bronzo. Anche durante l'epoca romana il paese ha visto lo sviluppo degli insediamenti fissi, tanto che vi venne costruito un vicus (un aggregato di case e terreni) a cui i Romani diedero il nome di Cretarium, appartenente al pagus di Calepio. Ma l'epoca in cui il paese visse un grande fervore fu indubbiamente il medioevo. Da alcuni documenti si apprende che verso il X secolo il borgo era alle dipendenze della famiglia Martinengo, la quale però cedette i propri diritti feudali al comune di Bergamo, come scritto in un documento risalente all'anno 1122. Due secoli più tardi il paese fu al centro delle mire dei conti Calepio, che assoggettarono il borgo e le zone circostanti, per un dominio che durò fino all'inizio del XIX secolo, quando vennero spodestati dall'arrivo di Napoleone Bonaparte. Recentemente il paese ha avuto un notevole sviluppo economico dovuto all'estrazione di un tipo di pietra, chiamata appunto con il nome del paese, molto utilizzata nell'edilizia. Di conseguenza, ha avuto un notevole incremento demografico dovuto ad uno sviluppo edilizio considerevole. La sua popolazione al 31.12.2013 è costituita da 3511 abitanti di cui 1784 maschi e 1727 femmine per 1359 famiglie. Oggi Credaro si estende su un territorio di 3 km ed è il più piccolo paese della Comunità Montana del Monte Bronzone e Basso Sebino per estensione ma quello con la maggior densità di popolazione.
Città
FINO MORNASCO (Como)
Immobile
Civile abitazione
VILLA
Centro collinare, di antichissime origini, che accanto alle tradizionali attività agricole ha incrementato i servizi; è sede, inoltre, di numerosi insediamenti industriali che lo rendono uno dei centri brianzoli più importanti soprattutto per quanto riguarda il comparto tessile. La comunità dei finesi, che presenta un indice di vecchiaia rientrante nella media, è concentrata principalmente nel capoluogo comunale -contiguo alle località Bulgorello del comune di Cadorago, Martelletto e Villette-Gervasio del comune di Cassina-Rizzardi- e, in minor misura, nelle località di Andrate-Moletto, Grillo, Costa, Mondello e Pazzea. Il territorio, con le sue colline formatesi per accumulo di materiali derivati da depositi glaciali dell'era quaternaria, presenta variazioni altimetriche non accentuate, con un profilo geometrico dolce e ondulato. L'abitato, attraversato da un'importante arteria stradale (che convoglia un flusso di traffico consistente), è interessato da un fenomeno di forte espansione edilizia. Lo stemma comunale, concesso con Regio Decreto, è uno scudo di colore verde; nella parte superiore è raffigurato, in campo rosso con bordi in argento, un drago dorato; nella parte inferiore sono disposti due rettangoli rossi con bordo in argento, nel quale il comune può inserire emblemi, medaglie o motivazioni civiche.
Città
PADERNO DUGNANO (Milano)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Deve il suo nome all'unione delle due cittadine di Paderno e Dugnano nel 1866. Paderno Dugnano è uno dei sei comuni della Lombardia sui quali si estende il Parco Gnrugnotorto-Villoresi, un'area dedicata principalmente all'agricoltura, ricca di boschi e percorsi campestri. Ogni anno alla fine di Marzo qui ha luogo la Fiera di Primavera, che affonda le sue radici nel 1888 e che consiste in una mostra mercato di hobbistica, gastronomia, mezzi di trasporto d'epoca, pittori di strada ed esibizioni di artisti di ogni genere, tra cui gli sbandieratori di Asti. L'agricoltura e l'allevamento sono stati per molti anni la base dell'economia del luogo, in particolar modo successivamente alla bonifica delle zone paludose un tempo presenti sul territorio ed hanno contribuito alla crescita economica della zona, grazie anche al progresso industriale che con l'impiego di macchinari e tecnologie avanzate ne ha aumentato esponenzialmente la produttività. Anche l'industria è una delle principali attività economiche di questo comune della Lombardia, sviluppatasi in particolar modo nei settori tessile, metalmeccanico e metallurgico.
Città
BERGAMO
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
La città di Donizetti, uno dei cinque grandi compositori di lirica al mondo. Dai capolavori di musica a quelli dell'arte, come Botticelli, Mantegna, Bellini e Raffaello. Capolavori da scoprire insieme alle opere di Moroni, genio del ritratto del Cinquecento bergamasco. Le vie dell'arte si intrecciano a quelle della storia: Bergamo Alta circondata dalle mura con la sua atmosfera medievale custodisce tra le strette vie ciottolate antichi resti romani, chiese rinascimentali, palazzi settecenteschi e facciate neoclassiche, affacciate sulla celebre Piazza Vecchia, a pochi passi dai musei. Il Novecento e il XXI secolo invece trovano casa nel cuore di Bergamo Bassa, dalla galleria d'arte contemporanea Gamec e il suo Sentierone. Circondato dai borghi storici, il centro cittadino è anche shopping e divertimento, dove godersi un caffè e fare una pausa prima di scegliere tra festival, proposte culturali, concerti e spettacoli di una città vivace anche la sera o bere un aperitivo prima della cena in uno dei ristoranti di Bergamo, dove assaggiare anche i casoncelli, primo piatto principe della cucina locale. Ben 9 formaggi DOP, salumi, eccellenti vini e ricette tipiche della tradizione sono solo alcuni spunti per scoprire Bergamo anche in chiave enogastronomica, andando oltre la città, esplorando anche la provincia: dal cibo, a cultura e natura, dove la città lascia spazio a fiumi, valli, pianura e i monti che alle spalle di Città Alta ne completano l'inconfondibile skyline.
Città
MANTOVA
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Fondata, dice la leggenda, dall'indovina Manto nella sua fuga da Tebe, Mantova entra a far parte della storia con gli etruschi. Passa dalla dominazione romana, alle invasioni dei barbari, fino a quando, verso il 1000 entra a far parte dei domini feudali dei Canossa. Diventa libero comune nei secoli XII e XIII, si ingrandisce e viene bonificata l'informe palude che la circonda. Nel 1237 Pinamonte Bonacolsi si impadronisce del potere e ne consolida la floridezza economica, fino al 1328, quando il potere passa a Luigi Gonzaga, capostipite della famiglia alla quale Mantova deve la maggior parte delle sue bellezze. Sotto i Gonzaga infatti cresce notevolmente di importanza politica, gode di prosperità economica e diventa centro primario di cultura e d'arte rinascimentale. La dimora della famiglia diventa ben presto una delle più sontuose e vaste regge d'Europa. Mantegna affresca la camera degli sposi, L.B. Alberti progetta le chiese di S. Andrea e S. Sebastiano, Giulio Romano erige, fra l'altro, il Palazzo del Te. La città, danneggiata dalla guerra di successione, decimata dalla peste, decadde rapidamente. La dinastia dei Gonzaga cade nel 1707 per passare agli austriaci. Nel 1866 entra a far parte dello Stato Italiano.
Città
MALEO (Lodi)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Comune della provincia di Lodi in Lombardia. Il territorio comunale comprende il capoluogo e la frazione Casenuove. La tradizione agricola è tuttora forte e caratterizza l'economia del territorio. La presenza della stazione ferroviaria della linea Codogno - Cremona agevola il pendolarismo, specie verso il capoluogo lombardo. Tuttavia la popolazione attiva trova lavoro anche nell'industria locale, che conta alcune piccole aziende. In crescita è anche il settore edilizio. Forse di origine romana (dal Romano malleus), fu sede di una pieve. Intorno all'anno 1272 costituì insieme a Basiasco, Cavacurta, Cornovecchio, Corno Giovine, Pizzighettone e Maccastorna il Contado di Lodi sui quali la famiglia Vincemala esercitava il mero e misto impero. Conquistata dagli Sforza, fu data in feudo a nobili famiglie locali, finché fu acquistata dai Trivulzio, passando poi ai Trecchi. Notevole il Castello Trecchi, antica costruzione rifatta nel Cinquecento (all'interno affreschi coevi del Campi), che ospita una ricca collezione di quadri e un importante archivio. Da ricordare anche l´arco eretto nel 1685 in onore di Antonio Trecchi.
Città
MARMIROLO (Mantova)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Frazione del comune di Marmirolo dal 1863, Pozzolo è un pittoresco paese sulla riva sinistra del Mincio, il cui nome può significare sito con fonte d'acqua, posto e gli calzano bene entrambi. La Fossa di Pozzolo, citata in documenti prima del Mille, quindi regolamentata nel '400 da leggi gonzaghesche, è ancora oggi quel poderoso impianto che preleva acqua dal Mincio (non importa se spostato più a valle dal moderno sistema idraulico Adige-Garda), eppoi la distribuisce a tutto il medio mantovano tramite seriole, cascatelle, canali, dighe e fossi derivatori. Di Pozzolo è fatta menzione in un documento dell'820, da cui si arguisce che in questo luogo fece sosta l'imperatore. Il 22/9/1136 l'imperatore germanico Lotario di Supplimburgo, ricevette in questa località, con sontuoso banchetto, Manfredo vescovo di Mantova. Per la sua posizione sull'ultimo pendio delle colline Moreniche del Garda, che segna il confine con il Veneto, Pozzolo è stato molto spesso teatro di battaglie e di passaggi di truppe fino al periodo delle guerre risorgimentali.
Città
CAPRIANO DEL COLLE (Brescia)
Immobile
Civile abitazione
CASCINA SAN GIORGIO
Storica cornice rurale di Cascina San Giorgio, in località Fenili Belasi a Capriano del Colle. Sapientemente ristrutturata con ampi spazi verdi, piscina comune, il tutto completamente protetto e riservato.
Città
VIADANA (Mantova)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Da sempre conosciuta come grande centro industriale, Viadana è nata però come paese rurale ed è molto legata alle sue tradizioni contadine. Qui, infatti, si possono trovare ancora numerosi esempi di agricoltura come era una volta. Il prodotto che meglio rappresenta l'agricoltura locale è il famoso melone di Viadana, per il quale la cittadina ha ottenuto il riconoscimento di Zona di Produzione Tipica. In onore di questo gustosissimo frutto, all'inizio di ogni estate si tiene una sentitissima sagra, con un programma molto ricco di eventi gastronomici e non. Altro cavallo di battaglia di Viadana è l'interesse verso lo sport, in particolare il rugby, la cui squadra locale, il Viadana Rugby, gioca infatti in Eccellenza. A conferma della grande passione che i viadanesi nutrono per lo sport, c'è la recente creazione della pista ciclabile. Anche la cultura regna sovrana a Viadana. Molto famoso è infatti il MuVi (abbreviazione di Musei Viadana), che vanta una ricchissima e frequentatissima biblioteca, un Museo Archeologico e Civico della città e Gallerie d‘Arte Moderna. Il re incontrastato della tavola locale è il Lambrusco, un vino dal colore rosso rubino, corposo e frizzante, che si sposa alla perfezione col salame viadanese, salume tipico della zona, con i tortelli di zucca, primo piatto a base di pasta fresca con ripieno di zucca e amaretti, condito con burro e salvia o anche coi gustosissimi bolliti di carne, elemento cardine della cucina tipica zonale.
Città
SOLTO COLLINA (Bergamo)
Immobile
Civile abitazione
VILLA
Il centro storico, perfettamente conservato, risulta essere uno spaccato della vita di quel periodo: le strade strette abbarbicate sul colle e lastricate in ciottolato, alcuni pozzi e fontane, i portoni e gli edifici in pietra riportano la memoria a parecchi secoli fa. In quel periodo di forte instabilità politica, tre famiglie altolocate e molto in vista, i Codoferri, gli Oldrati ed i Colombini, decisero di trasferirsi in questa zona molto panoramica e di costruirvi un sistema fortificato. Da questi luoghi difatti si potevano controllare i movimenti di truppe e carovane dirette o provenienti dal lago d'Iseo e dalle valli Cavallina e Camonica. La struttura prevedeva l'esistenza di un castello, una torre e la cosiddetta casatorre. In ambito religioso ricopre una grande importanza la chiesa parrocchiale dedicata a santa Maria Assunta. Edificata nel corso del XV secolo e ristrutturata all'inizio del XX secolo da Elia Fornoni, custodisce al proprio interno opere di numerosi artisti, tra cui Vincenzo Angelo Orelli, che affrescò la volta, Domenico Carpinoni (Annunciazione della Beata Vergine Maria) ed Andrea Fantoni. Lo stesso artista ha donato al paese altre opere, collocate nell'attigua chiesa del Crocefisso che fu sede dei disciplini, tra cui fa bella mostra di sé un crocifisso in legno policromo, e dove sono presenti gli affreschi del XV secolo di Giacomo Busca raffiguranti le Storie della vita di Gesù.
Città
SAN GIORGIO DI MANTOVA (Mantova)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Questo piccolo borgo, col tempo si sviluppò tanto da essere dotato, sul finire del X secolo, di una seconda chiesa, fatta costruire da Tedaldo di Canossa e poi trasformata nell'abbazia di San Vito. Le sue vicende seguirono nel corso dei secoli quelle di Mantova, cui venne annessa agli inizi del XIX secolo, per esserne nuovamente separata nel 1816 ad opera degli austriaci. Nel corso del Medioevo il borgo, fornito di buone strutture difensive, accresciute sotto il governo dei Bonacolsi e dei Gonzaga, divenne un avamposto militare contro gli attacchi di Verona e di Ezzelino da Romano. Più volte invasa dalle truppe che assediavano Mantova, venne distrutta agli inizi del XIX secolo, durante l'invasione napoleonica. A partire dal 1925 ha visto ridursi progressivamente la sua estensione a favore della città, arrivando, nel 1943, ad una situazione paradossale: era passata in territorio mantovano la stessa sede municipale, allora Borgo Virgiliano; a ciò si rimediò trasferendo il municipio a Mottella. San Giorgio conserva numerose testimonianze del passato, la più importante delle quali è il Municipio, che occupa un palazzo datato fine XVII secolo, Palazzo Sordi. La parrocchia del SS. Nome di Maria ha invece sede in una chiesa del 1727 a pianta quadrata e vi si conserva una pregevole tela di Felice Campi: Maria bambina tra San Giuseppe e Sant’Antonio, della seconda metà del ‘700.
Città
GRAFFIGNANA (Lodi)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Comune di pianura di cui si hanno notizie documentarie dal Medioevo, coniuga attività agricole ed industriali. I graffignanini, che presentano un indice di vecchiaia nella media, sono per la maggior parte concentrati nel capoluogo del comune e, in misura più ridotta, in località minori, tra le quali la più popolosa è Accuse. Il territorio comunale, in espansione edilizia, risulta pianeggiante a settentrione, con qualche modesto rilievo (119 metri) nella zona meridionale. Il centro abitato presenta un andamento plano-altimetrico sostanzialmente pianeggiante. Lo stemma comunale, concesso con Regio Decreto, si compone di una fascia d'argento con l'iscrizione, in nero, dell'antico motto della Certosa di Pavia GRA - CAR ('Certosa delle grazie'). Lo sfondo è scaccato di rosso e d'argento.
Città
ARCISATE (Varese)
Immobile
Civile abitazione
CONDOMINIO LA COLOMBERA
Città
DRIZZONA (Cremona)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
L’etimologia si rifà ad antiche denominazioni, quando Drizzona era detta Terzona e Dertona, che significa casa nuova. L’attuale assetto del territorio si deve ai frati Benedettini di San Lorenzo di Cremona che, nel 990, ricevettero queste terre dal vescovo Olderico. Notizie certe di Drizzona giungono dall’XI – XII secolo, quando di una parte delle terre venne investita la famiglia De-Ho. Lo stemma della famiglia De-Ho è, oggi, in gran parte ripreso nello stemma del comune. Nel 1388 il vescovo di Cremona concesse in feudo perpetuo a Galeotto de Casate milanese, beni e diritti nelle curie di Piadena e Drizzona, che nel 1488 passarono alla famiglia Oscasali di Cremona. Nel 1468 il territorio di Piadina e il suo distretto, compresa Drizzona, è dominato dai Visconti e giura fedeltà al duca Galeazzo Maria. Nel 1494 il feudo appartenne a Gaspare S. Severino, conte di Caiazzo. Nel 1536, con decreto dell’imperatore Carlo V, passava al generale Giovan Battista Castaldo, mentre nel 1590 Luigi Caraffa di Marra, principe di Stigliano, lo acquistava dalla corte di Spagna per 15.000 ducati. Nel 1689 il feudo fu smembrato e il territorio di Drizzona, con Piadena, Voltido e Castelfranco, fu dato alla famiglia Araldi. Nel 1706, finita la dominazione spagnola in Lombardia, Drizzona cessò di essere un feudo pur subendo, come il resto della regione, il dominio dei francesi prima e degli austriaci poi, sino al sorgere della tanto attesa unità italiana.
Città
CARBONATE (Como)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Comune di pianura, di probabile origine medioevale, la cui economia si basa sia sull'agricoltura che sull'industria. I carbonatesi, con un indice di vecchiaia nella media, si distribuiscono, tra l'altro, nelle località di Petrarca e La Pinetina, oltre che nel capoluogo comunale. Il territorio, attraversato da più corsi d'acqua che, irrigando abbondantemente il terreno, ne accrescono la produttività, ha un profilo geometrico regolare. L'abitato, interessato da una forte crescita edilizia, ha un andamento plano-altimetrico tendenzialmente pianeggiante. Sullo sfondo rosso dello stemma comunale, concesso con decreto del 1962, spicca un castello argentato munito di torre centrale merlata alla guelfa, accostata da un'alabarda d'argento con manico in legno e da uno spadone, disposti a croce di Sant'Andrea.
Città
MILANO
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Milano è il secondo comune italiano per numero d’abitanti (1.303.000), e prima Area Urbana (4.000.000 ab.). L'Area Metropolitana di Milano (7.400.000 ab.) è la più estesa e popolata d'Italia ed è il capoluogo dell'omonima provincia e della Regione Lombardia. Importante centro commerciale ed industriale a livello internazionale, Milano è la sesta città del mondo e la terza in Europa per la capacità di attirare i capitali stranieri; sede di uno dei maggiori centri finanziari d'Europa, rappresenta un grande polo di attrazione per le sedi amministrative di decine di società multinazionali. Milano occupa una zona pianeggiante nella parte occidentale della Lombardia ed è bagnata da piccoli fiumi (Lambro, Olona, Seveso) e da vari canali chiamati “Navigli”. A Milano confluiscono molte vie di comunicazione d’importanza regionale, nazionale ed internazionale.
Città
MANTOVA
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Fondata, dice la leggenda, dall'indovina Manto nella sua fuga da Tebe, Mantova entra a far parte della storia con gli etruschi. Passa dalla dominazione romana, alle invasioni dei barbari, fino a quando, verso il 1000 entra a far parte dei domini feudali dei Canossa. Diventa libero comune nei secoli XII e XIII, si ingrandisce e viene bonificata l'informe palude che la circonda. Nel 1237 Pinamonte Bonacolsi si impadronisce del potere e ne consolida la floridezza economica, fino al 1328, quando il potere passa a Luigi Gonzaga, capostipite della famiglia alla quale Mantova deve la maggior parte delle sue bellezze. Sotto i Gonzaga infatti cresce notevolmente di importanza politica, gode di prosperità economica e diventa centro primario di cultura e d'arte rinascimentale. La dimora della famiglia diventa ben presto una delle più sontuose e vaste regge d'Europa. Mantegna affresca la camera degli sposi, L.B. Alberti progetta le chiese di S. Andrea e S. Sebastiano, Giulio Romano erige, fra l'altro, il Palazzo del Te. La città, danneggiata dalla guerra di successione, decimata dalla peste, decadde rapidamente. La dinastia dei Gonzaga cade nel 1707 per passare agli austriaci. Nel 1866 entra a far parte dello Stato Italiano.
Città
CASALMAGGIORE (Cremona)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
I primi documenti certi in cui si trovi citazione di Casalmaggiore sono collocabili intorno all'anno Mille, quando la città era dominata dal casato Estense e il nucleo più antico dell'abitato, il cosiddetto Castelvecchio, era circondato da mura. La cerchia difensiva, abbastanza modesta, venne poi progressivamente eliminata o inglobata nell'abitato; l'unico residuo delle fortificazioni è rappresentato dal Torrione che si trova a ridosso dell'argine, in Piazza San Martino. Databile al XV secolo, esso costituiva probabilmente una torre d'ingresso. Il possesso della città fu sempre particolarmente ambito, soprattutto per la sua posizione strategica sul Po. Dopo due secoli di prevalente influenza cremonese e alcune parentesi trecentesche di dominio gonzaghesco, nel XV secolo iniziò un lungo periodo durante il quale si alternarono nel dominio di Casalmaggiore la Repubblica di Venezia e il Ducato di Milano. Occupato il ducato di Milano dagli spagnoli, anche Casalmaggiore ne seguì le sorti. Ceduta più volte in feudo dal governo spagnolo a questo o quel personaggio, riuscì tuttavia a conservare una certa autonomia, garantita dalla qualifica di terra separata. All'inizio del XVIII secolo Casalmaggiore passò agli Austriaci che la tennero, ad eccezione della breve parentesi napoleonica, fino al Risorgimento.
Città
BUSTO ARSIZIO (Varese)
Immobile
Civile abitazione
IMMOBILIARE ANNAPAOLA S.R.L.
Nota nell'Alto Medioevo per la concia delle pelli, la prima menzione della città risale al 922, anno in cui il nome del locus viene citato in alcuni documenti di notai. Con decreto del cardinale Carlo Borromeo, il 4 aprile 1583 Busto Arsizio, allora sotto il dominio del duca Filippo Maria Visconti, venne staccata dal Vicariato del Seprio e messa a capo di quella che fino ad allora era la Pieve di Olgiate Olona con un podestà proprio. Le origini di quello che fu un centro tessile di primaria importanza sono da ricercarsi nel Medioevo: nel 1375 quasi in ogni casa batte un telaio, come testimoniato qualche secolo più tardi dallo storico Crespi Castoldi nella sua storia di Busto Arsizio (De Oppido Busti Relationes). Nella seconda metà dell'Ottocento iniziò lo sviluppo del borgo al di fuori della cinta difensiva, lungo la strà Balon (attuale corso XX settembre) e la strada Garottola (attuale via Mameli). Il 30 ottobre del 1864 Busto Arsizio ottenne nel Regno d'Italia il titolo di città. Grazie all'attività di Enrico dell'Acqua, sul finire dell'Ottocento acquistò la duplice natura di città cotoniera e meccanica, situazione che le assicurò a lungo fortuna e benessere, oltre che il soprannome di Manchester d'Italia. Molti imprenditori costruirono le proprie ville nello stile in voga nei primi anni del Novecento, stile Liberty, tutt'oggi parte importante del patrimonio architettonico bustocco.
Città
GRAFFIGNANA (Lodi)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Comune di pianura di cui si hanno notizie documentarie dal Medioevo, coniuga attività agricole ed industriali. I graffignanini, che presentano un indice di vecchiaia nella media, sono per la maggior parte concentrati nel capoluogo del comune e, in misura più ridotta, in località minori, tra le quali la più popolosa è Accuse. Il territorio comunale, in espansione edilizia, risulta pianeggiante a settentrione, con qualche modesto rilievo (119 metri) nella zona meridionale. Il centro abitato presenta un andamento plano-altimetrico sostanzialmente pianeggiante. Lo stemma comunale, concesso con Regio Decreto, si compone di una fascia d'argento con l'iscrizione, in nero, dell'antico motto della Certosa di Pavia GRA - CAR ('Certosa delle grazie'). Lo sfondo è scaccato di rosso e d'argento.
Città
MONTICELLI BRUSATI (Brescia)
Immobile
Civile abitazione
G.M.B. IMMOBILIARE S.R.L.
La morfologia del territorio ed il nome della famiglia feudataria sin dal XII secolo hanno dato il nome a questo comune della Franciacorta. È, infatti, in un susseguirsi di colline che sovrastano il torrente Gandovere, che si distende il comune di Monticelli Brusati sia nei borghi antichi di origine medievale che in quelli più recenti composti da belle ville. Lo sviluppo economico è in parte caratterizzato dalla coltivazione di vigneti ed in parte da aziende artigianali, il tutto inserito in un ambiente gradevole. La produzione di vini pregiati è testimoniata già dai documenti del 1610 conosciuti come il Catastico di Giovanni da Lezze, rettore veneto inviato a render conto dei possedimenti bresciani. Il resoconto sottolinea che vi si produceva vin dolce perfettissimo Rinomate cantine hanno continuato e perfezionato la tradizione anche scavando cantine nella roccia calcarea. Monticelli è sede del Premio letterario Gandovere un importante riconoscimento di livello nazionale, ideato dalla Fondazione Gandovere, che dal 1981, viene assegnato alternativamente a narrativa, poesia e saggistica. Prende il nome dal torrente che scorre tra i prati e i boschetti della Franciacorta.
Città
NUVOLERA (Brescia)
Immobile
Civile abitazione
UNA DIMORA PER LA RIPRESA
L’integrazione passa dalla casa, da una dimora a cui fare riferimento nei momenti di maggiore difficoltà. Da questo assunto la Cooperativa Scalabrini Bonomelli, in continuità con la tradizione di accoglienza che da sempre la contraddistingue, ha ideato il progetto di housing sociale, rivolto ai migranti in stato di marginalità, “Una dimora per la ripresa”. L’iniziativa intende costituire un servizio temporaneo (massimo 20 mensilità, con un canone simbolico) per rispondere all’emergenza abitativa. Per questo ha deciso di adeguare e sottoporre a ristrutturazione 6 unità abitative di sua proprietà, per un totale di 25 posti letto, distribuite nei Comuni di Ghedi, Sarezzo, Nuvolera e Pontoglio, che ospiteranno i soggetti più esposti all’emarginazione, al rischio ghettizzazione. Attraverso dei progetti di accompagnamento socio educativi gli “ospiti” saranno aiutati a raggiungere la stabilità economica necessaria per poter lasciare gli appartamenti forniti, così da far posto a chi ne ha maggiore bisogno.
Città
BUZZOLETTO (Mantova)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
La frazione di Buzzoletto appartiene al comune di Viadana, in provincia di Mantova, nella regione Lombardia.
Città
MONTICELLI BRUSATI (Brescia)
Immobile
Civile abitazione
G.M.B. IMMOBILIARE S.R.L.
In documenti anteriori all'anno Mille risulta la cessione della rocca e del territorio da parte di Dagiperto, vescovo di Cremona, ad Antonio, figlio di Teobaldo, conte di Casale Gabiano (954) e la conferma da parte dell'imperatore Ottone III (997) di beni in Monticelli alle monache del monastero bresciano di San Salvatore. La presenza della potente famiglia Brusati, discendente dai Mozzo di Bergamo (di origine longobarda) e feudatari delle terre di Rogno e Costa Volpino (da loro trae origine la famiglia dei Federici, potente in Valle Camonica) è attestata dalla vendita, datata 6 agosto 1106, da parte di un Tebaldo, del feudo di Monticelli, che gli era stato restituito dal Malaspina. Dello stesso anno l'atto di vendita della terra di Monticelli da parte di una Gisla di Alberto da Martinengo. Quanto al castello, lo storico Cocchetti afferma che fu diroccato dai bresciani a metà del '200, quando fu abbandonato dal presidio dell'imperatore Federico II. Nel 1331 Giovanni di Boemia vi installò un proprio capitano. Il castello esistette fino a metà del '400, quando Monticelli entrò definitivamente nei domini di Venezia. Nel 1610 il Lezze contava a Monticelli 700 abitanti (di cui 145 attivi) in 120 famiglie, ed esaltava il vin dolce perfettissimo della zona.
Vedi altre installazioni nelle altre regioni d'Italia
Assistente Online
Dubbi?
Domande?
Ti chiamiamo noi gratuitamente e senza alcun obbligo
Chiamami
Se lo preferisci puoi chattare con una operatrice.
Chattiamo