Scopri chi è riuscito a risolvere
i suoi problemi di umidità
nella regione Veneto

scegli immobile SCEGLI IL TIPO DI IMMOBILE
seleziona regione SELEZIONA LA REGIONE

SELEZIONE ATTUALE

Veneto - Civile abitazione

VESTENANOVA (Verona)  Civile abitazione ABITAZIONE PRIVATA

Città

VESTENANOVA (Verona)

Immobile

Civile abitazione

ABITAZIONE PRIVATA

Il Comune di Vestenanova ha un'economia per la maggior parte agricola, con insediamenti produttivi costituiti soprattutto da aziende agricole di piccole e medie dimensioni. Altra attività che si è sviluppata negli ultimi anni è quella artigianale con la lavorazione della pelle, tomaifici, imprese edili, un'azienda dedita all'estrazione di materiale inerte (cava). Essendo un Comune situato in zona montana, è presente un certo movimento turistico.

MONTAGNANA (Padova)  Civile abitazione ABITAZIONE PRIVATA

Città

MONTAGNANA (Padova)

Immobile

Civile abitazione

ABITAZIONE PRIVATA

Tra l’ampia pianura piatta e in lontananza i profili tondeggianti dei Colli Euganei e di quelli Berici, la vista di Montagnana è un colpo d'occhio straordinario con la sua grandiosa cinta muraria lunga quasi due chilometri. Fra le città fortificate del Veneto è quella che meglio ha saputo conservare le sue mura merlate guelfe. Circondato da un fossato a prato, intervallato da 24 torri, l’imponente anello fu costruito dai Carraresi su precedenti fortificazioni. I ripetuti interventi di manutenzione che il proprietario di una abitazione doveva periodicamente effettuare per eliminare muffa e scrostamento di intonaci, lo hanno spinto ad affidarsi alla tecnologia KontrolDRY per eliminare l'umidità dalla sua casa definitivamente. Nel luglio 2022 abbiamo installato la tecnologia KontrolDRY per bloccare la risalita dell'acqua nelle pareti dell'immobile e dire addio alle continue opere di ripristino degli intonaci.

ABANO TERME (Padova)  Civile abitazione ABITAZIONE PRIVATA

Città

ABANO TERME (Padova)

Immobile

Civile abitazione

ABITAZIONE PRIVATA

Il Comune di Abano Terme rientra anche nel territorio del Parco Regionale dei Colli Euganei che offre moltissime opportunità di fare attività all’aria aperta. Sport ed attività fisica che, assieme a cure termali, piscine termali, centri benessere ma anche all’enogastronomia e ai luoghi di interesse storico ed artistico, rappresentano un’occasione per trascorrere una vacanza all’insegna del relax e benessere. Questo vale per i turisti ma anche per i residenti del territorio circostante che possono approfittare della vicinanza per sceglierne uno dei moltissimi stabilimenti termali per godere degli straordinari effetti dell’acqua termale o delle terapie termali. La proprietà, stanca delle continue ristrutturazioni, ha deciso di installare il sistema per la deumidificazione KontrolDRY che, nell'arco di alcuni mesi, renderà le murature completamente asciutte impedendo all'acqua di risalire dal terreno e dando la possibilità all'immobile di essere finalmente rintonacato una volta e per tutte. Con KontrolDRY si può dire addio all'umidità!

BREDA DI PIAVE (Treviso)  Civile abitazione VILLETTA

Città

BREDA DI PIAVE (Treviso)

Immobile

Civile abitazione

VILLETTA

Il Comune intende valorizzare, in chiave turistica ed esperienziale, i luoghi del territorio poco conosciuti dal turismo di massa e i prodotti tipici aziendali nell'ottica della conoscenza e fruizione a vari livelli del patrimonio paesaggistico-ambientale, storico-culturale ed artistico. La proprietà ci ha contattati per ricevere un sopralluogo tecnico gratuito e, dopo aver confermato la presenza di umidità di risalita all'interno delle murature della villetta, per intervenire installando la tecnologia non invasiva KontrolDRY per eliminare definitivamente l'umidità di risalita. KontrolDRY è in grado di arrestare la risalita dell'acqua dal terreno e permettere ai muri di asciugarsi in maniera definitiva. KontrolDRY è da ormai 20 anni la soluzione più scelta dagli italiani perchè elimina l'umidità, risana gli ambienti ed è garantito a vita!

MONTE DI MALO (Vicenza)  Civile abitazione ABITAZIONE PRIVATA

Città

MONTE DI MALO (Vicenza)

Immobile

Civile abitazione

ABITAZIONE PRIVATA

Monte di Malo è adagiato sulla dorsale collinare che separa la Val Leogra dalla Valle dell’Agno. Oltre alle frazioni di Priabona, Faedo e Campipiani, esistono più di 50 contrade abitate, che racchiudono un importante patrimonio storico, artistico e naturalistico tutto da scoprire. I ripetuti interventi di ripristino delle pareti, causati dal continuo ripresentarsi delle muffe e delle incostrazioni degli intonaci, ha condotto la proprietà dell'abitazione ad affidarsi a noi di SKM, specialisti della deumidificazione, per risolvere il problema dell'umidità di risalita per sempre. Dopo la misurazione del tasso di umidità presente nelle murature tramite il metodo al carburo di calcio che ha confermato la causa degli ammaloramenti dovuti all'umidità di risalita, a Maggio del 2022 abbiamo installato il nostro sistema innovativo KontrolDRY che è in grado di bloccare la risalita dell'acqua dal terreno e, in breve tempo, permettere ai muri di asciugarsi in maniera definitiva.

CAORLE (Venezia)  Civile abitazione ABITAZIONE PRIVATA

Città

CAORLE (Venezia)

Immobile

Civile abitazione

ABITAZIONE PRIVATA

Caorle è la scoperta di una città che ha vissuto lo splendore della Repubblica Serenissima e le cui testimonianze sono visibili nel centro storico, dove domina il campanile cilindrico e la cattedrale romanica del 1038. Una delle tante attrattive principali di Caorle sono le sue spiagge sabbiose che si estendono per quindici chilometri lungo il litorale dell'Alto Adriatico e offrono svago e divertimento ad un numero sempre più crescente di turisti. Caorle non è solo spiaggia, mare e sole. È anche la città del porto, della pesca, delle valli e dello sport che ne fanno una meta ambita tutta l’estate. Una città che vi aspetta con i suoi dintorni, l’entroterra, facilmente raggiungibile da Venezia ed i suoi collegamenti grazie alle offerte viaggio a Caorle. Siamo stati contatti dalla proprità di una abitazione privata afflitta dal problema di umidità di risalita che aggrediva da tempo le murature. Installando il dispositivo KontrolDRY, abbiamo immediatamente bloccato la risalita, impedendo, fin da subito l'assorbimento dal terreno e dando modo alla muratura di poter traspirare e respirare fino ad asciugarsi completamente. KontrolDRY rende gli immobili asciutti ed elimina l'umidità di risalita definitivamente e per sempre!

MALO (Vicenza)  Civile abitazione VILLETTA

Città

MALO (Vicenza)

Immobile

Civile abitazione

VILLETTA

Oltre a essere una meta turistica abbastanza ricercata, grazie soprattutto all’ambiente naturale e al suo patrimonio storico, fa registrare un elevato numero di presenze esterne nel mondo del lavoro, grazie allo sviluppo della sua struttura economica, capace di assorbire manodopera dai dintorni. Tra le manifestazioni tradizionali vanno citate: i festeggiamenti in occasione del carnevale, a febbraio; la marcia, non competitiva, di San Valentino, svolta tra i sentieri e le cavedagne dei colli circostanti, a febbraio; il palio delle contrade, il primo maggio; la festa d’estate, con toro allo spiedo, a giugno; le varie iniziative legate al Natale, come il concorso dei “presepi in vetrina”, a dicembre. La festa patronale, in onore della Natività di Maria Vergine, si celebra l’8 settembre. Come moltissime costruzioni al piano terreno, la villetta del nostro cliente era umida e con muri scrostati, problematica che rendeva malsano l'ambiente da vivere. Dopo essersi ben documentato sulle varie soluzioni contro l'umidità da risalita, ha optato per la soluzione più semplice ma anche l'unica garantita a vita sul risultato: il sistema di deumidificazione KontrolDRY. Con oltre 4.600 clienti soddisfatti rendono il sistema KontrolDRY la soluzione elettrofisica più scelta dagli italiani per una casa sana e asciutta.

CHIOGGIA (Venezia)  Civile abitazione VILLETTA

Città

CHIOGGIA (Venezia)

Immobile

Civile abitazione

VILLETTA

Chioggia, chiamata la “Piccola Venezia”, è una popolosa e vivace città marinara. Con i suoi palazzi in stile veneziano che si affacciano sui canali, le caratteristiche imbarcazioni chioggiotte denominate “Bragozzi” con le loro vele variopinte, la pescheria, il Corso del Popolo, Chiese, Musei e Monumenti, Piazza Vigo con il suo bellissimo ponte sembra di tornare indietro nei secoli, al tempo dei dogi e della Serenissima. Per questo durante la stagione estiva, a Chioggia va in scena Il Palio de La Marciliana: rievocazione storica della Guerra di Chioggia assolutamente imperdibile. In questi ultimi anni, grazie alla valorizzazione del patrimonio artistico e culturale, la località ha acquisito ufficialmente un riconoscimento del tutto dovuto a questa città veramente incantevole: il titolo di “Chioggia: città d’arte”. Una abitazione è interessata dal fenomeno dell'umidità di risalita lungo le pareti, con conseguente distacco degli intonachi e formazione di muffa in corrispondenza della risalita dell'umidità. Il proprietario, deciso a risolvere una volta per tutte il problema dell'umidità, si è rivolto a noi di SKM Srl installando il nostro dispositivo KontroDRY, modello 10-R09, che impedisce all'acqua del terreno di risalire attraverso le murature e dando vita ad un processo di deumidificazione del tutto naturale.

TRISSINO (Vicenza)  Civile abitazione ABITAZIONE PRIVATA

Città

TRISSINO (Vicenza)

Immobile

Civile abitazione

ABITAZIONE PRIVATA

Il comune di Trissino, situato alle pendici della Valle dell’Agno, oltre ad ospitare interessanti edifici religiosi vanta la presenza di diverse ville, tra cui Villa Trissino Marzotto. Si tratta di un maestoso complesso monumentale composto da due strutture, la villa superiore e la villa inferiore. Una abitazione è interessata dal fenomeno dell'umidità di risalita lungo le pareti, con conseguente distacco degli intonachi e formazione di muffa in corrispondenza della risalita dell'umidità. Il proprietario, deciso a risolvere definitivamente il problema dell'umidità, si è rivolto a noi di SKM Srl installando il nostro dispositivo KontroDRY, modello 10-R09, che impedisce all'acqua del terreno di risalire attraverso le murature e dando vita ad un processo di deumidificazione del tutto naturale. Con oltre 4.300 clienti soddisfatti rendono il sistema KontrolDRY la soluzione elettrofisica più scelta dagli italiani per una casa sana e asciutta.

ALBIGNASEGO (Padova)  Civile abitazione VILLA

Città

ALBIGNASEGO (Padova)

Immobile

Civile abitazione

VILLA

Albignasego è un comune italiano di 26006 abitanti della provincia di Padova in Veneto. È parte integrante dell'area metropolitana della città di Padova e risulta essere il secondo comune della provincia per popolazione, dopo il capoluogo. La villa in questione è soggetta a continui lavori al piano terra per rimediare ai ripetuti sfaldamenti dell'intonaco, alla formazione di muffa e ai sali che dai muri fuoriuscivano periodicamente. Il proprietario ci ha contattati per risolvere in maniera definitiva il problema, siamo intervenuti dapprima per individuare che l'esatta causa fosse l'umidità da risalita capillare e, successivamente, per installare il sistema per il controllo dell'umidità KontrolDRY in grado di bloccare definitivamente la risalita e asciugare le murature! Villa sana con KontrolDRY!

ALTAVILLA VICENTINA (Vicenza)  Civile abitazione ABITAZIONE PRIVATA

Città

ALTAVILLA VICENTINA (Vicenza)

Immobile

Civile abitazione

ABITAZIONE PRIVATA

Il comune, attraversato dall’antica Romea Strata è caratterizzato dalle due belle frazioni di Tavernelle in pianura e di Valmarana in collina. Da visitare i borghi, le chiese e la meravigliosa villa Valmarana Morosini, edificata nel 1724, oggi di proprietà dell’Accademia Olimpica e sede del CUOA Business School. Da gustare i piatti tradizionali, i dolci tipici e gli eccellenti vini del territorio. Il proprietario dell'abitazione privata cercava una soluzione per l'umidità di risalita che fosse definitiva per evitare di dover periodicamente ripristinare gli intonaci, per questo motivo si è affidata agli specialisti della deumidificazione. Il ns. tecnico, dopo un accurato sopralluogo, ha installato il sistema per la deumidificazione KontrolDRY e seguirà il nostro cliente fino alla totale asciugature di tutta la struttura muraria. KontrolDRY è da anni il sistema di deumidificazione elettrofisica più scelto dagli italiani.

SANT’AMBROGIO DI VALPOLICELLA (Verona)  Civile abitazione VILLA

Città

SANT’AMBROGIO DI VALPOLICELLA (Verona)

Immobile

Civile abitazione

VILLA

Per la sua posizione all'incrocio delle maggiori vie di comunicazione, Sant'Ambrogio è considerato "la porta naturale di accesso alla Valpolicella". Un territorio unico che raccoglie ville venete, chiese secolari, percorsi naturalistici, piccoli borghi , fortificazioni e rinomate cantine. In questa località è situata una meravigliosa villa che soffriva constantemente di gravi problemi di umidità di risalita. Muffe, scrostamenti di intonaci e sali che fuoriuscivano dai muri rendevano la villa brutta da vedere e soprattutto l'ambiente interno era malsano. La proprietà ci ha contattati per intervenire ed abbiamo installato la nostra tecnologia non invasiva KontrolDRY per eliminare definitivamente l'umidità di risalita. Oltre 4.200 clienti soddisfatti rendono il sistema KontrolDRY la soluzione elettrofisica più scelta dagli italiani per una casa sana e asciutta.

DUEVILLE (Vicenza)  Civile abitazione VILLETTA

Città

DUEVILLE (Vicenza)

Immobile

Civile abitazione

VILLETTA

Le origini del borgo sono molto antiche, come testimoniato dal rinvenimento di un'importante necropoli longobarda. Dueville è un centro industriale di primaria importanza per tutta la zona, in quanto è qui che hanno sede numerose industrie dei filati e dell'abbigliamento. Sant'Anna, festeggiata il 26 luglio, è la patrona di Dueville. La villa in oggetto, era soggetta a continui lavori al piano terra per rimediare ai ripetuti sfaldamenti dell'intonaco, formazione di muffa e ai sali che dai muri fuoriuscivano periodicamente. Il proprietario ci ha contattati per risolvere in maniera definitiva il problema, siamo intervenuti dapprima per individuare che l'esatta causa fosse l'umidità da risalita capillare e, successivamente, per installare il sistema per il controllo dell'umidità KontrolDRY in grado di bloccare definitivamente la risalita e asciugare le murature! Villa sana e asciutta con KontrolDRY!

SOMMACAMPAGNA (Verona)  Civile abitazione ABITAZIONE PRIVATA

Città

SOMMACAMPAGNA (Verona)

Immobile

Civile abitazione

ABITAZIONE PRIVATA

Questa volta siamo intervenuti a Sommacampagna, comune in provincia di Verona, dove è situata una abitazione privata che soffre di problemi causati dall'umidità di risalita. Il cliente ha deciso di installare il sistema per il controllo dell'umidità di risalita capillare KontrolDRY per impedire all'acqua di risalire dal terreno definitivamente. Monitoreremo, con termocamera ad infrarossi, l'andamento della diminuzione dell'umidità nei muri fino alla totale asciugatura per poter scrostare l'intonaco ammalorato e ripitturare con il nuovo definitivamente. Con KontrolDRY si può dire addio all'umidità di risalita per sempre e godere di muri asciutti!

ANNONE VENETO (Venezia)  Civile abitazione ABITAZIONE PRIVATA

Città

ANNONE VENETO (Venezia)

Immobile

Civile abitazione

ABITAZIONE PRIVATA

L'abitazione privata situata ad Annone Veneto, in provincia di Venezia, era ammalorata da anni dall'umidità di risalita capillare che creava scrostamenti di intonaci, muri umidi e formazione di muffe. Il cliente, stanco di vedere la sua casa deteriorata a causa dell'umidità, ha deciso di affidarsi alla soluzione definitiva all'umidità di risalita installando il sistema KontrolDRY. KontrolDRY è l'unico sistema che da oltre 20 anni è garanzia di una casa sana e asciutta. Forniremo assistenza periodica al cliente, con monitoraggi termografici, fino alla totale asciugatura dell'immobile. Con KontrolDRY si può dire addio all'umidità di risalita per sempre e godere di muri asciutti!

COSTERMANO SUL GARDA (Verona)  Civile abitazione ABITAZIONE PRIVATA

Città

COSTERMANO SUL GARDA (Verona)

Immobile

Civile abitazione

ABITAZIONE PRIVATA

A Costermano sul Garda, comune che dista circa 35 chilometri da Verona, è situata una abitazione privata dove le pareti sono soggette alla continua umidità di risalita che rende i muri umidi e ammalorati dall'acqua. La proprietà dell'immobile ha scelto di affidarsi a noi di SKM Srl installando il sistema elettrofisico KontrolDRY. KontrolDRY che blocca l'assorbimento dell'umidità alla base delle murature dando il via ad un processo di deumidificazione naturale definitivo.

VENEZIA  Civile abitazione VILLETTA

Città

VENEZIA

Immobile

Civile abitazione

VILLETTA

Quale città vi viene in mente se pronunciamo la frase "umidità in casa" se non Venezia? Il nostro cliente, molto attento alla manutenzione e al comfort di casa, nonostante avesse installato un bel cappotto in canapa naturale, continuava ad avere problemi causati dall'umidità presente nei muri. KontrolDRY quindi è stata una scelta quasi "obbligata" per poter eliminare l'umidità nelle murature in modo semplice, non invasivo e soprattutto definitivo. Adesso che abbiamo arrestato la risalita dell'acqua non bisogna far altro che attendere la naturale evaporazione fino alla totale asciugatura dei muri.

VENEZIA  Civile abitazione ABITAZIONE PRIVATA

Città

VENEZIA

Immobile

Civile abitazione

ABITAZIONE PRIVATA

Dopo innumerevoli tentativi per eliminare l'umidità di risalita senza ottenere il risultato sperato, siamo stati contattati dal proprietario di una civile abitazione, sito a Venezia, per risolvere definitivamente questo fastidioso problema. Grazie ad un sopralluogo diagnostico da parte del nostro tecnico, e confermato che l'umidità nei muri dell'immobile fosse dovuto dalla risalita capillare, abbiamo installato la nostra tecnologia innovativa KontrolDRY che, bloccando l'acqua di risalire dal terreno, permetterà alla muratura di asciugarsi e rendere la casa finalmente asciutta e confortevole!

SAN STINO DI LIVENZA  (Venezia)  Civile abitazione ABITAZIONE PRIVATA

Città

SAN STINO DI LIVENZA (Venezia)

Immobile

Civile abitazione

ABITAZIONE PRIVATA

Siamo a San Stino di Livenza comune italiano della città metropolitana di Venezia. Il cliente, proprietario di una abitazione, stanco di ripristinare continuamente le pareti a causa del continuo ripresentarsi delle muffe e delle incostrazioni degli intonaci, ha deciso di affidarsi a noi di SKM, specialisti della deumidificazione, per risolvere definitivamente il problema dell'umidità di risalita. Ad inizio Giugno del 2021 abbiamo installato il nostro dispostivo KontrolDRY che è in grado di arrestare la risalita dell'acqua dal terreno e, in breve tempo, permettere ai muri di asciugarsi in maniera definitiva.

LEGNAGO (Verona)  Civile abitazione ABITAZIONE PRIVATA

Città

LEGNAGO (Verona)

Immobile

Civile abitazione

ABITAZIONE PRIVATA

Macchie di umido, muri scrostati, fioritura di sali tra le fughe....chi ha una casa affetta da umidità di risalita conosce bene queste problematiche e le conosce bene anche il nostro cliente, proprietario di una bella casa a Legnago in provincia di Verona. Il cliente ha scelto, tra le varie soluzione in commercio ad oggi, quella che, oltre ad essere l'unica non invasiva, è anche l'unica soluzione garantita contro l'umidità di risalita: KontrolDRY. I nostri tecnici, specializzati da 20 anni in problematiche di questo genere, hanno offerto tuta l'assistenza necessaria pre-installazione e seguiranno il nostro cliente fino al totale risanamento delle murature grazie a KontrolDRY!

SAN VENDEMIANO (Treviso)  Civile abitazione VILLETTA

Città

SAN VENDEMIANO (Treviso)

Immobile

Civile abitazione

VILLETTA

Una meravigliosa villeta, situata nel comune di San Vendemiano in provincia di Treviso, soffriva di gravi problemi di umidità di risalita che ha causato continui distacchi degli intonaci, fioritura di muffe, muri umidi e cattivo odore di muffa. Il proprietario, anziché affrontare soluzioni per l'umidità dispendiose in termini economici e invasive dal punto di vista strutturale, si è rivolto a noi di SKM installando la nostra tecnologia KontrolDRY da anni sinonimo di garanzia come soluzione contro l'umidità di risalita capillare. Installando KontrolDRY il cliente ha la garanzia di muri sani e senza umidità illimitata nel tempo, oltre ad avere una casa sana e muri senza traccia di umidità!

VERONA  Civile abitazione ABITAZIONE PRIVATA

Città

VERONA

Immobile

Civile abitazione

ABITAZIONE PRIVATA

Una bella palazzina in centro a Verona ma.....piena di umidità di risalita! Dopo numerosi interventi con diversi metodi (camere d'aria, areazioni, intonaci deumidificanti e altro...) la proprietà ha deciso che era il caso di intervenire con un sistema che agisse eliminando direttamente la causa dell'umidità: KontrolDRY! Il sistema KontrolDRY agisce direttamente impedendo all'acqua di risalire attraverso i capillari della struttura muraria andando e quindi eliminando direttamente il problema sul nasecere. Grazie a KontrolDRY ci si può dimenticare dell'umidità!

SAN VITO DI LEGUZZANO (Vicenza)  Civile abitazione ABITAZIONE PRIVATA

Città

SAN VITO DI LEGUZZANO (Vicenza)

Immobile

Civile abitazione

ABITAZIONE PRIVATA

A San Vito di Leguzzano (provincia di Vicenza) siamo stati contattati per eliminare l'umidità di risalita capillare da un'abitazione privata. il continuo scrostamento dell'intonaco, l'eccessiva presenza dell' odore di muffa, il continuo ripristino delle pitture era diventato un incubo. il nostro cliente ha deciso quindi di affidarsi a chi, da oltre 20 anni, elimina l'umidità dai muri in maniera garantita agendo direttamente sulla causa! Grazie a KontrolDRY, in pochi mesi, le murature torneranno ad essere asciutte e il nostro cliente potrà godersi una casa sana!

TAGLIO DI PO (Rovigo)  Civile abitazione ABITAZIONE PRIVATA

Città

TAGLIO DI PO (Rovigo)

Immobile

Civile abitazione

ABITAZIONE PRIVATA

L'umidità di risalita è un problema che interessa un pò tutte le regioni italiane ma se si possiede un'abitazione vicino il fiume Po allora è quasi sicuro esserne "vittime". In provincia di Rovigo, a Taglio di Po, il nostro cliente ha ristrutturato la sua abitazione scegliendo di dire addio all'umidità di risalita capillare. KontrolDRY è la scelta ideale se si vuol eliminare direttamente la causa in maniera da non dover più avere problemi come distacchi di pitture e macchie di umidità nei muri. Da oltre 20 anni, i nostri tecnici specializzati installano in pochi minuti il sistema KontrolDRY l'unico sistema per garantire case senza umidità!

NERVESA DELLA BATTAGLIA (Treviso)  Civile abitazione VILLETTA

Città

NERVESA DELLA BATTAGLIA (Treviso)

Immobile

Civile abitazione

VILLETTA

Siamo stati contattati dal nostro cliente dopo che aveva effettuato numerosi tentativi per eliminare l'umidità di risalita senza successo. Il nostro tecnico ha effettuato un sopralluogo diagnostico per verificare con esattezza da dove provenisse l'umidità che aveva nei muri l'immobile in questione nella provincia di Treviso. Dopo esserci accertati che la provenienza fosse risalita capillare, abbiamo fornito un progetto con l'installazione della tecnologia KontrolDRY che, in poco tempo, impedendo all'acqua di risalire nei capillari, permetterà alla muratura di asciugarsi e rendere la casa finalmente asciutta e confortevole!

ALANO DI PIAVE (Belluno)  Civile abitazione ABITAZIONE PRIVATA

Città

ALANO DI PIAVE (Belluno)

Immobile

Civile abitazione

ABITAZIONE PRIVATA

Ad Alano di Piave, in provincia di Belluno, il nostro cliente aveva deciso di ristruttirare la sua abitazione e di scegliere una soluzione definitiva e soprattutto garantita contro l'umidità di risalita capillare. Si è affidato all'esperienza dei nostri tecnici, che, da oltre 20 anni, grazie alla tecnologia KontrolDRY, vantano di migliaia di immobili risanati dall'umidità. Abbiamo installato la tecnologia KontrolDRY avente un raggio di azione 9 mt., sufficiente a coprire, con il suo raggio di azione, l'intera superficie. Grazie al servizio di monitoraggi dell'umidità terremo sotto controllo l'andamento della deumidificazione fino alla totale asciugatura dei muri!

SAN PIETRO DI FELETTO (Treviso)  Civile abitazione VILLETTA

Città

SAN PIETRO DI FELETTO (Treviso)

Immobile

Civile abitazione

VILLETTA

In provincia di Treviso, a San Pietro di Feletto, il nostro cliente ci ha contattati per gli intonaci che da anni si scrostavano rendendo l'ambiente malsano. La causa dell'antiestetico fenomeno era l'umidità di risalita che aggrediva le murature da anni e per questo ha deciso di affidarsi al sistema KontrolDRY, l'unico in grado di riuscire a bloccare l'acqua al di sotto del terreno e rendere le murature sane e asciutte.

SUSEGANA (Treviso)  Civile abitazione ABITAZIONE PRIVATA

Città

SUSEGANA (Treviso)

Immobile

Civile abitazione

ABITAZIONE PRIVATA

La casa del nostro nuovo cliente è sita a Susegana, un piccolo paese in provincia di Treviso. Siamo stati contattare per individuare la causa esatta dei muri umidi, che, dopo un attento sopralluogo si è scoperto essere umidità da risalita. Per questo abbiamo installato un sistema per la deumificazione muraria KontrolDRY e abbiamo effettuato i monitoraggi dei livelli di umidità nelle murature per confrontarli con i successivi fino alla totale deumidificazione di tutta la casa!

NOVENTA PADOVANA (Padova)  Civile abitazione ABITAZIONE PRIVATA

Città

NOVENTA PADOVANA (Padova)

Immobile

Civile abitazione

ABITAZIONE PRIVATA

Installazione del dispositivo per la deumidificazione definitiva della murature KontrolDRY a Noventa Padovana per eliminare per sempre problemi di intonaco che si sfalda, macchie di umidità e muri umidi dalla nostra cliente. Tra qualche mese ripeteremo le verifiche effettuate al carburo di calcio fino alla totale deumidificazione di tutto l'immobile grazie al sistema KontrolDRY!

VERONELLA (Verona)  Civile abitazione ABITAZIONE PRIVATA

Città

VERONELLA (Verona)

Immobile

Civile abitazione

ABITAZIONE PRIVATA

Puzza di muffa, sfaldamento dell'intonaco, e fuoriuscita di sali sono i principali effetti causati dall'umidità di risalita in una casa. La nostra cliente, proprietaria di una villetta sita a Veronella, in provincia di Verona, ha deciso di eliminare per sempre l'umidità di risalita dalla sua casa scegliendo il sistema per la deumidificazione KontrolDRY. KontrolDRY è l'unico sistema che da oltre 20 anni è la soluzione definitiva e garantita all'umidità di risalita....anche la nostra cliente può dire addio ai muri umidi e godere di una casa sana!

VERONA  Civile abitazione ABITAZIONE PRIVATA

Città

VERONA

Immobile

Civile abitazione

ABITAZIONE PRIVATA

A Verona è in fare di ristrutturazione e risanamento un grande immobile ed è stato chiesto il nostro intervento per risolvere i numerosi problemi causati dall'umidità di risalita. Dopo un attento sopralluogo si è potuto intervenire installando due dispositivi KontrolDRY in grado di bloccare definitivamente l'acqua al di sotto del terreno ed impedire definitivamente che le murature vengano bagnate con le conseguenti problematiche che questo fenomeno comporta. A fine ciclo di deumidificazione la muratura resterà sana e asciutta a vita grazie alla tecnologia KontrolDRY!

VENEZIA  Civile abitazione ABITAZIONE PRIVATA

Città

VENEZIA

Immobile

Civile abitazione

ABITAZIONE PRIVATA

Nella splendida cornice di Venezia in un piccolo Vicolo è presente un'abitazione che, come quasi tutti gli immobili della laguna, soffre di gravissimi problemi di umidità. Gli intonaci completamente scrostati, gli ambienti insalubri, la presenza di muffe e altre problematiche hanno spinto il proprietario dell'immobile a rivolgersi agli specialisti della deumidificazione SKM per risolvere definitivamente i problemi di umidità di risalita installando il dispositivo di deumidificazione elettrofisica KontrolDRY che anche in situazioni estreme, come quella della laguna veneziana, blocca definitivamente l'umidità alla base delle murature e crea ambienti salubri e muri asciutti.

CÒNSELVE (Padova)  Civile abitazione ABITAZIONE PRIVATA

Città

CÒNSELVE (Padova)

Immobile

Civile abitazione

ABITAZIONE PRIVATA

Conselve, in provincia di Padova, è la cittadina dalla quale siamo stati contattati per risolvere il problema dell'umidità di risalita capillare in una casa. La proprietà, stanca dei continui lavori di ripristino e tinteggiatura delle murature scrostate ha cercato la soluzione definitiva al problema dei muri umidi installando l'apposito sistema KontrolDRY. Il sistema KontrolDRY è l'unico che elimina per sempre la risalita dell'acqua dal terreno rendendo le murature sane e asciutte per sempre!

VÒ (Padova)  Civile abitazione VILLETTA

Città

VÒ (Padova)

Immobile

Civile abitazione

VILLETTA

Il Comune di Vò Euganeo è disposto nel versante ovest dei Colli Euganei lungo il monte Venda, considerato il più alto di tutta la zona, fino alle rive del canale Bisatto. Da quest'ultimo deriva il nome di Vo'; da Vadum inteso come “guado” riferito agli intensi traffici fluviali del passato. Nel XVII secolo, sotto la dominazione della Repubblica di Venezia, la famiglia dei Contarini (da cui prende il nome l'imponente Villa veneziana Contarini-Venier) fece costruire il centro abitato di Vò Vecchio che rappresentò la sede comunale fino al 1900. Successivamente gli uffici comunali vennero trasferiti a Cà Erizzo che nel 1933 prese il nome definitivo di Vò. Il comune di Vò è costituito dalle località di Boccon, Cortelà, Vò Vecchio e Zovon. Cortelà, che anticamente veniva denominata Curtis-lata (Corte grande), è ammirata per la bellezza del suo borgo; mentre a Boccon (il cui nome pare tragga origini da un piccolo tempio eretto in onore del dio Bacco) è possibile visitare Palazzo Sceriman e Palazzo Maniscalchi Erizzo (oggi Dal Bosco), diventato un'importante azienda agricola.

MESTRE (Venezia)  Civile abitazione CONDOMINIO VIA MENOTTI

Città

MESTRE (Venezia)

Immobile

Civile abitazione

CONDOMINIO VIA MENOTTI

Mestre non è una città ma solo una ‘piccola’ frazione di 181.000 abitanti (su un totale di circa 276.000) all’interno del comune di Venezia. Se lo fosse avrebbe un Sindaco ed un Consiglio Comunale (come ce l’hanno anche i piccoli paesini sperduti nelle montagne) e non solo un Prosindaco. Mestre non esiste nelle indicazioni autostradali, come sa bene Enrico, che, venendo da Torino, ha imboccato il Passante di Mestre capendo di aver sbagliato strada dopo aver percorso almeno 30 km. Non appare nella carta d’identità, nella quale, anche se uno è nato a Mestre, viene scritto Venezia. Purtroppo questo non lo sanno i migranti, che, quando parlano al telefono con i loro lontani parenti, in mezzo ad una miriade di vocaboli incomprensibili, pronunciano più volte la parola Mestre non sapendo, poveracci, che questa città non esiste. Tuttavia, a dispetto della più evidente realtà, varie leggende sono fiorite su di essa.

CAMPODÀRSEGO (Padova)  Civile abitazione VILLETTA

Città

CAMPODÀRSEGO (Padova)

Immobile

Civile abitazione

VILLETTA

Cittadina di pianura, di epoca antica, la cui economia si fonda sull’agricoltura cui si sono affiancate l’attività industriale, in particolare nel settore della fabbricazione di mobili, e gli scambi commerciali. I campodarseghesi, con un indice di vecchiaia nella media, si distribuiscono, oltre che nel capoluogo comunale, nelle località Case Zuanetti, Reschigliano, Case Campigotto, Case Carolo, Case Chiarello, Case Mistro, tra le più popolose. Il territorio presenta un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche quasi irrilevanti. L’abitato registra una forte espansione edilizia, con un andamento plano-altimetrico pianeggiante. Lo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Regio Decreto, è attraversato da tre pali ondati, d’argento, simbolo dei tre corsi d’acqua che irrigano il territorio: il Muson dei Sassi, il Tergola e il Piovego.

TEOLO (Padova)  Civile abitazione VILLETTA

Città

TEOLO (Padova)

Immobile

Civile abitazione

VILLETTA

Teolo (oltre 9000 abitanti) è un comune interamente compreso nel Parco, collocato nell'area settentrionale e unito da un'importante direttrice stradale con la città di Padova. Nel suo territorio sono presenti i centri abitati più elevati dei Colli Euganei: ai piedi dei monti Madonna e Grande sorge Teolo (175 m. slm), sotto Rocca Pendice è situato Castelnuovo (254 m. slm). Sede comunale è presso Treponti. Importanti reperti storici, come i siti archeologici di Rocca Pendice, la Rocca di Speronella e le caratteristiche incisioni su trachite dei Carri dei Carraresi, ma anche il sito religioso dell'Abbazia di Praglia, testimonia la costanza della presenza dell'uomo fin dall'antichità. Una natura importante, con la presenza del Falco Pellegrino nidificante a Rocca Pendice e la cascata Schivanoia vicino Castelnuovo, rende di fatto questo territorio tra i più preziosi dell'intero Parco Regionale.

DUEVILLE (Vicenza)  Civile abitazione VILLETTA

Città

DUEVILLE (Vicenza)

Immobile

Civile abitazione

VILLETTA

Dueville è comune della cintura settentrionale di Vicenza, dove le acque di numerose risorgive si riuniscono per dar vita al fiume Bacchiglione. L’ambiente meglio conservato allo stato naturale è il cosiddetto Bosco di Dueville, prezioso perché conserva la fisionomia originaria di questa fascia di pianura, molto varia per vegetazione acquatica e ripariale, ma anche per fauna alata, con aironi cenerini e garzette come presenza più appariscente. Il comune prende nome da due importanti ville della famiglia vicentina dei Da Porto, che amministrava il territorio. La più significativa si trova in frazione Vivaro in un contesto ingentilito da un corso d’acqua: il corpo padronale, con facciata a tempio su alta scalinata, è attribuito ad Andrea Palladio e rientra tra i beni catalogati dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità.

MONTICELLO CONTE OTTO (Vicenza)  Civile abitazione ABITAZIONE PRIVATA

Città

MONTICELLO CONTE OTTO (Vicenza)

Immobile

Civile abitazione

ABITAZIONE PRIVATA

Centro di pianura, di antica origine, che fonda la sua economia prevalentemente sulle attività agricole e su quelle industriali. I monticellesi, il cui indice di vecchiaia è inferiore alla media, vivono per lo più nel capoluogo comunale e nella località Vigardolo; il resto della popolazione si distribuisce in vari nuclei urbani e in molte case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico regolare, con oscillazioni altimetriche quasi irrilevanti, che variano da un minimo di 38 a un massimo di 49 metri sul livello del mare. Al pari del territorio, l’andamento plano-altimetrico dell’abitato, interessato da un fenomeno di forte espansione edilizia, si presenta pianeggiante. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Regio Decreto, si rappresenta un monte verde sovrastato da un palazzo medioevale; in punta allo scudo scorre un fiume.

CASALE SUL SILE (Treviso)  Civile abitazione VILLA

Città

CASALE SUL SILE (Treviso)

Immobile

Civile abitazione

VILLA

Centro di pianura, di antiche origini, che accanto alle tradizionali attività agricole ha sviluppato il tessuto industriale. I casalesi, che presentano un indice di vecchiaia nella media, sono distribuiti tra il capoluogo comunale, che fa registrare una forte crescita edilizia, e numerose località tra le quali le più popolose sono Conscio, Lughignano e Caberlotto. Il territorio ha un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche quasi irrilevanti, e di questa caratteristica orografica risente l’abitato che ha un andamento plano-altimetrico pianeggiante. Sullo sfondo dorato dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, campeggia una torre, munita di bertesca, di caditoie e di nove beccatelli.

VENEZIA  Civile abitazione ABITAZIONE PRIVATA

Città

VENEZIA

Immobile

Civile abitazione

ABITAZIONE PRIVATA

Una città affascinante per i numerosi tesori d'arte che custodisce: chiese, palazzi, musei, ponti. Si potrebbe anzi dire che l'intera città è un'opera d'arte, un'opera unica al mondo che si è via via costruita in secoli di storia dal dominio, alla decadenza, alla rinascita. Venezia è uno scrigno che racchiude al suo interno autentici tesori dell'arte mondiale. Il Canal Grande, ornato di numerosi ponti, tra cui il più spettacolare è il Ponte di Rialto, è un susseguirsi ininterrotto di Palazzi aristocratici e di stupende chiese. E poi il cuore di Venezia, Piazza San Marco, uno dei luoghi più belli del mondo, con la stupenda Basilica, Palazzo Ducale, dimora dei dogi, il Campanile, dalle cui sommità si può godere di una vista panoramica sulla città d’acqua, la Torre dell’Orologio… E ancora tutte le opere d'arte custodite nelle chiese o nei tanti musei sparsi nei sestieri di Venezia, come le Gallerie dell’Accademia, la più grande collezione di pittura veneziana dal Trecento al Settecento. Venezia è inoltre sinonimo di Carnevale, un evento suggestivo che anima la città di maschere frutto della fantasia di chi le indossa. Il fascino di Venezia, oltre che nella quantità di opere artistiche in essa racchiuse, risiede anche in tutti gli angoli meno noti, e tuttavia incredibilmente suggestivi, che non sono presentati dalle guide turistiche, ma che semplicemente si lasciano scoprire passeggiando tra calli e campielli.

CEREGNANO (Rovigo)  Civile abitazione VILLETTA

Città

CEREGNANO (Rovigo)

Immobile

Civile abitazione

VILLETTA

Comune nella provincia di Rovigo in Veneto, situato ad est del capoluogo. Nel novembre del 1951 le acque del fiume Po sommersero quasi completamente la provincia di Rovigo. La maggior parte della popolazione fu costretta a lasciare le proprie abitazioni solo poche persone rimasero in paese aspettando il ritiro delle acque. A Lama Polesine, frazione di Ceregnano, rimasero circa un'ottantina di persone tra cui Amedeo Braghin che un pomeriggio mentre si recava a bordo della sua barca nel vicino paese di Fasana vide galleggiare sulle acque vicino ad un albero un oggetto voluminoso non identificabile causa l'imminente oscurità e la nebbia. L'immagine di quell'oggetto inquietò Braghin per tutta la notte e alle prime luci dell'alba, tornò a cercarlo. Ritrovatolo riconobbe un crocifisso di legno sprovvisto di croce, che caricò sulla barca e portò a casa, era il 2 dicembre 1951. Nonostante i numerosi appelli fatti a mezzo stampa, non se ne scoprì la provenienza e l'oggetto divenne noto come "Cristo Alluvionato"; la Sovrintendenza delle Belle Arti datò la scultura come risalente ai primi anni dell'Ottocento. A ricordo del ritrovamento venne costruita a Lama Polesine, sotto la guida di Monsignor Ferdinando Altafini, la Chiesa Santuario del Cristo dell'Alluvione - Monumento ai caduti delle alluvioni di tutto il mondo; la festa del Cristo dell'Alluvione viene celebrata ogni anno nella seconda domenica di giugno con Processione Solenne.

VERONA  Civile abitazione ABITAZIONE PRIVATA

Città

VERONA

Immobile

Civile abitazione

ABITAZIONE PRIVATA

Nella centralissima Piazza Bra si erge maestosa l'Arena, l'anfiteatro romano che ospita da decenni la prestigiosa stagione lirica estiva. Sul "liston", il largo marciapiede che segue l'andamento della piazza, si affacciano Palazzo Barbieri e della Gran Guardia mentre altri edifici nobiliari ospitano i locali solitamente frequentati da veronesi e turisti da tutto il mondo. Poco distante la Casa di Giulietta, con il famoso balcone, accoglie migliaia di visitatori affascinati dalla storia di Romeo e Giulietta, i due amanti della famosissima tragedia di Shakespeare. Piacevole è passeggiare in Piazza delle Erbe, mescolandosi alla gente che anima quotidianamente il mercato cittadino. Per fare un salto nel passato, nel periodo di massimo splendore della Signoria Scaligera basta andare in Piazza dei Signori e ammirare Palazzo di Cangrande e la Loggia di Fra Giocondo, Palazzo di Cansignorio e Palazzo della Ragione. Meritano una sosta il Duomo, al cui interno è conservata la famosa pala del Tiziano, e poco lontano la Basilica di Santa Anastasia e il Teatro Romano. Da non perdere anche la visita alla Basilica di San Zeno, affascinante esempio di architettura romanica, e Castelvecchio, l'antico maniero fatto erigere nel XIV secolo da Cangrande II della Scala, attualmente sede del Museo Civico di Verona. Passeggiando tra i palazzi, le chiese e le piazze sarà un viaggio che condurrà nella storia, mentre su tutto aleggerà l'amore tormentato degli infelici amanti shakespeariani.

DOLO (Venezia)  Civile abitazione VILLA

Città

DOLO (Venezia)

Immobile

Civile abitazione

VILLA

Accomunata alle perle della Riviera del Brenta in provincia di Venezia, la bella Dolo dista dal capoluogo del Veneto ca. 17 km ed è per i borghi vicini un punto di riferimento specialmente per quanto concerne la sua importanza sotto il piano economico e artigianale. E’ a tutti gli effetti una città, titolo acquisito in virtù della sua estensione e quasi 15.000 abitanti che vi risiedono all’ombra docile delle stupende ville (sono tantissime), degli antichi mulini e, più genericamente, dei paesaggi che si incasellano componendo un quadro a mosaico semplicemente spettacolare, geograficamente parlando. Non soltanto un centro agricolo, ma un valido luogo di villeggiatura per i nobili veneziani, sin da subito apprezzato soprattutto per il suo trovarsi ubicato lungo il Brenta, via fluviale nodale per le comunicazioni postali e il trasporto delle merci. Fu quindi possibile un serrato sviluppo a vasto raggio, accentuato dalla costruzione dei Molini nel XVI secolo, fondamentali per incrementare l’economia. Si mostra invece unico nel suo genere lo Squero, antico riparo e cantiere per le barche. L’annessione al Regno d’Italia risale al 1866 e da quel momento Dolo è rimasta una località uguale a se stessa negli anni, da qui il motivo turistico.

VENEZIA  Civile abitazione ABITAZIONE PRIVATA

Città

VENEZIA

Immobile

Civile abitazione

ABITAZIONE PRIVATA

Uno dei sestieri più grandi della città, il più settentrionale e anche quello più popolato insieme a Castello. Contraddistinto da due 'anime' nettamente distinte, ma allo stesso tempo in armonia tra loro: una popolare e l’altra gentilizia. La parte nobiliare di Cannaregio è per lo più quella che si affaccia sul Canal Grande e che annovera alcuni tra i palazzi più antichi e fastosi di Venezia (come Ca’ Vendramin Calergi), mentre la zona 'del popolo' si sviluppa all’interno intersecando le due vie principali per il turismo, la Lista di Spagna e la Strada Nova, conosciuta oggi quale tragitto che dalla stazione conduce a Rialto. Il sestiere Cannaregio è noto pure per la presenza del ghetto più antico del mondo, dove dal 1516 vennero confinati gli ebrei della città. Il quartiere, che ha mantenuto intatti i propri connotati etnici, risulta coi suoi alti palazzi, le due sinagoghe e i tipici negozi, tra le maggiori attrattive del territorio. Uscendo dal flusso di gente diretto a Rialto e San Marco si possono ammirare incantevoli, nella loro dimenticata semplicità, scorci di vita quotidiana, quali case stinte dal sole con panni ad asciugare alle finestre, inframmezzati da monumenti religiosi e campi particolari, fra cui vanno citati: Chiesa di Santa Maria dei Miracoli, Chiesa della Madonna dell’Orto, Campo dei Mori. Un discorso a parte merita Ca’ d’Oro, uno dei più bei palazzi sul Canal Grande, perfetto esempio di gotico-veneziano con raffinati elementi orientali.

VICENZA  Civile abitazione ABITAZIONE PRIVATA

Città

VICENZA

Immobile

Civile abitazione

ABITAZIONE PRIVATA

Non ebbe ruoli da primadonna nelle diatribe medioevali, schiacciata e conquistata a turno dai potenti signori delle città vicine: gli Ezzelini, i Carraresi, gli Scaligeri e perfino i Visconti. Per poi 'donarsi' (1405) alla Serenissima Repubblica ed essere un ricco tassello dello 'Stato da Tera' Veneto. Di quell'epoca turbolenta rimangono le imponenti mura scaligere che l'avvolgono. Ma tra tanti padroni la città seppe sempre mantenere in certo distacco, utile a celare una vena di diffidenza se non di ostilità. Città provinciale, forse, comunque altera e nobiliare. E la piazza con l'imponente Basilica Palladiana, ma soprattutto le scenografiche illusioni del Teatro Olimpico, sono le icone che meglio di ogni altra cosa rappresentano l'anima di questa terra fortunata e bellissima. Votata all'arte. Non solo Palladio dunque. Ma anche Scamozzi e poi i Tiepolo frescanti in quella architettonicamente semplice villa 'Ai Nani'. Villa che per la sua posizione non lontana da 'La Rotonda' palladiana e per il ciclo pittorico rappresentante le mitologie del Tasso, massimo capolavoro di Giambattista Tiepolo e canto del cigno della pittura italiana, può essere definita la 'casa più bella del mondo'. Vicenza è adagiata tra le ultime propaggini collinari dei Lessini e la catena montuosa dei Berici, dove domina il Santuario della Madonna di Monte Berico a contendersi, con Sant'Antonio a Padova, la fede dei Veneti.

ROVERCHIARA (Verona)  Civile abitazione ABITAZIONE PRIVATA

Città

ROVERCHIARA (Verona)

Immobile

Civile abitazione

ABITAZIONE PRIVATA

Comune di pianura, di antiche origini, con un’economia basata soprattutto sull’agricoltura anche se non mancano varie attività industriali. I roverchiaresi, che presentano un indice di vecchiaia nella media, risiedono per la maggior parte nel capoluogo comunale e nelle località Panego e Roverchiaretta; la parte restante della popolazione è distribuita tra numerose case sparse e gli aggregati urbani minori di Anesi, Casotti, La Cattolica, Molaro, Oppi, Ormeolo e Santa Teresa. Il territorio, attraversato da più corsi d’acqua e canali che, irrigando abbondantemente il terreno, ne accrescono la produttività, presenta un profilo geometrico del tutto uniforme, con variazioni altimetriche quasi irrilevanti, che imprimono all’abitato, che fa registrare evidenti segni di espansione edilizia, un andamento plano-altimetrico completamente pianeggiante. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, campeggia una pianta di rovere, fondata su una campagna verde.

LEGNAGO (Verona)  Civile abitazione ABITAZIONE PRIVATA

Città

LEGNAGO (Verona)

Immobile

Civile abitazione

ABITAZIONE PRIVATA

Cittadina di pianura, di origine preistorica, cui è stato concesso il titolo di città con Decreto del Presidente della Repubblica. L’economia è basata sulle attività agricole, zootecniche e industriali. I legnaghesi, che presentano un indice di vecchiaia di poco superiore alla media, vivono la maggior parte nel capoluogo comunale e nelle località Canove, Gallese, San Vito e Torretta; il resto della popolazione si distribuisce in numerosissimi nuclei urbani e in case sparse Il territorio ha un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche quasi irrilevanti. L’abitato, che presenta segni di espansione edilizia, ha un andamento plano-altimetrico pianeggiante. Lo stemma comunale, concesso con Regio Decreto, rappresenta, in campo azzurro, una barca che naviga su acque verdi, ondate d’argento; la sua vela, gonfia da un lato e recante il motto: INTENDUNT ZEPHIRI, è sostenuta da un tronco d’albero, radicato sul fondo; sotto lo scudo campeggia la scritta: COMUNITAS LENIACI.

VERONA  Civile abitazione ABITAZIONE PRIVATA

Città

VERONA

Immobile

Civile abitazione

ABITAZIONE PRIVATA

Nella centralissima Piazza Bra si erge maestosa l'Arena, l'anfiteatro romano che ospita da decenni la prestigiosa stagione lirica estiva. Sul "liston", il largo marciapiede che segue l'andamento della piazza, si affacciano Palazzo Barbieri e della Gran Guardia mentre altri edifici nobiliari ospitano i locali solitamente frequentati da veronesi e turisti da tutto il mondo. Poco distante la Casa di Giulietta, con il famoso balcone, accoglie migliaia di visitatori affascinati dalla storia di Romeo e Giulietta, i due amanti della famosissima tragedia di Shakespeare. Piacevole è passeggiare in Piazza delle Erbe, mescolandosi alla gente che anima quotidianamente il mercato cittadino. Per fare un salto nel passato, nel periodo di massimo splendore della Signoria Scaligera basta andare in Piazza dei Signori e ammirare Palazzo di Cangrande e la Loggia di Fra Giocondo, Palazzo di Cansignorio e Palazzo della Ragione. Meritano una sosta il Duomo, al cui interno è conservata la famosa pala del Tiziano, e poco lontano la Basilica di Santa Anastasia e il Teatro Romano. Da non perdere anche la visita alla Basilica di San Zeno, affascinante esempio di architettura romanica, e Castelvecchio, l'antico maniero fatto erigere nel XIV secolo da Cangrande II della Scala, attualmente sede del Museo Civico di Verona. Passeggiando tra i palazzi, le chiese e le piazze sarà un viaggio che condurrà nella storia, mentre su tutto aleggerà l'amore tormentato degli infelici amanti shakespeariani.

VERONA  Civile abitazione ABITAZIONE PRIVATA

Città

VERONA

Immobile

Civile abitazione

ABITAZIONE PRIVATA

Nella centralissima Piazza Bra si erge maestosa l'Arena, l'anfiteatro romano che ospita da decenni la prestigiosa stagione lirica estiva. Sul "liston", il largo marciapiede che segue l'andamento della piazza, si affacciano Palazzo Barbieri e della Gran Guardia mentre altri edifici nobiliari ospitano i locali solitamente frequentati da veronesi e turisti da tutto il mondo. Poco distante la Casa di Giulietta, con il famoso balcone, accoglie migliaia di visitatori affascinati dalla storia di Romeo e Giulietta, i due amanti della famosissima tragedia di Shakespeare. Piacevole è passeggiare in Piazza delle Erbe, mescolandosi alla gente che anima quotidianamente il mercato cittadino. Per fare un salto nel passato, nel periodo di massimo splendore della Signoria Scaligera basta andare in Piazza dei Signori e ammirare Palazzo di Cangrande e la Loggia di Fra Giocondo, Palazzo di Cansignorio e Palazzo della Ragione. Meritano una sosta il Duomo, al cui interno è conservata la famosa pala del Tiziano, e poco lontano la Basilica di Santa Anastasia e il Teatro Romano. Da non perdere anche la visita alla Basilica di San Zeno, affascinante esempio di architettura romanica, e Castelvecchio, l'antico maniero fatto erigere nel XIV secolo da Cangrande II della Scala, attualmente sede del Museo Civico di Verona. Passeggiando tra i palazzi, le chiese e le piazze sarà un viaggio che condurrà nella storia, mentre su tutto aleggerà l'amore tormentato degli infelici amanti shakespeariani.

PADOVA  Civile abitazione ABITAZIONE PRIVATA

Città

PADOVA

Immobile

Civile abitazione

ABITAZIONE PRIVATA

Un viaggio tra passato e presente, tra la storia millenaria, le tradizioni e l'arte: questa è Padova. Una città ricca di bellezze, come il restaurato Palazzo della Ragione e la Loggia dei Carraresi, testimonianze dell'antico splendore della Signoria dei Carraresi; la Cappella degli Scrovegni con il prezioso ciclo degli affreschi del Giotto; le sculture del Donatello o le più moderne linee del monumento di Libeskind. È un percorso tra la magnificenza degli antichi palazzi, nella spiritualità che si respira nelle sue Chiese - tra tutte le Basiliche di S. Antonio, di S. Giustina, Il Duomo con il suo Battistero romanico - tra il quotidiano brulicare dei mercati cittadini di Piazza delle Erbe e Piazza della Frutta, tra l'imponenza di Prato della Valle e sotto i millenari portici. Padova è anche la città della scienza che si sviluppa tra le antiche mura della sede universitaria del Palazzo del Bo e lungo i viali dello primo Orto Botanico universitario d'Europa. Il presente di questa città, creativa e dinamica, si vive nella vivacità cittadina dei mercati, delle piazze, all'interno di raffinati ristoranti, nelle vecchie osterie, tra i tavoli dei bar storici come il Caffè Pedrocchi o nei locali alla moda dove si consuma il rito dell'aperitivo.

BUSSOLENGO (Verona)  Civile abitazione ABITAZIONE PRIVATA

Città

BUSSOLENGO (Verona)

Immobile

Civile abitazione

ABITAZIONE PRIVATA

Geograficamente individuato nella porzione occidentale della provincia, nell'Alta Pianura Veronese, a ridosso delle cerchie moreniche del Garda e delle prime anse di pianura del fiume Adige. Il territorio di Bussolengo si compone di una serie di elementi che rendono l'area peculiare rispetto ad altri comuni limitrofi. A nord questo elemento è rappresentato dal fiume Adige che divide il territorio comunale di Bussolengo da quello di Pescantina. A ovest si riconoscono le ultime cerchie moreniche risalenti alla glaciazione rissiana. Il rimanente territorio è costituito dalla cosiddetta Alta Pianura Veronese.

MOZZECANE (Verona)  Civile abitazione ABITAZIONE PRIVATA

Città

MOZZECANE (Verona)

Immobile

Civile abitazione

ABITAZIONE PRIVATA

Centro di pianura, di origine antica, con una economia basata sulle tradizionali attività agricole e su su quelle industriali. I mozzecanesi, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, vivono prevalentemente nel capoluogo comunale e nelle località Grezzano, Quisitello, contigua al centro Malavicina di Sopra del comune di Roverbella (MN), Tormine e San Zeno, contigua al centro Pizzoletta del comune di Villafranca di Verona; il resto della popolazione si distribuisce in alcuni nuclei urbani minori e in molte case sparse. Il territorio ha un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche lievi. L’abitato, che fa registrare una forte espansione edilizia, ha un andamento plano-altimetrico pianeggiante. Lo stemma comunale, troncato, è stato concesso con Regio Decreto. Sullo sfondo azzurro del primo campo, è raffigurato un destrocherio, la cui mano è posta su una fiamma rossa che si origina da un braciere d’oro; nel secondo campo, argentato, campeggia un cane rosso.

VENEZIA - Sestiere di Castello  Civile abitazione ABITAZIONE PRIVATA

Città

VENEZIA - Sestiere di Castello

Immobile

Civile abitazione

ABITAZIONE PRIVATA

L'isola di Sant'Elena è un quartiere del centro storico di Venezia e ne rappresenta la porzione più orientale, ospita tra l'altro la Scuola Navale Francesco Morosini. Il toponimo un tempo si limitava all'isolotto dove sorge la chiesa di Sant'Elena, che da secoli custodisce le reliquie della Santa madre di Costantino. Il luogo sacro, con l'annesso convento di Agostiniani, fiorì sino alle soppressioni napoleoniche e divenne in seguito un magazzino (1810). Gran parte della zona è però di urbanizzazione recente, essendo sorta attorno agli anni venti del XX secolo bonificando una sacca utilizzata per addestramenti militari, prima di allora distaccata e completamente circondata dalla laguna. Il toponimo fu così esteso al moderno quartiere residenziale che sorse poco dopo. L'urbanizzazione portò' anche alla riconsacrazione della chiesa.

DUEVILLE (Vicenza)  Civile abitazione ABITAZIONE PRIVATA

Città

DUEVILLE (Vicenza)

Immobile

Civile abitazione

ABITAZIONE PRIVATA

Dueville è comune della cintura settentrionale di Vicenza, dove le acque di numerose risorgive si riuniscono per dar vita al fiume Bacchiglione. L’ambiente meglio conservato allo stato naturale è il cosiddetto Bosco di Dueville, prezioso perché conserva la fisionomia originaria di questa fascia di pianura, molto varia per vegetazione acquatica e ripariale, ma anche per fauna alata, con aironi cenerini e garzette come presenza più appariscente. Il comune prende nome da due importanti ville della famiglia vicentina dei Da Porto, che amministrava il territorio. La più significativa si trova in frazione Vivaro in un contesto ingentilito da un corso d’acqua: il corpo padronale, con facciata a tempio su alta scalinata, è attribuito ad Andrea Palladio e rientra tra i beni catalogati dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità.

PADOVA  Civile abitazione ABITAZIONE PRIVATA

Città

PADOVA

Immobile

Civile abitazione

ABITAZIONE PRIVATA

Un viaggio tra passato e presente, tra la storia millenaria, le tradizioni e l'arte: questa è Padova. Una città ricca di bellezze, come il restaurato Palazzo della Ragione e la Loggia dei Carraresi, testimonianze dell'antico splendore della Signoria dei Carraresi; la Cappella degli Scrovegni con il prezioso ciclo degli affreschi del Giotto; le sculture del Donatello o le più moderne linee del monumento di Libeskind. È un percorso tra la magnificenza degli antichi palazzi, nella spiritualità che si respira nelle sue Chiese - tra tutte le Basiliche di S. Antonio, di S. Giustina, Il Duomo con il suo Battistero romanico - tra il quotidiano brulicare dei mercati cittadini di Piazza delle Erbe e Piazza della Frutta, tra l'imponenza di Prato della Valle e sotto i millenari portici. Padova è anche la città della scienza che si sviluppa tra le antiche mura della sede universitaria del Palazzo del Bo e lungo i viali dello primo Orto Botanico universitario d'Europa. Il presente di questa città, creativa e dinamica, si vive nella vivacità cittadina dei mercati, delle piazze, all'interno di raffinati ristoranti, nelle vecchie osterie, tra i tavoli dei bar storici come il Caffè Pedrocchi o nei locali alla moda dove si consuma il rito dell'aperitivo.

ISOLA DELLA SCALA (Verona)  Civile abitazione ABITAZIONE PRIVATA

Città

ISOLA DELLA SCALA (Verona)

Immobile

Civile abitazione

ABITAZIONE PRIVATA

Di origine pre romana, posta sulla via consolare Claudia Augusta, fu un centro importante al tempo dei Romani. Nel secolo IX viene citata come Isola Nova ed in alcuni atti notarili del 1145 come Insula Cenensis cioè circondata da paludi; poi divenne, alle dipendenze di Verona, Isola dei Conti Sanbonifacio ed infine, sotto gli Scaligeri, Isola della Scala. Secondo documenti, nel 1313 possedeva fortificazioni importanti. Nel 1500 fu teatro di guerre, un secolo dopo si ritrovò alle dipendenze di Vigasio e nel 1800 faceva parte del distretto di Villafranca. Da visitare la parrocchiale, ricostruita sopra un'antica pieve del 1100, La Bastia, chiesa romanica eretta nel 1126, la pieve della Formiga e quella di Santa Margherita, oltre alla parrocchiale di Tarmassia secolo XVI con tele attribuite al Farinati e al Brusasorzi. Importante, anche, la torre a guardia del fiume Tartaro, il palazzo Conti Emilei, Villa Pelligrini (sec. XVII - XVIII) monumento nazionale. Isola è sede del Consorzio per la tutela del Riso Nano Vialone Veronese.

PESCHIERA DEL GARDA (Verona)  Civile abitazione VILLA

Città

PESCHIERA DEL GARDA (Verona)

Immobile

Civile abitazione

VILLA

Peschiera è ricordata da Dante nel ventesimo canto dell'Inferno dal 70º al 78º verso assieme al Mincio, esprimendo un concetto ripreso più volte nel definire Peschiera e le sue acque. L'economia di Peschiera è essenzialmente turistica. L'accoglienza turistica è basata su alberghi, campeggi e seconde case. Si stima che durante l'estate la popolazione di Peschiera più che raddoppi. L'attività agricola è incentrata sulla produzione del vino bianco Lugana (Lugana DOC, Lugana superiore e Lugana spumante), soprattutto nella zona occidentale del comune, al confine con la provincia di Brescia. Sono presenti attività industriali e commerciali. Il Santuario della Madonna del Frassino ha tre aspetti importanti, quello religioso, quello artistico e quello storico. La chiesa è ricca di opere d'arte, viene definita da alcuni una pinacoteca: sono presenti di Paolo Farinati due tele, La Natività e Madonna e Santi, dodici tele di Giovanni Andrea Bertanza Misteri del Rosario e Santi, una di Zeno da Verona San Pietro e San Giovanni Battista e quattro tele di Muttoni il Giovane. Del Farinati, con l'aiuto dei figli Orazio e Cecilia sono gli affreschi interni presenti anche in ogni cappella. Notevole il coro in noce del 1652 voluto da fra Bartolomeo Speciani. All'esterno le lunette sono dipinte sempre da Muttoni il giovane. Sui muri interni del santuario vi sono simboli, fotografie, o articoli di giornale che raccontano la presunta miracolazione di diverse persone.

VILLANOVA DEL GHEBBO (Rovigo)  Civile abitazione VILLA

Città

VILLANOVA DEL GHEBBO (Rovigo)

Immobile

Civile abitazione

VILLA

Comune di pianura, di origine antica, la cui economia si fonda essenzialmente sulle attività agricole, cui si affiancano fabbriche di calzature. I villanovesi, che presentano un indice di vecchiaia nella media, sono concentrati quasi esclusivamente nel capoluogo comunale, contiguo alla località Villanova del Ghebbo (Ramedello) del comune di Fratta Polesine e Villanova del Ghebbo-Valdentro del comune di Lendinara, e nelle località di Bornio e Canton. Il territorio, lambito dal corso dell’Adigetto, presenta un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche quasi irrilevanti; l’abitato ha, conseguentemente, un andamento plano-altimetrico pianeggiante. Nello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, si rappresenta, su sfondo azzurro, una porta maestra, dorata, sovrastata da un angelo, vestito di rosso, raffigurato nell’atto di trattenere, con una mano, una spada d’argento e, con l’altra, uno scudo verde, recante un levriero argentato; in cima alla porta, fondata su una verde campagna in cui risalta una scala argentata a pioli, spiccano due torri merlate alla ghibellina.

LIMENA (Padova)  Civile abitazione ABITAZIONE PRIVATA

Città

LIMENA (Padova)

Immobile

Civile abitazione

ABITAZIONE PRIVATA

Centro di pianura, di origine antica, la cui economia è caratterizzata da attività agricole, industriali e commerciali. I limenesi, che presentano un indice di vecchiaia nella media, sono distribuiti, oltre che nel capoluogo comunale, nelle località Ponterotto-Giustizia, Porra Camerini, Scarso, Benetello, Casette Friso, Cusinato, Del Medico, Gaiola, Maralde, Marcato, Marchesi, Mason, Ragazzo, Rossetto, Ruzza, Sabbadin, Turato, Zoccarato; una buona parte della popolazione vive in case sparse sul territorio. Il territorio è caratterizzato da un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche quasi irrilevanti. L'abitato, in forte espansione edilizia, ha un andamento plano-altimetrico pianeggiante. Sullo sfondo rosso dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, spicca un leopardo d'oro, raffigurato nell'atto di afferrare, con una zampa, uno scudetto a scacchi rossi e argentati.

ABANO TERME (Padova)  Civile abitazione ABITAZIONE PRIVATA

Città

ABANO TERME (Padova)

Immobile

Civile abitazione

ABITAZIONE PRIVATA

Il Comune di Abano Terme rientra anche nel territorio del Parco Regionale dei Colli Euganei che offre moltissime opportunità di fare attività all’aria aperta. Sport ed attività fisica che, assieme a cure termali, piscine termali, centri benessere ma anche all’enogastronomia e ai luoghi di interesse storico ed artistico, rappresentano un’occasione per trascorrere una vacanza all’insegna del relax e benessere. Questo vale per i turisti ma anche per i residenti del territorio circostante che possono approfittare della vicinanza per sceglierne uno dei moltissimi stabilimenti termali per godere degli straordinari effetti dell’acqua termale o delle terapie termali.

VERONA  Civile abitazione ABITAZIONE PRIVATA

Città

VERONA

Immobile

Civile abitazione

ABITAZIONE PRIVATA

Nella centralissima Piazza Bra si erge maestosa l'Arena, l'anfiteatro romano che ospita da decenni la prestigiosa stagione lirica estiva. Sul "liston", il largo marciapiede che segue l'andamento della piazza, si affacciano Palazzo Barbieri e della Gran Guardia mentre altri edifici nobiliari ospitano i locali solitamente frequentati da veronesi e turisti da tutto il mondo. Poco distante la Casa di Giulietta, con il famoso balcone, accoglie migliaia di visitatori affascinati dalla storia di Romeo e Giulietta, i due amanti della famosissima tragedia di Shakespeare. Piacevole è passeggiare in Piazza delle Erbe, mescolandosi alla gente che anima quotidianamente il mercato cittadino. Per fare un salto nel passato, nel periodo di massimo splendore della Signoria Scaligera basta andare in Piazza dei Signori e ammirare Palazzo di Cangrande e la Loggia di Fra Giocondo, Palazzo di Cansignorio e Palazzo della Ragione. Meritano una sosta il Duomo, al cui interno è conservata la famosa pala del Tiziano, e poco lontano la Basilica di Santa Anastasia e il Teatro Romano. Da non perdere anche la visita alla Basilica di San Zeno, affascinante esempio di architettura romanica, e Castelvecchio, l'antico maniero fatto erigere nel XIV secolo da Cangrande II della Scala, attualmente sede del Museo Civico di Verona. Passeggiando tra i palazzi, le chiese e le piazze sarà un viaggio che condurrà nella storia, mentre su tutto aleggerà l'amore tormentato degli infelici amanti shakespeariani.

PORTO TOLLE (Rovigo)  Civile abitazione ABITAZIONE PRIVATA

Città

PORTO TOLLE (Rovigo)

Immobile

Civile abitazione

ABITAZIONE PRIVATA

La sede comunale si trova a Cà Tiepolo e la denominazione raggruppa numerosissimi piccoli paesi, ed anche semplici corti contadine, disseminati tra le tre principali isole della Donzella, di Polesine Camerini e di Cà Venier. Fino al 1867 la vasta area era conosciuta come San Nicolò d'Ariano. È il territorio all'estrema punta della foce del Po, a cavallo tra i rami principali del Po di Maistra, del Po di Pila e del Po di Gnocca. Gran parte del comune è due metri sotto il livello del mare. Terra senza una lunga storia, sottratta al mare e alle paludi con grandi opere di bonifica settecentesche ed ottocentesche che prosciugarono gli affioramenti seguiti al 'Taglio di Porto Viro', realizzato nel 1604. Ancor oggi il paesaggio agricolo, regolare e sconfinato, racchiuso tra imponenti arginature è pressoché intatto. Da allora è cambiato solamente il modo di condurre la terra, frammentata in numerose aziende a conduzione diretta grazie alla riforma agricola del 1950. Dei tempi delle grandi tenute agricole e delle prime attività industriali legate alla lavorazione dei prodotti agricoli rimangono numerose testimonianze di archeologia industriale. Ora il paesaggio è dominato, ovunque, dalla grande centrale elettrica di Polesine Camerini. I principali agglomerati sono: Cà Tiepolo, Donzella, Cà Mello, Tolle, Polesine Camerini, Santa Giulia, Scardovari, Bonelli, Cà Venier, Cà Zuliani, Boccasette e Pila.

PADOVA  Civile abitazione ABITAZIONE PRIVATA

Città

PADOVA

Immobile

Civile abitazione

ABITAZIONE PRIVATA

Un viaggio tra passato e presente, tra la storia millenaria, le tradizioni e l'arte: questa è Padova. Una città ricca di bellezze, come il restaurato Palazzo della Ragione e la Loggia dei Carraresi, testimonianze dell'antico splendore della Signoria dei Carraresi; la Cappella degli Scrovegni con il prezioso ciclo degli affreschi del Giotto; le sculture del Donatello o le più moderne linee del monumento di Libeskind. È un percorso tra la magnificenza degli antichi palazzi, nella spiritualità che si respira nelle sue Chiese - tra tutte le Basiliche di S. Antonio, di S. Giustina, Il Duomo con il suo Battistero romanico - tra il quotidiano brulicare dei mercati cittadini di Piazza delle Erbe e Piazza della Frutta, tra l'imponenza di Prato della Valle e sotto i millenari portici. Padova è anche la città della scienza che si sviluppa tra le antiche mura della sede universitaria del Palazzo del Bo e lungo i viali dello primo Orto Botanico universitario d'Europa. Il presente di questa città, creativa e dinamica, si vive nella vivacità cittadina dei mercati, delle piazze, all'interno di raffinati ristoranti, nelle vecchie osterie, tra i tavoli dei bar storici come il Caffè Pedrocchi o nei locali alla moda dove si consuma il rito dell'aperitivo.

VERONA  Civile abitazione ABITAZIONE PRIVATA

Città

VERONA

Immobile

Civile abitazione

ABITAZIONE PRIVATA

Nella centralissima Piazza Bra si erge maestosa l'Arena, l'anfiteatro romano che ospita da decenni la prestigiosa stagione lirica estiva. Sul "liston", il largo marciapiede che segue l'andamento della piazza, si affacciano Palazzo Barbieri e della Gran Guardia mentre altri edifici nobiliari ospitano i locali solitamente frequentati da veronesi e turisti da tutto il mondo. Poco distante la Casa di Giulietta, con il famoso balcone, accoglie migliaia di visitatori affascinati dalla storia di Romeo e Giulietta, i due amanti della famosissima tragedia di Shakespeare. Piacevole è passeggiare in Piazza delle Erbe, mescolandosi alla gente che anima quotidianamente il mercato cittadino. Per fare un salto nel passato, nel periodo di massimo splendore della Signoria Scaligera basta andare in Piazza dei Signori e ammirare Palazzo di Cangrande e la Loggia di Fra Giocondo, Palazzo di Cansignorio e Palazzo della Ragione. Meritano una sosta il Duomo, al cui interno è conservata la famosa pala del Tiziano, e poco lontano la Basilica di Santa Anastasia e il Teatro Romano. Da non perdere anche la visita alla Basilica di San Zeno, affascinante esempio di architettura romanica, e Castelvecchio, l'antico maniero fatto erigere nel XIV secolo da Cangrande II della Scala, attualmente sede del Museo Civico di Verona. Passeggiando tra i palazzi, le chiese e le piazze sarà un viaggio che condurrà nella storia, mentre su tutto aleggerà l'amore tormentato degli infelici amanti shakespeariani.

VICENZA  Civile abitazione ABITAZIONE PRIVATA

Città

VICENZA

Immobile

Civile abitazione

ABITAZIONE PRIVATA

Non ebbe ruoli da primadonna nelle diatribe medioevali, schiacciata e conquistata a turno dai potenti signori delle città vicine: gli Ezzelini, i Carraresi, gli Scaligeri e perfino i Visconti. Per poi 'donarsi' (1405) alla Serenissima Repubblica ed essere un ricco tassello dello 'Stato da Tera' Veneto. Di quell'epoca turbolenta rimangono le imponenti mura scaligere che l'avvolgono. Ma tra tanti padroni la città seppe sempre mantenere in certo distacco, utile a celare una vena di diffidenza se non di ostilità. Città provinciale, forse, comunque altera e nobiliare. E la piazza con l'imponente Basilica Palladiana, ma soprattutto le scenografiche illusioni del Teatro Olimpico, sono le icone che meglio di ogni altra cosa rappresentano l'anima di questa terra fortunata e bellissima. Votata all'arte. Non solo Palladio dunque. Ma anche Scamozzi e poi i Tiepolo frescanti in quella architettonicamente semplice villa 'Ai Nani'. Villa che per la sua posizione non lontana da 'La Rotonda' palladiana e per il ciclo pittorico rappresentante le mitologie del Tasso, massimo capolavoro di Giambattista Tiepolo e canto del cigno della pittura italiana, può essere definita la 'casa più bella del mondo'. Vicenza è adagiata tra le ultime propaggini collinari dei Lessini e la catena montuosa dei Berici, dove domina il Santuario della Madonna di Monte Berico a contendersi, con Sant'Antonio a Padova, la fede dei Veneti.

Assistente Online

Dubbi?
Domande?


Ti chiamiamo noi gratuitamente e senza alcun obbligo

Chiamami


Se lo preferisci puoi chattare con una operatrice.

Chattiamo

PO
Partita I.V.A. 04966390827 | Tutti i diritti riservati S.K.M. S.R.L.
Certificati TÜV italia
Seguici sui social