Dubbi?
Domande?
Ti chiamiamo noi gratuitamente e senza alcun obbligo
Chiamami
Se lo preferisci puoi chattare con una operatrice.
Chattiamo
SELEZIONE ATTUALE
Sardegna - Civile abitazione
Città
QUARTU SANT’ELENA (Cagliari)
Immobile
Civile abitazione
VILLETTA
Siamo stati contattati dal nostro cliente dopo che aveva effettuato numerosi tentativi per eliminare l'umidità di risalita senza ottenere risultati sperati. Il nostro tecnico ha effettuato un sopralluogo diagnostico per verificare con esattezza da dove provenisse l'umidità che aveva nei muri la villetta situata a Quartu Sant'Elena nella provincia di Cagliari. Dopo esserci accertati che la provenienza fosse risalita capillare, abbiamo fornito un progetto con l'installazione della tecnologia KontrolDRY che, in poco tempo, impedendo all'acqua di risalire nei capillari, permetterà alla muratura di asciugarsi e rendere la casa finalmente asciutta e confortevole!
Città
OZIERI (Sassari)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
In provincia di Sassari, esattamente nel comune di Ozieri, una grande abitazione al piano terra presentava muri umidi e parecchi sintomi collegabili all'umidità di risalita. La proprietà ha deciso di affidarsi, dopo un'approfondita analisi, al sistema di deumidificazione elettrofisica KontrolDRY che ha dato inizo ad un processo di deumidificazione delle murature con risultati definitivi rendendo i muri asciutti e gli ambienti sani.
Città
VALLERMOSA (Sud Sardegna)
Immobile
Civile abitazione
VILLETTA
Comune di pianura, di origine medievale, la cui economia è di tipo prevalentemente agricolo. I vallermosesi, che presentano un indice di vecchiaia nella media, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale; la restante parte si distribuisce in numerosissime case sparse. Il territorio, ricco di fonti e sorgenti naturali che rendono particolarmente fertile il suolo, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate: si raggiungono i 724 metri di quota. A breve distanza si trova il parco naturale “Gutturu mannu”, letteralmente ‘grande gola’, in cui sono protette numerose specie vegetali e animali in via di estinzione. L’abitato, immerso in una suggestiva cornice paesaggistica, è circondato da verdi colline; interessato da un fenomeno di forte crescita edilizia, mostra l’andamento plano-altimetrico tipico delle zone pianeggianti.
Città
CAGLIARI
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
I quartieri storici della città sono quattro e sono caratterizzati da vicende millenarie, che vengono tramandate di secolo in secolo, come testimonianza importante dell’antica civiltà. Il quartiere Villanova, collegato al castello dalla scalinata del bastione di Saint Remy, si trasforma ogni anno in un luogo di culto molto importante per la città, per via della devozione che il capoluogo sardo sente per la settimana Santa. Il resto dell’anno, invece, il quartiere è animato dalle sue note boutique che tra una passeggiata e un aperitivo puoi alternare con interessanti visite culturali al chiostro di san Domenico, alla chiesa di san Saturnino e alla basilica di Nostra Signora di Bonaria: il tempio cristiano della Sardegna. Cagliari è una città affascinante anche e soprattutto per le i suoi differenti insediamenti, come quello Romano, testimoniato dalla chiesa di Sant’Eulalia. Se da un lato il capoluogo Sardo è considerato un vero e proprio luogo di interesse culturale, dall’altro allo allo stesso modo è anche visto come una meta molto interessante per gli amanti di una vita glamour, per via delle sue numerose botteghe artigiane, trattorie tipiche, mercati tradizionali. Non mancano i locali, le discoteche e i luoghi di intrattenimento di vario genere che rendono questo luogo, uno dei più amati sia dai sardi che dai turisti.
Città
PIRRI (Cagliari)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Pirri è l'unica municipalità di Cagliari, situata nella porzione nordoccidentale del territorio di Cagliari confina con i comuni di Monserrato e di Selargius. Venne integrata nel Comune di Cagliari come frazione nel 1927. Nei primi anni del duemila presero voce numerose richieste di autonomia che culminarono nel 2006 con l'acquisizione dello status di Municipalità. Monumenti e luoghi d'interesse sono la Chiesa di San Pietro Apostolo, il Parco di Terramaini e il Parco Giardino Ex Vetreria. Una delle feste più famose è in onore di Santa Maria Chiara, la cui devozione risale al medioevo, quando nell'attuale parco di Monte Claro, situato nell'omonimo colle, venne ritrovata una statua della Santa ritenuta miracolosa. Il primo martedì dopo Pasqua il simulacro della Vergine viene portato in processione dalla Chiesa di San Pietro Apostolo ad una cappella del Monte Claro, per poi essere riportato indietro il martedì successivo.
Città
DECIMOMANNU (Cagliari)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Nella grande piana del Campidano, in un territorio povero d'acqua, ma importante quale nodo stradale e ferroviario, c’è Decimomannu, in provincia di Cagliari. La città è antica, come dimostrano i tanti reperti nuragici ritrovati nelle campagne di Uta, Decimoputzu e Villaspeciosa, nei dintorni di Decimomannu, il più importante dei quali è è il complesso monumentale di Monte Truxionis un nuraghe con annesso villaggio. L’origine della città è romana, come attesta il suo stesso nome, che significa “la decima pietra miliare da Cagliari”, sorta presumibilmente su un precedente insediamento fenicio-punico. La sua storia è comune a quella di tutta l’area cagliaritana, con frequenti passaggi di mano da un potentato all’altro delle famiglie locali; subì le stesse dominazioni straniere, soffrì per le stesse grandi pestilenze, fu vittima delle stesse generali crisi economiche, politiche e spirituali che nel corso dei secoli si alternavano nel capoluogo.
Città
ASSEMINI (Cagliari)
Immobile
Civile abitazione
ABITAZIONE PRIVATA
Assemini, celebre per la tradizione artigianale, è centro-pilota nella lavorazione della ceramica che l’ha qualificata a livello internazionale. Nel paese sono dislocati laboratori che producono manufatti di pregio. I metodi di lavorazione sono divulgati nella mostra-mercato dell’Artigianato. Il centro vanta anche una prelibata tradizione gastronomica: per esempio le panadas, strati di pasta contenenti carne d’agnello (o anguille) e patate. Artigianato, cultura, cucina e anche uno splendido scenario paesaggistico. Insieme al territorio di vari Comuni confinanti, quello di Assemini si estende nell’oasi di Gùtturu Mannu, 35 mila ettari ricoperti di lecci, lentischi, oleandri, sughere, olivastri ed erica: una delle foreste più antiche del Mediterraneo. Il parco ospita aree di protezione faunistica, tra cui monte Arcosu, la più grande riserva WWF in Italia a tutela del cervo sardo. Per estensione e biodiversità è una delle aree palustri più importanti d’Europa, habitat di duecento specie di uccelli, 70 stanziali: aironi, anatre, barbagianni, cavalieri d’Italia, falchi, gabbiani, martin pescatori e, suo simbolo, i fenicotteri rosa.
Vedi altre installazioni nelle altre regioni d'Italia
Assistente Online
Dubbi?
Domande?
Ti chiamiamo noi gratuitamente e senza alcun obbligo
Chiamami
Se lo preferisci puoi chattare con una operatrice.
Chattiamo