Dubbi?
Domande?
Ti chiamiamo noi gratuitamente e senza alcun obbligo
Chiamami
Se lo preferisci puoi chattare con una operatrice.
Chattiamo
SELEZIONE ATTUALE
Liguria - Immobile storico
Città
GENOVA
Immobile
Immobile storico
ALBERGO DEI POVERI
L’edificio di Piazza Emanuele Brignole, a Castelletto, è stato costruito nel 1652 per volere proprio di Emanuele Brignole, che fu investito dalla Repubblica di Genova del compito seguire la costruzione di un nuovo ricovero per i poveri della città. Ma solo quattro anni dopo questa data i lavori furono interrotti dall’epidemia di peste che colpì la città molto duramente: la sospensione ormai definitiva fu interrotta da una donazione dello stesso Brignole (pare 100.000 lire dell’epoca), che permise di riprendere i lavori. Tra molte vicissitudini, l’Albergo fu ultimato solo duecento anni dopo, nel 1835, a causa di vari ampliamenti svolti nel corso degli anni. In un primo momento l’edificio venne utilizzato anche come rifugio per i rappresentanti della Repubblica genovese e conteneva importanti beni pubblici (dal Tesoro di San Lorenzo alle ceneri di San Giovanni Battista); alla fine del XX secolo è stato convertito unicamente all’assistenza agli anziani bisognosi, fino a quando in tempi recenti, dismessa la sua funzione, ha ospitato la Facoltà di Scienza Politiche. Il 20 novembre 1991, dopo le trattative condotte fra le parti nel corso di una quindicina d’anni, l’Istituto Brignole, proprietario dell’Albergo, formalizza con l’Università di Genova un’intesa programmatica per il trasferimento a quest’ultima del diritto di superficie per 50 anni dell’edificio. Successivamente 4.500 studenti hanno fatto il loro ingresso nella nuova struttura.
Città
IMPERIA
Immobile
Immobile storico
PALAZZO PAGLIARI
Palazzo Lercari Pagliari, dai nomi delle famiglie che lo abitarono , è un edificio storicamente stratificato con apporti murari dalla fine del XII al XVII secolo, con fasi principali medievali (XIV, XV secolo), rinascimentali (fine XV/XVI sec. ) e testimonianze secondarie del XVII secolo. La fronte verso via Zara si presenta come un vero e proprio museo a cielo aperto per le sovrapposizioni di stili architettonici diversi: archi ogivali, a tutto sesto in pietra e mattone, bifore ed aperture rettangolari. La facciata prospiciente Piazza Pagliari è l'unico esempio, assieme all'interno del Palazzo, di architettura rinascimentale-manieristica. All'interno di Palazzo Pagliari è stata collocata la collezione epigrafica del Comune di Imperia, recuperata dopo anni di giacenza presso locali esterni, composta da 5 lapidi della Comunità di Porto Maurizio comprese tra i secc. XIV e XVII e 3 misure di capacità risalente al periodo medioevale.
Vedi altre installazioni nelle altre regioni d'Italia
Assistente Online
Dubbi?
Domande?
Ti chiamiamo noi gratuitamente e senza alcun obbligo
Chiamami
Se lo preferisci puoi chattare con una operatrice.
Chattiamo